Nella suggestiva cornice della Valle Giumentina, situata nel cuore del GeoParco Unesco della Maiella, si trova un autentico gioiello di archeologia rurale: il Villaggio Tholos, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.
Questo antico insediamento, collocato nei pressi di Decontra di Caramanico Terme, racconta storie di pastori e agricoltori che, nei secoli, hanno modellato il paesaggio con ingegno e rispetto per la natura.
Le caratteristiche dei Tholos
I tholos sono costruzioni a secco in pietra locale, realizzate con la tecnica del “muretto a secco” senza l’uso di malta. Questi edifici, simili ai nuraghi sardi o ai trulli pugliesi, venivano utilizzati come rifugi temporanei dai pastori durante la transumanza o come depositi per gli attrezzi agricoli. La loro architettura semplice e funzionale testimonia l’adattamento dell’uomo alle risorse naturali offerte dalla Maiella. Le strutture, costruite con pietre accuratamente sovrapposte, offrono isolamento termico e resistenza agli agenti atmosferici, caratteristiche indispensabili in un ambiente montano come quello della Valle Giumentina.
Un paesaggio di rara bellezza
La Valle Giumentina è un luogo straordinario per chi cerca pace e contatto con la natura. Circondata dalle maestose vette della Maiella, è punteggiata da prati, boschi e gole profonde, offrendo scorci che lasciano senza fiato. La valle è anche un importante sito di interesse paleolitico: scavi archeologici hanno rivelato tracce di insediamenti umani risalenti a decine di migliaia di anni fa. Questo fa della Valle Giumentina non solo un paradiso naturalistico, ma anche un luogo carico di significato storico e culturale.
Cosa fare e vedere
Visitare il Villaggio Tholos significa immergersi in un’esperienza unica. Gli appassionati di trekking possono esplorare i numerosi sentieri che attraversano la valle, circondati da una natura incontaminata e da panorami mozzafiato. Il percorso che conduce al villaggio è un viaggio tra passato e presente: si attraversano paesaggi che raccontano la vita rurale e si arriva a scoprire questi piccoli capolavori di architettura tradizionale.
Non lontano dal villaggio, è possibile visitare Decontra, un pittoresco borgo che rappresenta la porta d’ingresso a questa parte del Parco della Maiella. Qui, i visitatori possono godere dell’ospitalità locale e assaporare i piatti tipici della cucina abruzzese, come gli arrosticini e il formaggio pecorino.
Un invito alla scoperta
Il Villaggio Tholos della Valle Giumentina è molto più di una meta turistica: è un viaggio nella storia e nelle tradizioni di una terra ricca di fascino. Un luogo dove la natura e l’ingegno umano si incontrano in armonia, regalando ai visitatori un’esperienza autentica e indimenticabile. Che siate appassionati di storia, trekking o semplicemente amanti della bellezza paesaggistica, una visita a questo angolo della Maiella è un’esperienza da non perdere. Foto di Adamo D’Alessandro.










Discussion about this post