Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
domenica, 25 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

+10 Cascate in Basilicata e Abruzzo da visitare tra fresco e paesaggi naturali

by Redazione
30 Luglio 2024
in Abruzzo, Basilicata, Cascate, Cosa visitare, Italia
Cascata di San Fele

Cascata di San Fele / Archivio fotografico APT Basilicata

ADVERTISEMENT

Le cascate delle regioni Basilicata e Abruzzo offrono una straordinaria esperienza naturale e paesaggistica, ideale per gli amanti della natura e del turismo all’aria aperta.

Immerse in contesti incontaminati, queste cascate sono raggiungibili attraverso sentieri che si snodano tra boschi rigogliosi e valli pittoresche, offrendo al visitatore un’immersione completa nella tranquillità e nella bellezza del territorio.

Le acque cristalline che scendono tra rocce e vegetazione creano uno spettacolo suggestivo e rilassante, particolarmente apprezzato durante le calde giornate estive. L’ambiente circostante, ricco di flora e fauna locale, rappresenta un’ottima opportunità per gli appassionati di fotografia e birdwatching.

Le cascate sono spesso situate in aree protette, garantendo la conservazione della biodiversità e offrendo percorsi didattici per conoscere meglio l’ecosistema locale. Un’escursione in questi luoghi è un’occasione per rigenerarsi e scoprire angoli nascosti di straordinaria bellezza naturale.

Ecco 5 Cascate che ti consigliamo di visitare in Basilicata

Le Cascate di San Fele a San Fele, in Basilicata, sono un tesoro naturale incastonato tra le montagne. Le acque scroscianti che cadono tra le rocce creano uno spettacolo mozzafiato, ideale per gli amanti della natura e dei paesaggi selvaggi. Immersi in un ambiente tranquillo e rigenerante, i visitatori possono godere di sentieri panoramici e piccole piscine naturali. Le Cascate di San Fele rappresentano un’attrazione imperdibile per chi cerca avventura e bellezza incontaminata nel cuore della Basilicata.

Le Cascate del Tuorno a Savoia di Lucania, in Basilicata, offrono uno spettacolo naturale indimenticabile. Le acque cristalline che si tuffano tra le rocce creano un ambiente suggestivo e rilassante, ideale per escursioni e momenti di contemplazione. Il paesaggio circostante, caratterizzato da una vegetazione rigogliosa e sentieri panoramici, completa l’esperienza. Le Cascate del Tuorno rappresentano una destinazione perfetta per chi cerca pace, avventura e la bellezza intatta della natura nel sud Italia.

Le Cascate di Zagaria a Nova Siri, in Basilicata, sono un gioiello nascosto tra boschi lussureggianti. Le acque che scendono tra le rocce creano uno scenario di pura bellezza naturale, invitando i visitatori a esplorare e rilassarsi in un ambiente incantato. Il sentiero che conduce alle cascate offre viste panoramiche e possibilità di avventura. Le Cascate di Zagaria sono un luogo ideale per chi cerca tranquillità e desidera immergersi nella serenità della natura nel sud Italia.

E poi ancora

Le Cascate Oasi del Benessere – Terme di Latronico a Calda, in Basilicata, sono un rifugio di relax e cura del corpo immerso nella natura. Le acque termali ricche di minerali offrono benefici terapeutici e benessere, ideali per rigenerarsi fisicamente e mentalmente. Il paesaggio circostante, con le colline verdi e l’aria pura, completa l’esperienza. Le Terme di Latronico sono una destinazione perfetta per chi cerca un trattamento termale in un ambiente sereno e rigenerante nel cuore della Basilicata.

La Cascata Daricelle a Sasso di Castalda, in Basilicata, è una meraviglia naturale incastonata tra le montagne. Le acque che scivolano lungo le rocce offrono uno spettacolo mozzafiato, ideale per escursioni e momenti di contemplazione. Il paesaggio circostante, con la sua vegetazione rigogliosa e i sentieri panoramici, invita a esplorazioni avventurose. La Cascata Daricelle rappresenta un’attrazione imperdibile per chi cerca avventura e bellezza incontaminata nel cuore della natura basilicatese.

