Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
martedì, 13 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Alla Scoperta del Cuore Verde dell’Umbria: Frantoi Aperti 2023

by Redazione
28 Settembre 2023
in Eventi, Feste e Sagre, Italia, Umbria
frantoi aperti

Photo Umbriatourism

ADVERTISEMENT

L’autunno nell’Umbria è un’esperienza magica. Quando l’aria si raffredda e le foglie degli alberi iniziano a dipingersi di rosso e oro, un’atmosfera unica avvolge questa regione, nota come il “Cuore Verde dell’Italia”. Ma c’è un altro motivo per cui l’Umbria è particolarmente affascinante in questo periodo dell’anno: l’arrivo del nuovo Olio Extravergine di Oliva, festeggiato con grande entusiasmo nella celebre manifestazione chiamata “Frantoi Aperti”.

Un’avventura olearia unica

Dal 28 ottobre al 26 novembre 2023, l’Umbria si veste a festa per la ventiseiesima edizione di Frantoi Aperti. Questo evento straordinario coinvolge un numero crescente di borghi umbri, trasformando la regione in un palcoscenico di tradizione, cultura e gastronomia. L’olio extravergine d’oliva, prodotto con passione e cura, è al centro di questa celebrazione, e i visitatori hanno l’opportunità di assistere a tutto il processo di produzione in uno dei numerosi frantoi aperti per l’occasione.

Immergersi in questi luoghi diventa un’esperienza unica. Pur mantenendo saldamente radicata la tradizione, i frantoi dell’Umbria si sono aperti alle innovazioni di design e all’ospitalità calorosa. Frantoi Aperti è il momento ideale per scoprire come la modernità si fonde con la storia, creando ambienti accoglienti che rispecchiano l’anima dell’Umbria.

Nuove esperienze da scoprire

Quest’anno, Frantoi Aperti offre un ventaglio di esperienze ancora più ampio. L’evento di apertura, in collaborazione con FIAB Umbria e YouMobility, vi invita a partecipare a “La Grande Pedalata Lungo la Fascia Olivata dei Colli Assisi – Spoleto”. Questo itinerario di oleoturismo in e-bike attraversa paesaggi pedemontani spettacolari per oltre 40 chilometri, dove la coltivazione dell’olivo ha plasmato l’ambiente in un “paesaggio culturale vivente”. Per ulteriori dettagli, potete visitare www.lagrandepedalata.it.

Inoltre, non perdete il “Tour degli Olivi Giganti Patriarchi nel territorio Amerino Tipico”. Questo itinerario vi porterà alla scoperta della collina degli olivi secolari Rajo di Montecampano in Amelia, attraversando antichi e moderni frantoi, e la collezione mondiale di olivi “Olea Mundi” a Lugnano in Teverina. Per i più piccoli, c’è la “CamminAttrice” Loretta Bonamente, che intratterrà i bambini con storie sugli alberi, gli olivi e l’olio, seguite da una visita ai frantoi del circuito e una deliziosa merenda a base di pane e olio appena franto.

Cinque weekend di puro divertimento

I cinque fine settimana di Frantoi Aperti saranno intensi e coinvolgenti. Oltre a esplorare i frantoi e l’olio extravergine d’oliva, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi nella natura attraverso passeggiate e trekking, scoprire opere d’arte e le meraviglie architettoniche dei borghi medievali umbri, e assaporare il ricco patrimonio agroalimentare ed enologico dell’Umbria. Non mancheranno momenti musicali e intrattenimento ludico.

Arte e musica nell’oliveto

Frantoi Aperti non è solo un’esperienza culinaria e paesaggistica, ma anche un trampolino per l’arte contemporanea. “#CHIAVEUMBRA | IN NATURA – Sperimentazioni artistiche nel Paesaggio Olivato” vi aprirà le porte a un mondo di creatività che esplora il territorio umbro, la natura e il rapporto tra l’uomo e l’ambiente.

La musica avrà un ruolo di primo piano con “Musica nelle Abbazie”, una mini rassegna di concerti in antiche abbazie immerse tra gli olivi, come l’Abbazia di Sassovivo di Foligno, l’Abbazia benedettina di San Felice a Giano dell’Umbria e l’Abbazzia della Santissima Annunziata di Amelia. “Suoni dagli ulivi secolari” offrirà concerti in luoghi evocativi del paesaggio olivicolo umbro, vicino agli ulivi secolari più rappresentativi della regione.

Scoperte facili con navette e passeggiate guidate

Tutte queste esperienze sono facilmente accessibili grazie a bus navette, passeggiate guidate a piedi e in e-bike, che collegano gli oliveti ai borghi e alle città d’arte ad alta vocazione olivicola. Qui, potrete partecipare a feste di celebrazione della raccolta e frangitura delle olive, ammirare l’artigianato locale, godervi concerti e spettacoli musicali, visitare centri storici e musei tematici, e assaporare delizie come pane e olio nelle piazze.

Sapore dell’Umbria nei ristoranti

Durante i cinque fine settimana di Frantoi Aperti, alcuni chef del circuito “Umbrian #EVOOAmbassador – Testimoni di oli unici” proporranno menù speciali nei loro ristoranti. Qui potrete gustare piatti di terra e di lago, abbinati agli oli extravergini di oliva di alta qualità dei produttori aderenti a Frantoi Aperti 2023.

L’Umbria vi aspetta per una festa indimenticabile dedicata all’olio extravergine d’oliva e alla bellezza di questa regione. Frantoi Aperti è l’occasione perfetta per immergersi nella cultura umbra, esplorando paesaggi incantevoli.

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

A Campoli del Monte Taburno al via la “28° Sagra del Fagiolo del Taburno”

Next Post

Alla Scoperta del Gusto Autentico: La 36ª Mostra Mercato del Tartufo Bianco e della Patata a Pietralunga

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

maggiolata raiano 2025 0
Feste e Sagre

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

13 Maggio 2025
Turisti si informano

“Vorrei trascorrere per la prima settimana di agosto con un bambino di 4 anni alcuni giorni in Abruzzo tra mare e montagna…”

13 Maggio 2025
Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia
Costa dei Trabocchi

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

12 Maggio 2025
Turisti si informano

“Saremo in Abruzzo, a Roccaraso, con un gruppo di famiglie per esplorare la natura del territorio. Cosa non perdersi?”

12 Maggio 2025
Flora e Fauna

I miei Fratelli preferiti ❤🐺Sempre Insieme nell’Area Faunistica del Lupo a Pretoro (CH)

12 Maggio 2025
ponte tibetano roccamandolfi
Consigli di Viaggio / Travel tips

Weekend in Molise a maggio 2025: natura, storia e adrenalina in slow travel

12 Maggio 2025
Next Post
tartufo bianco

Alla Scoperta del Gusto Autentico: La 36ª Mostra Mercato del Tartufo Bianco e della Patata a Pietralunga

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.