Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
sabato, 17 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Eventi in Tuscia dal 25 Gennaio al 28 Gennaio 2024

by Redazione
25 Gennaio 2024
in Eventi, Italia, Lazio, Viterbo
eventi in tuscia

foto di @igersmaurophone

ADVERTISEMENT

Segue il calendario degli eventi che si svolgeranno nel territorio della Tuscia dal 25 al 28 gennaio 2024 diffuso dall’Ufficio Turistico di Viterbo.

GIOVEDÌ 25 GENNAIO

❓ VITERBO – MOSTRA: “BOMBARDAMENTI AEREI A VITERBO 80 ANNI DOPO”
Mostra fotografica e documentale alla chiesa di S. Maria della Salute in occasione della ricorrenza degli 80 anni dal bombardamento aereo su Viterbo del 17 Gennaio 1944.
📍Chiesa di S. Maria della Salute
⏲ Dalle ore 10 alle 12.30
📱Per info:339.2716872 Luciano – 389.8348333 Agnese
📧 www.archeotuscia.com – archeotuscia@gmail.com

❓ VITERBO – GIORNATA DELLA MEMORIA: “LA PREPARAZIONE BUROCRATICA DELLA SHOAH”
PRESENTAZIONE DI ANGELO ALLEGRINI DIRETTORE DELL`ARCHIVIO DI STATO
Intervento della docente Unitus Elisa Guida

Testimonianza del sopravvissuto Lello Dell`Ariccia

Proiezione del video della senatrice Liliana Segre rivisitato dagli studenti del liceo classico Mariano Buratti

Consegna di una medaglia di onore ai familiari di Angelo Eusepi deportato e internato in lager nazista

Dal 25 al 31 gennaio rimarrà aperta la mostra

LA PREPARAZIONE BUROCRATICA DELLA SHOAH

curata dal direttore dell`Archivio di Stato di Viterbo Angelo Allegrini
📍Teatro dell’Unione
⏲ Ore 11.00
📱Per info:388.9506826

VENERDÌ 26 GENNAIO

❓ VITERBO – MOSTRA: “BOMBARDAMENTI AEREI A VITERBO 80 ANNI DOPO”
Mostra fotografica e documentale alla chiesa di S. Maria della Salute in occasione della ricorrenza degli 80 anni dal bombardamento aereo su Viterbo del 17 Gennaio 1944.
📍Chiesa di S. Maria della Salute
⏲ Dalle ore 10 alle 12.30
📱Per info:339.2716872 Luciano – 389.8348333 Agnese
📧 www.archeotuscia.com – archeotuscia@gmail.com

❓ VITERBO – “TERZO SETTORE E PIANI SOCIALI DI ZONA”
SEMINARIO INFORMATIVO PER I DISTRETTI SOCIO-SANITARI DELLA PROVINCIA DI VITERBO
chiamati a predisporre i nuovi Piani sociali di zona 2024-2026
📍CE.DI.DO. – Piazza San Lorenzo
⏲ Ore 15.00
📱Per info:0761.325584 Elisa Angelone
🎫 Ingresso Libero

❓ VITERBO – “GIUBILEO 1300”
CONFERENZA DI VALENTINA BERNESCHI
📍Palazzo Brugiotti, via Cavour n°65
⏲ Ore 16.30
📱Per info:334.7579879 Vincenzo Ceniti
🎫 Ingresso Libero

❓ VITERBO – PRESENTAZIONE LIBRO: “IL PIEDE DESTRO DI BYRON”
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ALBERTO TOSO FEI

a cura di Rosella Lisoni
con letture di Anna Maria Fausto e performance di Pietro Benedetti
📍Museo Nazionale Etrusco, piazza della Rocca
⏲ Ore 17.00
📱Per info:0761.325929
🎫 Ingresso Libero

❓ CAPRAROLA – “CHI SI ACCONTENTA, GODE!”
In questo viaggio comico nel nostro recente passato linguistico e quindi, ancora una volta, di abitudini, con le note e le melodie suonate dal vivo dal grande fisarmonicista Diego Trivellini, unite alla simpatia inarrestabile di Stefano Masciarelli e della sua spalla Fabrizio Coniglio, catapulteremo il pubblico in un vortice esilarante di usanze, costumi e parole che sembriamo aver smarrito. Attraverso questo viaggio divertente scopriremo, per esempio, il valore della parola “Insieme”, che ci riporta a una società molto più aggregante, unita e collaborativa di quella odierna. Una società forse meno proiettata verso l’accumulo di beni e oggetti, ma molto più concentrata sulle relazioni tra individui.

