Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
mercoledì, 14 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Grotte di Falvaterra: prezzi, aperture e tutte le info per visitarle

by Redazione
29 Maggio 2024
in Cosa visitare, Falvaterra, Grotte, Italia, Lazio, Luoghi
grotte di falvaterra

Grotte di Falvaterra / Foto tratta dal video di Francesco Papetti

ADVERTISEMENT

Stai pensando di organizzare una gita nelle Grotte di Falvaterra? Ecco, in questa mini guida ti daremo alcune informazioni utili come prezzi, aperture e altro per meglio organizzare la tua visita in questo luogo surreale e interessante.

Il Monumento Naturale Regionale e le Grotte di Falvaterra e Rio Obaco si trovano nell’Italia centrale, nella regione Lazio, precisamente nel territorio di Falvaterra, in provincia di Frosinone, nel cuore della “Terra di Ciociaria”.

All’interno di questo affascinante monumento naturale, i visitatori possono esplorare le splendide grotte, aperte al pubblico da pochi anni e oggetto di un costante processo di valorizzazione. Attualmente, è possibile visitare i primi 250 metri delle grotte con percorsi turistici accessibili anche a persone con disabilità.

Per gli appassionati di speleoturismo, sono disponibili percorsi avventurosi che si estendono per i primi 600-1200 metri, conosciuti come il Percorso Azzurro e il Percorso Verde.

Cosa vedere nelle Grotte di Falvaterra?

Le Grotte di Falvaterra, formatesi grazie all’azione millenaria delle acque sotterranee all’interno delle rocce calcaree di Monte Lamia, sono state dichiarate Monumento Naturale della Regione Lazio nel 2007. L’area protetta, che si estende per oltre 130 ettari, include il bacino imbrifero del Rio Obaco fino alla confluenza con il Fiume Sacco, offrendo una notevole diversità di ambienti e microambienti di rilevante interesse biologico.

Nel maggio 2009, una cava abbandonata all’interno del Monumento Naturale è stata riqualificata e trasformata in una struttura ricettiva, comprensiva di un punto vendita di prodotti artigianali, un museo speleologico e un ecomuseo in fase di allestimento. L’iniziativa è stata realizzata dalla XVI Comunità Montana dei Monti Ausoni di Pico, grazie a finanziamenti regionali.

Il sito dispone di passerelle turistiche accessibili anche ai portatori di handicap e di pannelli illustrativi che descrivono il complesso ipogeo, con immagini delle zone più interne, oltre a reperti fossili, archeologici e geologici e varie pubblicazioni di settore.

Orari e giorni di apertura

Si effettuano due tipi di visite durante tutto l’anno: visite turistiche e visite speleoturistiche

A) Visite Turistiche

Mattina:

  • Dalle 10:30 alle 13:15
  • Ingressi alle ore: 10:30, 11:30, 12:30

Pomeriggio:

  • Dalle 15:00 alle 18:30
  • Ingressi alle ore: 15:30, 16:30, 17:30

Si prega di arrivare circa 15 minuti prima dell’orario di ingresso. Non è necessaria la prenotazione per le visite turistiche.

B) Visite Speleoturistiche

Le visite speleoturistiche sono disponibili solo su prenotazione. Giorno e orario da concordare, ma generalmente:

Mattina:

  • Appuntamenti intorno alle ore 10:00

Pomeriggio:

  • Dopo pranzo, intorno alle 14:00 – 14:30

Nota Bene: Le visite speleoturistiche possono essere annullate in caso di condizioni meteorologiche avverse (allerta meteo per piogge intense) o portata eccessiva del fiume sotterraneo. Per maggiori informazioni puoi consultare questa pagina.

Quando visitarle?

All’interno delle grotte la temperatura è costante tutto l’anno, quindi le visite possono essere fatte in qualsiasi periodo. C’è solo da tenere conto delle condizione metereologiche esterne dato che, per esempio, le piogge esterne, possono rendere non fruibili le grotte per questioni di sicurezza.

Quanto costa il biglietto?

