Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
domenica, 11 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Borghi più belli d’Italia in Toscana. Ecco la lista completa da visitare

by Redazione
1 Dicembre 2023
in Borghi, Consigli di Viaggio / Travel tips, Cosa visitare, Italia, Toscana
buonconvento

Foto di Gianni Crestani da Pixabay

ADVERTISEMENT

In questo articolo conoscerai i borghi più belli d’Italia che si trovano in Toscana. La Toscana, terra di paesaggi incantevoli e cultura millenaria, custodisce un patrimonio nascosto nei suoi borghi, autentiche perle che raccontano storie di antiche tradizioni e affascinanti leggende.

Tra questi, alcuni vantano il prestigioso titolo de “I Borghi Più Belli d’Italia”, un riconoscimento che testimonia la loro bellezza e autenticità. In questo viaggio, scopriremo insieme alcuni di questi borghi toscani che meritano una visita.

Il Club de I Borghi più Belli d’Italia in Toscana

  • Anghiari: Immerso nelle verdi colline dell’Alta Valle del Tevere, Anghiari affascina con le sue stradine medievali e la celebre piazza triangolare che ospita eventi culturali tutto l’anno.
  • Barga: Dominata dalla maestosa cattedrale, Barga offre vedute panoramiche mozzafiato sulle Alpi Apuane e un labirinto di vicoli acciottolati ricchi di storia.
  • Buonconvento: Circondato da mura medievali, Buonconvento seduce con la sua atmosfera intatta, tra antiche chiese e palazzi nobiliari.
  • Campiglia Marittima: Con il suo castello medievale e il centro storico racchiuso dalle mura, Campiglia Marittima regala una vista spettacolare sul Mar Tirreno.
  • Capalbio: Conosciuto come la “Piccola Atene”, Capalbio è un borgo dall’atmosfera artistica, con i suoi giardini di tarocchi e le stradine in pietra.
  • Casale Marittimo: Immerso tra colline e uliveti, Casale Marittimo offre un tuffo nel passato con le sue stradine strette e i panorami sulla campagna toscana.
  • Castelfranco di Sopra: Protetto da possenti mura, Castelfranco di Sopra svela il suo fascino attraverso le piazze lastricate e i vicoli che conducono a panorami indimenticabili.
  • Castiglione di Garfagnana: Incorniciato dalle Alpi Apuane, Castiglione di Garfagnana è un borgo medievale con torri e mura che regalano scorci pittoreschi.
  • Cetona: Immerso nella natura della Val di Chiana, Cetona è famoso per la sua torre e la piazza del borgo che ospita eventi culturali.
  • Giglio Castello: Sull’Isola del Giglio, Giglio Castello è un borgo marinaro che affascina con le sue case colorate e le strade strette che si inerpicano sulla collina.
  • Loro Ciuffenna: Affacciato sul fiume Ciuffenna, questo borgo conserva un incantevole centro storico con ponti medievali e case in pietra.
  • Lucignano: Celebre per la sua piazza ovale unica, Lucignano è un borgo dall’architettura medievale che custodisce opere d’arte di grande valore.
  • Montaione: Con le sue colline ondulate e i cipressi, Montaione offre uno spettacolo paesaggistico unico, arricchito da antiche pievi e castelli.
  • Montefioralle: Incastonato tra le colline del Chianti, Montefioralle è un borgo medievale circondato da vigneti e oliveti.

