Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
sabato, 17 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

A Grottaglie (TA), concorso di Ceramica Contemporanea “Mediterraneo” con 39 opere internazionali

by Redazione
13 Giugno 2023
in Eventi, Grottaglie, Italia, Mostre, Puglia
grottaglie ceramica
ADVERTISEMENT

Provengono dalla Polonia, dal Giappone, dall’Inghilterra, dalla Lituania, dagli Emirati Arabi, dalla Germania, dalla Romania e dall’Italia, alcune delle 39 opere selezionate per essere protagoniste della trentesima edizione del Concorso di Ceramica Contemporanea Mediterraneo di Grottaglie, nota città di antica tradizione ceramica in provincia di Taranto.

L’esposizione di grande impatto stilistico verrà inaugurata presso il Castello Episcopio il 2 luglio e sarà visitabile fino all’8 ottobre 2023. Prima del vernissage una giuria di esperti nel campo dell’arte ceramica contemporanea valuterà le opere in concorso, premiando   quelle che spiccano per innovazione e contemporaneità.

La giuria sarà composta da Claudia Casali, direttrice del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza; Vasi Hirdo, redattore capo della rivista indipendente Ceramics Now che dal 2010 promuove l’arte ceramica contemporanea nel mondo e Marco Maria Polloniato, curatore della XXX edizione del Concorso di Ceramica Contemporanea “Mediterraneo” e storico dell’arte. Saranno loro a decretare l’opera vincitrice e ad assegnare il “premio mostra personale”. 

Negli ultimi anni il Concorso di Ceramica Contemporanea “Mediterraneo” si è allargato al mondo e si configura nel panorama artistico contemporaneo come un concorso in fase di ascesa costante. 

Il Concorso, nato nel 1971 a Grottaglie (TA) – una delle città della ceramica, unica al mondo per il suo quartiere interamente dedicato alla produzione di questo tipo di artigianato (oltre 70 botteghe in attività) e che sorge su una gravina – rende omaggio all’artigianato ceramico, quale elemento essenziale della storia identitaria della città che da secoli riesce a trasformare la terra in creazioni artistiche. 

Un evento di rilievo internazionale che ogni anno attira artisti e ceramisti provenienti da tutto il mondo. Attraverso la ceramica, i ceramisti esprimono la loro visione di Mediterraneo, intrecciando elementi storici, culturali, naturalistici e sociali. Una vetrina unica per gli artisti emergenti e affermati, offrendo loro la possibilità di esporre le proprie opere e di entrare a far parte di una prestigiosa comunità artistica.

La trentesima edizione del Concorso di Ceramica Contemporanea Mediterraneo, che si svolge dal 2 luglio fino all’8 ottobre 2023, è promosso ed organizzato dal Comune di Grottaglie. 

Luogo

Castello Episcopio, Piazza Immacolata

Orario di apertura:

dal lunedì al giovedì: 10-13/15-20

ven-sab-dom e festivi: 10-13/15-21

INTERO: 4€

RIDOTTO: 2 euro (dai 15 ai 25 anni e per gruppi a partire da 15 persone);

RIDOTTO B: 1 euro (dai 6 ai 14 anni);

GRATUITO: fino a 5 anni, guide turistiche abilitate, giornalisti accreditati, soci ICOM, disabili con accompagnatori, possessori tessera ARTSUPP

Prenotazioni e Informazioni 

Castello Episcopio, Piazza Immacolata / 099 5620427 / infopoint@comune.grottaglie.ta.it

grottaglie ceramica
Photo Roberta Bria
grottaglie ceramica
grottaglie ceramica
Photo Dario Miale
grottaglie ceramica

Storia del Concorso

Grottaglie è nota a livello internazionale come Città della Ceramica per la sua illustre storia figulina e per l’unicità del suo “Quartiere delle Ceramiche”. Ma a parlarci di ceramica, sin dal 1971, vi è anche una rassegna d’arte, promossa e organizzata dal Comune di Grottaglie, oggi nota come Concorso di Ceramica Contemporanea Mediterraneo e inizialmente inserita nell’ambito della “Mostra della Ceramica”.

La prima edizione del Concorso fu organizzata nel 1971 nell’ambito della XII Mostra della Ceramica, rivolgendo da subito il suo interesse esclusivo al mondo ceramico, con l’intento di riconoscere l’arte ceramica quale elemento essenziale della storia identitaria della città di Grottaglie che, pur basandosi su obiettivi particolarmente ambiziosi e lungimiranti, si presentò come un progetto culturale complesso e articolato.

Con gli anni il Concorso di Ceramica Contemporanea “Mediterraneo” ha rafforzato la sua funzione di strumento di ricerca e di approfondimento delle espressioni artistiche della cultura delle genti mediterranea. Dal 2004 ad oggi il Concorso è stato organizzato ininterrottamente, ottenendo negli anni riconoscimenti nazionali come l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, collaborazioni con realtà museali nazionali e internazionali, nonché il patrocinio di Enti e Istituzioni pubbliche, fra cui anche la Regione Puglia.

Tutti i premi del Concorso di Ceramica “Contemporanea Mediterraneo”, realizzati negli anni da artisti di fama nazionale e internazionale, sono confluiti nella Sezione Contemporanea del Museo della Ceramica di Grottaglie rappresentando oggi un significativo patrimonio artistico, di proprietà comunale, visitato da migliaia di turisti, studiosi, artisti e amanti dell’arte ceramica.

