Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
martedì, 13 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

A Roma Ostiense ritorna la grande Sagra del Pesce Fritto e Baccalà all’aperto. Ecco il programma

by Redazione
5 Settembre 2024
in Eventi, Feste e Sagre, Italia, Lazio, Roma
Sagra del Pesce Fritto e Baccalà

Sagra del Pesce Fritto e Baccalà

ADVERTISEMENT

A Eataly Roma Ostiense ritorna la grande Sagra del pesce fritto e baccalà: da giovedì 5 e fino a domenica 8 settembre.
 Saranno 4 serate di festa, in cui gustare una croccante frittura di pesce o un tradizionale filetto di baccalà alla romana e tantissime altre ricette di mare, nello spazio all’aperto di fronte a Eataly Roma! Dal tramonto a tarda sera, sarà possibile assaggiare sotto le stelle le proposte dei food truck presenti, da abbinare con la selezione di birre artigianali, vini delle migliori cantine italiane e cocktail pensati per esaltare i sapori del mare. 

Tanti gli ospiti che porteranno le loro bontà in degustazione durante la Sagra: dalla Pro Loco di Fiumicino, che avrà a menu un grande classico, la frittura di calamari e gamberi, al foodtruck di Lo Stravizio, con il baccalà classico e due proposte di panino con il polpo, nella versione fritta o alla piastra, passando per Don’s George Lobster e i suoi golosi burger farciti al pesce, che arriva in esclusiva a Eataly Roma per la prima volta live. Ci sarà anche la Locanda del Baccalà, direttamente da Marcianise, in provincia di Caserta e porterà con sè le ricette della tradizione campana, a base ovviamente di baccalà: paccheri con pomodorini del Piennolo, olive e capperi e gnocchi con zucchine alla scapece. Civà, tra i migliori Food Truck d’Italia secondo il Gambero Rosso, proporrà i suoi sfizi dal sapore cilentano: polpette di baccalà con maionese alla pòrva – in dialetto vuole dire polvere ed è una spezia di peperone crusco Sciuscillone di Teggiano – e scamorza in carrozza con alaccia e marmellata di limoni. La tradizione emiliana incontra il baccalà grazie all’estro di Mozao, realtà che prepara piadine e gnocchi fritti artigianali e che in occasione dell’appuntamento a Eataly ha in serbo delle farciture speciali. Gingiro, oltre ai suoi signature cocktail, porterà alcune tapas a tema: cartoccio di gamberi in tempura, taco con salmone, bunuelos di bacalao e naturalmente il maritozzo salato con crema di baccalà! Non mancherà il dolce, con Neve e il suo gelato artigianale. 

Da bere, ecco le tante proposte di Eataly: dalla birra alla spina, ai cocktail, ai vini al calice dalla grande selezione dell’enoteca, fino alle bibite analcoliche. 

La Sagra del pesce fritto e baccalà sarà animata anche da momenti di show cooking, occasioni speciali per vedere all’opera gli chef e approfondire tradizioni e tecniche. Giovedì 5 si racconterà al pubblico la Pro Loco Fiumicino, che dal 1970 promuove e valorizza il territorio organizzando ogni anno a giugno la tradizionale Sagra del pesce. Venerdì 6 sarà il turno di Civà, che preparerà in diretta le sue polpette di baccalà con pòrva, raccontando così le tradizioni e i prodotti della sua Campania. Sabato 7 sarà ospite speciale Pantera, pizzeria al taglio di Ostiense creata da Manuel e Nicolò Trecastelli, già osti di Trecca e Circoletto. Si conclude domenica 8 con Mirko Rizzo di L’Elementare, divulgatore del nuovo concetto di pizza romana, che porterà la sua proposta di fritti.

Tutti gli appuntamenti si terranno alle ore 19 e si concluderanno con una degustazione; è consigliata la prenotazione online. 

Fondamentale ad una festa è la musica e alla Sagra di Eataly ogni sera ci sarà un djset diverso, dal clubbing underground al latino, passando per il soul e l’afrobeat.

Ecco il programma: 

– Giovedì 5 settembre 
ore 20 Borgioli – funk, disco e jazz;
ore 22 La Reina del fomento – worldbeats, neo perreo, cumbia, latin-dancehall, fiesteria mundial; 

– Venerdì 6 settembre
 ore 20 Beat Soup – disco tropicale, soul e afro baile; 

– sabato 7 settembre
 ore 20 Ausology – house e disco;
ore 22 LKSMN – mix di elettronica, psichedelia e jazz; 

– Domenica 8 settembre 
ore 20 Funk Pope – soul, afrobeat e blues; ore 22 Dj Macky – beach vibes. 

La Sagra è a ingresso gratuito. Tutte le proposte enogastronomiche potranno essere acquistate tramite gettoni, presso le casse dedicate. Inoltre sono in vendita carnet speciali, per assaggiare le proposte a menu.


Per maggiori informazioni e per prenotare il proprio carnet e gli showcooking: www.roma.eataly.it 

ORARI

Giovedì 5 settembre | 18.30 – 00.30                  

Venerdì 6 settembre | 18.30 – 00.30              

Sabato 7 settembre | 18.30 – 00.30                

Domenica 8 settembre | 18.30 – 00.30      

Le casse chiudono 30 minuti prima della fine dell’evento

ADVERTISEMENT
Previous Post

Grande successo per la première del documentario “Un’altra idea di stare”

Next Post

Al via la mostra “Di sali d’argento e pixel” con le foto di Danilo Balducci

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia
Costa dei Trabocchi

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

12 Maggio 2025
Turisti si informano

“Saremo in Abruzzo, a Roccaraso, con un gruppo di famiglie per esplorare la natura del territorio. Cosa non perdersi?”

12 Maggio 2025
Flora e Fauna

I miei Fratelli preferiti ❤🐺Sempre Insieme nell’Area Faunistica del Lupo a Pretoro (CH)

12 Maggio 2025
ponte tibetano roccamandolfi
Consigli di Viaggio / Travel tips

Weekend in Molise a maggio 2025: natura, storia e adrenalina in slow travel

12 Maggio 2025
roccavandina
Maggio

3 posti da visitare in Sicilia nel mese di Maggio 2025

9 Maggio 2025
Lessinia, Veneto - Italia
Montagne

La Lessinia in primavera: un viaggio nell’incanto e nei profumi della natura

8 Maggio 2025
Next Post
_Di sali d’argento e pixel

Al via la mostra "Di sali d’argento e pixel" con le foto di Danilo Balducci

Discussion about this post

Feste e Sagre

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

sagra carciofo sezze

Cresce l’attesa per la 54° Sagra del Carciofo di Sezze, ecco la data 2025

by Redazione
30 Marzo 2025
0

Il Comune di Sezze si prepara ad accogliere la 54ª edizione della Sagra del Carciofo, un evento imperdibile che celebra...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.