Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
sabato, 17 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

A Urbania, nelle Marche, torna la Festa Nazionale della Befana 2024-2025

by Redazione
5 Dicembre 2024
in Eventi, Italia, Marche, Urbania
ADVERTISEMENT

E’ ormai risaputo che la Casa della Befana è a Urbania, ma nei giorni della sua Festa la cittadina marchigiana si trasforma in un mondo magico: Befana-World. Da venerdì 3 a lunedì 6 gennaio, durante la 28° edizione della Festa Nazionale della Befana, i tanti bambini e le migliaia di visitatori, dovranno stare spesso con il naso all’insù, non solo per accompagnare la discesa della Befana con la sua scopa (come da tradizione), ma anche per ammirare altri oggetti volanti come gli aquiloni di Urbino, i falchi di esperti falconieri marchigiani, le frecce degli arcieri di Fermignano, le bolle del Mago o i funambuli appesi ad una luna gigante.

E’ pronto il programma di questa Festa che coinvolge ormai tutto il territorio marchigiano, con eventi e spettacoli tradizionali e diverse novità. 

Si inizia venerdì pomeriggio, 3 gennaio con la consegna delle chiavi della città alla Befana, da parte del Sindaco Marco Ciccolini. Per la prima volta anche l’ultimo Duca di Urbino, Francesco Maria II della Rovere, che stabilì la sua residenza proprio ad Urbania, consegnerà il chiavistello del suo Palazzo Ducale, a significare che i visitatori potranno non solo divertirsi, ma anche ammirare le bellezze storico ed artistiche custodite nell’antico Palazzo. Per le vie della città si svolgerà la Sfilata storica, con musiche rinascimentali e costumi d’epoca organizzata dall’Associazione per le Rievocazioni Storiche (ARS) di Urbino. A seguire la Sfilata della calza più lunga del mondo, dal Palazzo del Comune (attiguo alla Casa della Befana) fino alla Piazza centrale di San Cristoforo. Non prima però che la Befana scenda volando dalla Torre campanaria, tra lingue di fuochi artificiali, uno spettacolo incredibile e molto amato dalla folla dei bambini, che si ripeterà tutti i pomeriggi dei quattro giorni di Festa.

Naturalmente aprirà anche la Casa della Befana, che rimarrà aperta fino alla fine delle Festa, dove la vera Befana racconterà storie e regalerà caramelle. Contemporaneamente apre anche il Befana Post-Office, dove i bambini potranno scrivere la loro letterina alla Befana, assistiti dalla stessa Befana in persona. Non potevano mancare i Laboratori Trucca-bimbo e Vesti-Befana, all’interno del pianoterra del Palazzo Ducale, dove i bambini potranno essere truccati e/o anche vestiti dalle sapienti mani delle piccole Befane dell’Associazione Arfun Animasion di Fano, guidate dall’ormai storico animatore artistico della Festa, Simone Spinaci. E se non fai in tempo ad andarci oggi, non importa, perché i laboratori si ripeteranno tutti i giorni fino alla fine della Festa. Così come la Camminata Metabolica, un percorso guidato che ti sorprenderà attraverso le sue suggestioni.

Quest’anno c’è un’altra novità: il Giardino dei colori in Piazza Padella, dove tutti i giorni potrai colorare la tua Befana, giocare con antichi giochi di legno o svolgere altre attività divertenti. Infine in serata il Tango argentino al Teatro Bramante (proposto da Durante Festival) e l’ormai tradizionale Tombolone della Befana al Cinema Lux (proposto dai ragazzi dell’Oratorio). Impossibile resistere alla tentazione delle tante bancarelle di dolci o al Crostolo e alla Frittella della Befana (a cura della Pro Loco di Urbania) nella Piazza centrale di San Cristoforo, così come sarà difficile sfuggire alle tentazioni di gola della Piazza del Gusto in Piazza del Mercato, dove, oltre alle prelibatezze proposte dai migliori street food dell’Italia centrale, la Pro Loco di Acqualagna propone le sue specialità al Tartufo o altre prelibatezze, a costi davvero sorprendenti. Mentre in Piazza Cavour si potranno ammirare ed acquistare i migliori prodotti dell’artigianato artistico locale, dalle tradizionali ceramiche alla più moderna bigiotteria.

