Navelli
Iniziate la visita nel borgo di Navelli che si trova su di un colle che domina l’omonimo altopiano famoso per la produzione di zafferano dop di primissima qualità. Il borgo di origine medievale è molto ben conservato e in passato fu un importante centro agricolo e pastorale sulla via della Transumanza. Sono molte le chiese e i palazzi storici che è possibile visitare nel borgo, come la Chiesa Parrocchiale di San Sebastiano e il Palazzo Baronale Santucci con una bellissimo pozzo antico nel suo cortile. Navelli fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia.
Rocca Calascio
Rocca Calascio si trova in provincia dell’Aquila, nel territorio del borgo di Calascio (anch’esso merita una visita). La Rocca, di origine medievale, si trova ad un’altitudine di 1460 metri. ed è famoso il castello, che può essere considerato tra i più elevati d’Italia. Rocca Calascio – posta in modo baricentrico tra l’altopiano di Campo Imperatore e quelli sottostanti di Navelli e del Tirino – fa parte parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è inserita in un contesto di grande valore paesaggistico. Ogni anno è tra i siti turistici più visitati d’Abruzzo.
Campo Imperatore
Campo Imperatore (anticamente Campo Imperiale attribuitogli da Federico II di Svevia) è un vasto altopiano, di origine glaciale e carsico-alluvionale, situato a circa 1800 m di quota in provincia dell’Aquila, in Abruzzo, nel cuore del massiccio del Gran Sasso d’Italia e del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Campo Imperatore è collocato tra i territori comunali di Barisciano, Calascio, Carapelle Calvisio, Castelvecchio Calvisio, Castel del Monte, L’Aquila e Santo Stefano di Sessanio, è sede dell’omonima stazione sciistica, dell’osservatorio astronomico e del giardino botanico alpino.
Ti potrebbe interessare leggere anche:
- Montagne d’Italia. Il laghetto immerso nel paesaggio silenzioso e fiabesco delle Dolomiti
- Abruzzo. Le Cascate del Rio Verde tra le più alte d’Italia. Lo sapevi?
- Prodotti tipici d’Abruzzo. Il Pecorino dei Monti della Laga
- Abruzzo. Il “magico sentiero” si arricchisce di colori, suoni e profumi d’estate. Sai dov’è?
- Molise. Il Borgo marinaro di Termoli, cosa visitare e un luogo “segreto” da scoprire
- Abruzzo. Campagna di Casalincontrada, un raggio di sole dona Pace e Speranza
- Arrosticini, vino rosso e insalata fresca: quando tutto il sapore diventa ‘Abruzzo’
- Abruzzo. La luna piena sorge sulla piana innevata di Campo Imperatore
- Profumo d’Estate. Vasto e i suoi colori, tra Mare, Spiaggia e Natura
- Abruzzo. In canoa, immersi tra i colori del paradiso del Fiume Tirino
- Sardegna. La bellissima Spiaggia di Budelli, sabbia rosa e mare cristallino, una delle più belle del Mondo
- Parco della Camosciara. Ecco come l’Abruzzo si trasforma in un Paradiso per tutti
- Abruzzo. Parco del Fiume Lavino e l’albero che bacia le sue acque turchesi
- Ristori di Campo Imperatore alla sera, braci spente e “cinema all’aperto” sulla Bellezza dell’Abruzzo
- Lago di Garda. Ecco il Sentiero panoramico a sbalzo Busatte-Tempesta a Torbole
- Puglia. Lo splendore e la grandezza di Castel del Monte. Lo hai già visitato?
- [Video] Lago di Garda. Suono dell’acqua e tiepido sole sul balcone fiorito
- Abruzzo. Importante reperto del Neolitico ritrovato nella Valle Giumentina
- Abruzzo. Conosci il lago di Campotosto tra le mille sfumature di colori?
- Abruzzo. Campo Imperatore, piace anche ai cani 🙂 “Wow, che bello! Lasciami qua!”
Discussion about this post