Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
mercoledì, 14 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

6 Castelli da visitare in Umbria ed Emilia Romagna questa settimana 51

by Redazione
15 Dicembre 2024
in Castelli e Palazzi, Cosa visitare, Emilia Romagna, Italia, Umbria
Castello di Alviano

Castello di Alviano / Foto di Angela Simoni (GoogleMaps)

ADVERTISEMENT

Scoprire i castelli delle regioni Umbria e Marche è un’esperienza che unisce storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Questi antichi manieri, incastonati tra colline, borghi medievali e vallate, raccontano storie di epoche lontane, fatte di battaglie, leggende e vita di corte.

Passeggiare tra le loro mura regala un viaggio nel tempo, mentre i panorami circostanti svelano scorci suggestivi, che cambiano tonalità con il mutare delle stagioni.

La visita ai castelli diventa anche un’occasione per scoprire la ricchezza del territorio: borghi pittoreschi, itinerari naturalistici e sapori autentici completano un’esperienza che incanta e sorprende.

Sia che siate appassionati di storia o semplicemente alla ricerca di luoghi dall’atmosfera unica, i castelli dell’Umbria e delle Marche promettono emozioni autentiche e ricordi indimenticabili.

3 castelli da visitare in Umbria

Castello di Petroia a Gubbio, Perugia

Il Castello di Petroia, vicino a Gubbio, è un autentico esempio di architettura medievale perfettamente conservata. Immerso tra le colline umbre, questo castello affascina con i suoi ambienti storici e offre viste mozzafiato sulla campagna circostante. La vicina Gubbio è una perla del medioevo, con attrazioni come il Palazzo dei Consoli e la Basilica di Sant’Ubaldo, che completano l’esperienza culturale. Scopri di più.

Rocca Albornoziana a Spoleto, Perugia

La Rocca Albornoziana di Spoleto è un’imponente fortezza che domina la città. Risalente al XIV secolo, ospita il Museo Nazionale del Ducato e racconta la storia del potere e della strategia militare del passato. Dalla Rocca si gode di una vista panoramica su Spoleto, famosa anche per il Duomo, il Teatro Romano e il Ponte delle Torri, che coniugano bellezza naturale e patrimonio storico. Scopri di più.

Castello di Alviano, Terni

Il Castello di Alviano, nel territorio di Terni, è una dimora rinascimentale che ha ospitato personaggi storici di rilievo. Al suo interno si trova il Museo della Civiltà Contadina e della Caccia, che offre uno spaccato sulla vita rurale del passato. Nelle vicinanze, l’Oasi di Alviano è un luogo perfetto per gli amanti della natura e del birdwatching.

Visitare questi castelli significa immergersi nella storia e nella cultura dell’Umbria, scoprendo anche i borghi e i paesaggi che li circondano, per un’esperienza autentica e ricca di emozioni. Scopri di più.

3 castelli da visitare in Emilia Romagna

Rocca di Fontanellato

La Rocca di Fontanellato, situata nel cuore della pianura parmense, è un esempio di rara eleganza rinascimentale. Circondata da un fossato e impreziosita da affreschi del Parmigianino, la Rocca offre un’esperienza culturale unica.

Dopo la visita, è possibile esplorare il grazioso borgo circostante, ricco di botteghe artigianali e ristoranti dove gustare la cucina tradizionale.

Castello dei Manzoli

Il Castello dei Manzoli, vicino a Minerbio, incanta per il suo aspetto fiabesco e la sua storia medievale. Circondato da un parco secolare, il castello è una perfetta combinazione di arte e natura.

Nei dintorni, meritano una visita le campagne bolognesi, con i loro percorsi enogastronomici e la possibilità di scoprire antichi casolari e pievi.

Hai già visitato il Castello Rocchetta Mattei di Grizzana Morandi_ Prezzi, orari e come arrivare

Rocchetta Mattei

Infine, la Rocchetta Mattei, situata sull’Appennino bolognese, è un luogo che lascia senza fiato per il suo stile eclettico e l’atmosfera surreale. Costruita nel XIX secolo dal conte Cesare Mattei, la Rocchetta mescola elementi medievali, moreschi e liberty.

La sua posizione panoramica regala vedute straordinarie, mentre nelle vicinanze è possibile esplorare i borghi dell’Appennino, perfetti per chi cerca tranquillità e autenticità.

Questi castelli non sono solo luoghi da visitare, ma vere e proprie esperienze che intrecciano storia, cultura e natura, offrendo l’opportunità di scoprire l’anima autentica dell’Emilia-Romagna e dei suoi paesaggi. Una giornata dedicata a queste meraviglie promette emozioni e ricordi indimenticabili.

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

3 Posti da visitare in Lombardia, Liguria e Piemonte a Dicembre tra paesaggi incantevoli e tradizioni invernali 

Next Post

“La casa illuminata che ti fa tornare bambina!” / Guarda tutte le foto e il video

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Castel del Monte (AQ)
Turisti raccontano

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

13 Maggio 2025
Golfo di Vasto
Vasto

“Farò una settimana in Abruzzo, in un campeggio a Vasto, ma vorrei anche visitare qualche paese dell’entroterra… cosa mi consigliate?”

13 Maggio 2025
Ascoli Piceno

A maggio visita guidata gratuita al Museo dell’arte ceramica di Ascoli Piceno

13 Maggio 2025
maggiolata raiano 2025 0
Feste e Sagre

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

13 Maggio 2025
Turisti si informano

“Vorrei trascorrere per la prima settimana di agosto con un bambino di 4 anni alcuni giorni in Abruzzo tra mare e montagna…”

13 Maggio 2025
Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia
Costa dei Trabocchi

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

12 Maggio 2025
Next Post
casa illuminata roseto degli abruzzi

"La casa illuminata che ti fa tornare bambina!" / Guarda tutte le foto e il video

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

Foto dei Lettori

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.