Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
lunedì, 12 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

49° Fiera del Fungo Porcino di Borgotaro, ecco il programma completo

by Redazione
2 Settembre 2024
in Borgo Val di Taro, Emilia Romagna, Eventi, Feste e Sagre, Italia
FUNGHI PORCINI IGP DI BORGOTARO r
ADVERTISEMENT

La Fiera del Fungo Porcino IGP di Borgotaro, giunta alla 49esima edizione, torna a settembre, nei weekend del 14-15 e 21-22 settembre 2024. Questo evento attira ogni anno appassionati e buongustai da tutta Italia e dall’estero, offrendo un’esperienza autentica dedicata al celebre fungo porcino IGP di Borgotaro, apprezzato a livello internazionale per il suo inconfondibile aroma e sapore.

Il borgo si animerà con mercatini, show cooking, degustazioni e intrattenimento per tutte le età, trasformandosi in un punto di riferimento per chi vuole scoprire la tradizione culinaria locale.

L’evento avrà inizio con la Cena Inaugurale “Bontà e Gusto” il 13 settembre, presso il ristorante “Il Moretto Casa Tua”, dove un menu degustazione esalterà il fungo porcino accompagnato da vini locali. Prima della cena, si terrà la cerimonia di intitolazione del Museo del Fungo a Pier Luigi Ferrari, in occasione del 30° anniversario dell’IGP.

Per maggiori informazioni: www.sagradelfungodiborgotaro.it

Programma completo della Fiera del Fungo Porcino di Borgotaro 2024

SABATO 14 SETTEMBRE

9:00 APERTURA DELLA FIERA
Fiera Agroalimentare, Hobbistica, Mercato tradizionale di qualità e Street Food
Centro Storico e Viale Bottego

9:30 INAUGURAZIONE MOSTRA COLLETTIVA “TUTT-UNO” ASSOCIAZIONE ARTISTI LOCALI
Sala Imbriani – Via Costamezzana
Esibizione di opere di creativi locali che esplorano insieme temi e stili, mostrando la loro visione unica e collettiva. A cura di Elisabetta Bergianti.

10:00 APERTURA DELLA MOSTRA MICOLOGICA
A cura dell’Associazione Micologica Fidentina “Carlo Oriani” – www.amf.it
Piazza Manara

10:00 INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA “DAL PO A LUNI”
Palazzo Tardiani – Piazza XI Febbraio.
Collettiva fotografica di GF Color’s Light Colorno – APS. Il progetto esplora le migrazioni e i com- merci storici lungo l’asse Po-Tirreno, mettendo in luce tracce antiche e bellezza dei luoghi. Include anche la cultura alimentare, riflettendo tradizioni che si tramandano nel tempo.
Aperta nei giorni 14, 15 e 21, 22 Settembre dalle 10:00 alle 12.30 e dalle 15:00 alle 18:30.

10:30 SFILATA DEI BAMBINI “FIABA DEL BOSCO”
Sfilata mascherata dei bambini a tema autunnale. Simpatici funghetti e gli abitanti del bosco passeggeranno per le vie del centro di Borgo Val di Taro. Organizzata dalle Scuole Materne del Comprensorio in occasione della inaugurazione della Fiera del Fungo di Borgotaro.

11:00 INAUGURAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE
Piazza Manara – Piazza XI Febbraio Alla presenza delle Autorità con il Corpo Bandistico Borgotarese.

11:30 OFFICINA DEL GUSTO “INCONTRI DI SAPORI SULLA VIA DEGLI ABATI” SHOW COOKING DI BENVENUTO E INAUGURAZIONE
Ingresso libero – Piazza XI Febbraio
In collaborazione con Consorzio del Parmigiano Reggiano (Michele Berini e Andrea Pasquali) e Cantina Bassoli, Car- pi (MO) www.cantinabassoli.it

12:30/13:20 DIRETTA TELEVISIVA “LISCIO COME L’OLIO”
Diretta Televisiva sulla trasmissione “LISCIO COME L’OLIO” della Fiera del Fungo di Borgotaro. A cura di Antonello Soldi.