di e con Fabrizio Coniglio e Stefano Masciarelli
musiche dal vivo di Diego Trivellini
📍Teatro Don Paolo Stefani, via Giuseppe Cristofori
⏲ Ore 21.00
📱Per info: 348.9001525 Whatsapp
📧 teatrostefanicaprarola@gmail.com
🎫 Platea: Intero euro 12 + euro 1.20 prev. – Ridotto euro 10 + euro 1,00 prev. Galleria: Intero euro 10 + euro 1,00 prev. – Ridotto euro 8 + euro 1,00 prev.
⚠️ La biglietteria del Teatro Don Paolo Stefani apre mezz’ora prima dell’evento.

❓ VETRALLA – DA LASCAUX (16.500 a.C.) A GOOGLE MAPS
STORIA DELLA CARTOGRAFIA ANTICA E MODERNA,
A cura di AGOSTINO CECCHINI
📍Biblioteca Comunale, via Brugiotti n°41
⏲ Ore 17.00
📱Per info:0761.461272
🎫 Ingresso Libero

SABATO 27 GENNAIO

❓ VITERBO – MOSTRA: “BOMBARDAMENTI AEREI A VITERBO 80 ANNI DOPO”
Mostra fotografica e documentale alla chiesa di S. Maria della Salute in occasione della ricorrenza degli 80 anni dal bombardamento aereo su Viterbo del 17 Gennaio 1944.
📍Chiesa di S. Maria della Salute
⏲ Dalle ore 10 alle 12.30
📱Per info:339.2716872 Luciano – 389.8348333 Agnese
📧 www.archeotuscia.com – archeotuscia@gmail.com

❓ VITERBO – XIX STAGIONE CONCERTISTICA: “PIANISTA FILIP MICHALAK”
Musiche di Johann Sebastian Bach, Ferruccio Busoni, Wolfgang Amadeus Mozart, Franz Schubert, Fryderyk Chopin, Franz Liszt, Robert Schumann, Pëtr Ilič Čajkovskij, Michail Vasilevič Pletnëv, Sergej Rachmaninov, Vyacheslav Gryaznov, Edvard Grieg, Johannes Brahms, Astor Piazzolla
📍Auditorium di Santa Maria in Gradi, via Sabotino n°20
⏲ Ore 17.00
📱Per info:0761.357937 – 348.7931782
⚠️LINK PER LA DIRETTA O LA DIFFERITA STREAMING: https://bit.ly/stagioni_concertistiche

❓ VITERBO – STAGIONE A TEATRO IN FAMIGLIA 2023-2024: “PETER PAN”
FACTORY COMPAGNIA TRANSADRIATICA
presenta

PETER PAN
Per bambini dai 6 ai 10 anni

scritto e diretto da Tonio De Nitto
collaborazione drammaturgica Riccardo Spagnulo
con Francesca De Pasquale, Luca Pastore, Benedetta Pati, Fabio Tinella
coreografie Barbara Toma
musiche Paolo Coletta
videomapping Emanuela Candido, Andrea Carpentieri, Andrea Di Tondo – Insynchlab

Peter Pan è la storia di un’assenza, di un vuoto che spesso rimane incolmabile, di un tempo che sfugge al nostro richiamo e che a volte si ferma, delle esperienze che ci fanno diventare grandi senza volerlo e troppo presto.
L’ispirazione viene dalle avventure di Peter e Wendy e dall’atmosfera un po’ misteriosa del primo romanzo di James Matthew Barrie, Peter Pan nei Giardini di Kensington dove il sentimento autobiografico di una mancanza incolmabile spinge l’autore a creare un mondo parallelo, un giardino prima, un’isola poi, dove i bambini caduti dalle carrozzine e dimenticati dai propri genitori si ritrovano in uno spazio senza confini fisici e temporali.
📍 Teatro dell’Unione, piazza Verdi
⏲ Ore 18.00
📱Per info: 388.9506826
📧 www.teatrounioneviterbo.it – teatrounioneviterbo@gmail.com
🎫 Bambini € 5,00, Intero € 10,00+ € 1,00, Ridotto € 8,00 + € 1,00
⚠️ Per bambini dai 6 ai 10 anni