Il Concorso negli anni ha continuato ad essere oggetto di rivisitazioni, concettuali e organizzative, approdando così ad un nuovo modello espositivo e concorsuale imperniato sulla lettura oggettiva e innovativa della proposta formale artistica, assumendo una dimensione internazionale, proiettata su ampi confini. Nel corso degli anni le antiche sale del Castello Episcopio della città di Grottaglie sono state affiancate dalle sale espositive dell’Ex Convento dei Cappuccini, oggi sede distaccata della sezione contemporanea del Museo della Ceramica.

Grottaglie (TA) e la sua ceramica 

Contrariamente a quanto avviene negli altri centri di antica produzione ceramica italiani, Grottaglie (TA) è l’unica città della ceramica con un quartiere interamente dedicato alla produzione di questo tipo artigianato. 

 Famoso e importante il “Quartiere delle Ceramiche” che sorge in ambiente rupestre ancora in attività. Nel cuore di questa caratteristica cittadina, lungo la gravina di San Giorgio, si è formato nei secoli un intero quartiere di esperti ceramisti i quali, ricavando laboratori e forni di cottura nella roccia di ambienti ipogei utilizzati in passato anche come frantoi, hanno saputo sviluppare una fiorente attività artigianale oggi riconosciuta ed apprezzata in tutto il mondo.

Due i principali prodotti della tradizione figulina grottagliese. I “bianchi di Grottaglie”, manifattura artistica propria di un certo tipo di produzione elitaria caratterizzata dall’esaltazione della forma pura attraverso l’utilizzo dello smalto bianco stannifero, e la più caratteristica ceramica rustica e popolare, caratterizzata da una tavolozza cromatica costituita dal verde marcio, giallo ocra, blu e manganese. Appartengono a questa produzione i famosi capasoni (da capase, cioè capace), contenitori di notevoli dimensioni foggiati in sezioni distinte e successivamente congiunti e destinati prevalentemente a contenere il vino. Ad oggi Grottaglie con le sue oltre 70 botteghe artigianali di ceramisti è inserita nel ristretto elenco delle 45 Città della Ceramica italiana.

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

Eventi nel Lazio. “Sapori di…vini” a Montelibretti (Rm)

Next Post

La Foto dei Lettori. Roccacasale, il Borgo delle Fate

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Sagra della Fragola di Carchitti 2025
Feste e Sagre

45ª Sagra della Fragola di Carchitti 2025, 3 tre giorni di dolcezza e tradizione

17 Maggio 2025
nemi sagra frragole
Feste e Sagre

A Nemi, 100° anniversario della Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori (ecco le date): un secolo di dolcezza, tradizione e sostenibilità

17 Maggio 2025
Feste e Sagre

97ª Sagra delle Cerase a Palombara Sabina 2025: un viaggio tra tradizione, gusto e folklore

17 Maggio 2025
Festa delle Ciliegie a Celleno (VT) 2025
Celleno

XXXVIII Festa delle Ciliegie a Celleno (VT) 2025. Ecco le date dei 3 giorni di pura festa nel borgo delle ciliegie

17 Maggio 2025
Feste e Sagre

Peperino in Fiore 2025: a Vitorchiano un’esplosione di colori, profumi e tradizione

17 Maggio 2025
Foto di Viaggianto Italia
Giugno

Abruzzo a Giugno: 3 luoghi per un viaggio tranquillo tra monasteri nelle gole, spiagge con mare turchese e pontili romantici

17 Maggio 2025
Next Post
roccacasale

La Foto dei Lettori. Roccacasale, il Borgo delle Fate

Discussion about this post

Feste e Sagre

Sagra della Fragola di Carchitti 2025

45ª Sagra della Fragola di Carchitti 2025, 3 tre giorni di dolcezza e tradizione

by Redazione
17 Maggio 2025
0

Dal 16 al 18 maggio 2025, la frazione di Carchitti, nel comune di Palestrina (RM), ospiterà la 45ª edizione della...

nemi sagra frragole

A Nemi, 100° anniversario della Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori (ecco le date): un secolo di dolcezza, tradizione e sostenibilità

by Redazione
17 Maggio 2025
0

Nel cuore dei Castelli Romani, il pittoresco borgo di Nemi si prepara a festeggiare un traguardo storico: la 100ª edizione...

97ª Sagra delle Cerase a Palombara Sabina 2025: un viaggio tra tradizione, gusto e folklore

by Redazione
17 Maggio 2025
0

Dal 30 maggio all'8 giugno 2025 (30 e 31 maggio e 1, 2, 6, 7 e 8 Giugno 2025), Palombara...

Festa delle Ciliegie a Celleno (VT) 2025

XXXVIII Festa delle Ciliegie a Celleno (VT) 2025. Ecco le date dei 3 giorni di pura festa nel borgo delle ciliegie

by Redazione
17 Maggio 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, il pittoresco borgo medievale di Celleno si prepara ad accogliere la XXXVIII edizione della Festa...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

marta

Marta, il borgo dei pescatori che incanta sul Lago di Bolsena, da mettere in programma per una gita

by Redazione
16 Maggio 2025
0

Adagiato come un dipinto vivente sulla sponda meridionale del Lago di Bolsena, Marta è uno di quei luoghi che sembrano...

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

by Redazione
15 Maggio 2025
0

C’è un momento dell’anno, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, in cui la natura abruzzese sembra voler...

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

Foto dei Lettori

golfo di vasto

Vasto e il suo Golfo “lunato”, la Giostra della Bellezza che ammalia i turisti

by Redazione
16 Maggio 2025
0

VASTO – C'è un momento, tra il giorno e la notte, in cui il cielo si tinge di un blu...

La quiete dipinta del Lago Pio a Villalago

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, incastonato tra le montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, si trova un luogo dove il...

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Dall’obiettivo di chi guarda da lontano, sembrano minuscole formiche che si muovono con lentezza e ostinazione su un’immensa parete di...

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.