Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
sabato, 17 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Eventi in Tuscia dal 7 Marzo al 10 Marzo 2024

by Redazione
7 Marzo 2024
in Eventi, Italia, Lazio, Viterbo
tuscia

Photo Michele Moricci

ADVERTISEMENT

Segue il calendario degli eventi che si svolgeranno nel territorio della Tuscia dal 7 marzo al 10 marzo 2024 diffuso dall’Ufficio Turistico di Viterbo.

GIOVEDÌ 7 MARZO

❓ VITERBO – VOLONTARI DELLA BELLEZZA. “DAGLI ETRUSCHI ALLA CITTA’ DEI PAPI”
Diventa anche tu volontario per scoprire e far riscoprire l’arte, la cultura e la bellezza delle chiese della tua città.
Corso di formazione gratuito rivolto a curiosi ed appassionati di tutte le età!
“DAGLI ETRUSCHI ALLA CITTA’ DEI PAPI”
📍 Chiesa di Sant’Andrea
⏲ Ore 15.00 – 17.00
📱 Per informazioni e iscrizioni: 3933232478
📧 chieseaperte@diocesiviterbo.it

❓ MONTEFIASCONE – NON MORIRO’ DI FAME
Comune di Montefiascone
AVIS – COOP – PONTI DI MEMORIA – EFF – CIC
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA
LEGALITÀ
Non morirò di fame
PROIEZIONE DEL FILM DI UMBERTO SPINAZZOLA
Una riflessione sullo spreco a tavola, sulla crisi degli chef stellati e sul complicato rapporto con gli alimenti.
📍 Cinema Gallery
⏲ Ore 17.00
🎫 Ingresso gratuito

❓TARQUINIA- SPETTACOLO TEATRALE “”NON UNA DONNA IN PIU'”
Il Comune di Tarquinia, in collaborazione con l’Associazione Kyanos e la Compagnia teatrale Faul Viterbo, presenta lo spettacolo “Non una donna in più” con la regia di Pina Luongo.
“Ni una mujer màs” è lo slogan contro il femminicidio ideato dalla poetessa Susanna Chàvez, poco prima di morire anche lei per mano di tre uomini, per dire basta allo sterminio delle donne di Juàrez, nel Messico dove dal 1993 in poi centinaia di ragazze sono state sequestrate, violentate, uccise o semplicemente scomparse nel nulla. Un’antologia di monologhi sul femminicidio, ispirato al libro “Ferite a morte” di Serena Dandini, che danno voce a chi voce non ce l’ha più.
📍 Teatro Comunale Rossella Falk
⏲ Ore 21.00
🎫 Ingresso gratuito con prenotazione presso l’Infopoint
📱 Per informazioni e prenotazioni: 0766.849282
📧 turismotarquinia@gmail.com

❓TARQUINIA-RIAPERTURA UFFICIALE DEL CINEMA ETRUSCO
Programmazione dal 7 al 13 marzo

Dune 2
Ore 16.00 / 18.10 / 21.00
Solo Venerdì ore 16.00 / 19.00 / 21.00 versione originale sottotitolata in italiano

Red
Ore 16.10
Solo venerdì ore 16.30

La zona di interesse
Ore 19.00 / 21.10
Solo venerdì ore 18.30 / 22.00

📍Cinema Etrusco
📱Potete già acquistare i biglietti su:
https://cinemaetrusco.18tickets.it
⚠️ Chiuso il martedì

❓ TUSCANIA – SERIE DI APPUNTAMENTI “Le donne raccontano”
“Nel segno delle donne”
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, ritorna Le donne raccontano, 2° edizione, sei giorni di eventi organizzati da sei associazioni con il patrocinio del Comune di Tuscania.
🎭Dall’arte al cinema, dal teatro alla storia, la figura e l’importanza della donna farà da protagonista in questa serie di appuntamenti (dal 6 al 10 Marzo) che avranno luogo presso Palazzo Fani e il Teatro Pocci.
📍 Palazzo Fani
⏲ Ore 17.00
🎫 Ingresso libero

❓ VULCI- LA DONNA ETRUSCA ESEMPIO DI EMANCIPAZIONE FEMMINILE GIA’ 2700 ANNI FA
In occasione della giornata internazionale della donna il Museo Archeologico di Vulci propone visite tematiche gratuite a cura del personale del Museo, incentrate sul ruolo della donna nel mondo etrusco.
Da venerdì 8 a domenica 10 marzo dalle 8:30 alle 18:30
“La donna etrusca esempio di emancipazione femminile già 2700 anni fa”
📍 Museo archeologico di Vulci. Castello dell’Abbadia – 01011 Canino (VT)
⏲ Dalle 8.30 alle 18.30
📱 Per info: 0761 437787
📧 drm-laz.muvulci@cultura.gov.it

