Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
giovedì, 15 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Alberto Angela, ecco i 5 luoghi amati e raccontati tra Abruzzo e Molise

by Redazione
4 Ottobre 2024
in Abruzzo, Cosa visitare, Italia, Molise, Siti di interesse
alberto angela

Alberto Angela a Campo imperatore

ADVERTISEMENT

Alberto Angela, noto divulgatore scientifico, ha visitato più volte le affascinanti regioni dell’Abruzzo e del Molise, portando alla luce la ricchezza del patrimonio culturale e naturale di questi luoghi.

Con il suo stile coinvolgente, ha raccontato storie affascinanti che collegano il passato al presente, mostrando come la storia e la scienza si intrecciano in ogni angolo di queste terre.

I suoi documentari hanno offerto uno sguardo approfondito sulla biodiversità, l’arte e le tradizioni locali, stimolando un interesse crescente verso questi territori. La sua presenza ha contribuito a valorizzare e promuovere il turismo in queste regioni ricche di bellezze.

Ecco 5 luoghi visitati e raccontati da Alberto Angela tra Abruzzo e Molise

Alberto Angela, il celebre divulgatore scientifico, ha dedicato parte del suo lavoro a esplorare e raccontare le meraviglie delle regioni Abruzzo e Molise. Attraverso i suoi documentari, ha messo in luce una serie di luoghi affascinanti, ognuno con la propria storia e significato.

rocca calascio

Castello di Rocca Calascio
Situato a oltre 1.400 metri d’altezza, il Castello di Rocca Calascio è uno dei castelli più alti d’Italia. Con la sua maestosa silhouette che svetta nel cielo, rappresenta un importante esempio di architettura medievale. Angela ha descritto la straordinaria vista panoramica che si gode da questo punto, in grado di rapire chiunque lo visiti, invitando a riflettere sulle storie di cavalieri e nobili che lo hanno abitato.

Castello medievale di Roccascalegna
Roccascalegna è caratterizzato da un imponente castello medievale che si erge su uno sperone roccioso. Alberto Angela ha narrato la sua storia, le leggende che lo circondano e il suo ruolo strategico nel passato. Le pietre che compongono le sue mura raccontano secoli di battaglie e avventure, trasmettendo un senso di mistero e fascino a chi si avvicina.

E poi ancora

La piana di Campo Imperatore
La piana di Campo Imperatore, conosciuta come il “piccolo Tibet”, è un luogo di straordinaria bellezza naturale, circondato da montagne maestose. Angela ha descritto questo paesaggio unico, ricco di flora e fauna, come un paradiso per gli amanti della natura. Le storie di pastori e di tradizioni legate alla transumanza hanno arricchito la narrazione, evidenziando il legame tra uomo e ambiente.

L’anfiteatro e le rovine di Alba Fucens
Le rovine di Alba Fucens, un’antica città romana, comprendono un anfiteatro che racconta storie di spettacoli e vita sociale di epoche passate. Alberto Angela ha messo in evidenza l’importanza di questo sito archeologico, invitando a scoprire la grandezza della civiltà romana attraverso le sue vestigia. La visita a queste rovine offre una finestra sul passato, svelando l’evoluzione di una società.

Pontificia Fonderia di Campane Marinelli

Antica fonderia di campane di Agnone
Ad Agnone, la tradizione della lavorazione delle campane ha radici profonde. Angela ha esplorato l’antica fonderia, raccontando la storia di questo mestiere artigianale, che si tramanda da generazioni. La maestria degli artigiani e il processo di creazione delle campane sono stati messi in evidenza, sottolineando l’importanza culturale e storica di questo luogo.

In conclusione, Alberto Angela ha saputo rendere omaggio a questi luoghi straordinari, regalando al pubblico non solo una panoramica delle bellezze dell’Abruzzo e del Molise, ma anche una profonda riflessione sulla storia e la cultura che li caratterizza. La sua narrazione ha contribuito a risvegliare l’interesse per questi territori, invitando tutti a esplorarli e a scoprirne le meraviglie.

Volo magico sopra il Castello di Rocca Calascio e il maestoso Gran Sasso d’Italia
Castello di Roccascalegna: il posto giusto per un’autentica esperienza medievale in Abruzzo
Abruzzo. Benvenuti a Campo Imperatore, il “Piccolo Tibet” nel Parco Nazionale del Gran Sasso
Alba Fucens. Ecco com’era l’”Impero Romano” tra le splendide montagne d’Abruzzo
La Pontificia fonderia di Campane Marinelli, la magia nel cuore del Molise
ADVERTISEMENT
Previous Post

“La bici è libertà nella bellezza del borgo medievale di Pescasseroli”

Next Post

Alla Scoperta delle Sagre della Castagna: Un’Autunno da Gustare tra Lazio, Abruzzo e Campania

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Abruzzo

La quiete dipinta del Lago Pio a Villalago

15 Maggio 2025
Italia

Genzano di Roma: l’Infiorata 2025 ecco le date, un tappeto di fede e bellezza effimera

15 Maggio 2025
Montagna

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

15 Maggio 2025
Caramanico Terme

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

15 Maggio 2025
Cascate delle Casarena
Cascate

Le cascate e laghetti delle Casarena a Cineto Romano: un’incanto tra le acque e il verde selvaggio

15 Maggio 2025
soggiorno maiella
Turisti si informano

“Quest’estate vorremmo passare una settimana in Abruzzo (prima di ferragosto), precisamente zona Maiella. Abbiamo visto dei luoghi da visitare…”

15 Maggio 2025
Next Post
sagra della castagna igp e del fungo porcino a roccamonfina (creato da AI)

Alla Scoperta delle Sagre della Castagna: Un'Autunno da Gustare tra Lazio, Abruzzo e Campania

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

by Redazione
15 Maggio 2025
0

C’è un momento dell’anno, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, in cui la natura abruzzese sembra voler...

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Foto dei Lettori

La quiete dipinta del Lago Pio a Villalago

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, incastonato tra le montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, si trova un luogo dove il...

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Dall’obiettivo di chi guarda da lontano, sembrano minuscole formiche che si muovono con lentezza e ostinazione su un’immensa parete di...

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.