Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
sabato, 17 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Ad Acquasparta (Tr), in Umbria, attesa la 25° edizione de “La Festa del Rinascimento”

by Redazione
30 Aprile 2024
in Acquasparta, Eventi, Rievocazioni storiche, Umbria
la festa del rinascimento acquasparta

la festa del rinascimento acquasparta

ADVERTISEMENT

Un’immersione nella storia e nella cultura dell’epoca guidati dal tema portante delle “Rivoluzioni”, dalla scoperta delle Americhe all’affermarsi della teoria copernicana, ma anche un’occasione di scoperta del territorio di Acquasparta, dalle vestigia archeologiche dell’antica città di Carsulae ai suggestivi borghi medievali tipicamente umbri fino ai percorsi naturalistici sui Monti Martani

Ad Acquasparta (Tr), tornerà di scena la grande stagione rinascimentale con la XXVesima edizione del “La Festa del Rinascimento” che da sabato 8 giugno a domenica 23 giugno 2024, proporrà un fitto calendario di eventi incentrati sulla rievocazione dell’arrivo in città, al principio del seicento, del principe Federico Cesi detto il Linceo. La città delle acque è comune dell’Umbria al centro di un territorio ricco di risorse storico-artistiche e ambientali-paesaggistiche
 
Acquasparta e il suo territorio

La partecipazione alle numerose iniziative proposte da La Festa del Rinascimento sarà anche l’occasione per conoscere l’essenza del territorio di Acquasparta, che non solo rappresenta l’emblema del Rinascimento in Umbria, con le architetture di Palazzo Cesi, fulcro dell’intero centro storico, e la chiesa di Santa Cecilia, che accoglie le tombe dell’illustre famiglia Cesi, ma si trova nel cuore di un’area capace di offrire un ampio ventaglio di opportunità di visita e di svago, dalle rovine archeologiche dell’antica città di Carsulae, insediamento romano nato in stretta correlazione con il passaggio della Via Flaminia quale centro di aggregazione delle popolazioni preromane residenti sulle colline e nelle campagne vicine, ai borghi medievali sparsi nei dintorni, come il borgo di Portaria, paesino arroccato e immerso in un paesaggio fiabesco, con la chiesa dei santi Filippo e Giacomo costruita poco dopo il Mille proprio reimpiegando gli “spolia” provenienti dal sito di Carsulae, fino agli itinerari naturalistici nei Monti Martani percorribili a piedi, in bicicletta o a cavallo, tra fitti boschi di querce, lecci e faggi, con la presenza caratteristica di grotte, doline e inghiottitoi dovuti all’effetto erosivo delle acque protrattosi per secoli.
 
Il centro di Acquasparta, incastonato in un territorio in cui antiche architetture, plasmate da secoli di storia, si integrano armonicamente in un ambiente naturale modellato dalla mano dell’uomo, in un succedersi di uliveti, boschi, vigne e campi coltivati, da cui nascono i tesori gastronomici della regione, è fortemente segnato dall’impronta storica e culturale lasciata dalla stagione rinascimentale attraverso l’affermarsi in città, nel corso del cinquecento, della signoria della famiglia Cesi ed in particolare, del protagonismo della figura di Federico Cesi.
 
Signore di Acquasparta e animatore di una corte raffinata e sfarzosa, ma anche scienziato e naturalista, cultore di botanica e astronomia, Federico Cesi seppe realizzare, coltivando i suoi numerosi interessi, un felice connubio di estetica rinascimentale e sapere scientifico, tanto da associare il suo nome alla fondazione, al principio del seicento, dell’Accademia dei Lincei, la prima accademia scientifica d’Europa di cui fu membro anche Galileo Galilei.
  
La XXVesima edizione de “La Festa del Rinascimento”
 
La ventata di innovazione portata in vari campi del sapere dal periodo rinascimentale, che ha lasciato tracce così marcate ad Acquasparta, troverà il suo momento di massima celebrazione in occasione della XXVesima edizione de “La Festa del Rinascimento”, che anche quest’anno proporrà un variegato calendario di iniziative storiche, rievocative, culturali, ma anche ludiche e gastronomiche, volte a celebrare l’arrivo in città di Federico Cesi detto il Linceo, che si trasferì ad Acquasparta poco dopo il matrimonio con la giovane Artemisia Colonna, avvenuto nel 1614.
 
Tema portante dell’edizione 2024 de La Festa del Rinascimento, attorno a cui si svilupperà un fitto calendario di proposte culturali tra incontri, conferenze e approfondimenti, saranno le “Rivoluzioni”, filo conduttore che coglie un aspetto qualificante della stagione rinascimentale, considerata un’epoca di rottura rispetto ai secoli precedenti e di grandi innovazioni in tutti i campi del sapere umano.
 
