Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
sabato, 17 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

A Bologna prosegue la mostra “ETRUSCHI. Signori dell’Italia antica”

by Redazione
15 Dicembre 2022
in Bologna, Cosa visitare, Emilia Romagna, Italia, Musei
ETRUSCHI. Signori dell'Italia antica
ADVERTISEMENT

Il lungo viaggio espositivo degli Etruschi in Cina prosegue con successo. Prorogata fino al 29 gennaio 2023 al Wuzhong Museum di Suzhou la mostra ETRUSCHI. Signori dell’Italia antica (ETRUSCANS. Lords of ancient Italy), ideata e curata dal Museo Civico Archeologico di Bologna con l’organizzazione di MondoMostre.

Il lungo viaggio espositivo degli Etruschi in Cina prosegue con successo. La mostra ETRUSCHI. Signori dell’Italia antica (ETRUSCANS. Lords of ancient Italy), ideata e curata dal Museo Civico Archeologico di Bologna con l’organizzazione di MondoMostre e in corso al Wuzhong Museum di Suzhou, viene prorogata fino al 29 gennaio 2023.
Il museo cinese ha infatti chiesto e ottenuto la possibilità di estendere di due mesi il periodo di apertura del progetto espositivo, inizialmente previsto dal 30 agosto al 30 novembre 2022, per consentire ad un pubblico più ampio di avvicinarsi e conoscere una delle civiltà più importanti dell’Italia antica, quella etrusca, durante il periodo della festa di primavera, una delle festività tradizionali maggiormente sentite, che celebra l’inizio del nuovo anno secondo il calendario cinese.

L’iniziativa, inserita nel programma ufficiale dell’Anno della Cultura e del Turismo Italia-Cina 2022 con il massimo sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai e del Consolato Generale d’Italia a Shanghai, è stata la prima mostra internazionale ad essere presentata dopo la chiusura imposta dalla pandemia da Covid-19 nel Wuzhong Museum di Suzhou situato in una città a ovest di Shanghai, nella provincia dello Jiangsu, che è nota meta turistica per via dei suoi maestosi giardini e dei suoi antichi canali che la rendono nota al pubblico cinese come una delle più belle “Venezie di Oriente”.

Il racconto si snoda attraverso cinque sezioni tematiche con 332 oggetti di altissimo valore storico e artistico che documentano la vita quotidiana degli Etruschi, provenienti da due delle più importanti collezioni etrusche italiane, quelle del Museo Civico Archeologico di Bologna e del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
La mostra sta suscitando molto interesse da parte del pubblico cinese, anche grazie all’accurata strategia di audience engagement attuata dal Wuzhong Museum con numerose attività offline e online di promozione ed educazione verso fasce di età differenziate, tra cui video di backstage sulle fasi di allestimento, interviste video ai curatori, conferenze accademiche, letture, corsi, studi di ricerca, proiezioni di film e speciali iniziative serali.
Dal 25 agosto al 7 dicembre sono stati rilevati i seguenti dati: oltre 100.000 visitatori,  224.018 visualizzazioni delle attività online, 490 partecipanti alle attività online.

ETRUSCHI. Signori dell’Italia antica (ETRUSCANS. Lords of ancient Italy)
Progetto ideato e curato da: Paola Giovetti, Federica Guidi, Marinella Marchesi, in collaborazione con Laura Bentini, Anna Dore, Laura Minarini (Museo Civico Archeologico di Bologna)
Testi degli apparati: Laura Bentini, Anna Dore, Federica Guidi, Marinella Marchesi, Laura Minarini (Museo Civico Archeologico di Bologna), Anna Serra (Università di Salerno)
Restauri: ditta Kriterion e Laboratorio di restauro del Museo Civico Archeologico di Bologna
Registrar: Daniela Picchi (Museo Civico Archeologico di Bologna)
Organizzato da: Wuzhong Museum, Suzhou; MondoMostre s.r.l.
Promosso da: Istituto Italiano di Cultura, Shanghai