VENERDÌ 8 MARZO

❓ VITERBO – L’UNIVERSO ONIRICO DI PIERPAOLO PASOLINI
Terzo appuntamento della rassegna “Il venerdì al museo”:
Incontro dal titolo “L’ universo onirico di Pier Paolo Pasolini” incentrato sul cinema visionario del grande regista, ospite d’ onore lo scrittore e filosofo Luciano Dottarelli.
A cura di Rosella Lisoni, con letture di Anna Maria Fausto e performance di Pietro Benedetti.
📍 Sala Mezzanino, Museo Nazionale Etrusco di Rocca Albornoz
⏲ Ore 17.00
📱 0761325929
📧 drm-laz.muviterbo@cultura.gov.it
🎫 Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

❓ VITERBO – QUALI RAPPORTI POSSONO INTERCORRERE TRA LA PEDAGOGIA E LA PACE NEL MONDO?
S.F.I. DI VITERBO
Quali rapporti possono intercorrere tra la pedagogia e la pace nel mondo?
Evitare i conflitti è opera della politica costruire la pace è opera delleducazione - MARIA MONTESSORI ALESSANDRO DELLA CASA docente Unitus ARIANNA ROMOLI psicologa scuolaCardinal Ragonesi`
📍 Libreria Etruria – via Matteotti 67
⏲ Ore 17.00
📱 Info: 0761 326965 – 379 1923014
🎫 Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

❓ VITERBO – PRESENTAZIONE DEL LIBRO “INSEGNARE L’ITALIA”
ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA E LOREDANA PERLA PRESENTANO IL LIBRO
“Insegnare l`Italia”
AI PRESENTI LA BIBLIOTECA FARÀ DONO DEI LIBRI IN RASSEGNA
📍 Biblioteca Consorziale – viale Trento 18/E
⏲ Ore 17.30

❓ ACQUAPENDENTE – CENA E SPETTACOLO “NON FUI GENTILE, FUI GENTILESCHI. Quanto è difficile vivere in un mondo di uomini”
In un mondo di uomini il padre la avvia subito ad un mestiere in cui le donne non erano nemmeno contemplate, la pittura. Artemisia ha una passione che la tiene ore ed ore a disegnare. Grazie al padre conosce i più grandi pittori, tra cui Caravaggio. Il padre la affida ad un suo amico perché impari e migliori nell’arte della pittura, Agostino Tassi, che un giorno abusa di lei. Questo trauma e il processo che ne segue segnano profondamente la vita artistica di Artemisia. Tutto quello che lei ha compiuto per affermarsi in un mondo dominato ferocemente da uomini, la rende una figura di riferimento nella lotta dei diritti delle donne. La pittura di Artemisia, con il suo stile drammatico fatto di tinte forti e di chiaroscuri, molto influenzato da Caravaggio, per lei il raggio di luce rivelatore, rappresenta la grazia e la giustizia divina. Artemisia racconta la sua vita attraverso le sue tele che narrano di trionfi e sconfitte, delle sue lotte contro un sistema che la vorrebbe donna di casa ai fornelli, ad accudire figli. Per lei la Pittura racconta tutto, la violenza e l’ira, ma nel paradiso della sua Arte risplende la sua vittoria su un mondo governato solo da uomini.
📍 Teatro Boni, Piazza della Costituente 9, Acquapendente
⏲ Cena ore 19.30
⏲ Spettacolo ore 21.00
🎫 Per info e prenotazioni biglietti: 334 1615504 oppure VIVATICKET https://www.vivaticket.com/it/ticket/non-fui-gentile-fui-gentileschi/230725?fbclid=iwar2uliu0rzeqow4n0_bst-pssl9q3ek2gq8abtgjzmwg727qbncfscgrblk

❓ CALCATA – ESCURSIONE TRA ARTE NELLA NATURA E LE FORRE DELLA VALLE DEL TREJA
Escursione ad anello di 12 km che inizia con la visita di Opera Bosco Museo di Arte nella Natura, prosegue con la discesa al Fiume Treja sulla “Scala Neolitica”, risale lungo la via Narcense verso Calcata fino al sito medievale di Santa Maria di Castelvecchio dove si apre un ampio panorama su Calcata, prosegue per il Santuario Falisco di Monte Li Santi, passa sull’altura scavalla nel Fosso della Mola di Magliano e prosegue lungo al fiume Rio fino alla nota Narce e al Centro Storico di Calcata.
📍 Appuntamento al parcheggio di Opera Bosco in Località Colle, Calcata
⏲ Ore 9.00
📱 Info e prenotazioni: 371 156 2775 – 328 276 9123
📧 www.operabosco.eu
🎫 Ingresso con tessera associativa annuale, prenotazione indispensabile. COSTO € 15,00 per ciascuno partecipante (la tessera sarà consegnata in sede prima della visita).
⚠️ Obbligatorie scarpe da trekking. Da portare borraccia 1lt acqua, t-shirt di cambio, pranzo al sacco. Gli amici a quattro zampe sono benvenuti purché socievoli.