14:30/17:30 RADUNO LAMBORGHINI – DRIVE YOUR EMOTION
Viale Bottego – Parcheggio custodito
Tappa Borgotarese del percorso Emiliano di Drive Your Emotion. Tributo a Valentino Balboni.

16:00 OFFICINA DEL GUSTO – SHOW COOKING CON CHEF LUCA PARDINI
Ingresso libero – Piazza XI Febbraio
Lo chef Luca Pardini dell’Agriturismo “Il cielo di Strela” presenta i suoi tortelli con cinghiale mele e zenzero con riduzione di dashi con fungo IGP di Borgotaro, crema di acciughe e Porcini Grigliati accompagnati da vini dei Colli Piacentini.

16:30 FUNGO BUSKER: MUSICA DAL VIVO ITINERANTE
Gruppo folk delle Langhe Gat Ross
La corale “Gat Ross” si è costituita a Farigliano nel 1935 e da allora porta sulle piazze italiane le canzoni popolari della bassa Langa.

17:15 OFFICINA DEL GUSTO – DEGUSTAZIONE CON “COOPERATIVA DAI RAGAZZI”
Ingresso libero – Piazza XI Febbraio
La “Cooperativa dai ragazzi” presenta le proprie produzioni del progetto gastronomico di inclusione sociale. Degustazione con accompagnamento dei vini DOC dei colli Parma.

19:00 MUSICA IN IMBRIANI
Via Costamezzana e Sala Palazzo Imbriani
Gruppi musicali giovanili locali. A cura dell’Associazione “I ragazzi dell’Aula Studio”

20:00 CIBO E MUSICA
DJ Set con Antonello Soldi – Area Street Food

22:00 SERATA GIOVANI – FUNGO PARTY
La Baita Disco Club – Via Grifola 66, Borgo Val di Taro
Servizio navetta da Borgo Val di Taro alla Baita con DJ e Special Guest.

DOMENICA 15 SETTEMBRE

9:00 APERTURA DELLA FIERA
Fiera Agroalimentare, Hobbistica, Mercato tradizionale di qualità e Street Food
Centro Storico e Viale Bottego

9:30 FUNGO BUSKER: MUSICA DAL VIVO ITINERANTE
Gruppo folk delle Langhe Gat Ross
La corale “Gat Ross” si è costituita a Farigliano nel 1935 e da allora porta sulle piazze italiane le canzoni popolari della bassa Langa.

10:00 APERTURA DELLA MOSTRA MICOLOGICA
Piazza Manara
Un’occasione per esplorare una ricca collezione di specie fungine del territorio. I visitatori potranno osservare da vicino diverse varietà di funghi, dai più comuni ai più rari. A cura dell’Associazione Micologica Fidentina “Carlo Oriani” – www.amf.it

10:00 PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LUNIGIANA: 5.000 ANNI DI STORIA”
Palazzo Tardiani – Piazza XI Febbraio
Presentazione del libro “Lunigiana: 5.000 anni di Storia” – Dalla Via degli Abati alla Via Francigena Il Gufo Editore. In questo libro vengono raccontate, in modo dettagliato, le vicende delle popolazioni che nei secoli hanno vissuto e trasformato questo territorio, rendendolo unico, misterioso e magico A cura dell’autore Sandro Santini.

10:00 APERTURA MOSTRA COLLETTIVA “TUTT-UNO” ASSOCIAZIONE ARTISTI LOCALI
Sala Imbriani – Via Costamezzana
Esibizione di opere di creativi locali che esplorano insieme temi e stili, mostrando la loro visione unica e collettiva. A cura di Elisabetta Bergianti.

10:00-19:00 PROVE LIBERE DI TIRO CON L’ARCO PER ADULTI E BAMBINI
Giardini IV Novembre
Prove libere di tiro con l’arco per adulti e bambini, adatte a principianti e esperti. Istruttori dell’associazione offrono guida e supporto, garantendo un’esperienza divertente e sicura per tutti i partecipanti. A cura dell’associazione sportiva dilettantistica “Le Furie Buie.

