Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
martedì, 13 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

A Tuscania torna la stagione Primavera 2024 con quattro imperdibili appuntamenti

by Redazione
5 Febbraio 2024
in Eventi, Italia, Lazio, Tuscania
ADVERTISEMENT

Da questo febbraio, fino a maggio, il Supercinema di Tuscania ospiterà la nuova stagione Primavera 2024 di Twain Centro di Produzione Danza, con la direzione artistica di Loredana Parrella.

Quattro imperdibili appuntamenti che offrono al pubblico l’opportunità di immergersi nella bellezza e nell’innovazione della danza. In questa stagione primaverile avremo il piacere di accogliere due ospiti internazionali, Nico Ricchini e Marion Alzieu, insieme a rinomate compagnie ed artisti del panorama nazionale ed emergente: Twain physical dance theatre, Petrillo Young Company, SPECIFIC dancers e Anonima Teatri. 

La stagione si apre venerdì 12 febbraio con tre pièces: “Alle Acque”, ultimo progetto di Loredana Parrella, ispirato a figure storiche come Porzia, Lucrezia e Giulia, lo spettacolo racconta la grazia e la forza dei corpi femminili, offrendo uno sguardo avvincente sulle loro storie; “Convolved” di PYC Petrillo Young Company, coreografie Loris Petrillo, una fusione di danza, arte e matematica che esplora le dinamiche delle interazioni umane attraverso il movimento e l’immagine; e “This is not a white woman” di Marion Alzieu, un assolo che esplora il potere della danza nell’esorcizzare le identità imposte. Attraverso movimento che vanno oltre i pensieri, l’artista si immerge in un viaggio intimo alla ricerca della libertà.

Si continua mercoledì 28 febbraio con “Juliette” di Loredana Parrella, uno spettacolo che reinventa la classica storia di Romeo e Giulietta; un cast di dieci interpreti ci trasporta in un viaggio attraverso le sfumature di Shakespeare, con una performance che sfida le aspettative e offre nuove prospettive sulla celebre storia d’amore.

Ad aprile, sabato 13, sono nuovamente ospitate tre pièces: si inizia con l’anteprima internazionale di “Between today and tomorrow” uno spettacolo intimo e personale di e con Nico Ricchini, dove si esplora il momento del cambiamento e della trasformazione attraverso il corpo e il tempo; “Frammenti” di Loredana Parrella è uno sguardo su quanto sia arbitrario il confine tra noi e gli altri. Attraverso il linguaggio della danza, lo spettacolo invita il pubblico a riflettere sulle guerre che si combattono dentro e fuori di sè; e a seguire torna nuovamente in scena “Convolved” con SPECIFIC dancers, danzatori del corso di perfezionamento professionale 23/24 diretto da Loris Petrillo, coreografie Loris Petrillo.

La stagione si conclude domenica 12 maggio con lo spettacolo “Performance per corpi soli – secondo studio” di Loredana Parrella, dove il pubblico è invitato a unirsi a questa esperienza immersiva in cui un corpo guida la musica e un musicista influenza il movimento corporeo. Utilizzando sensori avanzati, microfoni, trigger e sensori ottici ed elettromagnetici, si crea un viaggio tra sogno e realtà.

La Stagione Primavera 2024 è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Lazio e del Comune di Tuscania e in collaborazione con Anonima Teatri e Loris Petrillo Program.

PROGRAMMA:

12 febbraio 

h 21.00

Alle Acque

Regia e coreografia Loredana Parrella 

Interpreti Caroline Loiseau, Anne-Gaëlle Stéphant, Camille Cibrot 

Produzione Twain Centro Produzione Danza Regione Lazio 2018 

Con il contributo del MiC – Ministero della Cultura, Regione Lazio, Comune di Tuscania

Un madrigale a tre corpi per esaltare le virtù dell’Universo femmineo, dal corpo vivente al corpo narrato. Ispirato alle figure di Porzia, Lucrezia e Giulia, narra la delicatezza dei tre corpi femminili e la forza delle loro azioni.  Tre vicende che intrecciano grazia e spontaneità, determinazione e coraggio si rivelano attraverso i ricordi delle bambine di un tempo, affascinanti e perse in magici giochi.  

Scorrono lievi i temi fondamentali dell’esistenza, la perdita, la sopravvivenza al dolore, la rinascita, legati insieme ad una tenace fiducia nella potenza insopprimibile della vita.  

Convolved

PYC Petrillo Young Company

Coreografie Loris Petrillo

Creazione per 2 interpreti

Produzione Twain Centro Produzione Danza
Con il contributo di MiC – Ministero della Cultura, Regione Lazio, Comune di Tuscania

Esiste in matematica un’operazione chiamata “convoluzione”, la quale prende due funzioni e le fa “scorrere” l’una sull’altra.Il risultato è una nuova funzione, che rappresenta il modo in cui le due funzioni originali interagiscono tra loro.

