Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
giovedì, 29 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Accensione delle luci installate dal Teatro Potlach al Museo Civico Archeologico della Sabina Tiberina

by Redazione
22 Dicembre 2024
in Cosa visitare, Fara in Sabina, Italia, Lazio, Musei
Accensione delle luci installate dal Teatro Potlach

Accensione delle luci installate dal Teatro Potlach

ADVERTISEMENT

Un fine settimana pieno di luce a Fara in Sabina. A poche ore dal giorno più magico ed emozionante dell’anno, il Museo Civico Archeologico della Sabina Tiberina – situato nel cuore del borgo medievale di Fara in Sabina – si illumina e splende grazie alle luci installate dal Teatro Potlach.

Ieri infatti a Palazzo Brancaleoni, sede del museo, è avvenuta l’accensione delle luci che durerà fino a oggi: grandi e piccoli hanno quindi la possibilità di ammirare il museo vestito a festa in occasione dell’arrivo del Natale.

Un gioco di luci che immerge il centro storico della città in un’atmosfera ancora più fiabesca e suggestiva. Si tratta infatti di una delle numerose iniziative che, organizzate dalla Pro Loco di Fara in Sabina APS in collaborazione con il Comune, sono dedicate alla promozione turistica del borgo: una delle tante attività volte renderlo ancora più attrattivo e accogliente.

Il Museo Civico Archeologico della Sabina Tiberina di Fara in Sabina

Il Museo Civico Archeologico di Fara in Sabina è uno dei punti di riferimento per la conoscenza della civiltà dei Sabini, in quanto conserva i materiali provenienti dai due centri più importanti della Sabina Tiberina: Cures ed Eretum.

Allestito a partire dal 2001 all’interno del rinascimentale Palazzo Brancaleoni (sito in piazza del Duomo) ha visto – nel corso degli anni – le sue collezioni ampliarsi, grazie agli scavi effettuati con regolarità proprio a Cures ed Eretum.

Il cospicuo aumento del numero dei materiali ha reso necessario nel corso del tempo l’allestimento di nuove sale: la sala della Scrittura, interamente dedicata al cippo inscritto ritrovato nel greto del Fiume Farfa, e la sala dedicata alla Tomba XXXVI di Colle del Forno.

Della fase rinascimentale, l’edificio conserva intatta la facciata della prima metà del ‘400, mentre gli interni sono stati pesantemente ristrutturati dai successivi proprietari: al tardo barocco possono essere ascritti gli affreschi di una delle sale, dipinti con motivi a grottesche come si usava nei piani nobili delle case di fine ‘700.

Inoltre, a inizio anno si sono conclusi i lavori per l’allestimento in via definitiva di un’altra sala, dedicata ad una tomba i cui corredi sono stati protagonisti di vicende tra le più travagliate e a tratti rocambolesche della storia dell’archeologia: la Tomba XI di Colle del Forno, meglio conosciuta come Tomba del Carro.

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

Percorsi autunnali di arte e cultura nel Borgo Storico Seghetti Panichi: più di 160 persone di ogni età coinvolte

Next Post

Pietracamela, neve avvolge ogni casa, ogni vicolo, il paesaggio è una cartolina da fiaba

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

costa dei trabocchi
Abruzzo

Sulla Via Verde dei Trabocchi: la poesia su due ruote di Adolfo Jepson Silverii

29 Maggio 2025
Antica città di Tharros
Siti archeologici

Tharros: viaggio nella storia millenaria della Sardegna

29 Maggio 2025
casa farfalle cervia (a scopo illustrativo)
Giugno

Visitare l’Emilia Romagna a Giugno 2025: ecco alcune idee da mettere in programma

29 Maggio 2025
Basilica di Aquileia
Chiese e Santuari

Basilica di Aquileia, viaggio nel cuore della Cristianità paleocristiana

29 Maggio 2025
tuscia lazio provenza lavanda
Lazio

Tuscia in fiore: la Provenza d’Italia tra Campi di Lavanda e Profumi d’Estate

28 Maggio 2025
Fonti del Clitunno
Giugno

6 posti da visitare tra Marche e Umbria a Giugno 2025: ecco alcune idee

28 Maggio 2025
Next Post

Pietracamela, neve avvolge ogni casa, ogni vicolo, il paesaggio è una cartolina da fiaba

Discussion about this post

Feste e Sagre

festa delle ortensie 2025

Festa delle Ortensie 2025: un weekend fiorito sulle rive del Lago di Bolsena

by Redazione
26 Maggio 2025
0

Dal 13 al 15 giugno 2025, Bolsena si trasforma in un giardino incantato per la 27ª edizione della Festa delle...