1) Visita Turistica

Percorso per tutti con guida, che include sia la parte attiva che il ramo fossile. La durata è di circa mezz’ora. Il costo è di 5 euro a persona, ridotto a 4 euro per gruppi di oltre 20 persone, scuole, bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni, ed enti convenzionati. L’ingresso è gratuito per bambini sotto i 6 anni e per disabili.

2) Visita Speleoturistica

Esplorazione del complesso ipogeo con attrezzatura speleologica e guide esperte. Si avvisa che al momento non è possibile pagare con Bancomat o Carte di Credito.

  • Percorso A (Azzurro): Include Marmitte dei Giganti, Cascata, Rapida, Salone della Spiaggia, Moby Dick, e Meandri. La durata è di 2 ore. Prenotazione per almeno 2 persone. Costo: 35 euro a persona, ridotto a 30 euro per gruppi di oltre 20 persone, scuole, bambini dai 10 ai 12 anni, ed enti convenzionati. Il prezzo è comprensivo di tutto, tranne il costume o ricambio intimo che dovrete portare voi.
  • Percorso B (Verde): Include Marmitte dei Giganti, Cascata, Rapida, Salone della Spiaggia, Moby Dick, Meandri, Forre, Ponte Sospeso, Medusa, e Lago Lungo. La durata è di oltre 3 ore. Prenotazione per almeno 2 persone. Costo: 50 euro a persona, ridotto a 40 euro per gruppi di oltre 20 persone, scuole, bambini dai 10 ai 12 anni, ed enti convenzionati. Il prezzo è comprensivo di tutto. Dovrete portare solo il costume o ricambio intimo, asciugamano e ciabatte.

Per maggiori informazioni puoi consultare questa pagina.

Come fare per raggiungerle?

Per raggiungere le Grotte dall’autostrada Roma-Napoli, uscite a Ceprano. (Fate molta attenzione: alcuni navigatori non aggiornati potrebbero indicare il vecchio casello di Ceprano). Dopo l’uscita, seguite le indicazioni per il centro di Falvaterra, situato a 5 km di distanza.

Sotto il paese, dopo aver superato il ponte sul fiume Sacco, troverete le indicazioni per le Grotte di Falvaterra sulla destra, in direzione SP 155 per Castro dei Volsci. Dopo 2 km, sul lato sinistro, lungo una salita in cemento, si trova l’ingresso del Centro Visite del “Monumento Naturale delle Grotte di Falvaterra e Rio Obaco”.

Qualche suggerimento

Certamente! Ecco alcuni suggerimenti per la visita delle Grotte di Falvaterra:

  1. Abbigliamento Adeguato: Indossate abiti comodi e scarpe antiscivolo. Se partecipate alla visita speleoturistica, portate un costume da bagno o un ricambio intimo e un asciugamano.
  2. Arrivo Puntuale: Arrivate almeno 15 minuti prima dell’orario di ingresso per le visite turistiche. Questo vi permetterà di completare eventuali procedure di registrazione e iniziare la visita senza fretta.
  3. Prenotazione Necessaria: Per le visite speleoturistiche, è obbligatoria la prenotazione. Assicuratevi di prenotare in anticipo per garantirvi un posto.
  4. Controllo Meteo: Verificate le condizioni meteorologiche prima della visita, specialmente se avete prenotato una visita speleoturistica, poiché queste possono essere annullate in caso di maltempo.
  5. Attrezzatura Inclusa: Per le visite speleoturistiche, tutta l’attrezzatura necessaria è fornita dal centro. Dovrete solo portare il vostro costume o ricambio intimo.
  6. Accessibilità: Le visite turistiche sono accessibili anche ai portatori di handicap, quindi tutti possono godere della bellezza delle grotte.
  7. Rispetto per l’Ambiente: Seguite sempre le indicazioni della guida e rispettate l’ambiente naturale delle grotte. Non toccate le formazioni rocciose e non lasciate rifiuti.
  8. Punto Vendita e Museo: Dopo la visita, non dimenticate di visitare il punto vendita di prodotti artigianali locali e il museo speleologico.
  9. Pagamento: Al momento non è possibile pagare con Bancomat o carte di credito, quindi portate contanti per l’ingresso e eventuali acquisti.