11:00 OFFICINA DEL GUSTO “L’ARTUSI RACCONTA L’APPENNINO E LA SUA GASTRONOMIA”
Ingresso libero – Piazza XI Febbraio
Casa Artusi è un centro di cultura gastronomica italiana dedicato alla cucina domestica tramandata da generazioni. In questo percorso guidato esploreremo la cultura del nostro Appennino at- traverso la sua cucina con un piatto artusiano e gli ingredienti tipici del nostro patrimonio gastro- nomico locale. Accompagnato dai vini della Can- tina Bassoli, Carpi (MO) www.cantinabassoli.it

15:00 THINKERINGIOCANDO
Presso scuola d’infanzia Casa del Fanciullo Piazza XI Febbraio, 9 ingresso cortile interno della scuola, lato Oratorio.
Laboratorio del thinkering rivolto ai bambini dai 5 agli 8 anni. Non è contemplata la presenza dei genitori durante il laboratorio. Curato dal personale docente della scuola formato per l’insegnamento di questa disciplina, il laboratorio consiste nell’ideare, progettare, costruire, armeggiare con le mani attraverso l’utilizzo di materiali naturali e materiali di recupero. Il laboratorio è strutturato su tre gruppi di 10 bambini ciascuno: 1° gruppo dalle 15 alle 16, 2° gruppo dalle 16 alle 17, 3° gruppo dalle 17 alle 18.
Per partecipare è necessaria la prenotazione entro il venerdi precedente l’evento al numero di cellulare: 3886293735. INGRESSO GRATUITO.

15:30 FUNGO BUSKER: MUSICA DAL VIVO ITINERANTE
Le Fisarmoniche di Tiedoli e Belforte, con i cantori di Varsi, mantengono viva la tradizione musicale della Valtaro. Eseguono brani tipici con fisarmoniche, raccontando storie locali e preservando il patrimonio culturale.

16:00 OFFICINA DEL GUSTO “GLI AMOR DEGLI SVIZZERI, UNA STORIA DI FAMIGLIA E DI TERRITORIO”
Ingresso libero – Piazza XI Febbraio
Un cuore morbido di crema, la cui ricetta è ancora oggi segreta e custodita gelosamente, racchiuso fra due cialde croccanti. Gli amor degli Steckli di Borgo Val di Taro (Parma) e Pontremoli (Massa) accompagnati da specifici vini da dolce. Partecipano Elisabetta Mauri e Giovanni Tagliavini.

17:15 OFFICINA DEL GUSTO – DEGUSTAZIONE CON “LE BONTA’ DI CAMISA”
Ingresso libero – Piazza XI Febbraio
Una degustazione alla scoperta del savarin al riso di “Le bontà di Camisa” accompagnato da varie tipologie di birre create del birrificio locale “Turris Birra”.

VENERDI’ 20 SETTEMBRE

16:45 INAUGURAZIONE MOSTRA DEL VIOLINO
Sala conferenze del palazzo Unione dei Comuni Taro e Ceno. Piazza XI Febbraio.
Inaugurazione mostra del violino artigianale a cura del maestro liutaio Giorgio Gi- liotti, nato nel 1943, realizza nel suo laboratorio di Belforte violini molto ricercati e apprezzati da musicisti di tutto il mondo. La mostra avrà luogo per tutto il secondo weekend della Fiera del Fungo.

17:00 PRESENTAZIONE E PROIEZIONE DEL FILM “IN QUESTO MONDO”
Sala conferenze del palazzo Unione dei Comuni Taro e Ceno. Piazza XI Febbraio.
Proiezione del film “In questo mondo” sulle donne pastore italiane, con la presentazio- ne della regista Anna Kauber. Al termine, degustazione di formaggi e prodotti prove- nienti da aziende di pastore/allevatrici della Provincia di Parma (Pecora Cornigliese, presidio Slow Food) e delle regioni Toscana, Lombardia, Umbria, Lazio e Campania.

SABATO 21 SETTEMBRE

9:00 APERTURA DELLA FIERA
Fiera Agroalimentare, Hobbistica, Mercato tradizionale di qualità e Street Food
Centro Storico e Viale Bottego

8:00/18:00 FIERA DI SAN MATTEO
Viale Bottego
Fiera di San Matteo a Borgo Val di Taro è una storica fiera annuale che si tiene quest’anno in concomitanza con la Fiera del Fungo di Borgotaro IGP.