❓ ACQUAPENDENTE – PRESENTAZIONE LIBRO UNA BAMBINA E BASTA DI LIA LEVI
In occasione della Giornata della Memoria, istituita per il 27 gennaio di anno in anno, Acquapendente ospita l’eccezionale testimonianza di Lia Levi, scrittrice e giornalista, superstite dell’Olocausto italiano.
Lia Levi presenta Una bambina e basta
Dialoga con l’autrice Francesco Corsi, giornalista
Partecipano e intervengono gli alunni dell’Istituto Omnicomprensivo LEONARDO DA VINCI.
Appuntamento promosso dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con DEMEA Eventi Cult.
📍 Teatro Boni (Piazza della Costituente,9)
⏲ 10.30
📱 Per info: N. Whatsapp: +39 333 2620276
📧 Per info: demeaeventiculturali.it

❓ PROCENO – VISITA GUIDATA: “IL CASTELLO CECCHINI BISONI E PALAZZO SFORZA A PROCENO: DUE DIMORI STORICHE NELLE TERRE DI CONFINE SULLA VIA FRANCIGENA”
Sabato 27 gennaio il vostro viaggio inizia dal piccolo borgo di Proceno sulla via Francigena, il più importante percorso per i collegamenti tra il Nord Europa e Roma.
Un itinerario romantico e molto suggestivo nella stagione invernale, dedicato da Anna Rita Properzi, guida turistica e ambientale escursionistica, a due splendide testimonianze, realizzate in un territorio di confine, attraversato dalla via Francigena: il Castello Cecchini Bisoni abitato dai proprietari Cecilia e Giovanni e il Palazzo Sforza realizzato da Guido Ascanio Sforza e oggi sede comunale e che ospita un’interessante mostra di acquerelli dedicati alle tappe della Via Francigena.Affacciato sulla Valle del Paglia, Proceno incanta sin da lontano il viaggiatore con il suo fiabesco profilo dominato dal Castello Cecchini Bisoni, una delle dimore storiche meglio conservate della Tuscia.
Il Castello rappresenta un gioiello di architettura difensiva medievale, mantenuto con grande amore dai proprietari Cecilia e Giovanni, che vi attenderanno per un caffè e un dolcetto e per accompagnarci nella visita della loro dimora un raro esempio di rocca con torre, mura di cinta e ponte levatoio uno dei 19 ancora funzionanti in Italia e tanti oggetti e ricordi di famiglia.
Si salirà sulla torre medievale un tempo abitata dal castellano e trasformata in museo da Cecilia Cecchini Bisoni, per ammirare il panorama mozzafiato che arriva fino alla Rocca di Radicofani e al Monte Amiata.
Dopo la piacevole tappa con Cecilia e Giovanni, si lascerà il Castello di Proceno attraversando il borgo a piedi per andare a visitare il Palazzo Sforza oggi sede comunale e aperto per l’occasione.
La dimora storica fu edificata alla metà del XVI sec. sull’area dell’antico palazzo comunale per volontà del Cardinale Guido Ascanio Sforza, Camerlengo di Santa Romana Chiesa e Governatore di Proceno.
📍Appuntamento a Proceno
⏲ Dalle ore 10 alle ore 13
📱Per info e prenotazioni: 333.4912669 AnnaRita Properzi
📧 www.annaritaproperzi.it – annaritaproperzi@gmail.com – canale telegram https://t.me/lepasseggiatediannarita
🎫 10 € (che comprende ingressi e contributi), gratuito per i bambini fino a 12 anni.
⚠️ Prenotazione obbligatoria