“Convolved”, la piéce di Loris Petrillo realizzata per le danzatrici di PYC Petrillo Young Company, prende spunto da questa operazione matematica e si fa metafora, immagine e dinamica, di questo loro scorrere e tra loro interagire. 

La stessa coreografia, nata a partire dallo studio di tre diverse creazioni di repertorio della Compagnia Petrillo Danza, è indizio di “convoluzione”, laddove le diverse dinamiche vengono “moltiplicate” e “sommate” insieme, creando una nuova “funzione”, una nuova piéce, che rappresenta il modo in cui le due danzatrici rispondono alla provocazione coreografica. Ne risulta una coreografia elaborata e sperimentale ma allo stesso tempo autopoietica, poiché conserva, pur nella sua ridefinizione, l’identità coreografica da cui si genera. 

This is not a white woman

Coreografia e interpretazione Marion Alzieu 

Musica Michael Avron 

Produzione Compagnia Ma’ 

Supporto alla creazione Micadanses (Paris), Festival Mouvement Contemporain (Paris)

“Siamo persi nella vita, in ciò che scriviamo, in ciò che creiamo, quando vogliamo riflettere proprio sulla natura dell’identità di qualcosa… Può essere uno stato d’animo, qualcosa che è appena caduto, che prende ti abbraccia e ti stringe forte. Non c’è tregua… La sua origine?!… Beh… non lo so… In realtà non si sa da dove viene, dove sta andando e di cosa si tratta. È semplicemente… O forse qualcos’altro, qualcun altro…”

Ci viene data un’identità nostro malgrado, fin dalla nascita, e gradualmente essa diventa nostra. Diventiamo “io” per creare questa identità, rimodellarla, distruggerla o semplicemente per accettarla. Ma abbiamo davvero il potere di scegliere? Il pensiero e l’identità ci cambiano? Attraverso questo assolo si studiano modi per esorcizzare questa identità, per fondersi con qualcos’altro. Lo scopo di questo assolo è ballare qualcosa che accade oltre i pensieri. Provare a parlare di me attraverso l’assenza di qualcosa. È trasformare le idee, nell’urgenza di tuffarsi nella lotta. Senza aver paura dell’ignoto, dell’inqualificabile o dell’indefinito.

28 febbraio 

h 21.00

Juliette

Regia e coreografia Loredana Parrella
Con Aleksandros Memetaj, Yoris Petrillo, Caroline Loiseau, Anne-Gaëlle Stéphant, Valerio Riondino, Jessica De Masi, Romano Vellucci,  Camille Cibrot, Ugnė Kavaliauskaitė, Marco Cirignotta

Produzione Twain Centro Produzione Danza
Con il contributo di MiC – Ministero della Cultura, Regione Lazio, Fondazione Carivit, Comune di Tuscania

Sono passati più di 400 anni da quando la storia di Romeo e Giulietta scaldava i teatri londinesi. C’è quel fantastico momento, nel 5° atto, in cui Giulietta si sveglia e trova di fronte a sé i corpi morti di Paride e del suo Romeo, bacia quest’ultimo nella speranza di morire avvelenata tra le sue labbra, poi estrae il pugnale e si uccide.

Ma se in quel momento Giulietta avesse fatto una scelta diversa? Se invece di uccidersi col pugnale di Romeo, avesse accettato l’invito del frate a fuggire? Se fosse scappata, lontano, da sola? Se fosse cresciuta, si fosse innamorata di nuovo, se fosse diventata madre?

Giulietta è morta ma Juliette decide di vivere, decide di strappare le pagine del libro che la chiudono in un vincolo eterno d’amore con Romeo. Decide di saltar fuori dalla storia e scriverne una diversa, Juliette inizia un viaggio alla ricerca della sua libertà ma c’è una storia che la reclama costantemente. Ci sono delle persone costrette a vivere la tragedia da cui lei è scappata. 

13 aprile 

h 21.00

Between today and tomorrow – Anteprima

Performance e regia Nico Ricchini
Assistente Jasper Narvaez 

Con il supporto di FREEZONE · Casa per la Creazione, il Movimento e la Performance di Barcellona

“Tra oggi e domani” esplora questo momento singolare in cui viene presa la decisione. Esplora il momento del cambiamento, della trasformazione, della mutazione. Con questo assolo, Nico Ricchini si concede un viaggio personale, riflettendo sulle decisioni che sono state prese ad un certo punto “oggi” e hanno cambiato ciò che sarebbe stato “domani”. Abbandonando il proprio corpo ai cambiamenti, al percorso del tempo, Nico si sfida alla riscoperta del proprio corpo, del mondo che lo circonda.

Frammenti

Regia Loredana Parrella

Coreografia Loredana Parrella e Yoris Petrillo
Con Yoris Petrillo, Caroline Loiseau

Produzione Twain Centro Produzione Danza
Con il contributo di MiC – Ministero della Cultura, Regione Lazio, Comune di Tuscania

“La saggezza è saper stare con la differenza senza voler eliminare la differenza.” – Gregory Bateson –

“Frammenti”, ispirato al brevissimo racconto di Frederick Brown, mette in evidenza quanto sia arbitrario il confine tra noi e gli altri. La domanda che se ne ricava è: “l’Altro” prova le stesse cose che proviamo “Noi”? Dal punto di vista dell’Altro, il ‘mostro‘ da combattere siamo Noi.