❓ CAPRAROLA – LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA
La Direzione regionale musei Lazio e il Comitato Caprarola per Luigi Einaudi d’ìntesa con Comune di Caprarola – Fildis – Auser Tuscia – Pro Loco Caprarola presentano
La giornata internazionale della donna
Un incontro tra donne, migranti e cittadini
PROGRAMMA:
ORE 10,00 Saluti Istituzionali ADELE TRANI Funzionario Responsabile di Palazzo Farnese
ANGELO BORGNA Sindaco Comune di Caprarola

ORE 10,30 Introduce: ANNAPAOLELLI Presidente Comitato Caprarola per Luigi Einaudi “UNA GIORNATA MULTICULTURALE”
Interventi: GABRIELLA ANSELMI “CAPRAROLA: UN PONTE ITALIA- MAROCCO”
RITA SQUERCETTI e PATRIZIA MORRONE “LA LINGUA VEICOLO D’INTEGRAZIONE SANAA- KHADIJA- MEDIATRICI CULTURALI”
A seguire rinfresco di saluto offerto dalle donne del Marocco e dalla Pro Loco Caprarola

ORE 15,30 Visita del Palazzo Farnese e Passeggiata nel Parco-Giardino

📍 Palazzo Farnese, Sala di Giove
⏲ Ore 9.30
📱 Per info: 0761 646052
📧 drm-laz.palazzofarnese@cultura.gov.it
🎫 Ingresso libero

❓ MONTEFIASCONE – LA FRUMENTAZIONE NELL’ANTICA ROMA
CENACOLO FALISCO
La frumentazione nell`antica Roma
RELATORE PROF. SETTIMIO LA PORTA
📍 Sala Conferenze della Biblioteca Comunale – via San Pietro
⏲ Ore 16.30
🎫 Ingresso libero

❓ ORIOLO ROMANO – VISITA GUIDATA GRATUITA: “LETTERATE, ARTISTE E AVVENTURIERE. STORIE DI DONNE DALLA COLLEZIONE DI RITRATTI DI PALAZZO ALTIERI”
Visita guidata gratuita
“Letterate, artiste e avventuriere. Storie di donne dalla collezione di ritratti di Palazzo Altieri”
a cura della dott.ssa Veronica Piombarolo (DRM-Lazio)
📍 Sala Mezzanino, Museo Nazionale Etrusco di Rocca Albornoz
⏲ Ore 17.30
📱 Per info: 06 99837145
📧 drm-laz.palazzoaltieri@cultura.gov.it
🎫 Visita gratuita

❓ SUTRI – DONNE CHE LEGGONO DI DONNE
Il Comune di Sutri organizza un pomeriggio di lettura al femminile, dedicato a donne importanti della storia, dell’arte e della letteratura italiana
📍 Biblioteca Comunale di Sutri
⏲ Dalle ore 17.00 alle ore 18.00

❓ TUSCANIA – SERIE DI APPUNTAMENTI “Le donne raccontano”
Proiezione di “Chiara”, di Susanna Nicchiarelli
📍 Palazzo Fani
⏲ Ore 17.00
🎫 Ingresso libero

❓ VETRALLA – TRACCE DELL’ICONOGRAFIA DI SANTA EDWIGE
DUCHESSA DI SLESIA E POLONIA NEL TERRITORO DELLA TUSCIA
La fortuna iconografica della santa, figura essenziale nella costituzione identitaria nazionale polacca, nel territorio del Patrimonium Sancti Petri in Tuscia
A CURA DEL PROF. LUCA SALVATELLI STORICO DELL`ARTE MEDIOEVALE
📍 Biblioteca Comunale – via Brugiotti 41
⏲ Ore 17.00
📱 Info: 0761461272
🎫 Ingresso libero

❓ VULCI- LA DONNA ETRUSCA ESEMPIO DI EMANCIPAZIONE FEMMINILE GIA’ 2700 ANNI FA
In occasione della giornata internazionale della donna il Museo Archeologico di Vulci propone visite tematiche gratuite a cura del personale del Museo, incentrate sul ruolo della donna nel mondo etrusco.
Da venerdì 8 a domenica 10 marzo dalle 8:30 alle 18:30
“La donna etrusca esempio di emancipazione femminile già 2700 anni fa”
📍 Museo archeologico di Vulci. Castello dell’Abbadia – 01011 Canino (VT)
⏲ Dalle 8.30 alle 18.30
📱 Per info: 0761 437787
📧 drm-laz.muvulci@cultura.gov.it

SABATO 9 MARZO

❓ VITERBO – VISITA GUIDATA “LA DONNA TRA STORIA E MITO NELLE OPERE DEL MUSEO CIVICO ROSSI DANIELLI”
Per celebrare la figura della donna, nel mese di marzo, una visita guidata al Museo Civico di Viterbo. Attraverso le raccolte archeologiche e storico-artistiche, la dott.ssa Valentina Berneschi presenterà la figura femminile nel corso dei secoli tra arte, mito, narrazioni e leggende legate al patrimonio culturale viterbese.
📅 Sabato 9 Marzo
📍 Appuntamento presso Piazza Crispi, Viterbo.
⌚ Ore: 16.30
🎫 Costo € 8.00 a persona
🎫 Ingresso Museo €6.00 a persona (gratuito per i residenti del comune di Viterbo)
⚠️ Prenotazione obbligatoria entro le 18.00 del giorno prima.
Minimo 15 partecipanti (nel caso non si raggiunga il numero, il costo potrebbe subire variazioni).
Per info e prenotazioni:
Tel. 0761 226427 – 349 361 9681
Mail: info@visit.viterbo.it