Ecco 5 Cascate che ti consigliamo di visitare in Abruzzo

La Valle delle Cento Cascate nel territorio di Crognaleto (Teramo) incanta con il suo spettacolare panorama di acque scroscianti tra le montagne abruzzesi. Questo angolo di natura incontaminata offre una serie di cascate che si susseguono in un gioco di luci e ombre tra rocce e vegetazione rigogliosa. Ideale per escursioni avventurose e fotografie mozzafiato, il luogo invita a esplorare sentieri panoramici e a rilassarsi al suono rinfrescante delle cascate. Un’esperienza indimenticabile per chi ama la bellezza selvaggia e la tranquillità della montagna.

La Cascata del Vitello d’Oro a Farindola è un gioiello naturale dell’Abruzzo, immerso nella quiete della natura selvaggia. Le sue acque cristalline si tuffano tra le rocce creando un suggestivo velo d’acqua. Circondata da un ambiente ricco di flora e fauna, invita a esplorazioni naturalistiche e momenti di relax rigenerante. Perfetta per escursioni panoramiche e per respirare l’atmosfera autentica dell’Appennino abruzzese, questa cascata incanta con la sua bellezza intatta e la serenità del suo ambiente.

La Cascata del Macarone della Pila a Pennapiedimonte è una meraviglia nascosta dell’Abruzzo, circondata da una natura incontaminata. Le sue acque scendono con grazia tra le rocce, creando un suggestivo spettacolo naturale. Immersa nel verde dei boschi e delle montagne circostanti, offre un rifugio ideale per escursioni rilassanti e momenti di contemplazione. Un luogo perfetto per chi cerca pace e bellezza autentica, lontano dalle vie più battute, dove ogni angolo rivela la magia della natura selvaggia abruzzese.

E poi ancora

La Cascata dello Schizzataro a Filetto, nelle vicinanze di L’Aquila, è un tesoro naturale incantevole dell’Abruzzo. Le sue acque si precipitano con grazia tra le rocce, creando un velo d’acqua suggestivo e rinfrescante. Immersa in un ambiente selvaggio e incontaminato, questa cascata offre un rifugio perfetto per escursioni avventurose e momenti di relax immersi nella natura. Un luogo ideale per chi ama esplorare scenari naturali unici e respirare l’atmosfera tranquilla delle montagne abruzzesi.

La Cascata Parello a Quadri, nell’Abruzzo centrale, incanta con la sua bellezza naturale e la tranquillità che la circonda. Le sue acque scendono con grazia tra le rocce creando un ambiente suggestivo e rilassante. Immersa in una cornice di boschi e natura incontaminata, è un luogo perfetto per escursioni rigeneranti e per godere della serenità del paesaggio abruzzese. Ideale per chi cerca esperienze autentiche nella natura, la Cascata Parello offre un ritiro tranquillo lontano dalle vie più frequentate.

Tags: abruzzocosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

5 Borghi da visitare in provincia di Campobasso tra Castelli, panorami e cripte duecentesche 

Next Post

Eventi nel Lazio da non perdere nel fine settimana. Ago. 2024 / 1

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Celleno

Una crostata da record durante una delle Sagre delle Ciliegie più “dolci”, a due passi da Roma

24 Maggio 2025
nascita cerbiatto parco abruzzo
Animali

È vita! Un cucciolo di cerbiatto nasce nel Parco Nazionale d’Abruzzo: l’emozionante video

24 Maggio 2025
Panigacci
Piatti tipici

Hai già assaggiato i Panigacci, tipici pani della Lunigiana non lievitati, conditi al pesto? (ricetta)

24 Maggio 2025
cascate di san fele
Cascate

Cascate di San Fele: un angolo segreto della Basilicata tra natura, storia e sapori autentici

