Le Chiacchiere, Frappe, Bugie, Cenci, Crostoli, Rosoni sono dei dolci tipici del Carnevale, conosciuti e preparati in tutta Italia, a base di pasta all’uovo friabile e sottile, fritti in olio abbondante e guarniti con una spolverata generosa di zucchero a velo.
Per preparare le chiacchiere di Carnevale, realizzate una pasta all’uovo arricchita con liquore all’anice e con la buccia grattugiata di un limone. Stendete l’impasto con il mattarello per ottenere una sfoglia sottile e ritagliate la pasta a strisce per ottenere dei rettangolini. Friggete le chiacchiere in olio a 170°C, poche alla volta, fino a doratura. Scolatele e spolverizzatele con zucchero a velo.
Ingredienti:
- 1 uovo
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 cucchiaio di liquore all’anice (o altro liquore a piacere)
- 1 cucchiaio di olio di semi di girasole
- Scorza grattugiata di 1 limone
- 1 pizzico di sale fino
- 140 g di farina 00
- Olio di semi per friggere q.b.
- Zucchero a velo q.b. per decorare
Preparazione:
- In una ciotola, mescolate l’uovo, lo zucchero, il liquore all’anice, l’olio di semi, la buccia grattugiata del limone e il sale.
- Aggiungete gradualmente la farina e impastate fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- Coprite l’impasto con pellicola e lasciatelo riposare per almeno 30 minuti.
- Stendete la pasta con il mattarello per ottenere una sfoglia sottile, spolverizzando con farina.
- Utilizzate una rotellina per tagliare la pasta a strisce, formando rettangolini.
- Scaldate l’olio per friggere in una padella e friggete le chiacchiere poche alla volta, rigirandole per farle cuocere uniformemente.
- Scolate le chiacchiere su carta assorbente quando sono dorate.
- Spolverizzate con abbondante zucchero a velo e servite calde.
In alternativa, potete cuocere le chiacchiere al forno a 200°C per circa 10 minuti.
Quali sono le differenze tra le chiacchiere e le frappe
Le chiacchiere, le frappe e le bugie sono tutti nomi diversi per indicare il dolce tipico del Carnevale in Italia. Presentano numerose varianti regionali, con oltre 30 nomi diversi a seconda della località.
Le differenze tra chiacchiere, frappe e bugie sono minime e spesso risiedono nel nome o in piccole aggiunte alla ricetta base. L’impasto base è lo stesso, realizzato con farina, burro, uova, zucchero e un liquore che varia da regione a regione, come limoncello, marsala, anice, vino bianco, rosolio, grappa o vin santo. La tecnica di cottura è prevalentemente la frittura, anche se esiste una versione più leggera al forno.
La forma può variare leggermente: le frappe, diffuse nel centro Italia, hanno una forma allungata. In Piemonte, le bugie sono più piccole e di forma romboidale, talvolta ripiene di cioccolato o marmellata e aromatizzate con vino.
Quali sono i liquori alternativi che si possono usare per le chiacchiere
Oltre al liquore all’anice, esistono diverse opzioni per aromatizzare le chiacchiere, tra cui:
- Liquore Strega
- Rum
- Grand Marnier
- Grappa
- Sambuca
- Vinsanto
- Vino bianco
- Limoncello
- Liquore all’arancia o al mandarino
- Vino moscato o passito
- Succo di arancia
Discussion about this post