C’era una volta, immerso tra i boschi e le vette selvagge della Maiella, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato: l’Eremo di San Germano. Situato a circa 1120 metri di altitudine, nel comune di Pacentro (AQ), lungo la strada che collega Campo di Giove a Passo San Leonardo, questo piccolo santuario rappresenta una delle gemme più silenziose e affascinanti del Parco Nazionale della Maiella.
L’eremo si compone di due strutture, nate in epoche diverse ma armoniosamente fuse nel paesaggio circostante. Sulla destra, una cappella del 1428 – come inciso sull’architrave in pietra del portale – racconta storie antiche di fede e devozione. È un esempio perfetto di architettura religiosa rurale, semplice ma carica di spiritualità. Sulla sinistra, una costruzione abitativa più recente, probabilmente risalente al XVIII o XIX secolo, testimonia la vita eremitica che qui, tra silenzi e preghiere, trovava il suo rifugio.
Visitare l’Eremo di San Germano significa concedersi una pausa dal mondo moderno, immergendosi in un’atmosfera senza tempo. I sentieri che lo circondano, profumati di resina e di erbe selvatiche, invitano a passeggiate lente, mentre lo sguardo si perde tra i profili dolci della Maiella. Foto di Eugenia Salvatore.
Come arrivare:
Da Pacentro o da Campo di Giove, la strada verso Passo San Leonardo offre panorami spettacolari ad ogni curva. L’eremo si trova poco distante dal tracciato principale, ed è facilmente raggiungibile con una breve deviazione a piedi.
Consigli:
Portate con voi acqua e scarpe comode, e se potete, fermatevi ad ascoltare il silenzio: è forse la cosa più preziosa che questo luogo ha da offrire.
Discussion about this post