Una crostata da record durante una delle Sagre delle Ciliegie più “dolci”, a due passi da Roma

by Redazione
24 Maggio 2025
0

Avete mai sentito parlare di Celleno? Immerso tra le dolci colline tufacee del Lazio, a pochi chilometri da Viterbo e...

Sagra della Ciliegia Ferrovia di Turi 2025: un viaggio tra gusto, tradizione e cultura

by Redazione
21 Maggio 2025
0

Dal 31 maggio al 2 giugno 2025, Turi (BA) ospiterà la 33ª edizione della Sagra della Ciliegia Ferrovia, un evento...

BrodettoFest foto di BrodettoFest

BrodettoFest 2025: Fano celebra i sapori del mare e la cultura della sostenibilità

by Redazione
20 Maggio 2025
0

Dal 30 maggio al 2 giugno, il Lido di Fano ospita la 23ª edizione del BrodettoFest, Festival nazionale dei Brodetti...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

paesi meno popolati sardegna

I 3 tre paesi meno abitati della Sardegna: l’identità più autentica dell’isola

by Redazione
27 Maggio 2025
0

Nel cuore della Sardegna, dove il tempo sembra scorrere più lentamente e la natura si intreccia con la storia, esistono...

Borgo di Suvereto

Suvereto, il gioiello medievale della Val di Cornia

by Redazione
26 Maggio 2025
0

Incastonato tra le morbide colline della Val di Cornia e il profumo di macchia mediterranea che soffia dal vicino Mar...

paesi meno abitati delle Marche

I 3 tre paesi meno abitati delle Marche: piccole gemme incastonate tra montagne e vallate

by Redazione
25 Maggio 2025
0

Nell’Italia dei borghi antichi e dei paesaggi mozzafiato, la regione Marche custodisce piccole gemme incastonate tra montagne e vallate. Tra...

Sappada

Perché visitare Sappada, il gioiello alpino delle Dolomiti friulane?

by Redazione
21 Maggio 2025
0

Incastonata tra le Dolomiti del Comelico e quelle Pesarine, al confine tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, Sappada è un...

Turisti raccontano

Festa del Fiore a Città Sant'Angelo

Colori e Tradizione: la “Festa del Fiore” 2025 a Città Sant’Angelo

by Redazione
26 Maggio 2025
0

Il 25 maggio, Città Sant’Angelo si è vestita di primavera con la suggestiva Festa del Fiore, immortalata negli scatti condivisi...

marta

Marta, il borgo dei pescatori che incanta sul Lago di Bolsena, da mettere in programma per una gita

by Redazione
16 Maggio 2025
0

Adagiato come un dipinto vivente sulla sponda meridionale del Lago di Bolsena, Marta è uno di quei luoghi che sembrano...

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

by Redazione
15 Maggio 2025
0

C’è un momento dell’anno, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, in cui la natura abruzzese sembra voler...

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Foto dei Lettori

costa dei trabocchi

Sulla Via Verde dei Trabocchi: la poesia su due ruote di Adolfo Jepson Silverii

by Redazione
29 Maggio 2025
0

Le immagini scattate da Adolfo Jepson Silverii durante una pedalata lungo la Via Verde della Costa dei Trabocchi raccontano molto...

punta aderci

Tramonto a Puna Aderci, sotto un cielo infiammato di rosa e lavanda: “Resta!”

by Redazione
28 Maggio 2025
0

Sotto un cielo infiammato di rosa e lavanda, il tramonto a Punta Aderci — immortalato con passione da Roberto Tucci...

ponte del mare di pescara

Ponte del Mare a Pescara, come un’astronave atterrata sulla terra

by Redazione
23 Maggio 2025
0

Nel cuore della notte, sotto un cielo trapunto di stelle, il Ponte del Mare a Pescara si trasfigura in una...

Lyon Corso: l’omaggio vibrante e delicato al cuore dell’Abruzzo, tra i pendii dorati di Campo Imperatore

by Redazione
20 Maggio 2025
0

Questa fotografia di Lyon Corso è un omaggio vibrante e delicato al cuore dell’Abruzzo, tra i pendii dorati di Campo...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.