Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
domenica, 11 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Al via “Roma Baccalà 2024”, ecco il programma completo

by Redazione
4 Settembre 2024
in Feste e Sagre, Italia, Lazio, Roma
Roma Baccalà 2024

Roma Baccalà 2024

ADVERTISEMENT

Sta per aprire i battenti la quinta edizione di Roma Baccalà, l’evento culturale e gastronomico dedicato al baccalà e allo stoccafisso, che quest’anno cambia location e arriva nello scenografico Parco Schuster, dal 5 all’8 settembre 2024. 

Considerando i tanti visitatori che nel corso degli anni hanno partecipato a Roma Baccalà, quest’anno la manifestazione – organizzata da Luca Broncolo, Presidente di Verso Aps e Antonella Bussotti, Amministratrice di Un/Lab, con la Direzione Artistica di Francesca Rocchi – sbarca nell’ ampia area dinanzi la Basilica di San Paolo Fuori Le Mura per un’edizione più inclusiva e che permetterà ai tanti amanti del baccalà di partecipare avendo a disposizione un nuovo ampio allestimento.

Animeranno la quattro giorni le dimostrazioni culinarie e gli assaggi aperti al pubblico, fino a notte tarda, di oltre 20 differenti versioni di baccalà in vendita, gli incontri con ospiti e chef italiani e internazionali, gli approfondimenti culturali.

LE INIZIATIVE IN CALENDARIO
Giovedì 5 settembre alle ore 19, nel nuovo spazio Cupola Centrale, si svolgerà il talk di apertura“Alle origini del gusto” nel corso del quale verrà illustrato il tema di questa nuova edizione dedicato al significato del viaggio come scoperta ed opportunità, per approdare alle origini del baccalà e dello stoccafisso. Per l’occasione sono stati invitati: Amedeo Ciaccheri, Presidente VIII Municipio, Johan Vibe, Ambasciatore della Norvegia, Bernardo Futscher Pereira, Ambasciatore del Portogallo, Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma Capitale, Gianluca Gallo, Assessore Agricoltura Regione Calabria, Maya Vetri, Assessore alla Cultura Municipio VIII, Fabio Massimo Pallottini, Direttore Generale Centro Agroalimentare Roma, Roberto Guadagnini, Direttore Generale Centrale del Latte di Roma, Flavia Cristaldi, Professoressa di Territorio e Migrazioni dell’Università La Sapienza.

Nella Cupola Centrale si alterneranno vari momenti di riflessione come quello in cui si discuterà di “Proteine, proteine, proteine” con il nutrizionista ed esperto di cibo Antonio Galatà o di “Pesca sostenibile: cosa significa? con Rossella Muroni, ambientalista e firmataria della legge Salvamare e con Raffaella Bullo, professoressa in Scienze della Vita. 

Spazio poi al racconto delle ispirazioni in cucina, dimostrazioni culinarie intorno al baccalà, come quella di Francesca Filippone, concorrente di Masterchef 12, con i suoi Ravioli cinesi di baccalà alla livornese, e alle ricette e ai racconti della cucina tradizionale della Ciociaria che saranno al centro di una serie di showcooking a cura di Francesca Litta dell’Alleanza Cuochi Presidi di Slow Food Ciociaria. 

Lo chef Giovanni Milana dell’ Osteria Sora Maria e Arcangelo di Olevano Romano preparerà la Zuppetta di baccalà alla puttanesca ai quattro pomodori, capperi croccanti e olive di Gaeta; Martina di Giovanbattista farà la tipica pasta Lane Pelose di Capranica Prenestina con salsa di baccalà e pomodoro; Francesca Litta realizzerà la Polentina di mais agostinella di Vallepietra con baccalà e peperoni di Pontecorvo; Eliana Vigneti Catalani dell’Antica Osteria di Roma Trastevere Spirito Divino, cucinerà il Flan di baccalá con bagna cauda gentile.

Per la prima volta a Roma Baccalà sarà presente la Cucina di Mercato, sempre di più luoghi da vivere oltre la spesa che offrono interessanti proposte culinarie come quella di YaLuz Cucina di Vicinato del Mercato Garbatella, che preparerà il Baccalà alla Vasco de Gama. Non mancheranno le proposte delle sagre come la Frittella di baccalà alla Marscianese della Sagra di Badiola.

Quest’anno le giornate di Roma Baccalà termineranno “Con un bicchiere in mano”: una chiacchierata con produttori di vino per scoprire i giusti abbinamenti con il baccalà e degustare un buon calice. Tra gli ospiti: Cantina I Fenicotteri e Caravanserraglio.

Nello Spazio Educa Car del Centro Agroalimentare Roma, da sempre partner dell’evento, verranno realizzate attività educative e ludiche per i bambini dedicate alla cura del mare con la realizzazione dello spettacolo “Missione Mare” creato dal comico e divulgatore “green” Walter Del Greco e momenti formativi per gli adulti sulle fake news nel mondo dell’acquisto ittico, con la veterinaria e divulgatrice in ambito ittico Valentina Tepedino.

LATTE E BACCALÁ, UN AMORE ANTICO
La Centrale del Latte di Roma, debutta a Roma Baccalà come nuovo partner della manifestazione, introducendo così un nuovo ambito, quello dedicato alle ricette di baccalà e stocco dove l’uso del latte diventa indispensabile per la ricetta stessa, come nel caso del baccalà mantecato. Ospite dello Spazio Educa Car, la Centrale del Latte organizzerà due incontri con assaggio per avvicinarsi a un nuovo modo di concepire il latte.