24 Maggio 2025
Giugno

Viaggiare in Campania e Molise a giugno 2025: ecco alcuni luoghi da visitare

24 Maggio 2025
Spiaggia Riva dei Ginepri
Giugno

Visitare la Basilicata a Giugno 2025: ecco alcuni posti da mettere in programma

24 Maggio 2025
Next Post
Veroli

Eventi nel Lazio da non perdere nel fine settimana. Ago. 2024 / 1

Discussion about this post

Feste e Sagre

Una crostata da record durante una delle Sagre delle Ciliegie più “dolci”, a due passi da Roma

by Redazione
24 Maggio 2025
0

Avete mai sentito parlare di Celleno? Immerso tra le dolci colline tufacee del Lazio, a pochi chilometri da Viterbo e...

Sagra della Ciliegia Ferrovia di Turi 2025: un viaggio tra gusto, tradizione e cultura

by Redazione
21 Maggio 2025
0

Dal 31 maggio al 2 giugno 2025, Turi (BA) ospiterà la 33ª edizione della Sagra della Ciliegia Ferrovia, un evento...

BrodettoFest foto di BrodettoFest

BrodettoFest 2025: Fano celebra i sapori del mare e la cultura della sostenibilità

by Redazione
20 Maggio 2025
0

Dal 30 maggio al 2 giugno, il Lido di Fano ospita la 23ª edizione del BrodettoFest, Festival nazionale dei Brodetti...

“Passeggiando tra le Rose 2025”: Un Weekend di Meraviglie nella Sabina

by Redazione
20 Maggio 2025
0

Nel cuore della Sabina laziale, a meno di un’ora da Roma, il borgo medievale di Fara in Sabina si trasforma...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

Sappada

Perché visitare Sappada, il gioiello alpino delle Dolomiti friulane?

by Redazione
21 Maggio 2025
0

Incastonata tra le Dolomiti del Comelico e quelle Pesarine, al confine tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, Sappada è un...

San Pellegrino a Viterbo

Tra le vie di San Pellegrino a Viterbo: un passo indietro nel tempo

by Redazione
21 Maggio 2025
0

Nel cuore medievale di Viterbo, il quartiere di San Pellegrino è un dedalo di pietra che racconta secoli di storia...

dozza

Dozza: il borgo dipinto dove l’arte incontra la storia e il buon vivere

by Redazione
20 Maggio 2025
0

Tra le dolci colline dell’Emilia-Romagna, a una manciata di chilometri da Imola, sorge Dozza, uno dei borghi più affascinanti e...

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Turisti raccontano

marta

Marta, il borgo dei pescatori che incanta sul Lago di Bolsena, da mettere in programma per una gita

by Redazione
16 Maggio 2025
0

Adagiato come un dipinto vivente sulla sponda meridionale del Lago di Bolsena, Marta è uno di quei luoghi che sembrano...

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

by Redazione
15 Maggio 2025
0

C’è un momento dell’anno, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, in cui la natura abruzzese sembra voler...

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

Foto dei Lettori

ponte del mare di pescara

Ponte del Mare a Pescara, come un’astronave atterrata sulla terra

by Redazione
23 Maggio 2025
0

Nel cuore della notte, sotto un cielo trapunto di stelle, il Ponte del Mare a Pescara si trasfigura in una...

Lyon Corso: l’omaggio vibrante e delicato al cuore dell’Abruzzo, tra i pendii dorati di Campo Imperatore

by Redazione
20 Maggio 2025
0

Questa fotografia di Lyon Corso è un omaggio vibrante e delicato al cuore dell’Abruzzo, tra i pendii dorati di Campo...

Senso di pace e relax, lungomare dopo il tramonto – Giulianova (Te)

by Redazione
19 Maggio 2025
0

La luce del giorno sfuma lentamente in un tramonto che incendia il cielo di Giulianova, tingendolo di rosa, arancio e...

golfo di vasto

Vasto e il suo Golfo “lunato”, la Giostra della Bellezza che ammalia i turisti

by Redazione
16 Maggio 2025
0

VASTO – C'è un momento, tra il giorno e la notte, in cui il cielo si tinge di un blu...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.