Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
martedì, 13 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Bellano, nuovo comune Cittaslow. Viaggio tra gli appuntamenti autunnali di alcune tra le Cittaslow dell’Emilia Romagna

by Redazione
9 Luglio 2024
in Italia
Bellano - www.discoveringbellano.eu

Bellano - www.discoveringbellano.eu

ADVERTISEMENT

Si allarga ancora il circuito Cittaslow International che vede l’ingresso della città metropolitana turca di Antalya, Samobor in Croazia, le cinesi Yunping, Longbo e Nan’ao, e la cittadina di Chihshang a Taiwan. Per quanto riguarda l’Italia, new entry di Bellano in provincia di Lecco. Diventano così 301 le Cittaslow distribuite in tutto il mondo, una rete d’eccellenza per la realizzazione di progetti e attività a servizio dei cittadini e dell’ambiente, di uno stile di vita più sostenibile e slow.

A questo proposito, domenica 29 settembre 2024 si terrà la 15ª edizione della Giornata internazionale del buon vivere slow: tutte le Cittaslow sono già al lavoro, da Wando in Sud Corea fino a Chiaverano in Piemonte.

Created with GIMP

Vivere bene e slow

La Giornata internazionale del buon vivere slow permette a tutti i comuni coinvolti di realizzare attività che aiutino a promuovere la filosofia Cittaslow. Il valore della lentezza positiva, l’importanza dell’economia circolare, la resilienza e la giustizia sociale, e poi la sostenibilità e la cultura, sono alcuni dei principi che si trasformano in azioni concrete nel territorio. 

Ecco perché Cittaslow promuove le diverse manifestazioni a tema organizzate nei vari comuni per l’occasione. Si va dal mercato Cittaslow con i produttori locali all’assemblea pubblica che spieghi i cardini dell’essere Cittaslow nelle diverse comunità, alla mostra fotografica. Domenica 29 settembre 2024, così come nei giorni prima e dopo, è tutto un fiorire di iniziative, da quelle di educazione civica nelle scuole agli orti didattici, alle rassegne artistiche, musicali, con artigiani e artisti di strada, produttori di cibo a chilometro zero, fino ai workshop sulla sostenibilità e il paesaggio. Un’occasione unica per toccare con mano i valori di Cittaslow e allo stesso tempo conoscere un territorio. 

Santarcangelo di Romagna, www.santarcangelodiromagna.info

Bellano e il Museo del Latte

Un nuovo comune italiano entra a far parte della rete Cittaslow: Bellano. Il comune lombardo, in provincia di Lecco, ha risposto positivamente a oltre settanta requisiti, legati alle politiche energetiche e ambientali, infrastrutturali e sulla qualità urbana, agricole turistiche e artigianali, per l’ospitalità e la formazione, la coesione sociale e la capacità di creare partenariati. 

“Città animate da uomini curiosi del tempo ritrovato, ricche di piazze, di teatri, di botteghe, di caffè, di ristoranti, di luoghi dello spirito, di paesaggi non violati, di artigiani affascinanti, dove l’uomo ancora riconosce il lento, benefico succedersi delle stagioni, ritmato dalla genuinità dei prodotti, rispettosi del gusto e della salute, della spontaneità dei riti” recita il Manifesto Cittaslow.

E a questo proposito, tra le diverse attrazioni che la località offre, a Vendrogno di Bellano si trova il Museo del Latte e della storia della Muggiasca (MUU). Si tratta di un museo etnografico nato nel 2008 con l’obiettivo di conservare e tramandare reperti e tradizioni legati alla vita e alla cultura materiale della Muggiasca, con una particolare attenzione alle fasi della lavorazione del latte. Non a caso il museo occupa i locali della ex-latteria turnaria, per quasi un secolo adibiti alla trasformazione del latte. L’intento del MUU, perfettamente in linea con la filosofia Cittaslow, è quello di promuovere una visione condivisa e sostenibile del territorio e dello sviluppo, come sintesi di economia e cultura. Oltre al latte, altri 4 itinerari conducono i visitatori tra diverse tematiche del bosco, della vita nei campi, del lavoro nella stalla, della casa e dei lavori femminili di una volta, oltre che di alcuni episodi di storia della Muggiasca. 

Tra le principali attrazioni turistiche del paese, anche il percorso guidato all’Orrido di Bellano. Una gola naturale creata 15 milioni di anni fa dall’erosione del torrente Pioverna e del Ghiacciaio dell’Adda che, nel corso dei secoli, hanno modellato la roccia in gigantesche marmitte, tetri anfratti e suggestive spelonche. Un sistema di passerelle ancorate sulle alte pareti a picco sull’acqua permette di visitare lo stretto canyon regalando un panorama suggestivo e un’emozione unica. 

Museo Gonzaga, Novellara

Artigianato e gastronomia, l’autunno in Emilia Romagna 

Il clima favorevole e i prodotti enogastronomici di stagione fanno dell’autunno un ottimo periodo per godersi le manifestazioni di paese. Abbiamo raccolto qualche spunto dalle Cittaslow dell’Emilia Romagna che propongono diversi eventi per l’autunno ispirati ai prodotti tipici.