❓ VITERBO – CONCERTO DELPIANISTA ALDO RAGONE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA
XIX STAGIONE CONCERTISTICA
Concerto del pianista Aldo Ragone
Musiche di LUDWIG VAN BEETHOVEN, FELIX MENDELSSOHN-BARTHOLDY, JOHANN SEBASTIAN BACH
LINK PER LA DIRETTA O LA DIFFERITA STREAMING: https://bit.ly/stagioni_concertistiche
📍 Auditorium di Santa Maria in Gradi – via Sabotino 20
⏲ Ore 17.00
📱 Per info: 0761 357937 – 348 7931782

❓ VITERBO – SPETTACOLO TEATRALE “DOTS” Stagione danza 2023-2024
Produzione PinDoc, con la compagnia Excursus e Musiche originali eseguite dal vivo di LemanCellos
Coreografia, drammaturgia e regia Ricky Bonavita
Assistente alla coreografia Valerio De Vita
Costumi Daniele Amenta e Yari Molinari
Disegno luci Livia Caputo
Interpreti Ricky Bonavita, Valerio De Vita, Andrea di Matteo, Claudia Pompili, Francesca Schipani
Violoncelli Giacomo Grandi e Francesco Bartoletti
con il contributo di MIC e Regione Siciliana
📍 Teatro dell’Unione, Piazza G. Verdi, VT
⏲ Ore: 21.00
🎫 Biglietti in vendita presso il botteghino e Ticketone
ℹ️ www.teatrounioneviterbo.it e teatrounioneviterbo@gmail.com
Tel. 388.95.06.826

❓ VITERBO – SPETTACOLO “TIK TOKERS – QUESTA NON E’ UNA STORIA”
per la regia di Nicholas Gallo
In una società in lotta, dove l’ego e l’ingordigia di apparire prevalgono, alcuni ragazzi talentuosi come un cantautore, un imitatore e degli attori, si ritrovano a un casting per un nuovo spettacolo prossimo ad andare in scena. Lo spettacolo è incentrato sulla linea di confine tra realtà e finzione, sulla voglia di prevaricazione di superare il prossimo e quella di apparire.
📍 Teatro san Leonardo – Via Cavour, 9. Viterbo
⏲ Ore: 21.00
📱 366.8782880
📧 info@teatrosanleonardo.it
🎫 BIGLIETTO SINGOLO –Poltronissima e poltrona
15,00 Euro + dp
Ridotto studenti
13,00 Euro + dp
-Terzo ordine
13,00 Euro + dp
Ridotto studenti
10,00 Euro + dp
CONVENZIONE CLIENTI MEDIOLANUM
– Biglietto: 10,00 Euro

❓ VITERBO – PRUDENZA DELLE FARFALLE
Prudenza delle farfalle
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI FRANCESCA NACCA E LUCA VALERI
Tra spiriti scozzesi, clessidre immobili e rituali esoterici, oltre il mondo esperienziale ne esiste uno fatto di energie sottili e connessioni, sogni, simboli e visioni, perché, come dice Tommaso, le cose avvengono se uno ci crede. Non per magia, e di certo non per caso.
📍 Libreria Etruria – via Matteotti 67
⏲ Ore 18.00
🎫 Ingresso Libero

❓ BAGNOREGIO – PRESENTAZIONE DEL NUOVO ROMANZO “PALAGIONE” DI GIANNI ABBATE
Presentazione del nuovo romanzo “Palagione” di Gianni Abbate edito da Scatole Parlanti. Dialogherà con l’autore Elena Cacciatore e ci saranno. Intermezzi musicali al sax di Gianni Ancorato. Ingresso libero.
La trama: Gabriele è stato incaricato dalla sorella Adriana di andare a verificare che il loro fratello Cesare, ritiratosi in un casolare in Toscana, stia bene, perché da sei mesi non ne ha notizie. Nel tragitto da Roma a Volterra Gabriele ricorda, ripensa, riflette sulle vicende familiari, sulla personalità di Cesare che è sempre stato fuori dagli schemi. E piano piano i pensieri si ingarbugliano, si intrecciano, sfociano in teorie e poi in altre che diventano ai suoi occhi realtà. Chi e che cosa troverà Gabriele? La sua mente è un fiume in piena, così come quella di Cesare, sebbene siano su livelli diversi.
Ma chi sono questi due fratelli? Riusciranno a comunicare?
Due flussi di coscienza che diventano riflessione sul senso della vita, sulle parole, sulla loro importanza, la loro vitalità e la loro… inutilità.
📍 Casa del Vento
⏲ Ore 17.30

