Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
lunedì, 12 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Abruzzo Food Experience: le opinioni di giornalisti, blogger e tour operator alla scoperta dell’Abruzzo

by Roberto De Ficis
5 Marzo 2020
in Abruzzo, Italia
ADVERTISEMENT
Roberto De Ficis

È stato un ottimo risultato per L’Abruzzo. Sono stati giorni intensi, ma allo stesso tempo affascinanti e indimenticabili e che hanno permesso a giornalisti, blogger e tour operator di fuori regione di scoprire una parte di Abruzzo che ha saputo raccontarsi ed emozionare.

Far conoscere l’Abruzzo: è stato questo l’obiettivo del press-tour organizzato dalla Camera di Commercio di Chieti e Pescara in collaborazione con il consorzio Abruzzo Travelling. Per me è stata un’esperienza particolare perché, da abruzzese, ho potuto vedere da vicino le reazioni di coloro che l’Abruzzo lo vengono a conoscere per la prima volta.

Dall’accoglienza doc, ai prodotti enogastronomici di eccellenza, dal perfetto connubio tra mare, colline e montagne ad uno stile di vita ancora rilassato che genera una buona qualità della vita. Sono stati diversi i punti di vista che attraverso articoli e proposte di tour operator arriveranno a nuovi potenziali turisti che sono sicuro metteranno l’Abruzzo tra le future possibili terre da visitare in Italia. Ho raccolto di seguito alcuni i punti di vista dei giornalisti, blogger e tour operator partecipanti e, in fondo all’articolo, la lista completa dei partecipanti.

Roberto De Ficis

Lucrezia Argentiero (giornalista) | Touring Magazine – amichesiparte – blog per sole donne e non donne sole

Ho amato molto l’autenticità degli abruzzesi, l’ospitalità della gente, l’impegno culturale nel voler far emergere l’identità dei luoghi, il senso della tradizione. Mi hanno regalato sensazioni razionali ed emozionali che mi hanno coinvolto senza però essere mai invadente. Facebook

 

Enzo Radunanza (giornalista) | La Gazzetta del Gusto

Ci sono luoghi che vanno raccontati e ci sono luoghi che vanno soprattutto vissuti. Ci sono panorami che possono essere osservati attraverso lo schermo di uno smartphone e altri che meritano di essere ammirati senza filtri, direttamente con gli occhi e con il cuore. L’Abruzzo è questo e molto di più, è una terra ruvida ma accogliente, ricca di sfumature e potenzialità non completamente svelate. La sua prorompente bellezza si esprime tra mare e montagna, colline e pennellate di luce che squarciano il cielo, tra semplicità e tradizioni antiche. Anche se parte del suo fascino risiede proprio nella parsimoniosa promozione, è una delle regioni italiane sicuramente da approfondire. In punta di piedi, rispettando i suoi tempi e i suoi ritmi, abbandonando la tecnologia e permettendo che ci entri dentro. Web | Instagram | Facebook

Letizia Sardu (blogger) | Genteinviaggio.it

L’Abruzzo mi ha stupito per l’incredibile varietà paesaggistica, per i suoi mille volti e colori, saperi e sapori. Per l’accoglienza calorosa, tradotta in sorrisi sinceri, piatti pieni di tradizione e bicchieri di ottimo vino. Per il litorale traboccante di poesia e le alte cime che si affacciano sul mare. Per i borghi arroccati, gli itinerari impervi e le vette innevate. Per la sete di raccontare e soprattutto di raccontarsi. Web | Facebook | Instagram

Beatrice Dionisi (Tour Operator) | Piceno Tour

L’Abruzzo è una regione unica e mutevole, basta guardare su, verso le alte vette del Gran Sasso o su quelle più morbide della Maiella, farsi rapire dai colori vibranti delle colline e più in là, alla fine, scorgere il mare‘turchino’ di D’Annunzio. L’Abruzzo ti riempie, non solo letteralmente di buon cibo e vino, ma anche di cultura e storie, di calore e persone che quei paesaggi se li portano dentro. Puoi perderti tra scorci pittoreschi, fatti di borghi, chiese e cantine, mentre tradizioni e canti coinvolgenti ti trascinano nel passato. Grazie al Consorzio AbruzzoTravelling abbiamo vissuto un’esperienza indimenticabile e quei posti ce li porteremo sempre dentro anche noi, indelebili. Facebook