9:00 INAUGURAZIONE MOSTRA DEL COLTELLO ARTIGIANALE
Palazzo Imbriani – Via Costamezzana
Esposizione dei coltelli creati scrupolosamente dalle abili mani degli artigiani. A cura dell’Associazione Coltellinai Hobbisti Italiani.

10:00 APERTURA DELLA MOSTRA MICOLOGICA
Piazza Manara
Un’occasione per esplorare una ricca collezione di specie fungine del territorio, raccolte e identificate dagli esperti dell’associazione. I visitatori potranno osservare da vicino diverse varietà di funghi, dai più comuni ai più rari, e scoprirne caratteristiche, habitat e peculiarità.
A cura dell’Associazione Micologica Fidentina 10:00“Carlo Oriani” – www.amf.it

10:00 INAUGURAZIONE ATTIVITA’ ESIBIZIONI TRIAL INDOOR
Campo basket parrocchiale di Viale Bottego
Trial indoor moto club S. Stefano d’Aveto (GE) con corso per bambini per guida mini-
moto. Orari dalle ore 10:00 alle ore 12.00 e dalle ore 15:00 alle ore 18.00. – Servizio bar.

11:00 OFFICINA DEL GUSTO – “LE PRODUZIONI CERTIFICATE IN EMILIA ROMAGNA E IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE”
Ingresso libero – Piazza XI Febbraio
Con Davide Pieri e Daniele De Leo, a cura di Confcooperative Emilia Romagna. Un viaggio gastronomico e culturale di gusti e sapori da scoprire nella “Food Valley Italiana”. Degustazione accompagnata da vini dei colli di Parma.

12:30/13:20 DIRETTA TELEVISIVA “LISCIO COME L’OLIO”
Diretta Televisiva sulla trasmissione “LISCIO COME L’OLIO” della Fiera del Fungo di Borgotaro. A cura di Antonello Soldi.

14:30 OFFICINA DEL GUSTO: LABORATORIO / DIMOSTRAZIONE DI PRODOTTI DELLA PECORA CORNIGLIESE (PRESIDIO SLOW FOOD)
Ingresso libero – Piazza XI Febbraio
A cura di Diadorim Saviola, Agriturismo Casanuova Strada Carobbio, 1 – Tizzano Val Parma.

15:00/18:00 RISUONA CON ME – FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA E TRADIZIONE POPOLARE
Ingresso libero – Piazza La Quara
Si esibiscono i gruppi: “Orchestra giovanile Deltagram- ma”, “Coro Moderno”, “Tributo a Battisti”, “King of Pop” e “Vox” nell’ambito del progetto del Ministero della Cultura per l’interscambio musicale e artistico fra i popoli (in caso di pioggia l’evento si terrà presso l’Au- ditorium Mosconi o Chiesa di Sant’Antonino). A cura di Roberto Ughetti – Associazione Arti e Suoni.

16:00 OFFICINA DEL GUSTO – “IL VITELLO VALTARESE”
Ingresso libero – Piazza XI Febbraio
La gastronomia Ori presenta l’arrosto di vitello tipico valtarese con accompagnamento di vini DOC dei Colli Piacentini.

16:30 FUNGO BUSKER: MUSICA DAL VIVO ITINERANTE
Gruppo folkloristico Contrada Lamierone
Immaginatevi un piccolo borgo: poche case, malmesse, con i tetti in lamiera. Un posto scampato al progresso, dove non arrivano le frequenze radio e gli abitanti per scandire il tempo suonano strumenti e fischiettano melodie portate dal vento, o imparate da qualche vagabondo…

17:15 OFFICINA DEL GUSTO – PREMIAZIONE CONCORSO “IL PORCINO IN CUCINA” Ingresso libero – Piazza XI Febbraio
Evento premiazione del piatto vincitore della prima edizione del concorso culinario “Porcino in Cucina” organizzato dalla Fiera del Fungo di Borgotaro IGP. A seguire la degustazione del piatto vincitore eseguito da uno chef.