❓ CAPRANICA – RISORGIMENTO
INCONTRI CON LA STORIA E LARTE Risorgimento CONFERENZA DEL PROFESSOR SETTIMIO LA PORTA 📍 Centro CivicoPiersanti Mattarella` – via A. De Gasperi
⏲ Ore 16.30
📱 Per info: 339 1593598
🎫 Ingresso libero

❓ CALCATA – ESCURSIONE TRA ARTE NELLA NATURA E LE FORRE DELLA VALLE DEL TREJA
Visita guidata di Opera Bosco Museo di Arte nella Natura e degli Studi d’Artisti nel Centro Storico di Calcata a cura dell’artista Jonas Morosin Clementoni.
Opera Bosco è aperto al pubblico dal 1996, mentre molti dei luoghi degli artisti di Calcata sono studi privati che il visitatore, finora, intravvede solo sbirciando tra porte socchiuse.
Proponiamo la visita guidata che entra nella realtà di Calcata paese degli artisti. Un’occasione per scoprire ambienti millenari di eccezionale suggestione diventati studi d’arte e laboratori culturali che custodiscono delle opere che hanno creato la fama di questo antico paese sospeso fra le Forre.
Sessanta installazioni, realizzate con il materiale stesso del Bosco. Un Bosco poetico dove gli artisti, nella realizzazione delle opere, estendono il concetto di estetica all’ecosistema e alla biomassa.

📍 Appuntamento al parcheggio di Opera Bosco in Località Colle, Calcata
⏲ Ore 11.00
📱 Info e prenotazioni: 371 156 2775 – 328 276 9123
📧 www.operabosco.eu o https://luoghidelcontemporaneo.beniculturali.it/oper
🎫 COSTO € 15,00 + 5 per ciascuno partecipante (la tessera sarà consegnata in sede prima della visita). Per un massimo di 15 persone
⚠️Prenotazione entro 24 ore prima. Obbligatorie scarpe da trekking. Da portare borraccia 1lt acqua, t-shirt di cambio, pranzo al sacco. Gli amici a quattro zampe sono benvenuti purché socievoli.

❓ ORIOLO ROMANO – Palazzo Altieri “una città ideale e felice”, VISITA GUIDATA
Visita guidata, dalla professionista Anna Rita Properzi, di una splendida dimora della Tuscia nata dal sogno di un nobile del Rinascimento, Giorgio III Santacroce, che pensò di costruire una città ideale secondo i caconi architettonici dell’epoca ma immersa nella natura, salubre e attenta ai bisogni dei suoi sudditi. Per chi non lo avesse mai visitato Palazzo Altieri sarà una piacevolissima sorpresa. Terminata la visita del palazzo, se le condizioni meteo lo permetteranno, si potrà godere del Parco di Villa Altieri.
📍 Palazzo Altieri, Piazza Umberto I, Oriolo Romano
⏲ Alle ore 10.00 (temine della visita 12.30/13)
📱 Anna Rita Properzi Guida Turistica e Ambientale Escursionistica Iscritta al Registro Italiano Aigae con Assicurazione Professionale RC attiva: 333 4912669
canale telegram https://t.me/lepasseggiatediannarita
📧 annaritaproperzi@gmail.com
🎫Costo della visita 15€ (che include visita guidata costo 10€ e ingresso a Palazzo Altieri 5€)
⚠️ Parcheggi disponibili in Via Giorgio Santacroce, dietro a palazzo Altieri e in Piazza Umberto I davanti al palazzo. PRANZO: libero; se avete voglia di fermarvi in paese o nei dintorni potrete conoscere la cucina locale mangiando in un ristorante tipico o negli agriturismi del territorio.

❓ SUTRI – VISITE GUIDATE AL PARCO ARCHEOLOGICO
Le visite partono alle ore 11.40 e alle 15.40, per una durata di circa 45 minuti
Per prenotazioni:

  • 0761609393
  • sutri.archeoares@gmail.com

❓ SUTRI – INAUGURAZIONE MOSTRA TEMPORANEA “DI TERRA, DI LUCE, DI ARIA”
Inaugurazione della mostra temporanea “Di terra, di luce, di aria”
L’esposizione è dedicata al maestro Alessio Paternesi.
📍 Presso il Museo di Palazzo Doebbing
⏲ Ore 17.00

❓ SUTRI – DIALOGHI A SUTRI: PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI MASSIMILIANO SMERIGLIO “MIO PADRE NON MI HA INSEGNATO NIENTE”
Dialoghi a Sutri, presentazione del libro di Massimiliano Smeriglio “Mio padre non mi ha insegnato niente”
📍 Presso La Cantina del Drago. Piazza san Francesco
⏲ Ore 17.30

❓ TARQUINIA – LA BATTAGLIA DEI CONVOGLI NEL 1942
INCONTRI DI GEOPOLITICA
UNA FINESTRA SUL MONDO
La battaglia dei Convogli nel 1942
Paradigma dellinesorabile destino di Mario Lo Re e John Linton nelle acque del Mediterraneo Maurizio Lo Re, già Ambasciatore dItalia a Riga, autore di Il settimo mare (oltre Edizioni, 2022)
Interviene Sergio Anelli, socio STAS
📍 Palazzo dei Priori – via dell`Archetto 4
⏲ Ore 17.00
🎫 Ingresso libero

