Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
mercoledì, 14 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Turisti raccontano: “Anello della Valle dell’Orfento… Esperienza da fare! 💚”

by Redazione
9 Gennaio 2025
in Abruzzo, Caramanico Terme, Italia, Rubriche, Turisti raccontano
valle orfento

valle orfento / Foto di Eugenia Salvatore

ADVERTISEMENT

Le foto di oggi sono di Eugenia Salvatore che ci dice anche: “Anello Valle dell’Orfento ( Caramanico Terme..Pe) Dal centro di Caramanico Terme partono numerosi sentieri che permettono di esplorare la bellissima Valle dell’Orfento che si snoda dalle pendici della Majella fino ad arrivare ai 2000 metri d’altitudine. L’anello del Ponte del Vallone: un sentiero prima molto panoramico sui costoni rocciosi della valle che poi correrà lungo il corso d’acqua fino a raggiungere la spettacolare gola scavata dal fiume nei pressi del borgo di Caramanico Terme. Esperienza da fare! 💚”. Per maggiori informazione sui sentieri visitare il sito.

Qualche informazione in più sulla Valle dell’Orfento

La Valle dell’Orfento, situata nei pressi di Caramanico Terme, in Abruzzo, è una delle aree naturali più affascinanti del Parco Nazionale della Maiella. Questo canyon spettacolare è scavato dall’omonimo torrente, le cui acque cristalline scorrono tra pareti rocciose imponenti e una vegetazione lussureggiante. La valle rappresenta un luogo ideale per gli amanti della natura e del trekking, con percorsi adatti a diverse difficoltà, che permettono di immergersi in paesaggi mozzafiato.

La zona è caratterizzata da una straordinaria biodiversità, ospitando specie rare di flora e fauna, tra cui il lupo appenninico e l’aquila reale. Inoltre, è impreziosita da eremi incastonati nella roccia, testimoni della spiritualità e della storia millenaria dell’area.

Partendo da Caramanico Terme, si accede facilmente alla valle grazie a sentieri ben segnalati. Tra i più conosciuti vi sono il Sentiero delle Scalelle e quello che conduce all’Eremo di San Giovanni all’Orfento, un luogo mistico immerso nella quiete. La valle offre anche rifugi per escursionisti e aree ideali per picnic.

Oltre alla bellezza naturale, la Valle dell’Orfento è un’ottima occasione per esplorare Caramanico Terme, famosa per le sue terme e il suo centro storico ricco di tradizione.

Cosa vedere nei dintorni?

Nei dintorni della Valle dell’Orfento e di Caramanico Terme, ci sono molte attrazioni naturalistiche, storiche e culturali che meritano una visita. Ecco alcune idee:

1. Eremi della Majella

La zona è ricca di eremi incastonati nella roccia, un tempo rifugi di monaci ed eremiti. Tra i più suggestivi ci sono:

  • Eremo di San Giovanni all’Orfento, accessibile attraverso un percorso escursionistico.
  • Eremo di Santo Spirito a Majella, un complesso spirituale imponente immerso nella natura.

2. Riserva Naturale Valle dell’Orta

A breve distanza si trova questa riserva naturale, caratterizzata da gole spettacolari, torrenti e boschi secolari, ideale per gli amanti delle passeggiate e della fotografia.

3. Abbazia di San Clemente a Casauria

Questo gioiello dell’architettura medievale, situato a circa 30 km, è uno dei più importanti esempi di romanico in Abruzzo, con la sua struttura imponente e i dettagli decorativi.

4. Pescocostanzo

Un borgo di montagna di grande fascino, famoso per il suo centro storico ben conservato, le chiese ricche di arte e l’artigianato locale.

5. Sant’Eufemia a Maiella

Un altro piccolo borgo di montagna da esplorare, con paesaggi incantevoli e punti di partenza per escursioni nella Majella.

6. Roccacaramanico

Un affascinante borgo semi-abbandonato a pochi chilometri da Caramanico Terme, che regala viste panoramiche mozzafiato.

7. Terme di Caramanico

Se cerchi relax, le terme offrono trattamenti benessere, sfruttando le proprietà terapeutiche delle acque sulfuree locali.

La zona, oltre alle bellezze naturali, offre anche opportunità di scoprire la cucina tipica abruzzese, con prodotti locali come salumi, formaggi e piatti della tradizione.

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

Eventi in Tuscia dal 9 Gennaio al 12 Gennaio 2025 / Sett. 2

Next Post

Passo Godi: un angolo di paradiso invernale tra Scanno e Villetta Barrea

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

fine settimana lazio maggio 2025
Consigli di Viaggio / Travel tips

Alla scoperta del Lazio: cosa fare (e gustare) in un fine settimana di maggio 2025

14 Maggio 2025
Parco del Circeo
Consigli di Viaggio / Travel tips

Weekend nel Lazio: castelli medievali, parchi naturali e santuari sul mare

14 Maggio 2025
Ponte sospeso di Becetto
Maggio

3 posti da visitare in Piemonte nel mese di Maggio 2025, scoprili e visitali

14 Maggio 2025
Video

🐻 Cucciola di orso recuperata a bordo strada e senza mamma inizia ad alimentarsi da sola – Parco nazionale d’Abruzzo / Video

14 Maggio 2025
Castel del Monte (AQ)
Turisti raccontano

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

13 Maggio 2025
Golfo di Vasto
Vasto

“Farò una settimana in Abruzzo, in un campeggio a Vasto, ma vorrei anche visitare qualche paese dell’entroterra… cosa mi consigliate?”

13 Maggio 2025
Next Post

Passo Godi: un angolo di paradiso invernale tra Scanno e Villetta Barrea

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

Foto dei Lettori

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.