Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
venerdì, 16 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Castello Piccolomini di Balsorano (AQ), che domina la valle, ci si sente come in un film

by Redazione
27 Maggio 2024
in Abruzzo, Balsorano, Castelli e Palazzi, Cosa visitare, Italia, Luoghi
castello piccolomini di balsorano

Castello Piccolomini di Balsorano (AQ) / Foto di Luisa Rapino

ADVERTISEMENT

Il Castello Piccolomini, situato a Balsorano Vecchio nel comune di Balsorano (AQ) in Abruzzo, è un edificio monumentale di grande rilevanza storica, riconosciuto come tale dal 1902.

Costruito intorno al 1460 da Antonio Todeschini Piccolomini, nipote di Papa Pio II e genero di Ferdinando I di Napoli, il castello sorge sulle fondamenta di una precedente struttura militare dei Conti dei Marsi. Strategicamente posizionato, il castello era in comunicazione visiva con il castello-recinto di Morrea e la torre di Roccavivi. Antonio Piccolomini, dopo la sua costruzione, divenne signore della baronia di Balsorano.

Nel corso dei secoli, il castello ha cambiato più volte proprietà, seguendo le vicende della baronia di Balsorano, e passando tra le mani di diverse famiglie nobiliari, tra cui Carlo Lefevbre, primo conte di Balsorano, fino alla famiglia Fiastri Zannelli che lo ha trasformato in un elegante albergo-ristorante. Restaurato negli anni ’30 a causa dei danni subiti dal terremoto della Marsica del 1915, conserva ancora molti dei suoi elementi architettonici originari.

Il Castello Piccolomini è stato spesso scelto come location per film, specialmente durante gli anni ’60 e ’70, conferendo un fascino unico e una suggestiva atmosfera storica.

Quando visitare il Castello di Balsorano?

Consigliamo di visitare il Castello Piccolomini durante la primavera e l’autunno, quando il clima è mite e piacevole. Questi periodi dell’anno offrono temperature ideali per esplorare sia il castello che i dintorni pittoreschi di Balsorano Vecchio. In primavera, i giardini e i paesaggi circostanti sono in piena fioritura, creando uno scenario incantevole. L’autunno, con i suoi colori caldi e vibranti, aggiunge un tocco suggestivo alla visita, rendendo l’esperienza ancora più memorabile.

Durante l’estate, il castello può essere piuttosto affollato, soprattutto nei mesi di luglio e agosto, quando il turismo è al suo apice. Se preferisci una visita più tranquilla e rilassante, è meglio evitare questi mesi. L’inverno, sebbene meno affollato, può essere freddo e piovoso, limitando le opportunità di esplorare l’esterno del castello.

Indipendentemente dal periodo scelto, è sempre una buona idea verificare gli orari di apertura e prenotare in anticipo, specialmente se desideri soggiornare presso l’albergo-ristorante situato all’interno del castello. Questo assicura di poter godere appieno dell’esperienza senza inconvenienti.

Quanto costa l’ingresso?

È possibile visitare il castello su prenotazione contattando il custode al numero telefonico presente sulla pagina facebook del castello. Il costo del biglietto è di 3 euro.

Come fare per raggiungere il castello?

Per raggiungere il Castello Piccolomini, situato a Balsorano Vecchio nel comune di Balsorano (AQ), puoi seguire le seguenti indicazioni:

In auto:

  1. Da Roma: Prendi l’autostrada A24 in direzione L’Aquila/Teramo. Esci a Avezzano e segui le indicazioni per Sora sulla SS690. Prosegui fino a Balsorano.
  2. Da Pescara: Prendi l’autostrada A25 in direzione Roma. Esci a Avezzano e segui le indicazioni per Sora sulla SS690. Prosegui fino a Balsorano.
  3. Da Napoli: Prendi l’autostrada A1 in direzione Roma. Esci a Cassino e segui le indicazioni per Sora. Da Sora, prendi la SS690 e prosegui fino a Balsorano.

Se preferisci in treno:

  • La stazione ferroviaria più vicina è quella di Avezzano. Da lì, puoi prendere un autobus o un taxi per raggiungere Balsorano.

In autobus:

  • Ci sono autobus regionali che collegano Balsorano con le principali città abruzzesi e laziali, come L’Aquila, Avezzano e Sora. Verifica gli orari e le tratte presso le compagnie di trasporto locali.