❓ TUSCANIA – SERIE DI APPUNTAMENTI “LE DONNE RACCONTANO”
Bonaria Manca pastora e artista. Creatività e arte dello sguardo femminile
📍 Palazzo Fani
⏲ Ore 17.00
🎫 Ingresso libero

❓ TUSCANIA -SERIE DI APPUNTAMENTI “LE DONNE RACCONTANO”
“Per un giorno qualsiasi” diretta da Gabriele Pierantozzi
📍 Teatro Pocci (Tuscania)
⏲ Ore 21.15
🎫 Costo biglietto 7€
📱 Per info e prenotazioni: 3316474694

❓ VULCI- LA DONNA ETRUSCA ESEMPIO DI EMANCIPAZIONE FEMMINILE GIA’ 2700 ANNI FA
In occasione della giornata internazionale della donna il Museo Archeologico di Vulci propone visite tematiche gratuite a cura del personale del Museo, incentrate sul ruolo della donna nel mondo etrusco.
Da venerdì 8 a domenica 10 marzo dalle 8:30 alle 18:30
“La donna etrusca esempio di emancipazione femminile già 2700 anni fa”
📍 Museo archeologico di Vulci. Castello dell’Abbadia – 01011 Canino (VT)
⏲ Dalle 8.30 alle 18.30
📱 Per info: 0761 437787
📧 drm-laz.muvulci@cultura.gov.it

DOMENICA 10 MARZO

❓ VITERBO – 5 PER OTTO…NI
Sesto appuntamento della rassegna 2024 di “Musicalia” a cura dell’Accademia degli S.Vitati
E visita alla mostra e collezioni del Museo
Quintetto
Ottoni d’autore
Musiche di autori vari
📍 Museo Nazionale Etrusco di Rocca Albornoz
⏲ Ore 11.30
📧 Info: accademia.deglisvitati@gmail.com
🎫 Ingresso con il biglietto del Museo (fino a esaurimento posti). Biglietti acquistabili in loco.

❓ BOLSENA – ISTITUZIONI RELIGIOSE E ISTRUZIONE DELLA GIOVENTU’ BOLSENESE
Istituzioni religiose e istruzione della gioventù bolsenese
LA STORIA DELLE ORIGINI DEI CARISSIMI E DELLE MAESTRE PIE TRA IL XVIII E IL XIX SECOLO
Conduce l`incontro il prof. ANTONIO QUATTRANNI
📍 Oratorio della chiesa di Santa Cristina
⏲ Ore 17.00
🎫 Ingresso libero

❓ BOLSENA – BOLSENARTE WINTER: COMMEDIA “UNA COME ME” CON MATILDE BRANDI
Al BolsenArte Winter arriva “Una come me”, la commedia con l’attrice, presentatrice e show girl Matilde Brandi. Lo spettacolo, a ingresso libero, vedrà sul palco anche gli attori Salvatore Buccafusca e Andrea Zanacchi, per la regia di Francesco Branchetti.
“Il festival si pregia della presenza di una bravissima e versatile artista come Matilde Brandi – afferma il sindaco di Bolsena Paolo Dottarelli -, per uno spettacolo che nell’ultimo anno è stato rappresentato in importanti teatri italiani e ha riscosso un ottimo successo di pubblico e riscontri molto positivi di critica. Per la città un imperdibile appuntamento teatrale”.
📍 Teatro San Francesco, a piazza Matteotti
⏲ Ore 21.15
🎫 Ingresso libero

❓ CALCATA – ESCURSIONE TRA ARTE NELLA NATURA E LE FORRE DELLA VALLE DEL TREJA
Visita guidata di Opera Bosco Museo di Arte nella Natura – laboratorio per bambini (facoltativo).
La visita si sviluppa su tre ettari nella Forra della Valle del Treja a Calcata. Un sito che conserva le tracce millenarie delle antiche civiltà che hanno abitato questi luoghi e che trasporta nell’immaginario di scenari suggeriti dalla narrazione, metaforica, delle opere. Massi di tufo scolpiti e istallazioni realizzate con i materiali naturali stessi del Bosco come parti integranti del paesaggio. Un Bosco poetico dove è l’arte a contestualizzare la natura. Percorrere i sentieri di Opera Bosco significa anche immergersi in una ricca biodiversità che evoca le antiche foreste primordiali.
📍 Appuntamento al parcheggio in Località Colle, Calcata
⏲ Alle ore 11.00
📱 Info e prenotazioni: 371 156 2775 – 328 276 9123
📧 www.operabosco.eu o https://luoghidelcontemporaneo.beniculturali.it/oper
🎫Ingresso con tessera associativa annuale, prenotazione indispensabile
COSTO € 15,00 per ciascuno partecipante, bambini fino a 5 anni gratuito, 6/13 anni: € 8,00
(la tessera sarà consegnata in sede prima della visita)
Opera Bosco è aperto, sempre con prenotazione, tutti gli altri giorni, per le visite autonome con guida cartacea.
⚠️SONO RACCOMANDATE SCARPE DA TREKKING
Durata della visita guidata di Opera Bosco Museo di Arte nella Natura due ore circa
Dislivello: +220m/+150m.