Nella Cittaslow Santarcangelo di Romagna il 28 e il 29 settembre 2024 si tiene la Fiera di San Michele. Tradizione antica, la fiera ospita ogni anno 200 espositori del mondo dei prodotti agricoli, dell’artigianato, attrezzature e animali da compagnia. Non solo, le giornate di festa sono anche l’occasione per organizzare iniziative dedicate agli animali, far conoscere imprese agricole e prodotti locali, valorizzare il patrimonio storico e paesaggistico del territorio e promuovere stili di vita e scelte eco-friendly.

Nella Cittaslow Novellara, domenica 13 ottobre 2024 nella suggestiva cornice della Rocca dei Gonzaga si tiene l’imperdibile Novellara Balsamica, mostra mercato dei produttori locali, del buon cibo e dell’antiquariato. Ispirata alla grande tradizione dell’aceto, la festa prevede anche la scoperta delle varie fasi di preparazione dell’aceto e la visita all’acetaia. 

La Cittaslow Borgo Val Di Taro si trasforma in un’oasi di sapori per la 49ª edizione della Fiera del Fungo di Borgotaro IGP nei weekend del 14-15 e 21-22 settembre 2024. Banchi enoagroalimentari mettono in mostra l’eccellenza dei prodotti locali, dai funghi, simbolo indiscusso della fiera, ai formaggi, salumi e vini. Il mercatino dell’ingegno offrirà opere artigianali uniche e originali, mentre il mercato non alimentare presenterà una varietà di prodotti, da abbigliamento ad articoli per la casa. E poi ancora raduni e attività pensate per i più piccoli. 

Borgo Val Di Taro

Anche la pace, protagonista di Cittaslow

Tra i principi guida di Cittaslow ci sono anche la giustizia sociale e la pace, mai come in questo periodo tornata purtroppo tema di grande attualità. Durante l’Assemblea di Cittaslow International appena conclusasi a Città Sant’Angelo, in Abruzzo, si è parlato anche di pace, grazie alla testimonianza di Stefano Giaquinto, Sindaco della Città di Caiazzo. Un lungo percorso di dolore e riconciliazione, iniziato nel 1943 con la Strage di Monte Carmignano compiuta dall’esercito tedesco con l’uccisione di 22 persone e il successivo gemellaggio con la Comunità di Ochtendung in Germania, la patria dell’ufficiale tedesco responsabile dell’eccidio. I primi comprensibili dubbi hanno lasciato il posto nel tempo, grazie a incontri, scambi culturali e dialoghi sinceri, a una straordinaria occasione di avvicinamento, a dimostrare come la volontà di pace possa trasformare il dolore in speranza.

Ecco perché rientra a pieno titolo tra gli appuntamenti autunnali anche la Festa della pace della Cittaslow Pellegrino Parmense, in Emilia Romagna, il 21 e 22 settembre 2024. Due giorni per discutere e confrontarsi sulle problematiche della guerra e per approfondire allo stesso tempo le tante dimensioni della pace. 

Cittaslow, Città del Buon Vivere

Lentezza positiva, economia circolare, resilienza, sostenibilità e cultura, giustizia sociale. Sono alcuni dei principi guida di Cittaslow, associazione che raggruppa piccoli comuni e città, fondata nel 1999 a Orvieto.

L’obiettivo delle Città del Buon Vivere, il cui slogan è “innovation by tradition”, è quello di preservare lo spirito della comunità, trasmettendo memoria e conoscenza alle nuove generazioni, per renderle consapevoli del loro patrimonio culturale. Ma anche promuovere e applicare innovazione tecnologica, di sistema e gestione, a favore della sostenibilità. Oggi Cittaslow è un marchio di qualità presente in 88 comuni italiani, connessi alla rete internazionale di 300 città, distribuite in 33 paesi. Un circuito di eccellenza, che vede ogni anno la realizzazione di progetti che concretamente migliorano la vita dei cittadini e del pianeta.

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiaitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

“Siamo già innamorati dell’Abruzzo: quali passeggiate fare nel Parco della Maiella?”

Next Post

Vino al Vino 2024 a Panzano in Chianti 2024, date e info utili

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Castel del Monte (AQ)
Turisti raccontano

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

13 Maggio 2025
Golfo di Vasto
Vasto

“Farò una settimana in Abruzzo, in un campeggio a Vasto, ma vorrei anche visitare qualche paese dell’entroterra… cosa mi consigliate?”

13 Maggio 2025
Ascoli Piceno

A maggio visita guidata gratuita al Museo dell’arte ceramica di Ascoli Piceno

13 Maggio 2025
maggiolata raiano 2025 0
Feste e Sagre

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

13 Maggio 2025
Turisti si informano

“Vorrei trascorrere per la prima settimana di agosto con un bambino di 4 anni alcuni giorni in Abruzzo tra mare e montagna…”

13 Maggio 2025
Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia
Costa dei Trabocchi

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

12 Maggio 2025
Next Post
Vino-al-Vino,-In-Cantina-2024_-foto-Paolo-Matteoni

Vino al Vino 2024 a Panzano in Chianti 2024, date e info utili

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

Foto dei Lettori

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.