Simona Vespoli (blogger) | Oltre le Parole

In Abruzzo panorami mozzafiato spaziano dall’Appenino fino al mare, colori vivi di un autunno intenso nelle vigne danno il meglio di sé sia nell’aspetto che nel gusto. Ma è il calore umano la ciliegina sulla torta. Indimenticabile l’emozione negli occhi del Signor Claudio che ha coordinato in modo impeccabile l’esperienza della Panarda. Uno tra i momenti di tradizione e convivialità più emozionanti, grazie anche all’Orchestra Popolare del Saltarello e alla cornice magica del castello di Chiola. Web | Facebook | Instagram

 

 

Sonia Domenici (Tour Operator) | Destinazione italia

Un’esperienza è memorabile se tocca tutti i sensi. Questo è stato per me l’Abruzzo: un tuffo nell’autentica cultura locale. Le vigne nei loro colori autunnali, le bellezze artistiche, la gastronomia e i vini hanno prodotto ricordi indelebili. Ho apprezzato la cordialità e l’accoglienza delle genti d’Abruzzo e mi ha emozionato la loro tenacia e determinazione di fronte, anche, ad una natura non sempre benevola. Per noi di Destinazione Italia l’Abruzzo è meta ideale per chi viaggia con le sue passioni, curioso di vedere, toccare, sentire e gustare la storia di un grande territorio. Web

Emilia di Girolamo (DMC) | Vivi Europe Travel

Alla mia partenza per l’Abruzzo ero estremamente entusiasta di scoprire una nuova Regione della nostra bella Italia. Quello che ho ritrovato, una volta arrivata li’, ha superato tutte le mie aspettative. Tantissime sono state le esperienze all’interno di un programma molto fitto(gentilmente organizzato dalla Camera di Commercio di Chieti e Pescara e dal consorzio Abruzzo Travelling), ma cio’ che piu’ mi ha colpito quale filo conduttore di tutta l’esperienza è stata sicuramente la “genuinità”.
La genuinità del territorio, del cibo, e soprattutto delle persone. Le persone natie del posto che con tanto orgoglio ed entusiasmo fanno conoscere ogni giorno ai “forestieri” le eccellenze del proprio territorio. Vivi Europe Travel, in quanto DMC sul territorio italiano non vede l’ora di raccontare tutto questo agli operatori esteri, affinchè persone da tutto il mondo possano emozionarsi come abbiamo fatto noi e abbiano la possibilità al ritorno dai loro viaggi di portarsi dietro un pezzettino dell’Abruzzo e dell’Italia nel cuore. Facebook | Instagram

Alessandro Pallara (giornalista) | Periodico Daily

Il partecipare all’esperienza di Abruzzo Food Experience è stato illuminante per una serie di motivi legati in primo luogo alla cultura e alle tradizioni sociali ed enogastronomiche di una terra quale quella degli Abruzzi, così variegata storicamente e culinariamente, e in secondi termini rispetto alla convivialità, elemento che fa da perno e da contrappunto alla socialità casa, taverna e cucina tipica della gente abruzzese, popolo caldo e accogliente. Venendo dal nord padano, perciò da una realtà molto diversa da quella che ho potuto trovare, sperimentare e apprezzare nel viaggio offertomi dalla Camera di Commercio di Chieti e Pescara in collaborazione con Abruzzo Travelling come ospite stampa, sono rimasto entusiasticamente colpito dalla diversità degli aspetti tradizionali tipici abruzzesi, sia a livello gastronomico che folcloristico. L’Abruzzo, una terra di mezzo tra oriente e occidente inglobata fra settentrione e mezzogiorno, è un territorio unico che sa ed è riuscito a farsi valere esaltando il meglio di sé senza rimanere schiacciato tra realtà quasi contrastanti nonché costruendosi orgogliosamente nella sintesi delle sue tradizioni uniche con le quali ha intessuto la propria più autentica e custodita bandiera. Per questo mi è rimasto nel cuore, perla d’Italia che merita d’essere rappresentata dalla regale Aquila. Web | Facebook (giornale) | Instagram (giornale) | Facebook personale