❓ CARBOGNANO – SPETTACOLO “L’UNICA DONNA PER ME”
ATTILIO FONTANA e CLIZIA FORNASIER
L’UNICA DONNA PER ME
di N. Foster
Regia Luigi Russo

Pietro incontra Anna in un bistrò… scopriamo che erano sposati e che il matrimonio non ha funzionato. Attraverso divertenti flashback e battute sul passato, ricostruiamo i passaggi della loro storia d’amore: curiosa e sorprendente, che crea un legame empatico con i due personaggi.
Pietro e Anna sono diversi, ma complementari. Raccontano la loro vicenda con originalità e ironia, alternando momenti di gioia, allegria, amarezza, con un finale tutto da scoprire.
Attilio Fontana e Clizia Fornasier sono una coppia nella vita e interpreti ideali di questo delizioso e divertente testo di Norm Foster.
📍 Teatro Bianconi – Via Fontanavecchia, 12. Carbognano (VT)
⏲ Ore 17.00
📱 340 1045098
📧 biglietteria@teatrobianconi.it

❓ CORCHIANO -ESCURSIONE ALLE TOMBE
Escursione alle tombe in località Genitura e al pagus falisco di San Giovenale accompagnati dalla dottoressa Elena Foddai, Isp. On. della Soprintendenza e dal dottor Riccardo La Farina del GAR.
📍 Partenza da Viterbo a Valle Faul
⏲ Ore 8.45
📱 Per info: Agnese 3898348333

❓ MONTEFIASCONE – “DONNA BELLSSIMA DONNA”
Spettacolo dedicato alla “DONNA” ricordando le donne che hanno lasciato un segno nella storia.
Evento organizzato da ProLoco Montefiascone Aps con la compartecipazione di Aido Gruppo comunale Montefiascone “Ornella Cacalloro” e la Compagnia Teatrale I Burloni.
📍 Rocca dei Papi di Montefiascone
⏲ Ore: 17.00

❓ SUTRI – VISITE GUIDATE AL PARCO ARCHEOLOGICO
Le visite partono alle ore 11.40 e alle 15.40, per una durata di circa 45 minuti
Per prenotazioni:

  • 0761609393
  • sutri.archeoares@gmail.com

❓ TARQUINIA – TWAIN PHYSICAL DANCE THEATRE. Little Something
Lo spettacolo Little Something è tratto dal racconto omonimo di François Garagnon edito in Italia dalle Edizioni Paoline. Racconta il viaggio dell’individuo alla ricerca di valori spirituali, gli unici capaci di tracciare un sentiero luminoso nel caos della vita di ogni giorno e pone al centro dell’esistenza umana lo Slancio d’Amore che, nel processo di costruzione di sé, sceglie di divenire un Grande Amore Senza Fine. La costruzione scenica si articola in una ricerca interdisciplinare tra teatro e danza traducendo i temi del testo in espressività coreografica e in una lingua poetica composta di parole e immagini capace di dialogare con l’intimità degli spettatori. La vicenda si svolge lungo la linea 4 del Metro di Parigi, quale metafora di un viaggio interiore e sotterraneo che si conclude con l’arrivo a Porte de Clignancourt e l’uscita in superficie. Durante il viaggio tra i vagoni della metropolitana e le stazioni, Little Something incontra personaggi che sono sospesi tra la realtà e la sua immaginazione, tappe e proiezioni del viaggio spirituale che in maniera spontanea e non preordinata è stata chiamata a compiere. Ognuno di questi incontri innesca, attraverso la relazione corporea, coreografica e teatrale, il superamento di un limite, la visione di qualcosa che prima era invisibile, la possibilità di gioco e di leggerezza là dove sembrava esserci solo oscurità.
📍 Teatro Comunale Rossella Falk, Piazza Cavour 16 – Tarquinia
⏲ Ore 17.00
🎫 5,00€
📱 Per info: 0766849282
📧 turismotarquinia@gmail.com

❓ TUSCANIA – VISITA GUIDATA TRA I CAPOLAVORI DEL MEDIOEVO: LE BASILICHE DI S. PIETRO, S. MARIA MAGGIORE E L’ABBAZIA DI S. GIUSTO
A grande richiesta Anna Rita Properzi guida turistica e ambientale escursionistica vi porterà di nuovo alla scoperta di Tuscania la sua città, con un percorso particolare attraverso i capolavori della pittura e dell’architettura del medioevo: le basiliche romaniche di San Pietro e Santa Maria Maggiore e l’abbazia di San Giusto luogo rinato grazie ad un lungo lavoro di recupero.
La visita guidata permetterà di scoprire in maniera approfondita, i segreti delle basiliche romaniche celati nelle sculture della facciata, nei simboli rappresentati e negli affreschi dell’interno, opera dei grandi maestri presenti a Tuscania sul finire dell’XI secolo. Con l’arrivo dei monaci cistercensi dalla Francia nel 1146 Tuscania si arricchisce di un importante complesso monastico, l’abbazia di San Giusto, con nuove tecniche costruttive e decorative all’insegna della semplicità cistercense.
📍 Appuntamento presso la Basilica di San Pietro, Strada San Pietro
⏲ Ore 10.00
📱 Per info e prenotazioni: 3334912669 Anna Rita Properzi
📧 annaritaproperzi@gmail.com – www.annaritaproperzi.it
🎫 13€ a persona (includono visita guidata e contributo ingresso all’abbazia)
⚠️ Abbigliamento: scarpe comode, abiti adatti alla stagione.