Una volta arrivato a Balsorano, segui le indicazioni locali per Balsorano Vecchio e il Castello Piccolomini, che è ben segnalato.

Qualche consiglio utile

Ecco alcuni suggerimenti per rendere la tua visita al Castello Piccolomini ancora più piacevole:

Prenotazione e informazioni

  1. Prenota in anticipo: Contatta il custode al numero telefonico 0863/497165 per prenotare la tua visita. Il costo del biglietto è di 3 euro.
  2. Orari di apertura: Verifica gli orari di apertura per evitare disguidi. È consigliabile arrivare qualche minuto prima dell’orario prenotato.

Abbigliamento e attrezzatura

  1. Abbigliamento comodo: Indossa scarpe comode, poiché esplorerai sia gli interni che gli esterni del castello. Se visiti durante i mesi più freddi, porta con te una giacca.
  2. Fotocamera: Porta una fotocamera o uno smartphone per catturare le splendide viste panoramiche e i dettagli architettonici.

Durante la visita

  1. Guida locale: Considera l’opzione di avere una guida locale per ottenere informazioni dettagliate sulla storia e le curiosità del castello.
  2. Esplora i dintorni: Dopo la visita, passeggia per Balsorano Vecchio e i suoi pittoreschi dintorni. La zona offre panorami incantevoli e un’atmosfera autentica.

Servizi e comfort

  1. Ristorante del castello: Se desideri un’esperienza completa, pranza o cena al ristorante all’interno del castello, gestito dalla famiglia Fiastri Zannelli.
  2. Porta contanti: Alcuni servizi potrebbero non accettare carte di credito, quindi è utile avere con sé dei contanti.

Rispetto per il sito storico

  1. Rispetto per la struttura: Rispetta le regole del castello e non toccare o danneggiare le strutture antiche. Mantieni puliti gli ambienti visitati.
  2. Domande: Non esitare a fare domande al personale. Sono spesso ben informati e felici di condividere storie e dettagli affascinanti.

Seguendo questi suggerimenti, la tua visita al Castello Piccolomini sarà un’esperienza indimenticabile e ricca di scoperte.

Cosa vedere nei dintorni?

Oltre al Castello Piccolomini, ci sono diverse attrazioni interessanti da visitare nelle vicinanze di Balsorano. Ecco alcune raccomandazioni:

Siti storici e culturali

  1. Castello di Morrea: Un castello-recinto situato nel vicino borgo di Morrea. Offre viste panoramiche e un’esperienza immersiva nella storia medievale.
  2. Torre di Roccavivi: Una torre di avvistamento medievale che faceva parte del sistema difensivo locale. È un ottimo punto per scattare fotografie e godere della vista sulla valle circostante.
  3. Centro Storico di Sora: A breve distanza da Balsorano, Sora offre un centro storico affascinante con chiese, palazzi e stradine pittoresche.

Natura e attività all’aperto

  1. Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: Questo famoso parco nazionale è perfetto per escursioni, trekking e osservazione della fauna selvatica. Offre una varietà di sentieri adatti a tutti i livelli di esperienza.
  2. Lago di Scanno: Un bellissimo lago montano ideale per una giornata di relax, passeggiate o giri in barca. Il paesino di Scanno, vicino al lago, è noto per le sue stradine pittoresche e le tradizioni artigianali.
  3. Gole del Sagittario: Una riserva naturale con spettacolari gole e sentieri escursionistici che offrono viste mozzafiato e un’esperienza immersiva nella natura.

Enogastronomia

  1. Cantine e Agriturismi: L’area circostante è ricca di cantine e agriturismi dove puoi degustare vini locali e prodotti tipici dell’Abruzzo. Cerca di visitare un agriturismo per un pranzo o una cena con piatti tradizionali.
  2. Mercati locali: Visita i mercati locali nei paesini vicini per scoprire prodotti freschi e artigianali, come formaggi, salumi e dolci tradizionali.

Eventi e feste locali

  1. Sagre e Feste: Informati sugli eventi e le sagre che si svolgono durante il periodo della tua visita. Le feste locali offrono un’ottima opportunità per immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali.

Musei e mostre

  1. Museo Archeologico di Avezzano: Situato ad Avezzano, questo museo offre una panoramica sulla storia e l’archeologia della regione, con reperti che vanno dall’età preistorica a quella romana.