Tamara Cipriani (Guida turistica) | Bellandare Travel

La mia storia la racconto da un punto di vista, forse, un po’ particolare. Semplicemente perché sono la guida turistica che ha accompagnato il gruppo di operatori e giornalisti durante il tour organizzato per loro. Essere guida offre la preziosa occasione di raccontare la propria terra e mai, come in questi tre giorni, ho avuto la sensazione di emozionarmi insieme a quelli che sono diventati compagni di viaggio. Come se ci fossimo riconosciuti nella magia che regala l’Abruzzo, dove mare, colline e montagne si fondono, portandosi appresso antiche tradizioni ed esperienze profonde. Grazie a tutti e …”ragazzi andiamo, dobbiamo rispettare i tempi …c’è ancora molto da vedere!” Web

Anna Maria Pastena e Candida Celentano (Tour Operator) | Chrissima Tours

Abruzzo, che dire…una terra poco conosciuta ma tutta da scoprire. È stata una esperienza molto particolare e interessante, ma soprattutto una “piacevole” sorpresa. Grazie a questa iniziativa è stato possibile scoprire non solo paesaggi mozzafiato, ma anche ammirare una natura rigogliosa, gustare la tranquillità dei piccoli e suggestivi borghi (Loreto Aprutino, Fossa Cesia, Vasto … ) sia la vivacità e la vita mondana delle città (Pescara), il tutto accompagnati da un team eccezionale, e con persone provenienti da tutta l’Italia, simpatiche, ironiche e vogliose di conoscere questa bellissima e misteriosa regione. Ci siamo immersi nelle tradizioni locali, ben radicate e che conservano ancora intatto il loro fascino antico, dove è stato possibile assaporare i prodotti locali, tra vini di prestigio e cibi che rimarranno impressi per sempre nella memoria. Tra mare, montagna e colline verdeggianti possiamo dire che l’Abruzzo non ha nulla da invidiare ad altre regioni più conosciute d’Italia. La sua varietà di paesaggi, il suo forte legame alle tradizioni e alla capacità di adattarsi alla vita moderna dei giorni d’oggi e soprattutto la sua “ospitalità” la rende unica. Ringraziamo la Camera di Commercio di Chieti / Pescara ed Abruzzo Travelling per averci dato la possibilità di conoscere le bellezze e i valori di questa regione che sicuramente racconteremo e promuoveremo con immenso piacere alla nostra clientela trasmettendo le grandi emozioni e momenti unici che questa Terra ci ha regalato. Un particolare ringraziamento a Claudio Ucci, Luigi Amorosi e Tamara Cipriani che ci hanno accompagnato in questa bellissima esperienza e che con passione hanno trasmesso il loro amore per la propria terra. Chiaramente sarà la prima di una lunga serie di NUOVE scoperte in questa bellissima Terra. Grazie di cuore! Web | Facebook | Instagram

Jesse Andrews (Tour operator) | Italy Vacation Specialists

Come proprietario di Italy Vacation Specialists, ho avuto l’onore di trascorrere del tempo in tutte le 21 regioni italiane, anche se non avevo mai trascorso molto tempo in Abruzzo. Quello che ho scoperto è una regione con così tanto da offrire ai visitatori, sia dal punto di vista storico, che culturale e gastronomico. Di certo una destinazione meravigliosa per coloro che desiderano fare dei viaggi esperienziali. Tornerò in Abruzzo nel prossimo futuro. Web

 

 

Alessandro Bellosi (Piattaforma prenotazione visite in cantina) | Cantine.wine

Siamo entusiasti del tour cantine in Abruzzo. Essendo noi situati al Nord, questa è stata un’occasione preziosissima per approfondire la conoscenza di questa terra vocata alla viticoltura, che potrebbe essere definita come “le Langhe con il mare”. Le cantine abruzzesi incastonate tra mare e montagna, con la Majella e il Gran Sasso come punti di riferimento immancabili nel paesaggio, sono molto accoglienti e gestite da persone squisite e ospitali. I sapori della tradizione enogastronomica locale regalano forti emozioni, i sapienti abbinamenti tra vini e piatti tipici sono una goduria per il palato. Web