Informazioni:
Museo Civico Archeologico
Via dell’Archiginnasio 2 | 40124 Bologna
Tel. +39 051 2757211
www.museibologna.it/archeologico
mca@comune.bologna.it
Facebook: Museo Civico Archeologico di Bologna
YouTube: Museo Civico Archeologico di Bologna

Settore Musei Civici Bologna:
www.bolognamusei.it
Instagram: @bolognamusei

ADVERTISEMENT
Previous Post

Mostre. A Napoli il ritorno di Edgar Degas

Next Post

“Natale Insieme” a Subiaco 2022-2023. Ecco il programma delle festività natalizie

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

nemi sagra frragole
Feste e Sagre

A Nemi, 100° anniversario della Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori (ecco le date): un secolo di dolcezza, tradizione e sostenibilità

17 Maggio 2025
Feste e Sagre

97ª Sagra delle Cerase a Palombara Sabina 2025: un viaggio tra tradizione, gusto e folklore

17 Maggio 2025
Festa delle Ciliegie a Celleno (VT) 2025
Celleno

XXXVIII Festa delle Ciliegie a Celleno (VT) 2025. Ecco le date dei 3 giorni di pura festa nel borgo delle ciliegie

17 Maggio 2025
Feste e Sagre

Peperino in Fiore 2025: a Vitorchiano un’esplosione di colori, profumi e tradizione

17 Maggio 2025
Foto di Viaggianto Italia
Giugno

Abruzzo a Giugno: 3 luoghi per un viaggio tranquillo tra monasteri nelle gole, spiagge con mare turchese e pontili romantici

17 Maggio 2025
daino abruzzo
Animali

“Profumo di erba bagnata e libertà”. In quale altro luogo parcheggi la macchina, scendi e trovi una meraviglia del genere?

16 Maggio 2025
Next Post
natale insieme a subiaco

"Natale Insieme" a Subiaco 2022-2023. Ecco il programma delle festività natalizie

Discussion about this post

Feste e Sagre

nemi sagra frragole

A Nemi, 100° anniversario della Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori (ecco le date): un secolo di dolcezza, tradizione e sostenibilità

by Redazione
17 Maggio 2025
0

Nel cuore dei Castelli Romani, il pittoresco borgo di Nemi si prepara a festeggiare un traguardo storico: la 100ª edizione...

97ª Sagra delle Cerase a Palombara Sabina 2025: un viaggio tra tradizione, gusto e folklore

by Redazione
17 Maggio 2025
0

Dal 30 maggio all'8 giugno 2025 (30 e 31 maggio e 1, 2, 6, 7 e 8 Giugno 2025), Palombara...

Festa delle Ciliegie a Celleno (VT) 2025

XXXVIII Festa delle Ciliegie a Celleno (VT) 2025. Ecco le date dei 3 giorni di pura festa nel borgo delle ciliegie

by Redazione
17 Maggio 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, il pittoresco borgo medievale di Celleno si prepara ad accogliere la XXXVIII edizione della Festa...

Peperino in Fiore 2025: a Vitorchiano un’esplosione di colori, profumi e tradizione

by Redazione
17 Maggio 2025
0

Dal 30 al 31 maggio e poi ancora il 1° e 2 giugno 2025, il borgo medievale di Vitorchiano, in...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

marta

Marta, il borgo dei pescatori che incanta sul Lago di Bolsena, da mettere in programma per una gita

by Redazione
16 Maggio 2025
0

Adagiato come un dipinto vivente sulla sponda meridionale del Lago di Bolsena, Marta è uno di quei luoghi che sembrano...

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

by Redazione
15 Maggio 2025
0

C’è un momento dell’anno, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, in cui la natura abruzzese sembra voler...

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

Foto dei Lettori

golfo di vasto

Vasto e il suo Golfo “lunato”, la Giostra della Bellezza che ammalia i turisti

by Redazione
16 Maggio 2025
0

VASTO – C'è un momento, tra il giorno e la notte, in cui il cielo si tinge di un blu...

La quiete dipinta del Lago Pio a Villalago

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, incastonato tra le montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, si trova un luogo dove il...

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Dall’obiettivo di chi guarda da lontano, sembrano minuscole formiche che si muovono con lentezza e ostinazione su un’immensa parete di...

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.