E poi ancora:

  • Montemerano: Nel cuore della Maremma, Montemerano affascina con le sue terme medievali e il borgo raccolto attorno alla piazza.
  • Montescudaio: Con il suo castello e le mura medievali, Montescudaio svela il suo fascino tra stradine acciottolate e palazzi storici.
  • Palazzuolo sul Senio: Immerso nel verde dell’Appennino Tosco-Romagnolo, Palazzuolo sul Senio è un borgo montano che regala pace e tranquillità.
  • Pitigliano: Conosciuto come la “Piccola Gerusalemme,” Pitigliano si erge su uno sperone di tufo e offre vedute spettacolari sulla campagna circostante.
  • Poppi: Dominato dal castello dei Conti Guidi, Poppi è un borgo medievale con una piazza caratteristica e il celebre “Teatro dei Rinnovati.”
  • Populonia: Sito archeologico etrusco e borgo medievale, Populonia affascina con le sue rovine e la vista sul Golfo di Baratti.
  • Porto Ercole: Sulla costa dell’Argentario, Porto Ercole è un borgo marinaro che incanta con il suo porto, le fortificazioni e le strette stradine.
  • Raggiolo: Immerso tra boschi e montagne, Raggiolo è un borgo dall’atmosfera fiabesca, con case in pietra e una chiesa romanica.
  • San Casciano dei Bagni: Rinomato per le sue terme, San Casciano dei Bagni è un borgo termale che conserva un centro storico ricco di storia.
  • San Donato in Poggio: Con le sue mura medievali e la chiesa romanica, San Donato in Poggio è un borgo che offre scorci romantici tra vigne e oliveti.
  • Santa Fiora: Circondato da boschi e sorgenti termali, Santa Fiora è un borgo che incanta con il suo castello e la piazza panoramica.
  • Scarperia e San Piero: Celebre per la tradizione delle lavorazioni del cuoio, Scarperia e San Piero svela la sua storia attraverso le botteghe artigiane e la piazza medievale.
  • Sovana: Con le sue necropoli etrusche e il duomo romanico, Sovana è un borgo che custodisce antichi segreti nel cuore della Maremma.
  • Suvereto: Immerso nelle colline metallifere, Suvereto è un borgo dal fascino medievale che si distingue per le sue mura e le strade lastricate.

Un Invito a Esplorare la Toscana Autentica

In ogni angolo della Toscana, questi borghi raccontano storie di epoche passate, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica e suggestiva. Dai panorami mozzafiato alle stradine acciottolate, ogni borgo custodisce un pezzo di storia e cultura italiana. Lasciatevi affascinare dalla magia di questi luoghi e immergetevi nell’atmosfera unica che solo la Toscana sa regalare. I Borghi Più Belli d’Italia sono pronti ad accogliervi in un viaggio nel tempo e nella bellezza.

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

Pacentro. Passo San Leonardo, “…cercando Alice nel Paese delle Meraviglie”

Next Post

Natale in Piemonte: un viaggio incantato nei Mercatini Natalizi

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

roccavandina
Maggio

3 posti da visitare in Sicilia nel mese di Maggio 2025

9 Maggio 2025
Lessinia, Veneto - Italia
Montagne

La Lessinia in primavera: un viaggio nell’incanto e nei profumi della natura

8 Maggio 2025
termoli
Termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

8 Maggio 2025
Villalago

Sembra dirci: “Embè, cos’hai da guardare?”, a Villalago

8 Maggio 2025
valle orfento
Turisti si informano

“… sono costretta a fare una scelta tra le Gole del Sagittario e le Gole dell’Orfento. Quale delle due mi consigliereste considerando…”

9 Maggio 2025
mangiare a isola del liri
Dove mangiare

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

8 Maggio 2025
Next Post
mercatini di natale

Natale in Piemonte: un viaggio incantato nei Mercatini Natalizi

Discussion about this post

Feste e Sagre

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

sagra carciofo sezze

Cresce l’attesa per la 54° Sagra del Carciofo di Sezze, ecco la data 2025

by Redazione
30 Marzo 2025
0

Il Comune di Sezze si prepara ad accogliere la 54ª edizione della Sagra del Carciofo, un evento imperdibile che celebra...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

costa dei trabocchi

“Sospesi tra sogno e mare: l’alba incantata sulla Costa dei Trabocchi”

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Sotto l’incanto di un’alba sulla Costa dei Trabocchi, Roberto Tucci ci regala un frammento di poesia visiva intitolato "Il mattino...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.