Roberta Maresci (Giornalista e scrittrice)

TU CHIAMALE SE VUOI… EMOZIONI. Gustare le 50 portate della Panarda e poi affacciarsi dal Balcone d’Abruzzo, com’è chiamata la terrazza del Castello Chiola (Pescara). Circumnavigare il Guerriero di Capestrano a Chieti per comprendere la storia dei popoli Italici che abitarono l’Abruzzo prima dell’arrivo dei Romani. Guardare Erminio che pulisce il pesce all’ombra di un Trabocco a Fossacesia. Tre situazioni che mi hanno particolarmente emozionata nell’esperienza vissuta all’ombra del Gran Sasso, dal 26 al 30 novembre, grazie alla 4 giorni intorno l’Abruzzo consumata per volontà dell’Abruzzotravelling e la CCIAA Chieti Pescara. È stata solo una degustazione della biodiversità che questa terra ruvida dal grande cuore sa offrire, il resto vale più di un biglietto di sola andata. Pronti al viaggio? 🙂 Web: www.opinione.it | www.lecodellitorale.it | www.differevent.net | www.madeinitalypress.com | www.italianmusicnews | Facebook | Instagram

Deborah Del Tongo (Blog Development Assistant Brickscape) | www.brickscape.it

Abruzzo, terra dai mille colori, sapori e tradizioni. Una terra che non avevo mai visitato, ma che mi ha piacevolmente colpita. L’accoglienza fa da padrona a questa bellissima regione, con i suoi abitanti sempre gentili e pronti a farti sentire come a casa. Tra i posti che più mi hanno sorpreso c’è sicuramente l’incantevole Costa dei Trabocchi e lo spettacolo che regala al tramonto. Passando poi ai vicoli caratteristici del borgo di Loreto Aprutino, con il suo imponente Castello Chiola dove, alloggiandoci, sembra di vivere sospesi nel tempo. Degna di nota è anche l’oleoteca di Loreto, in cui viene conserva l’antica arte olearia e si possono trovare gentili signore all’opera per la realizzazione di piatti in ceramica dipinta a mano, di vasi in creta e tanto altro ancora. Da non perdere è sicuramente la visita alle cantine più famose del luogo, come quella Chiavolic o Fontefico dove, oltre a gustare ottimi vini abruzzesi, si può passeggiare per le colorate distese di vigne, ascoltando la storia raccontata con passione dai loro proprietari. Infine la vera esperienza che ci ha permesso di vivere l’Abruzzo è stata sicuramente quella della Panarda. Un bacchetto storico, composto da 50 portate tipiche, ciascuna preannunciata da un colpo di tamburo. A rallegrare la cena, la presenza di gruppi folkloristici pronti ad intrattenere con canti e balli popolari della tradizione. Questa esperienza, però, non sarebbe stata la stessa senza l’accoglienza e l’organizzazione della Camera di Commercio di Pescara e Chieti e del consorzio Abruzzo Travelling e la piacevole compagnia di giornalisti, blogger e tour operator invitati a partecipare ad Abruzzo Food Experience. Web | Facebook | Instagram

Foto di gruppo di Paolo Traini.

Lista completa dei partecipanti

Beatrice Dionisi (Piceno Tour)
Anna Maria Pastena (Chrissima Tours)
Sonia Domenici (Destinazione Italia)
Alessandro Bellosi (Cantine.Wine)
Deborah Del Tongo (Brickscape)
Emilia Di Girolamo (Vivi Europe Travel)
Jesse Andrew (Italy Vacation Specialists)
Marino Cardelli (Experience Bella Vita)
Riccardo Giammarco (Qu Tours)
Marion Borreman (Samora Travel)
Letizia Sardu (Gente in Viaggio)
Antonella Barbella (Food & Travel Experience in Abruzzo)
Simona Vespoli (Oltre Le Parole)
Roberto De Ficis (Viaggiando Italia – Viaggiando Abruzzo)
Enzo Radunanza (La Gazzetta del Gusto)
Alessandro Luongo (Ville e Casali)
Lucrezia Argentiero (Touring-Amichesiparte.com)
Alessandro Pallara (Periodico Italiano)
Roberta Maresci (Free Lance)
Renato Righi (Free lance)

