Val Fondillo, Opi, L’Aquila, Abruzzo. Foto di Ninoska Valenza. Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.
Di seguito la foto nel suo formato originale
La VAL FONDILLO è uno dei posti più belli del Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise. È ricca di verde, di boschi, di rarità naturalistiche, di riposanti e fresche radure. Oltre alle cinque sorgenti principali, è possibile incontrare numerose piccole fonti che , con la loro acqua buona da bere, alimentano il torrente Fondillo.
Una estesa rete di sentieri, adatti a tutte le esigenze, consente di raggiungere i punti più interessanti, sia sul fondo valle che in quota. Tra questi la sorgente “Tornareccia”, il “rifugio dei briganti”, la “grotta delle fate”, il “passaggio dell’orso”, il Monte Amaro.
All’ingresso della valle, ubicato nelle strutture in passato utilizzate come Centro di lavorazione del legno di faggio, un servizio di accoglienza fornisce informazioni sui percorsi e numerosi servizi: bar, ristoro di montagna, area di pic-nic, passeggiate a cavallo, tiro con l’arco, nolo bici, cura degli asinelli, Museo della foresta. Maggiori info sul sito ufficiale.
Val Fondillo, Opi, L’Aquila, Abruzzo. Foto di Ninoska Valenza. Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.
Di seguito la foto nel suo formato originale
Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...
Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...
La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...
Il Comune di Sezze si prepara ad accogliere la 54ª edizione della Sagra del Carciofo, un evento imperdibile che celebra...
San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...
La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...
Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...
La provincia di Terni è una meta ideale per gli amanti della buona cucina, dove la tradizione umbra si fonde...
Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...
C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...
Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...
Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...
Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...
Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...
Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...
Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...
In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...
Sotto l’incanto di un’alba sulla Costa dei Trabocchi, Roberto Tucci ci regala un frammento di poesia visiva intitolato "Il mattino...
La brezza salmastra dell’Adriatico ti accoglie appena metti piede nel sentiero sterrato che conduce alla scogliera di Punta Aderci. L’aria...
Un uomo, solo in silenzio, contempla l’alba che sorge sul mare come un segreto svelato piano. Di fronte a lui,...
Discussion about this post