❓ TUSCANIA – “PETROLINI INFINITO”
ActasTuscania riprende le proprie attività per l’anno 2024 con uno spettacolo spassoso e divertente di e con Enoch Marrella, autore e attore affermato sia in teatro che in televisione.
Lo spettacolo, che si terrà presso Palazzo Fani, è tratto dalle opere di Ettore Petrolini e ha già riscosso un grandissimo successo al Teatro Marconi di Roma e in altri famosi teatri della capitale.
L’artista sarà accompagnato dal pianista Paolo Panfilo che ha adattato le musiche originali di Petrolini.
Al termine un aperitivo per tutti per festeggiare il nuovo anno da poco iniziato.
📍Palazzo Fani, via della Libertà
⏲ Ore 17.00
🎫Ingresso € 10,00 – Soci € 5,00

DOMENICA 28 GENNAIO

❓ VITERBO – BENEDIZIONE DEGLI ANIMALI PER SANT’ANTONIO ABATE

  • Ore 11.00: Partenza parata dei cavalli dal parcheggio di via San Paolo
  • Ore 11.30: ritrovo a piazza San Faustino e partenza del corteo con gli animali
  • Ore 12.15: arrivo alla chiesa della Santissima Trinità per la benedizione del Vescovo S.E.R. Mons. Orazio Francesco Piazza
  • Ore 13.00: Ritorno in Via San Paolo
    📍Viterbo
    ⏲ Dalle ore 11.00
    🎫Ingresso € 10,00 – Soci € 5,00

❓ ACQUAPENDENTE – SGUARDO OLTRE I CONFINI… STAGIONE TEATRALE 2023-2024: “MARZABOTTO”
Una delle più terribili stragi della seconda guerra mondiale e dell’intero Novecento viene riletta alla luce del destino storico che l’evento ha subito dopo la fine del conflitto, in un iter giudiziario che pare abbia voluto “insabbiare” l’indagine, nel rispetto di nuovi equilibri geopolitici che l’Europa andava maturando dalla ricostruzione in poi. In un armadio, nascosto con le ante contro il muro, in fondo a un corridoio della Procura militare di Roma, è rimasto nascosto, fino al 1994, il fascicolo 1976. Seguendo le tracce di questo documento la narrazione procede nel racconto del massacro compiuto da più formazioni tedesche, che alla fine di settembre del 1944 trucidarono, nei dintorni di Marzabotto, circa ottocento civili, ma prosegue anche in una storia di silenzi e omissioni processuali che giunge sino ai giorni nostri e testimonia, ancora una volta, come il ruolo della memoria sia forse uno dei pochi strumenti che permette di dare voce a chi voce non ce l’ha e di trasmetterne il senso del sacrificio alle nuove generazioni e a quelle che verranno. La scrittura esperta di un “giallista-detective” come Carlo Lucarelli e l’attorialità di Matteo Belli s’incontrano in una prova difficile ma appassionata che si propone di unire il rigore della ricerca, la qualità darmmaturgica e una chiave d’interpretazione scenica mai dimentica del ruolo creativo di un Teatro di narrazione che non sia solo nozionistico, bensì anche rivelatorio di significati inediti, iscritti in filigrana nei codici della realtà e che solo il linguaggio artistico è capace di rendere leggibili ai sensi dello spettatore.
di Carlo Lucarelli e Matteo Belli
con Matteo Belli
musiche Paolo Vivaldi
📍Teatro Boni, piazza della Costituente n°9
⏲ Ore 17.30
📱Per info: 0763.733174 – 334.1615504
📧 info@teatroboni.it
🎫 https://www.vivaticket.com/it/venue/teatro-boni/8064050

❓ CAPRANICA – CARNEVALE 2024 – SFILATE IN MASCHERA
📍 Da Stazioncina in Via Federico e Taddeo Zuccari: sfilata per le vie del paese con arrivo in Piazza San Francesco tra bandierine, coriandoli e tanta musica.
⏲ 14.30