Noi combattiamo contro l’Altro perché l’Altro combatte contro di Noi, però quella non è la nostra guerra. In realtà, L’Altro sembra un ‘mostro’ perché non ci si sforza di capirlo: ma a guardar bene sono più le cose che ci uniscono che quelle che ci dividono, fatichiamo a capirlo perché ciascuno di noi si chiude nel suo mondo, rifiuta la vita e comincia a odiare ciò che non capisce, che è ‘altro’ da sé.
Riflettendo su questo, ogni guerra diventa assurda e inutile.

Convolved

SPECIFIC Dancers

Coreografie Loris Petrillo

Produzione Twain Centro Produzione Danza
Con il contributo di MiC – Ministero della Cultura, Regione Lazio, Comune di Tuscania

Esiste in matematica un’operazione chiamata “convoluzione”, la quale prende due funzioni e le fa “scorrere” l’una sull’altra.Il risultato è una nuova funzione, che rappresenta il modo in cui le due funzioni originali interagiscono tra loro.

“Convolved”, la piéce di Loris Petrillo realizzata per le danzatrici di PYC Petrillo Young Company, prende spunto da questa operazione matematica e si fa metafora, immagine e dinamica, di questo loro scorrere e tra loro interagire. 

La stessa coreografia, nata a partire dallo studio di tre diverse creazioni di repertorio della Compagnia Petrillo Danza, è indizio di “convoluzione”, laddove le diverse dinamiche vengono “moltiplicate” e “sommate” insieme, creando una nuova “funzione”, una nuova piéce, che rappresenta il modo in cui le due danzatrici rispondono alla provocazione coreografica. Ne risulta una coreografia elaborata e sperimentale ma allo stesso tempo autopoietica, poiché conserva, pur nella sua ridefinizione, l’identità coreografica da cui si genera. 

12 maggio 

h 21.00

Performance per corpi soli

Secondo studio

Ideazione e regia Loredana Parrella

Performer Yoris Petrillo
Composizione del suono dal vivo Fabio Recchia
Produzione Twain Centro Produzione Danza
Con il contributo di MiC – Ministero della Cultura, Regione Lazio, Comune di Tuscania

La performance è incentrata su un “corpo solo” che tramite il movimento e il suono racconta la storia di un uomo che si scopre al pubblico e si nutre delle reazioni del pubblico e delle suggestioni che lascia a questo, attraverso il gioco, l’ironia e la follia. 

Il corpo di quest’uomo attraversa  lo spazio ed il tempo, affidandosi ad una regia estemporanea del suono, viaggia dall’origine alla fine dell’essere umano. 

È uno spettacolo immersivo per il pubblico, che disposto a semicerchio circonda il “corpo solo” unendosi a lui, immergendosi nella performance, diventando parte integrante della performance in un meccanismo di azione-reazione costante.

SUPERCINEMA

Via G. Garibaldi, 1A – 01017 Tuscania (VT)

BIGLIETTERIA: 

8€ intero – 5€ ridotto

CIAOTICKETS®

INFO E PRENOTAZIONI:

(+39) 380 146 2962 (Whatsapp) info@cietwain.com | cietwain.com

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

Itinerario nel Lazio. Il “Borgo di Cicerone”, un Lago di pace e un Castello arroccato

Next Post

Castel Gandolfo: tra storia sacra e bellezze naturali, il cuore dei Castelli Romani

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia
Costa dei Trabocchi

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

12 Maggio 2025
Turisti si informano

“Saremo in Abruzzo, a Roccaraso, con un gruppo di famiglie per esplorare la natura del territorio. Cosa non perdersi?”

12 Maggio 2025
Flora e Fauna

I miei Fratelli preferiti ❤🐺Sempre Insieme nell’Area Faunistica del Lupo a Pretoro (CH)

12 Maggio 2025
ponte tibetano roccamandolfi
Consigli di Viaggio / Travel tips

Weekend in Molise a maggio 2025: natura, storia e adrenalina in slow travel

12 Maggio 2025
roccavandina
Maggio

3 posti da visitare in Sicilia nel mese di Maggio 2025

9 Maggio 2025
Lessinia, Veneto - Italia
Montagne

La Lessinia in primavera: un viaggio nell’incanto e nei profumi della natura

8 Maggio 2025
Next Post
castel gandolfo

Castel Gandolfo: tra storia sacra e bellezze naturali, il cuore dei Castelli Romani

Discussion about this post

Feste e Sagre

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

sagra carciofo sezze

Cresce l’attesa per la 54° Sagra del Carciofo di Sezze, ecco la data 2025

by Redazione
30 Marzo 2025
0

Il Comune di Sezze si prepara ad accogliere la 54ª edizione della Sagra del Carciofo, un evento imperdibile che celebra...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.