Potrebbe interessarti leggere anche:

  • Vacanze d’inverno? Il Sole 24 Ore consiglia il magico Abruzzo
  • Abruzzo. Il Lago di Barrea, un incanto nel Parco Nazionale d’Abruzzo
  • Video. Il sito ITALIA.IT dedica uno spot promozionale all’Abruzzo
  • Linea Verde in Abruzzo – Rocca Calascio, il Gran Sasso e la Majella
  • Abruzzo. L’alba dei camosci sul Monte Amaro. Immagini piene di poesia
  • Abruzzo. [Video] I due orsi marsicani che si innamorano e si baciano sono una benedizione della Natura
  • Abruzzo. La modernità e l’avanguardia del Ponte Flaiano a Pescara
  • Prati di Tivo, Abruzzo. La pace e il silenzio tra cavalli al pascolo, prati e rocce
  • Rifugio Duca degli Abruzzi. Punto di partenza per spettacolari ascensioni e traversate del Gran Sasso
  • Abruzzo, Italy. Have you ever tasted “Sise delle Monache” (Nun’s tits) a typical sweet made in Guardiagrele?
  • [VIDEO] Abruzzo, Italy. Rocca Calascio (Fortress of Calascio) told by the journalist Alberto Angela
  • Castello di Rocca Calascio
  • [VIDEO] Abruzzo. Rocca Calascio raccontata da Alberto Angela
  • Abruzzo. Hai mai visitato il borgo di Civitella del Tronto con la sua maestosa Fortezza?
  • Il regista premio oscar Paolo Sorrentino sceglie l’Abruzzo per il suo prossimo film
  • Parco Nazionale d’Abruzzo. Conosci i Circhi Glaciali sui Monti della Meta?
  • Il programma Rai Geo&Geo alla scoperta di Rocca di Mezzo e della sua cucina tradizionale
  • [L’intervista] 13 ore e 55 minuti dal mare di Fossacesia alla vetta del Monte Amaro e ritorno: Alex Tucci realizza un sogno
  • Cosa visitare in Trentino? Ecco 5 luoghi imperdibili che dovresti visitare
  • Abruzzo. In un bellissimo video, le emozioni che ci aspettano in Inverno
Tags: cosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiarobertodeficisvacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

Abruzzo. Sulmona, Tramonto sull’Acquedotto Romano in Piazza Maggiore

Next Post

Abruzzo. La magia del Castello di Rocca Calascio sotto un soffice manto di neve

Roberto De Ficis

Roberto De Ficis

Potresti leggere anche

roccavandina
Maggio

3 posti da visitare in Sicilia nel mese di Maggio 2025

9 Maggio 2025
Lessinia, Veneto - Italia
Montagne

La Lessinia in primavera: un viaggio nell’incanto e nei profumi della natura

8 Maggio 2025
termoli
Termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

8 Maggio 2025
Villalago

Sembra dirci: “Embè, cos’hai da guardare?”, a Villalago

8 Maggio 2025
valle orfento
Turisti si informano

“… sono costretta a fare una scelta tra le Gole del Sagittario e le Gole dell’Orfento. Quale delle due mi consigliereste considerando…”

9 Maggio 2025
mangiare a isola del liri
Dove mangiare

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

8 Maggio 2025
Next Post

Abruzzo. La magia del Castello di Rocca Calascio sotto un soffice manto di neve

Discussion about this post

Feste e Sagre

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

sagra carciofo sezze

Cresce l’attesa per la 54° Sagra del Carciofo di Sezze, ecco la data 2025

by Redazione
30 Marzo 2025
0

Il Comune di Sezze si prepara ad accogliere la 54ª edizione della Sagra del Carciofo, un evento imperdibile che celebra...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

costa dei trabocchi

“Sospesi tra sogno e mare: l’alba incantata sulla Costa dei Trabocchi”

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Sotto l’incanto di un’alba sulla Costa dei Trabocchi, Roberto Tucci ci regala un frammento di poesia visiva intitolato "Il mattino...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.