Le immagini che ci ha inviato Daniela Saltamartini raccontano con intensità e poesia un viaggio speciale, intriso di natura, storia e suggestioni d’altri tempi. È il racconto visivo di un’esperienza lungo quella che una volta era nota come la Transiberiana d’Abruzzo, oggi ufficialmente ribattezzata Ferrovia dei Parchi. Un nome nuovo per una tratta ferroviaria che continua a incantare viaggiatori di ogni età, attraversando alcuni dei paesaggi più spettacolari dell’Appennino centrale.
Il percorso si snoda lungo la linea Sulmona–Carpinone, una storica ferrovia inaugurata nel 1897, che con i suoi tornanti, ponti in muratura e gallerie scavate nella roccia, si arrampica fino a oltre 1.200 metri di quota, rendendola una delle linee ferroviarie più alte d’Italia. Oggi è diventata un vero e proprio treno turistico d’epoca, con carrozze degli anni ’30 e ’50, restaurate con cura per restituire il fascino di un viaggio lento, autentico e fuori dal tempo.
Attraversando borghi come Roccaraso, Pescocostanzo, Campo di Giove e le alture del Parco Nazionale della Majella e del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il treno offre ai passeggeri scorci mozzafiato in ogni stagione: dai paesaggi innevati dell’inverno alle distese fiorite della primavera, dalle sfumature calde dell’autunno ai cieli limpidi dell’estate.
Nelle foto di Daniela si respira la magia di questi luoghi: il silenzio delle vallate, il profumo della terra bagnata, i colori accesi delle montagne e quel senso di libertà che solo il viaggio, quello vero, sa dare. I volti dei viaggiatori, i dettagli dei finestrini, le stazioni immerse nel verde: ogni scatto è una piccola storia, un invito a salire a bordo.
La Ferrovia dei Parchi non è solo un mezzo di trasporto, ma un’esperienza che unisce cultura, ambiente e tradizione. Un viaggio che non si dimentica, come dimostra questo affettuoso omaggio di Daniela, che condivide con noi il suo personale “Ricordo di un viaggio”. Un viaggio che è anche un invito: rallentare, osservare, lasciarsi meravigliare.
Discussion about this post