❓ CAPRANICA – “LE EROINE DI GIACOMO PUCCINI”
Giacomo Puccini è stato definito -fra i grandi operisti- come il più delicato lettore ed interprete del mondo femminile, per altri come un sadico celato in guanti di seta.Questa seconda lettura della sua arte è giustificata dalla fine terribile che designa a molte delle sue protagoniste: morte via via per tisi, per sete e consunzione, addirittura suicide e comunque infelici e disperate. La tragica protagonista di “Madama Butterfly” è solo uno dei grandi personaggi femminili dell’opera pucciniana. Tosca, Mimì, Manon, Suor Angelica e altre: tragiche sentimentali figure da sogno. Figure fragili e decise, vittime di contrasti etici e culturali, principesse glaciali e regine da operetta: non emerge solo la tragicità di Madama Butterfly nel folto pantheon di Eroine Pucciniane.
soprano Renata Campanella
al pianoforte Stefano Giaroli
📍Teatro Francigena Largo Ripoll (già via della Mattonara)
⏲ Ore 18.30
📱Per info: 338.2015499
📧 teatrofrancigena@comune.capranica.vt.it
🎫 Ingresso Libero
⚠️ La biglietteria del teatro sarà aperta a partire da due ore prima dello spettacolo

❓ MONTEFIASCONE – “WIPLANET CARNIVAL”
L’associazione Carnevale Montefiasconese organizza e vi invita alla sfilata di Carri allegorici “WIPLANET CARNIVAL”
📍 Per le vie del paese
⏲ 15:00
⚠️ In caso di maltempo l’evento verrà rinviato alla domenica successiva.

❓ PROCENO – VISITA GUIDATA: “IL CASTELLO CECCHINI BISONI E PALAZZO SFORZA A PROCENO: DUE DIMORI STORICHE NELLE TERRE DI CONFINE SULLA VIA FRANCIGENA”
Domenica 28 gennaio il vostro viaggio inizia dal piccolo borgo di Proceno sulla via Francigena, il più importante percorso per i collegamenti tra il Nord Europa e Roma.
Un itinerario romantico e molto suggestivo nella stagione invernale, dedicato da Anna Rita Properzi, guida turistica e ambientale escursionistica, a due splendide testimonianze, realizzate in un territorio di confine, attraversato dalla via Francigena: il Castello Cecchini Bisoni abitato dai proprietari Cecilia e Giovanni e il Palazzo Sforza realizzato da Guido Ascanio Sforza e oggi sede comunale e che ospita un’interessante mostra di acquerelli dedicati alle tappe della Via Francigena.Affacciato sulla Valle del Paglia, Proceno incanta sin da lontano il viaggiatore con il suo fiabesco profilo dominato dal Castello Cecchini Bisoni, una delle dimore storiche meglio conservate della Tuscia.
Il Castello rappresenta un gioiello di architettura difensiva medievale, mantenuto con grande amore dai proprietari Cecilia e Giovanni, che vi attenderanno per un caffè e un dolcetto e per accompagnarci nella visita della loro dimora un raro esempio di rocca con torre, mura di cinta e ponte levatoio uno dei 19 ancora funzionanti in Italia e tanti oggetti e ricordi di famiglia.
Si salirà sulla torre medievale un tempo abitata dal castellano e trasformata in museo da Cecilia Cecchini Bisoni, per ammirare il panorama mozzafiato che arriva fino alla Rocca di Radicofani e al Monte Amiata.
Dopo la piacevole tappa con Cecilia e Giovanni, si lascerà il Castello di Proceno attraversando il borgo a piedi per andare a visitare il Palazzo Sforza oggi sede comunale e aperto per l’occasione.
La dimora storica fu edificata alla metà del XVI sec. sull’area dell’antico palazzo comunale per volontà del Cardinale Guido Ascanio Sforza, Camerlengo di Santa Romana Chiesa e Governatore di Proceno.
📍Appuntamento a Proceno
⏲ Dalle ore 10 alle ore 13
📱Per info e prenotazioni: 333.4912669 AnnaRita Properzi
📧 www.annaritaproperzi.it – annaritaproperzi@gmail.com – canale telegram https://t.me/lepasseggiatediannarita
🎫 10 € (che comprende ingressi e contributi), gratuito per i bambini fino a 12 anni.
⚠️ Prenotazione obbligatoria