Due gli avvenimenti determinanti: la scoperta delle Americhe ad opera del navigatore Cristoforo Colombo nel 1492, che stravolse gli assetti e gli equilibri esistenti in campo geopolitico, economico, militare, commerciale, ma anche agricolo e gastronomico, con l’importazione di nuove piante, verdure e frutti commestibili, e l’affermarsi della teoria eliocentrica copernicana, punto di partenza della rivoluzione scientifica, sostenuta con forza, tra gli altri, dal fisico e astronomo pisano Galileo Galilei, unito da solidi rapporti di amicizia con Federico Cesi e con l’Accademia dei Lincei.
 
In linea con la tradizione, la XXV Festa del Rinascimento si aprirà la sera di sabato 8 giugno con il “Grande Corteo delle Contrade” e saranno proprio le tre contrade del borgo – San Cristoforo, Porta Vecchia e Il Ghetto – a contendersi nei quindici giorni della festa le “chiavi” della città, sfidandosi in una serie di gare, cui il pubblico potrà assistere: la Gara Gastronomica, con la preparazione dal vivo di una ricetta della cucina rinascimentale, che in questa edizione avrà come ingrediente protagonista il pollo d’India, il tacchino, che dalle americhe giunse sulle nostre tavole introdotto dagli spagnoli; la Gara dei Tamburini, con l’intermezzo degli sbandieratori di Amelia; il Grande Gioco dell’Oca, una riproposizione vivente, in costume, del gioco da tavolo le cui origini, nella sua versione moderna, risalgono alla seconda metà del Cinquecento; le Gare di Teatro in cui ogni contrada, con propri attori amatoriali mette in scena una libera interpretazione teatrale di un testo scritto prima del 1630 rielaborato ed adattato; i Giochi delle Dame, una serie di prove riservate alle donne delle contrade di tutte le età che dovranno sfidarsi in giochi ispirati alle attività quotidiane tradizionalmente riservate alle donne dell’epoca.
 
Il tema delle “Rivoluzioni” associato al Rinascimento troverà poi la sua declinazione in una serie di eventi di approfondimento culturale distribuiti nell’arco dei quindici giorni della Festa.  
 
Si comincerà giovedì 13 giugno con il convegno organizzato a cura dell’Università degli Studi di Perugia dal titolo “Lo Scambio colombiano. Gli straordinari viaggi di animali e piante tra il Nuovo Mondo e l’Europa” in cui i relatori si focalizzeranno su specie faunistiche e botaniche importate dall’America con particolare riguardo all’impatto prodotto sull’ecosistema europeo.
 
Sabato 15 giugno, grazie al contributo del Museo Galileo di Firenze e alla presenza di Accademici dei Lincei si parlerà del “Rerum Medicarum Novae Hispaniae Thesaurus”, altrimenti noto come il “Tesoro Messicano”, opera pubblicata nel 1651 dall’Accademia dei Lincei, grazie all’impegno di Francesco Stelluti, che si configura come una raccolta di centinaia di tavole colorate e illustrate dedicate a piante, minerali e animali del Nuovo Mondo, con particolare riferimento alla “Nuova Spagna”, l’attuale Messico, lavoro derivante dalle ricerche condotte sul territorio, a partire dal 1570, dal “protomedico delle Indie” Francisco Hernandez incaricato da re Filippo II di Spagna.
 
Sullo stesso tema, legato all’importazione di specie vegetali dal Nuovo Mondo all’Europa, con il conseguente impatto su agricoltura e abitudini alimentari degli europei, è in programma lunedì 17 giugno la Lectio magistralis di Stefano Mancuso, botanico e saggista, dal titolo “L’incredibile viaggio delle piante”, mentre venerdì 14 giugno il focus sarà sulla storia del cioccolato con l’incontro “Dalle fave di cacao al cibo degli dei”, che illustrerà la scoperta e l’arrivo in Europa del “cibo degli dei” o “oro nero”, i cui primi semi (di cacao) giunsero in terra iberica nel 1528 grazie al condottiero e militare spagnolo Hernán Cortés e poi diffusosi in tutto il Vecchio Continente. Un distillato alcolico di produzione americana, tipico della zona caraibica, ricavato dalla melassa di canna da zucchero, sarà, invece, al centro dell’attenzione venerdì 21 giugno con l’incontro sul tema “La storia del Rum” seguito da una degustazione.
 