18:00 PRESENTAZIONE DEL LIBRO “QUELLO CHE RESTA”
Museo del Fungo Porcino – Giardino interno
Lo scrittore Aldo Boraschi presenta il suo ultimo libro “Quello che resta”, casa editrice Tre Voci, Lavagna (GE). L’iniziativa viene realizzata nell’ambito della rassegna letteraria “AltreVoci – Dal mare ai monti”

20:00 CIBO E MUSICA
Area Street Food
DJ Set con Elena Giorgi

21:30 SERATA DI LISCIO
La Baita Disco Club – Via Grifola 66, Borgo Val di Taro
Speciale inaugurazione della nuova stagione. Si balla con la grande orchestra Franco Bagutti dalle ore 21:30. Possibilita’ di cena tipica a base di funghi su prenotazione dalle ore 20:00

DOMENICA 22 SETTEMBRE

9:00 APERTURA DELLA FIERA
Fiera Agroalimentare, Hobbistica, Mercato tradizionale di qualità e Street Food
Centro Storico e Viale Bottego

9:00 COSE D’ALTRI TEMPI
Viale Bottego – Mercatino dell’Antiquariato e del Modernariato

9:00 MOSTRA DEL COLTELLO ARTIGIANALE
Palazzo Imbriani – Via Costamezzana
A cura dell’Associazione Coltellinai Hobbisti Italiani

9:30 OFFICINA DEL GUSTO – LABORATORIO / DIMOSTRAZIONE DI PRODOTTI DELLA PECORA CORNIGLIESE (PRESIDIO SLOW FOOD)
Ingresso libero – Piazza XI Febbraio
A cura di Diadorim Saviola, Agriturismo Casanuova Strada Carobbio, 1 Tizzano Val Parma.

10:00 APERTURA DELLA MOSTRA MICOLOGICA
A cura dell’Associazione Micologica Fidentina “Carlo Oriani” – www.amf.it
Piazza Manara

10:00 ATTIVITA’ ESIBIZIONI TRIAL INDOOR
Campo basket parrocchiale di Viale Bottego
Trial indoor moto club S. Stefano d’Aveto (GE) con corso per bambini per guida mini-
moto. Orari dalle ore 10:00 alle ore 12.00 e dalle ore 15:00 alle ore 18.00. – Servizio bar.

10:00 FUNGO BUSKET: MUSICA DAL VIVO INTINERANTE
Gruppo folk di Ravenna Makkeroni Band Musicisti geniali che mescolano abilmente stili musicali diversi. Si esibiscono senza amplificazione, coinvolgendo il pubblico dinamicamente, con tromba, clarinetto, basso tuba e percussioni.

10:00/19:00 PROVE LIBERE DI TIRO CON L’ARCO PER ADULTI E BAMBINI
Giardini IV Novembre
A cura dell’associazione sportiva dilettantistica “Le Furie Buie”.

11:00 OFFICINA DEL GUSTO – SHOW COOKING CON CHEF ELISA TRUFFELLI
Ingresso libero – Piazza XI Febbraio
Chef Elisa Truffelli, di Pontestrambo, cresciuta nel ristorante dei suoi genitori dove si appassiona alla cucina, soprattutto ai primi. Nel 2019 ha preso parte del programma di Antonino Cannavacci- olo “Antonino Chef Academy”. Ci presenta il suo risotto ai fung- hi di Borgotaro con Riso vialone nano Mantovano e accompagnamento di vini dei Colli Piacentini.

15:00 THINKERINGIOCANDO
Presso scuola d’infanzia Casa del Fanciullo Piazza XI Febbraio, 9 ingresso cortile interno della scuola, lato Oratorio.
Laboratorio del thinkering rivolto ai bambini dai 5 agli 8 anni. Non è contemplata la presenza dei genitori durante il laboratorio. Curato dal personale docente della scuola formato per l’insegnamento di questa disciplina, il laboratorio consiste nell’ideare, progettare, costruire, armeggiare con le mani attraverso l’utilizzo di materiali naturali e materiali di recupero. Il laboratorio è strutturato su tre gruppi di 10 bambini ciascuno: 1° gruppo dalle 15 alle 16, 2° gruppo dalle 16 alle 17, 3° gruppo dalle 17 alle 18.
Per partecipare è necessaria la prenotazione entro il venerdi precedente l’evento al numero di cellulare: 3886293735. INGRESSO GRATUITO.