Sabato 4 gennaio, fin dalle prime ore del mattino, Befane con la granata (così si chiama qua la scopa volante), passeggiano per le vie principali del centro storico, regalando caramelle ai bambini. Inoltre la Befana accoglie i giovanissimi nel suo Ufficio Postale, nella sua Casa e, chi vuole, può vestirsi o truccarsi da Befana. In Piazza Duomo può gratuitamente costruirsi e lanciare il proprio aquilone, oppure colorare la Befana, o assistere al lavoro del Befanotto ceramista, o cuocere un biscotto assieme ai ragazzi dell’Istituto Alberghiero. Ma lo spettacolo più esaltante sarà l’esibizione degli Arcieri (di Fermignano). La Festa entrerà ancor più nel vivo nel pomeriggio, con una serie di spettacoli nella Piazza centrale di San Cristoforo, dove si esibiranno il Mago delle Bolle ed i funamboli appesi ad una luna “Il sogno di uno spazzacamino” (della TJ Production). Naturalmente di nuovo la Befana volante giù dalla torre campanaria e la sfilata della calza lungo il corso principale, mentre la Musica Arabita di Fano farà ballare tutti quanti. Per i più tranquilli anche un viaggio nella Realtà Virtuale o una Camminata Metabolica, percorsi guidati in un mondo di luci, forme e colori. In serata al Teatro il gruppo del Palchettone propone lo spettacolo “Hansel e Gretel”, una favola più divertente che paurosa.

Domenica 5 gennaio, si ripetono i giochi e le animazioni della mattina precedente, con l’aggiunta di un fantastico spettacolo di Falconeria, dove questi splendidi uccelli potranno essere ammirati e toccati (senza alcun pericolo) dai bambini (a cura di worldwildfalconeria). Inoltre, per tutto il giorno in Via Raffaello Sanzio, il Labirinto della Befana a cura del Picchio Verde. Nel pomeriggio, di nuovo il Mago delle Bolle e lo spettacolo di Bimbobell, con gag, musica, piccole magie e giochi interattivi di abilità, astuzia e fantasia. Di nuovo: la Befana volante, la sfilata della calza più lunga del mondo e la Musica Arabita, così come Trucca-bimbo, Vesti-Befana, Realtà virtuale e Camminata metabolica.

Ma soprattutto la Festa si anima con il Gruppo Giovani di Urbania in Piazza Duomo: prima con il Palio della Befana con sfide tra i Rioni nel pomeriggio: quindi con il Befana-night in serata, un DJ set molto amato dai ragazzi. Per le famiglie tranquillamente nei loro alloggi o nei camper, la Befana arriverà con la sua calza ed i suoi doni ai bambini (solo quelli buoni …). Attorno al centro storico, in Via Roma e Viale Sanzio, domenica e lunedì si svolgerà anche l’ormai tradizionale Fiera della Befana, con bancarelle per tutti i gusti e le misure, un passaggio interessante per acquisti veloci con merci ad un buon prezzo che difficilmente si trovano nei normali negozi o su internet.