❓ TUSCANIA- Tuscania attraverso lo sguardo degli artisti: la Casa Museo di Bonaria Manca e il Museo Archeologico Nazionale
Alla scoperta di due luoghi molto particolari di Tuscania: la Casa Museo di Bonaria Manca conosciuta come la pittrice pastora, che nei quadri e sulle pareti della casa ha raccontato la sua vita, e il Museo Archeologico Nazionale con la splendida collezione di corredi e sarcofagi provenienti dalle necropoli.
Con questo appuntamento, la Guida Anna Rita Properzi riprende un ciclo di visite dedicato alle dimore e agli studi degli artisti che sono nati o hanno eletto come patria la Tuscia e la città di Tuscania. Terra in tutti i tempi di artisti e poeti, affascinati dal mondo etrusco, dai colori e dai paesaggi, che non poteva lasciare immune una donna anticonvenzionale e sensibile come Bonaria Manca. La visita continuerà sul tema della fascinazione etrusca al Museo archeologico Nazionale

📍 Appuntamento davanti alla casa di Bonaria Manca nei pressi del ponte sul fiume Marta
⏲ Ore 15.00
📱 Per info e prenotazioni: 3334912669 Anna Rita Properzi
📧 annaritaproperzi@gmail.com – www.annaritaproperzi.it
🎫 Costo della visita: 10€ gratuita per i bambini fino a 14 anni. Il costo della visita sarà ridotto per chi parteciperà alla visita del mattino dedicata alle Basiliche di S. Pietro, S.Maria Maggiore e all’Abbazia di San Giusto
Ingresso Casa Museo di Bonaria Manca: 10€ che si ridurrà a 7€ se il gruppo raggiungerà il numero di 20 partecipanti. Ingresso gratuito per i bambini fino a 14 anni.
Ingresso Museo Archeologico Nazionale di Tuscania: gratuito
⚠️ Abbigliamento e scarpe comodi

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

Quali sono i Castelli da visitare in Abruzzo? Ecco la lista completa

Next Post

Sagre di Primavera nel Lazio, tra carciofi, fragole e tante altre golosità

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

daino abruzzo
Animali

“Profumo di erba bagnata e libertà”. In quale altro luogo parcheggi la macchina, scendi e trovi una meraviglia del genere?

16 Maggio 2025
magliano romano
Trekking

Escursione a Magliano Romano: tra cascate, etruschi e la Selva Oscura di Dante

16 Maggio 2025
golfo di vasto
Vasto

Vasto e il suo Golfo “lunato”, la Giostra della Bellezza che ammalia i turisti

16 Maggio 2025
chiesetta che fa ohhh a Roccacaramanico
Turisti si informano

“Sarò a Caramanico terme per visitare la Valle dell’Orfento. Avendo a disposizione altri due giorni, cosa potrei visitare?”

16 Maggio 2025
marta
Marta

Marta, il borgo dei pescatori che incanta sul Lago di Bolsena, da mettere in programma per una gita

16 Maggio 2025
Grotta Gigante
Friuli-Venezia Giulia

Weekend in Friuli Venezia Giulia: Avventura, storia e natura in 48 ore

16 Maggio 2025
Next Post
nemi sagra frragole

Sagre di Primavera nel Lazio, tra carciofi, fragole e tante altre golosità

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

marta

Marta, il borgo dei pescatori che incanta sul Lago di Bolsena, da mettere in programma per una gita

by Redazione
16 Maggio 2025
0

Adagiato come un dipinto vivente sulla sponda meridionale del Lago di Bolsena, Marta è uno di quei luoghi che sembrano...

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

by Redazione
15 Maggio 2025
0

C’è un momento dell’anno, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, in cui la natura abruzzese sembra voler...

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

Foto dei Lettori

golfo di vasto

Vasto e il suo Golfo “lunato”, la Giostra della Bellezza che ammalia i turisti

by Redazione
16 Maggio 2025
0

VASTO – C'è un momento, tra il giorno e la notte, in cui il cielo si tinge di un blu...

La quiete dipinta del Lago Pio a Villalago

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, incastonato tra le montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, si trova un luogo dove il...

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Dall’obiettivo di chi guarda da lontano, sembrano minuscole formiche che si muovono con lentezza e ostinazione su un’immensa parete di...

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.