15:30/18:00 LABORATORIO PER BAMBINI “FUNGHETTO FUMETTO”
Ingresso libero – Giardino IV Novembre
Libertà di espressione e creatività per i più piccoli. A cura di Helene Taiocchi

15:30 ESTRAZIONE LOTTERIA ASSOCIAZIONE “INSIEME PER VIVERE”
Piazza XI Febbraio
Estrazione dei biglietti della lotteria dell’Associazione ONLUS “Insieme per Vivere” Volontari contro il cancro Valtaro Valceno.

15:30 FUNGO BUSKET: MUSICA DAL VIVO INTINERANTE
Makkeroni Band da Ravenna
Gli Spunciaporchi da Golfo del Tigullio (Genova)
Le Fisarmoniche di Tiedoli e Belforte con i cantori di Varsi. Musiche popolari della Valtaro.

16:00 OFFICINA DEL GUSTO – SHOW COOKING CON CHEF ILARIA CONSIGLIO
Ingresso libero – Piazza XI Febbraio
A cura della Strada del Fungo di Borgotaro con la partecipazione di Ilaria Consiglio chef e titolare della Trattoria Antica Rocca in Sissa Trecasali (Parma) con preparazione e degustazione di piatto tipico locale accompagna- to da vino doc dei colli di Parma.

16:00 CORALI IN FIERA
Via Costamezzana
Concerto della Corale Lirica Valtaro e del Coro Fuoridallerighe (in caso di pioggia Chiesa di San Domenico o Chiesa di Sant’Antonino).

16:00 FUNGO BUSKET: GRUPPO SBANDIERATORI “CONTRADA DRAGONDA”
Gruppo sbandieratori storici Contrada Dragonda da San Secondo (Parma). Il nome Dragonda deriva dalla polena terrificante della galea di Pier Maria II Rossi nel 1448.

17:30 OFFICINA DEL GUSTO – VERTICALE DI CULATELLO DI ZIBELLO DOP
Ingresso libero Piazza XI Febbraio
Verticale di culatello di Zibello DOP sposato con i vini della cantina Lunae Bosoni (Castelnuovo di Magra – La Spezia)

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

Ultimi giorni di vacanza in questo splendido Abruzzo che chi ha riservato tantissime piacevoli sorprese. Persone squisite, luoghi incantevoli, cucina deliziosa

Next Post

Cascate color smeraldo, un Borgo grazioso e una Rocca sul lago, ecco l’itinerario nel Lazio di Oggi

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia
Costa dei Trabocchi

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

12 Maggio 2025
Turisti si informano

“Saremo in Abruzzo, a Roccaraso, con un gruppo di famiglie per esplorare la natura del territorio. Cosa non perdersi?”

12 Maggio 2025
Flora e Fauna

I miei Fratelli preferiti ❤🐺Sempre Insieme nell’Area Faunistica del Lupo a Pretoro (CH)

12 Maggio 2025
ponte tibetano roccamandolfi
Consigli di Viaggio / Travel tips

Weekend in Molise a maggio 2025: natura, storia e adrenalina in slow travel

12 Maggio 2025
roccavandina
Maggio

3 posti da visitare in Sicilia nel mese di Maggio 2025

9 Maggio 2025
Lessinia, Veneto - Italia
Montagne

La Lessinia in primavera: un viaggio nell’incanto e nei profumi della natura

8 Maggio 2025
Next Post
rocca farnese a capodimonte

Cascate color smeraldo, un Borgo grazioso e una Rocca sul lago, ecco l’itinerario nel Lazio di Oggi

Discussion about this post

Feste e Sagre

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

sagra carciofo sezze

Cresce l’attesa per la 54° Sagra del Carciofo di Sezze, ecco la data 2025

by Redazione
30 Marzo 2025
0

Il Comune di Sezze si prepara ad accogliere la 54ª edizione della Sagra del Carciofo, un evento imperdibile che celebra...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.