❓ RONCIGLIONE – CARNEVALE DI RONCIGLIONE: GRANDIOSO CORSO DI GALA
Ronciglione, la città del Carnevale, dà appuntamento ai tre grandi Corsi di Gala del 2024 e ai tanti eventi del Carnevale di Ronciglione.
Per quasi un mese Ronciglione si trasforma nella città del divertimento tra sfilate, Corsi di Gala, maschere, artisti di strada e appuntamenti gastronomici.
Uno spettacolo sempre nuovo, entusiasmante e affascinante all’insegna del divertimento.
GRANDIOSO CORSO DI GALA
📍 Ronciglione
⏲ Ore 11:00 – Apertura del “Carnival Street Artist Show” – Festival degli artisti di strada.
⏲ Ore 12:00 – Apertura degli stand dei prodotti tipici e gastronomici.
⏲ Ore 15:00 – Passeggiata ed esibizione della Banda cittadina “Alceo Cantiani”.
⏲ Ore 15:30 – Parata Storica degli Ussari.
⏲ Ore 15:45 – (332°, 333° e 334°) GRANDIOSO CORSO DI GALA: maschere, carri allegorici, gruppi mascherati e bande folcloristiche.
⏲ A seguire tutti in Piazza della Nave a ballare il tradizionale Saltarello di Carnevale con la Banda cittadina “A. Cantiani”.
📧 www.carnevaledironciglione.org

❓ TARQUINIA – “IL MARE D’INVERNO”
Tarquinia (VT), torna anche quest’anno “Il mare d’Inverno”, la pulizia della spiaggia organizzata da Fare Verde. L’associazione Fare Verde, gruppo locale di Tarquinia, organizza la manifestazione ambientalista “Il Mare d’Inverno 2024”, giunta alla 33^ edizione. L’azione di pulizia delle spiagge si svolge in tutta Italia e sul litorale tarquiniese si terrà domenica 28 gennaio 2024, dalle 9 alle ore 12.30, sulla spiaggia in località “Spinicci – Pian di Spille”.
L’ingresso sarà dall’agriturismo “Podere Giulio”, lungo la Strada provinciale Litoranea. L’evento ha ricevuto il patrocinio del Comune di Tarquinia. “Sono invitati a partecipare i cittadini e gli amministratori pubblici – dichiara Fare Verde Tarquinia – la nostra è una manifestazione che vuole richiamare l’attenzione sulle condizioni in cui versano l’arenile e il mare italiano, aggrediti dall’inquinamento, dall’erosione costiera e dall’abbandono dei rifiuti. Il mare e la spiaggia fanno parte dell’ambiente naturale – conclude Fare Verde Tarquinia – e devono essere difesi e tenuti puliti tutto l’anno, non solo nei mesi estivi.”
📍L’ingresso sarà dall’agriturismo “Podere Giulio”
⏲ Dalle ore 9.00 alle 12.30
🎫 Ingresso Libero
❓ VITORCHIANO – ESCURSIONE NELLA BASSA SELVA DI MALANO
Escursione nella zona bassa della Selva di Malano dove visiteremo il bosco del Sasso con sepolture antropomorfe, pestarole, ambienti scavati e soprattutto enormi macigni in peperino delle forme naturali più strane tra i quali il più famoso “Sasso Bucato” detto anche lo StarGate della Tuscia

📍

📱Per info e conferme degli eventi: 339.2716872 Luciano – 389.8348333 Agnese
📧 Per info e conferme degli eventi: www.archeotuscia.com – archeotuscia@gmail.com
⚠️ Si consigliano scarponcini da trekking, bastoncini e un abbigliamento adeguato.
⚠️ Le modifiche sono frequenti per i più svariati motivi, per cui è opportuna una richiesta di conferma ai numeri sopra indicati qualche giorno prima.
⚠️ Tutti i soci sono assicurati, per cui Archeotuscia si ritiene sollevata da ogni responsabilità civile o penale riguardo eventuali infortuni causati da incidenti di qualunque genere a cui possano incorrere gli appassionati non soci che partecipano, quindi a loro rischio e pericolo alle escursioni.

