L’estate in Sardegna regala scenari da sogno, e tra le perle più affascinanti della costa orientale spicca Cala Goloritzé. Situata nel comune di Baunei, questa spiaggia è famosa per le sue acque cristalline, la sabbia chiara e i suggestivi faraglioni che la incorniciano, rendendola un luogo perfetto per chi cerca relax e immersione nella natura incontaminata.
Un mare da sogno
L’acqua trasparente, dai riflessi turchesi e smeraldo, invita al nuoto e allo snorkeling. La spiaggia è accessibile solo a piedi attraverso un sentiero di trekking di circa un’ora e mezza oppure via mare, rispettando però le rigide restrizioni di navigazione per preservare questo angolo di paradiso.
Relax e natura selvaggia
Chi sceglie Cala Goloritzé per le proprie giornate estive può godere di una tranquillità senza eguali. Non ci sono stabilimenti balneari né servizi, quindi è importante attrezzarsi con acqua e cibo. La sensazione di essere immersi in un ambiente selvaggio, lontano dalla frenesia della quotidianità, è impagabile.
Cosa visitare nei dintorni
Oltre alla spiaggia, la zona di Baunei offre altri scenari mozzafiato. Tra questi spiccano Cala Mariolu e Cala Sisine, altrettanto incantevoli e perfette per chi ama le spiagge nascoste e il trekking. Per gli amanti della natura, l’altopiano del Golgo è un luogo ideale per escursioni tra nuraghi, pareti rocciose e avvistamenti di fauna selvatica.
Cala Goloritzé è molto più di una semplice spiaggia: è un’esperienza che regala emozioni intense, un luogo dove mare e natura si fondono in un’armonia perfetta.
Come fare per raggiungere e visitare Cala Goloritzé?
Per visitare Cala Goloritzé si hanno due opzioni principali:
- A piedi: Il sentiero parte dall’altopiano del Golgo, a circa 8 km dal centro di Baunei. Il percorso, di circa un’ora e mezza, è impegnativo ma offre scorci mozzafiato sulla natura selvaggia della zona. È necessario pagare un ticket di accesso per la manutenzione del sentiero e della spiaggia.
- Via mare: È possibile arrivare in barca, ma con alcune restrizioni. Le imbarcazioni private non possono attraccare, quindi si può solo raggiungere la cala a nuoto dalle barche che si fermano al largo.
Discussion about this post