Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
giovedì, 15 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Abruzzo. Itinerario per tutti: Farindola, Cascata Vitello d’Oro, Campo Imperatore

by Redazione
28 Ottobre 2021
in 1 giorno, Borghi, Cascata del Vitello d'Oro, Cascate, Cosa visitare, Farindola, Italia, Itinerari
Farindola, Cascata del Vitello d'Oro e i ristori di Campo Imperatore

Farindola, Cascata del Vitello d'Oro e i ristori di Campo Imperatore

ADVERTISEMENT

Iniziate la vostra visita con il borgo di Farindola, situato in un’area che la storia ci dice già abitata nel periodo Neolitico. Infatti, resti si trovano tuttora in località Rigopiano dove sono presenti alcuni thòlos (capanne pietrose), usate successivamente anche dai pastori come abitazioni provvisorie, durante il periodo della Transumanza e dei “tratturi abruzzesi”.

Il borgo medievale, ben curato, è arroccato attorno a un castello che si trova in cima allo sperone roccioso. Farindola attualmente è molto frequentato dai turisti per le escursioni e esperienze a contatto con la natura, oltre che per la vicinanza alle meravigliose zone della piana di Campo Imperatore e a borghi come Castel del Monte e Rocca Calascio. Da visitare la Chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari, le Mura del castello Farnese e la vista panoramica del massiccio del Gran Sasso.

Nel territorio di Farindola, nella Valle d’Agri, è situata la cascata del Vitello d’Oro, spettacolare cascata alta 28 metri sorgente tra le più importanti del versante sud del gruppo del Gran Sasso. La leggenda narra che fin dalla notte dei tempi, ad alcune donne intente ad attingere acqua con una conca, nei pressi della cascata, all’alba del giorno di S. Giovanni, apparve una piccola vitella di color giallo oro, da cui è stato preso il nome dato al salto d’acqua. Da notare il contrasto tra i versanti rocciosi con scarsa vegetazione e la conca che è ricoperta di alberi verdeggianti cresciuti spontaneamente. 

Da qui potete ripartire per Campo Imperatore. Dopo un grande bosco vedrete il paesaggio cambiare radicalmente e diventare simile a scenari lunari con l’altopiano che si aprirà davanti a voi. Il fumo della brace inizia a vedersi da lontano, poi arriva il profumo e poi appaiono dopo una curva. Ecco i famosi ristori di Campo Imperatore, meta di buongustai della carne, degli arrosticini e del mangiare in compagnia.

Qui puoi acquistare direttamente la carne nella piccola e spartana macelleria e poi usare direttamente le braci per cuocerla. Tante panche disponibili per una giornata indimenticabile nel contesto mozzafiato di Fonte Vetica e di Campo Imperatore. Potrete continuare la visita verso il lago Pietranzoni oppure scendere a valle verso i borghi di Calascio (con la sua famosa Rocca), Castel Del Monte e Santo Stefano di Sessanio.

Ti potrebbe interessare leggere anche:

  • Vasto. Tutti a testa in su per l’atteso Volo dell’Angelo dal Campanile di San Giuseppe
  • Alba Fucens. Ecco com’era l'”Impero Romano” tra le splendide montagne d’Abruzzo
  • Puglia. Croccante fuori e soffice dentro, conosci il Pane di Monte Sant’Angelo?
  • Abruzzo. Luna splendente illumina la Spiaggia di Pescara
  • Emilia-Romagna. Vigoleno col suo Castello medievale è tra i Borghi più belli d’Italia
  • “In Abruzzo, per l’Abruzzo”, dalla Valle del Tirino una proposta per il dopo Coronavirus nel Turismo
  • Arrosticini, vino rosso e insalata fresca: quando tutto il sapore diventa ‘Abruzzo’
  • Abruzzo. Benvenuto a Castel del Monte, la Capitale dei Pastori e del buon cibo
  • Gran Sasso. Farindola o Castel Del Monte, quale borgo visiteresti per primo?
  • Abruzzo, itinerario per tutti. Navelli – Rocca Calascio – Campo imperatore
  • L’Abruzzo “scavato” nella roccia della Majella nell’Eremo di San Bartolomeo in Legio
  • Abruzzo. Nei Ripari di Giobbe il sole del mattino fa brillare il mare e l’anima
  • Abruzzo. La Pace e la Bellezza del Lago Pietranzoni a Campo imperatore
  • La Cascata di Stiffe, dopo la corsa sotto la montagna e nelle grotte, sgorga con acqua purissima
  • Abruzzo. Conosci il vecchio Mulino di Tordino attivo fino al 1984?
  • Alberto Angela in Abruzzo alla scoperta di Alba Fucens, ecco la data della messa in onda sulla RAI
  • Turismo. Le Marche varano un Piano Promozionale 22 mln euro per un brand unico
  • Toscana. L’Abbazia di San Galgano con la “Spada nella Roccia”, come arrivare, cosa visitare
  • [Video] Abruzzo. Hai già visitato la Cascata del Vitello d’Oro a Farindola? 28 metri di pura Natura
  • Abruzzo. Il “magico sentiero” si arricchisce di colori, suoni e profumi d’estate. Sai dov’è
Tags: abruzzocampo imperatorecascata vitello d'orocosa visitareescursionifarindolaitaliaitalyitinerariovisit italy
ADVERTISEMENT
Previous Post

Abruzzo. Hai già passeggiato per la Rua del Muto a Castel del Monte?

Next Post

Abruzzo. Spiaggia di Giulianova vista dalle colline di Cologna Paese (TE)

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Abruzzo

La quiete dipinta del Lago Pio a Villalago

15 Maggio 2025
Montagna

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

15 Maggio 2025
Caramanico Terme

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

15 Maggio 2025
soggiorno maiella
Turisti si informano

“Quest’estate vorremmo passare una settimana in Abruzzo (prima di ferragosto), precisamente zona Maiella. Abbiamo visto dei luoghi da visitare…”

15 Maggio 2025
Sentiero Coleman
A piedi

Alla scoperta del Sentiero Coleman: tutte le 6 tappe di un viaggio tra natura, arte e spiritualità nel cuore del Lazio

15 Maggio 2025
Nemi
Giugno

Lazio a Giugno: 3 luoghi per un viaggio tranquillo tra natura, borghi e sapori autentici

15 Maggio 2025
Next Post

Abruzzo. Spiaggia di Giulianova vista dalle colline di Cologna Paese (TE)

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

by Redazione
15 Maggio 2025
0

C’è un momento dell’anno, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, in cui la natura abruzzese sembra voler...

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Foto dei Lettori

La quiete dipinta del Lago Pio a Villalago

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, incastonato tra le montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, si trova un luogo dove il...

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Dall’obiettivo di chi guarda da lontano, sembrano minuscole formiche che si muovono con lentezza e ostinazione su un’immensa parete di...

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.