❓ VULCI – VISITA GUIDATA: “PARCO DI VULCI: LA PICCOLA POMPEI DEL LAZIO NELLA POTENTE CITTA’ ETRUSCA”
Visita guidata nell’affascinante Parco Naturalistico di Vulci dove l’archeologia si fonde perfettamente nel contesto naturalistico.
La porta e le mura di cinta bastano a darci la misura della grandezza di questo centro che non ha mai smesso di vivere sino all’epoca medievale: le necropoli etrusche con alcuni esempi di tombe monumentali, la strada romana con i basoli, la ricchissima domus del criptoportico, il mitreo, i resti del Tempio grande ed il porto sul Fiora, ci introducono nella vita di una delle più importanti città-stato etrusca.
Il parco naturalistico archeologico di Vulcicomprende i resti della città etrusca e di quella romana ed è una delle poche aree archeologiche in cui si può cogliere nella sua interezza l’articolazione di un centro antico con la città al centro, le necropoli intorno e i santuari lungo le strade urbane ed extraurbane.
Alle straordinarie testimonianze dell’antica città si affiancano infatti paesaggi ancora capaci di emanare il fascino che ammaliò i primi esploratori dell’Ottocento.Nel verde intenso di boschi e radure scenderemo fino al fiume in località Pellicone, uno dei suoi tratti più belli dove, con una splendida cascata, si apre una piscina naturale. All’interno di percorsi protetti si attraversano estese zone a pascolo, ancora popolate dalla vacca maremmana e da cavalli bradi.
📍Vulci, il luogo preciso verrà comunicato ai partecipanti
⏲ Ore 10.00
📱Per info e prenotazioni:339.5718135 Sabrina
📧 www.anticopresente.it – info@anticopresente.it
🎫 € 21,00 comprensiva di polizza professionale RC attiva che include: 15,00€ di visita guidata (€10,00 dai 10 ai 16 anni) + €6,00 per il biglietto d’ingresso al Parco Archeologico (sotto i 15 partecipanti il biglietto costa €10,00)
⚠️ Prenotazione obbligatoria. Si consiglia: abbigliamento sportivo, scarpe con fondo antiscivolo, cappello, acqua, pranzo al sacco che consumeremo al laghetto

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotovacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

Spiagge Naturiste in Italia. Ecco l’elenco completo con info e consigli utili

Next Post

Panzano in Chianti, un incantevole borgo toscano tra vini pregiati e paesaggi surreali

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

daino abruzzo
Animali

“Profumo di erba bagnata e libertà”. In quale altro luogo parcheggi la macchina, scendi e trovi una meraviglia del genere?

16 Maggio 2025
magliano romano
Trekking

Escursione a Magliano Romano: tra cascate, etruschi e la Selva Oscura di Dante

16 Maggio 2025
golfo di vasto
Vasto

Vasto e il suo Golfo “lunato”, la Giostra della Bellezza che ammalia i turisti

16 Maggio 2025
chiesetta che fa ohhh a Roccacaramanico
Turisti si informano

“Sarò a Caramanico terme per visitare la Valle dell’Orfento. Avendo a disposizione altri due giorni, cosa potrei visitare?”

16 Maggio 2025
marta
Marta

Marta, il borgo dei pescatori che incanta sul Lago di Bolsena, da mettere in programma per una gita

16 Maggio 2025
Grotta Gigante
Friuli-Venezia Giulia

Weekend in Friuli Venezia Giulia: Avventura, storia e natura in 48 ore

16 Maggio 2025
Next Post
Panzano In Chianti

Panzano in Chianti, un incantevole borgo toscano tra vini pregiati e paesaggi surreali

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

marta

Marta, il borgo dei pescatori che incanta sul Lago di Bolsena, da mettere in programma per una gita

by Redazione
16 Maggio 2025
0

Adagiato come un dipinto vivente sulla sponda meridionale del Lago di Bolsena, Marta è uno di quei luoghi che sembrano...

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

by Redazione
15 Maggio 2025
0

C’è un momento dell’anno, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, in cui la natura abruzzese sembra voler...

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

Foto dei Lettori

golfo di vasto

Vasto e il suo Golfo “lunato”, la Giostra della Bellezza che ammalia i turisti

by Redazione
16 Maggio 2025
0

VASTO – C'è un momento, tra il giorno e la notte, in cui il cielo si tinge di un blu...

La quiete dipinta del Lago Pio a Villalago

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, incastonato tra le montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, si trova un luogo dove il...

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Dall’obiettivo di chi guarda da lontano, sembrano minuscole formiche che si muovono con lentezza e ostinazione su un’immensa parete di...

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.