Altri appuntamenti accenderanno i riflettori sulla rivoluzione scientifica apportata dal Rinascimento, dovuta principalmente all’affermazione della teoria elaborata dallo scienziato, astronomo e cosmologo di origine polacca Niccolò Copernico che, con il suo “De revolutionibus orbium celestium” pubblicato nel 1543, accolse e sviluppò l’ipotesi avanzata nel III secolo a.C. da Aristarco di Samo, sviluppando la teoria eliocentrica dei moti celesti, destinata a sostituire il precedente sistema aristotelico-tolemaico geocentrico, e mettendo così in discussione la concezione tradizionale  del mondo e del ruolo dell’uomo in rapporto alla natura e all’universo. Su questo filone si svolgerà martedì 11 giugno la Lectio magistralis di Piergiorgio Odifreddi dal titolo “Hai vinto Galileo”, incentrata sulla figura dello scienziato Galileo Galilei che, con l’appoggio dell’amico Federico Cesi e dell’Accademia dei Lincei, sfidò le convinzioni consolidate del tempo facendosi sostenitore della teoria copernicana, con le sue implicazioni innovative e rivoluzionarie, e affrontando nel 1633 un processo per eresia che sarà invece ripercorso, nelle sue fasi salienti, fino alla condanna e alla moderna riabilitazione da parte della Chiesa.
 
Oltre alle dispute tra contrade e agli incontri di approfondimento culturale, il pubblico sarà coinvolto in un fitto calendario di appuntamenti collaterali, che spazieranno dallo svago ludico all’intrattenimento musicale fino alla scoperta del territorio e delle sue risorse ambientali, storico-artistiche e gastronomiche. Tra questi: l’iniziativa “Oggi chi c’è a Palazzo?”, mini-tour e laboratori creativi dedicati a protagonisti e comparse del palazzo Cesi di Acquasparta, a cura di Amodì Servizi Educativi e Associazione Acqua; il mercato rinascimentale a cura della Pro Loco con prodotti gastronomici e dell’artigianato; “Kronos -Il volo del Falco”, spettacolo di falconeria; l’esibizione degli sbandieratori di San Gemini con la partecipazione dei piccoli sbandieratori; lo spettacolo di percussioni a cura di Tiziano Tetro con la presenza del gruppo Bandao.
 
A chiudere la Festa del Rinascimento di Acquasparta, domenica 23 giugno, infine, lo spettacolo “Il peccato dei giullari” a cura degli Acrobati del Borgo e, in serata, il Corteo finale e la proclamazione della Contrada Vincitrice con la consegna delle chiavi del borgo.

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotovacanza in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

Viaggiare in Liguria a Maggio. Ecco 3 luoghi che ti consigliamo di visitare

Next Post

A Grottammare, “Gli agrumi e l’alloro nella storia e dell’arte”

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

daino abruzzo
Animali

“Profumo di erba bagnata e libertà”. In quale altro luogo parcheggi la macchina, scendi e trovi una meraviglia del genere?

16 Maggio 2025
magliano romano
Trekking

Escursione a Magliano Romano: tra cascate, etruschi e la Selva Oscura di Dante

16 Maggio 2025
golfo di vasto
Vasto

Vasto e il suo Golfo “lunato”, la Giostra della Bellezza che ammalia i turisti

16 Maggio 2025
chiesetta che fa ohhh a Roccacaramanico
Turisti si informano

“Sarò a Caramanico terme per visitare la Valle dell’Orfento. Avendo a disposizione altri due giorni, cosa potrei visitare?”

16 Maggio 2025
marta
Marta

Marta, il borgo dei pescatori che incanta sul Lago di Bolsena, da mettere in programma per una gita

16 Maggio 2025
Grotta Gigante
Friuli-Venezia Giulia

Weekend in Friuli Venezia Giulia: Avventura, storia e natura in 48 ore

16 Maggio 2025
Next Post
A Grottammare, “Gli agrumi e l’alloro nella storia e dell’arte”

A Grottammare, “Gli agrumi e l’alloro nella storia e dell’arte”

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

marta

Marta, il borgo dei pescatori che incanta sul Lago di Bolsena, da mettere in programma per una gita

by Redazione
16 Maggio 2025
0

Adagiato come un dipinto vivente sulla sponda meridionale del Lago di Bolsena, Marta è uno di quei luoghi che sembrano...

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

by Redazione
15 Maggio 2025
0

C’è un momento dell’anno, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, in cui la natura abruzzese sembra voler...

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

Foto dei Lettori

golfo di vasto

Vasto e il suo Golfo “lunato”, la Giostra della Bellezza che ammalia i turisti

by Redazione
16 Maggio 2025
0

VASTO – C'è un momento, tra il giorno e la notte, in cui il cielo si tinge di un blu...

La quiete dipinta del Lago Pio a Villalago

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, incastonato tra le montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, si trova un luogo dove il...

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Dall’obiettivo di chi guarda da lontano, sembrano minuscole formiche che si muovono con lentezza e ostinazione su un’immensa parete di...

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.