Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
lunedì, 12 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Arriva la 5° edizione del Festival del Tempo a Monterotondo, Mentana e Fonte Nuova (RM)

by Redazione
5 Aprile 2024
in Eventi, Italia, Lazio
festival del tempo 2024

festival del tempo 2024

ADVERTISEMENT

Il Festival del Tempo presenta la sua quinta edizione con la prima tappa dal 5 al 12 maggio 2024 nei tre comuni di Monterotondo, Mentana e Fonte Nuova con un programma ricco e variegato, grazie alla congiunzione di spirito e di pensiero con diverse associazioni ed enti sul territorio: Iskra Cooperativa sociale onlus, Università Popolare Eretina, SIPRe Roma – Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione, Create Book, Librinfestival, APS Arcobaleno Centro sociale anziani, Proloco di Fonte Nuova. 

Il Festival del Tempo è promosso dall’Associazione culturale blowart con la sua Presidente e Ambasciatrice di Cittadellarte, Roberta Melasecca, e si avvale del patrociniodel Comune di Monterotondo, del Comune di Fonte Nuovaedi Cittadellarte – Fondazione Pistoletto ONLUS ed è realizzato e finanziato all’interno della RassegnaIl Maggio Culturale a Monterotondo.

L’edizione 2024 del Festival si incentra sulla tematica del tempo delle generazioni, con le sue metamorfosi, cambiamenti, migrazioni, e si presenta come un confronto intergenerazionale quanto mai necessario. Infatti di fronte ed in mezzo agli eventi epocali che stiamo vivendo in questi ultimi anni è urgente attuare un tempo nuovo, che sia la metamorfosi di quello che è stato, per costruire comunità solidali che hanno comune l’obiettivo del bene reciproco, della coesione territoriale, della crescita sociale e spirituale.

Il Festival apre i battenti domenica 5 maggio 2024 con il Seminario ‘Identità, memoria e cambiamento. L’essere umano nel suo divenire nel tempo e negli spazi’che si svolgerà dalle 9.00 alle 16.00 presso la Biblioteca Paolo Angelani di Monterotondo: tra i relatori, Giovanna Frezza – Direttrice Centro SIPRe di Roma, Mauro Alessandri – Assessore Attività produttive, Rapporti Istituzionali, Opere Strategiche, Polizia Locale, Sicurezza Urbana, Ex Consigliere Regione Lazio, Giorgina Scardelletti – Storica, Vicepresidente e docente UPE, funzionario regionale nel campo della Cultura e dell’Ambiente, Daniele Zito – Filosofo. 

Il programma del Festival si snoda nei tre comuni di Monterotondo, Mentana e Fonte Nuova: la cittadinanza e i visitatori troveranno all’interno dei centri storici di Monterotondo e Mentana le Installazioni vincitrici della Call Internazionale per progetti artistici visitabili per tutta la settimana, mentre a Fonte Nuova, il 9 maggio, Piazza delle Mimose sarà teatro di una Estemporanea di Pittura rivolta ai bambini e agli adulti. Sono previste per il 6, 8, 9 e 10 maggio, per la Sezione Letteratura, cinque Presentazioni di libri: Stefania Nardini, Carla Serra, Roberta Conigliaro, Giorgio Moscatelli e Filippo Canizzo.

Presso il Centro Anziani Elianto di Monterotondo sarà allestita la Mostra risultante dal Laboratorio ‘Ritorno al Futuro’ realizzato in questi mesi tra alcune classi delle scuole secondarie di primo grado del Distretto e il Centro Diurno Anziani Fragili. 

Il 10 maggio, presso il CineMancini di Monterotondo, la mattinata sarà completamente dedicata alle Proiezioni dei Video vincitori della Call e del Video realizzato dagli studenti e dalle studentesse del Liceo Catullo coordinati da Massimo Mento e dalla Prof.ssa Elisabetta Costetti; mentre alle 21.00 sarà proiettato il Film ‘Io capitano’ di Matteo Garrone seguito da dibattito sul tema. 

Sabato 11 maggio il centro storico di Monterotondo sarà percorso da una Performance di danza a cura di Sala 14 con la direzione artistica di Lisa Rosamilia. Domenica 12 maggio la festa conclusiva nei tre comuni con visite guidate e confronti con la cittadinanza. 

Il Festival del Tempo è il primo evento in Italia dedicato a disvelare attraverso l’arte e la cultura una riflessione sulla natura del Tempo e sulla sua percezione: un’azione transdisciplinare dove lo scambio e il confronto tra partecipanti e pubblico aiutano a superare le frontiere della conoscenza individuale. 

Il programma dettagliato sarà pubblicato a breve. 

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiaitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

I Bunker antiaerei in Italia. Ecco i 5 che si possono visitare

Next Post

Itinerario in Toscana. Le Città del Tufo, delle Terme rilassanti un Borgo gioiello

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Turisti si informano

“Saremo in Abruzzo, a Roccaraso, con un gruppo di famiglie per esplorare la natura del territorio. Cosa non perdersi?”

12 Maggio 2025
Flora e Fauna

I miei Fratelli preferiti ❤🐺Sempre Insieme nell’Area Faunistica del Lupo a Pretoro (CH)

12 Maggio 2025
ponte tibetano roccamandolfi
Consigli di Viaggio / Travel tips

Weekend in Molise a maggio 2025: natura, storia e adrenalina in slow travel

12 Maggio 2025
roccavandina
Maggio

3 posti da visitare in Sicilia nel mese di Maggio 2025

9 Maggio 2025
Lessinia, Veneto - Italia
Montagne

La Lessinia in primavera: un viaggio nell’incanto e nei profumi della natura

8 Maggio 2025
termoli
Termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

8 Maggio 2025
Next Post
Parco Archeologico Città del Tufo

Itinerario in Toscana. Le Città del Tufo, delle Terme rilassanti un Borgo gioiello

Discussion about this post

Feste e Sagre

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

sagra carciofo sezze

Cresce l’attesa per la 54° Sagra del Carciofo di Sezze, ecco la data 2025

by Redazione
30 Marzo 2025
0

Il Comune di Sezze si prepara ad accogliere la 54ª edizione della Sagra del Carciofo, un evento imperdibile che celebra...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

costa dei trabocchi

“Sospesi tra sogno e mare: l’alba incantata sulla Costa dei Trabocchi”

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Sotto l’incanto di un’alba sulla Costa dei Trabocchi, Roberto Tucci ci regala un frammento di poesia visiva intitolato "Il mattino...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.