Infine arriva il giorno della Befana, lunedì 6 gennaio, dove si ripetono tutti gli spettacoli, le attrazioni, i giochi ed i laboratori dei giorni precedenti, con l’arrivo delle Befane sul Biciclo Ottocentesco, da Fermignano. In mattinata: Befana in strada, Casa della Befana, Trucca-bimbo, Vesti-Befana, Costruisci il tuo aquilone, Colora Befana. Nel pomeriggio: Befana Volante, Sfilata della Calza, Musica Arabita, Mago Bolle, Bimbobell con l’aggiunta di esibizioni delle scuole di danza del territorio. E se hai già fatto tutto questo, puoi sempre chiedere di fare una visita guidata della Città, dei suoi monumenti e delle bellezze contenute nel Palazzo Ducale con: il Museo civico (con disegni di Federico Barocci e Raffaelino del colle, i globi del Mercatore, antiche ceramiche di Casteldurante), la biblioteca con 40 mila volumi di cui 9 mila antichi, l’archivio storico, il Museo di storia dell’agricoltura e dell’artigianato nei sotterranei e una sezione archeologica con recenti ritrovamenti di una casa di un principe guerriero di epoca preromana. Oppure, se il bel tempo lo consente, potrai percorrere il Sentiero del Duca che costeggia il fiume dal Palazzo Ducale fino al Barco Ducale, un percorso che il Duca percorreva a cavallo o in barca per andare a caccia. Infine il Barco Ducale, una splendida residenza recentemente restaurata ed immersa nel verde.

La Pro Loco Casteldurante e l’Amministrazione comunale ringraziano i visitatori per la loro partecipazione e li invitano a chiedere ulteriori informazioni all’Ufficio Turismo in Corso V. Emanuele II n. 21 o via mail a prolocourbania@libero.it, oppure per trovare alloggio o altre informazioni pratiche a festadellabefana@castelduranteviaggi.it. Aggiornamenti al programma degli spettacoli si possono trovare www.festadellabefana.com .

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

Scoprire il Castello di Casertavecchia: storia e fascino medievale

Next Post

❤️ (video) Ammirare una bella volpe sotto una fitta nevicata è una gioia per gli occhi

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

daino abruzzo
Animali

“Profumo di erba bagnata e libertà”. In quale altro luogo parcheggi la macchina, scendi e trovi una meraviglia del genere?

16 Maggio 2025
magliano romano
Trekking

Escursione a Magliano Romano: tra cascate, etruschi e la Selva Oscura di Dante

16 Maggio 2025
golfo di vasto
Vasto

Vasto e il suo Golfo “lunato”, la Giostra della Bellezza che ammalia i turisti

16 Maggio 2025
chiesetta che fa ohhh a Roccacaramanico
Turisti si informano

“Sarò a Caramanico terme per visitare la Valle dell’Orfento. Avendo a disposizione altri due giorni, cosa potrei visitare?”

16 Maggio 2025
marta
Marta

Marta, il borgo dei pescatori che incanta sul Lago di Bolsena, da mettere in programma per una gita

16 Maggio 2025
Grotta Gigante
Friuli-Venezia Giulia

Weekend in Friuli Venezia Giulia: Avventura, storia e natura in 48 ore

16 Maggio 2025
Next Post
volpe in Abruzzo

❤️ (video) Ammirare una bella volpe sotto una fitta nevicata è una gioia per gli occhi

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

marta

Marta, il borgo dei pescatori che incanta sul Lago di Bolsena, da mettere in programma per una gita

by Redazione
16 Maggio 2025
0

Adagiato come un dipinto vivente sulla sponda meridionale del Lago di Bolsena, Marta è uno di quei luoghi che sembrano...

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

by Redazione
15 Maggio 2025
0

C’è un momento dell’anno, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, in cui la natura abruzzese sembra voler...

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

Foto dei Lettori

golfo di vasto

Vasto e il suo Golfo “lunato”, la Giostra della Bellezza che ammalia i turisti

by Redazione
16 Maggio 2025
0

VASTO – C'è un momento, tra il giorno e la notte, in cui il cielo si tinge di un blu...

La quiete dipinta del Lago Pio a Villalago

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, incastonato tra le montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, si trova un luogo dove il...

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Dall’obiettivo di chi guarda da lontano, sembrano minuscole formiche che si muovono con lentezza e ostinazione su un’immensa parete di...

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.