Seguendo questi suggerimenti, la vostra visita alle Grotte di Falvaterra sarà un’esperienza piacevole e senza intoppi.

Si possono acquistare i biglietti online?

Attualmente non esiste una procedure di acquisto on-line

Maggiori informazioni

Per prenotazioni speleoturistiche e turistiche, contattateci:

  • Telefono: 333 6220609
  • WhatsApp: 328 3413876
  • Email: mngrottedifalvaterra@gmail.com

Cosa visitare nei dintorni?

Nei dintorni delle Grotte di Falvaterra ci sono molte altre attrazioni interessanti da visitare. Ecco alcune raccomandazioni:

  1. Castro dei Volsci: Un suggestivo borgo medievale situato su una collina, offre splendide viste panoramiche e un affascinante centro storico con vicoli stretti, chiese antiche e il Museo Archeologico.
  2. Ceprano: Questa cittadina, facilmente raggiungibile dalle grotte, è ricca di storia e cultura. Visitate il Castello dei Conti di Ceccano e passeggiate lungo il fiume Liri.
  3. Parco Naturale Regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi: Un’area protetta che offre percorsi escursionistici, birdwatching e attività all’aria aperta in un ambiente naturale incontaminato.
  4. Abbazia di Montecassino: Uno dei monasteri più famosi al mondo, fondato da San Benedetto da Norcia. La sua storia, l’architettura e le vedute panoramiche lo rendono una visita imperdibile.
  5. Arpino: Un altro pittoresco borgo medievale noto per essere il luogo di nascita di Cicerone. Il centro storico e l’acropoli con la Torre di Cicerone meritano una visita.
  6. Frosinone: Il capoluogo di provincia offre diverse attrazioni culturali, tra cui il Museo Archeologico e la Cattedrale di Santa Maria Assunta.
  7. Pico: Un affascinante borgo medievale famoso per la sua Rocca dei Conti e il centro storico ben conservato. Ideale per una passeggiata rilassante.
  8. Pastena: Qui si trovano le Grotte di Pastena, un altro spettacolare complesso di grotte carsiche che offre visite guidate e un’esperienza speleologica unica.
  9. Santuario della Madonna del Piano: Situato nei pressi di Ausonia, questo santuario è un importante luogo di pellegrinaggio e offre una piacevole atmosfera di tranquillità.
  10. Sentieri e Escursioni: La zona circostante è ricca di sentieri per gli amanti della natura e dell’escursionismo. Esplorate le colline e le montagne circostanti per panorami mozzafiato e un’esperienza immersiva nella natura.

Queste destinazioni offrono un mix di storia, cultura e natura, rendendo la vostra visita nella zona delle Grotte di Falvaterra ancora più interessante e varia.

Tags: abruzzocosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiaitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

Viaggiare nelle Marche a Giugno. Ecco 3 luoghi che ti consigliamo di visitare

Next Post

Estate d’Incanto, Corinaldo regala una stagione piena di eventi

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Umbria

Stifone, gioiello turchese (come una fiaba) nascosto dell’Umbria

14 Maggio 2025
fine settimana lazio maggio 2025
Consigli di Viaggio / Travel tips

Alla scoperta del Lazio: cosa fare (e gustare) in un fine settimana di maggio 2025

14 Maggio 2025
Parco del Circeo
Consigli di Viaggio / Travel tips

Weekend nel Lazio: castelli medievali, parchi naturali e santuari sul mare

14 Maggio 2025
Ponte sospeso di Becetto
Maggio

3 posti da visitare in Piemonte nel mese di Maggio 2025, scoprili e visitali

14 Maggio 2025
Video

🐻 Cucciola di orso recuperata a bordo strada e senza mamma inizia ad alimentarsi da sola – Parco nazionale d’Abruzzo / Video

14 Maggio 2025
Castel del Monte (AQ)
Turisti raccontano

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

13 Maggio 2025
Next Post
Corinaldo

Estate d'Incanto, Corinaldo regala una stagione piena di eventi

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

Foto dei Lettori

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.