I SAPORI DEL BACCALÀ NELLA CAPITALE TRA CUCINA KOSHER E OSTERIE
Della cucina ebraica e delle sue antiche ricette se ne parlerà con Mino Zarfati del ristorante Casalino Dolce Kosher; con Tommaso Pennestri e Valeria Payero di Trattoria Pennestri si affronterà il tema dell’osteria moderna; della cucina romana più autentica si discuterà con Emanuele Raelli dell’Hosteria Amedeo, ristorante dei Castelli Romani degli anni ’60; la cucina dell’osteria romana sarà al centro dell’incontro con Matteo ed Alessandra Ballarini del Velodromo Vecchio.

IL BACCALÀ NELLA CUCINA INTERNAZIONALE
Grande rilievo sarà dato alla cucina d’oltreconfine. Il racconto e l’esecuzione delle ricette portoghesi sarà affidato alla fondatrice ed executive chef Fatima De Pereira del Ristorante I Tre Pupazzi di Roma, che preparerà i Pasteis de bacalhau e il Bacalhau a lusitano.Gen Nishimura, executive chef del Ristorante Da Francesco di Roma, parlerà dell’importanza del pesce nella cucina giapponese durante l’incontro Baccalà Karaage e farà il Maritozzo di baccalà mantecato e peperoni in agrodolce e filetto di baccalà marinato al mirin, ceci freddi e porcini arrostiti. Non mancherà la Serata Norvegese nel corso della quale gli esperti del Norwegian Seafood Council e lo chef personale di Johan Vibe, Ambasciatore della Norvegia, sveleranno i segreti per la preparazione del baccalà norvegese e faranno degustare un piatto a base di baccalà e stoccafisso.

LA CALABRIA E IL BACCALÀ
Rinnovata la partecipazione all’evento della Regione Calabria che, nel suo spazio espositivo, organizzerà un denso ciclo di appuntamenti in collaborazione con intellettuali, scrittori calabresi ed esperti coordinati da Nino Cannatà dell’Accademia dello Stoccafisso di Calabria. Imperdibile l’incontro: “Patrimoni culturali immateriali nel mondo. Il Forum mondiale della cucina della tradizione patrimonio UNESCO per i 150 anni dei rapporti diplomatici tra il Messico e l’Italia” durante il quale interverrà Gloria Lopez Morales, Presidenta del Conservatorio de la Cultura Gastronómica Mexicana e Patrizia Nardi, esperta in candidature UNESCO del patrimonio culturale immateriale. 

Da non perdere gli showcooking che metteranno in risalto le peculiarità tradizionali, gastronomiche e nutraceutiche dello stoccafisso in un confronto tra Sud e Nord Italia, con la partecipazione della Vulnerabile Confraternita dello Stofiss dei Frati di Rovereto, chef Marco Divan e dello chef Enzo Cannatà dell’Accademia dello Stoccafisso di Calabria. Due rispettivi chef a confronto cucineranno le rispettive ricette tradizionali con riferimento alla cucina del Nord Europa per il Trentino e alla Dieta Mediterranea per la Calabria.

Segnaliamo, inoltre, l’incontro dedicato al prestigioso volume “I Misteri del Ragno, documenti e ipotesi sulla storia del Baccalà” (la più documentata indagine sulla storia dello stoccafisso e del baccalà) di e con Otello Fabris in dialogo con l’editore Nino Cannatà (vice presidente Accademia Stoccafisso di Calabria) con proiezione di mappe storiche, documenti e incisioni d’epoca. Altrettanto interessante sarà la presentazione del progetto “Stockfish Heritage: la rete transnazionale delle Accademie e delle Confraternite per il Patrimonio dello Stoccafisso” a cui interverranno Andrea Vergari, Presidente International Stockfish Society, Otello Fabris, esperto della gastronomia medievale e rinascimentale, Franco Fortunato, pittore.

In programma, venerdì e sabato alle ore 21, le dimostrazioni culinarie dello stocco di Calabria con le comunità di produttori calabresi curati dalla Pro Loco di Mammola, che faranno il Panino allo stocco e il Carpaccio di stoccafisso.

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiaitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

Gli appuntamenti della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali dal 4 al 10 settembre 2024

Next Post

Blu Etrusco, Murlo al centro del festival internazionale della civiltà etrusca

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

roccavandina
Maggio

3 posti da visitare in Sicilia nel mese di Maggio 2025

9 Maggio 2025
Lessinia, Veneto - Italia
Montagne

La Lessinia in primavera: un viaggio nell’incanto e nei profumi della natura

8 Maggio 2025
termoli
Termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

8 Maggio 2025
Villalago

Sembra dirci: “Embè, cos’hai da guardare?”, a Villalago

8 Maggio 2025
valle orfento
Turisti si informano

“… sono costretta a fare una scelta tra le Gole del Sagittario e le Gole dell’Orfento. Quale delle due mi consigliereste considerando…”

9 Maggio 2025
mangiare a isola del liri
Dove mangiare

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

8 Maggio 2025
Next Post
blu etrusco 2024

Blu Etrusco, Murlo al centro del festival internazionale della civiltà etrusca

Discussion about this post

Feste e Sagre

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

sagra carciofo sezze

Cresce l’attesa per la 54° Sagra del Carciofo di Sezze, ecco la data 2025

by Redazione
30 Marzo 2025
0

Il Comune di Sezze si prepara ad accogliere la 54ª edizione della Sagra del Carciofo, un evento imperdibile che celebra...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

costa dei trabocchi

“Sospesi tra sogno e mare: l’alba incantata sulla Costa dei Trabocchi”

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Sotto l’incanto di un’alba sulla Costa dei Trabocchi, Roberto Tucci ci regala un frammento di poesia visiva intitolato "Il mattino...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.