Pianificare di visitare alcune di queste attrazioni renderà il tuo viaggio a Balsorano e dintorni ancora più ricco e interessante. Buona esplorazione!

@viaggiandoitalia

❤ Castello Piccolomini di Balsorano (AQ), che domina la valle come in un film. Foto di Luisa Rapino #abruzzo #castelli #visitare #italia

♬ suono originale – viaggiandoitalia – viaggiandoitalia
castello piccolomini di balsorano
Castello Piccolomini di Balsorano (AQ) / Foto di Luisa Rapino
castello piccolomini di balsorano
Castello Piccolomini di Balsorano (AQ) / Foto di Luisa Rapino
castello piccolomini di balsorano
Castello Piccolomini di Balsorano (AQ) / Foto di Luisa Rapino
castello piccolomini di balsorano
Castello Piccolomini di Balsorano (AQ) / Foto di Luisa Rapino
castello piccolomini di balsorano
Castello Piccolomini di Balsorano (AQ) / Foto di Luisa Rapino
castello piccolomini di balsorano
Castello Piccolomini di Balsorano (AQ) / Foto di Luisa Rapino
castello piccolomini di balsorano
Castello Piccolomini di Balsorano (AQ) / Foto di Luisa Rapino
castello piccolomini di balsorano
Castello Piccolomini di Balsorano (AQ) / Foto di Luisa Rapino
castello piccolomini di balsorano
Castello Piccolomini di Balsorano (AQ) / Foto di Luisa Rapino
castello piccolomini di balsorano
Castello Piccolomini di Balsorano (AQ) / Foto di Luisa Rapino
castello piccolomini di balsorano
Castello Piccolomini di Balsorano (AQ) / Foto di Luisa Rapino
castello piccolomini di balsorano
Castello Piccolomini di Balsorano (AQ) / Foto di Luisa Rapino
castello piccolomini di balsorano
Castello Piccolomini di Balsorano (AQ) / Foto di Luisa Rapino
Tags: abruzzocosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

La Presentosa, il gioiello tipico d’Abruzzo, ecco dove trovarlo

Next Post

A Nerola (RM) torna Castello DiVino 2024 un’esperienza enogastronomica da non perdere

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

daino abruzzo
Animali

“Profumo di erba bagnata e libertà”. In quale altro luogo parcheggi la macchina, scendi e trovi una meraviglia del genere?

16 Maggio 2025
magliano romano
Trekking

Escursione a Magliano Romano: tra cascate, etruschi e la Selva Oscura di Dante

16 Maggio 2025
golfo di vasto
Vasto

Vasto e il suo Golfo “lunato”, la Giostra della Bellezza che ammalia i turisti

16 Maggio 2025
chiesetta che fa ohhh a Roccacaramanico
Turisti si informano

“Sarò a Caramanico terme per visitare la Valle dell’Orfento. Avendo a disposizione altri due giorni, cosa potrei visitare?”

16 Maggio 2025
marta
Marta

Marta, il borgo dei pescatori che incanta sul Lago di Bolsena, da mettere in programma per una gita

16 Maggio 2025
Grotta Gigante
Friuli-Venezia Giulia

Weekend in Friuli Venezia Giulia: Avventura, storia e natura in 48 ore

16 Maggio 2025
Next Post
castello orsini nerola

A Nerola (RM) torna Castello DiVino 2024 un'esperienza enogastronomica da non perdere

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

marta

Marta, il borgo dei pescatori che incanta sul Lago di Bolsena, da mettere in programma per una gita

by Redazione
16 Maggio 2025
0

Adagiato come un dipinto vivente sulla sponda meridionale del Lago di Bolsena, Marta è uno di quei luoghi che sembrano...

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

by Redazione
15 Maggio 2025
0

C’è un momento dell’anno, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, in cui la natura abruzzese sembra voler...

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

Foto dei Lettori

golfo di vasto

Vasto e il suo Golfo “lunato”, la Giostra della Bellezza che ammalia i turisti

by Redazione
16 Maggio 2025
0

VASTO – C'è un momento, tra il giorno e la notte, in cui il cielo si tinge di un blu...

La quiete dipinta del Lago Pio a Villalago

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, incastonato tra le montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, si trova un luogo dove il...

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Dall’obiettivo di chi guarda da lontano, sembrano minuscole formiche che si muovono con lentezza e ostinazione su un’immensa parete di...

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.