Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
venerdì, 9 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Chiacchiere o Frappe? Una ricetta semplice-semplice per fare colpo su nonne e zie abruzzesi

by Roberto De Ficis
23 Febbraio 2024
in Abruzzo, Come fare per, Cucina e Cibi d'Italia, Dolci e dessert, Italia, Piatti tipici, Ricette, Viaggiando Italia
ADVERTISEMENT

Sono croccanti, delicate e gustose e non è Carnevale senza un generoso vassoio di Chiacchiere. In Abruzzo le chiamiamo così, in Lombardia le chiamano Lattughe, cenci e donzelle in Toscana, frappe e sfrappole in Emilia, cròstoli in Trentino, galani e gale in Veneto, bugie in Piemonte, così come rosoni, lasagne, pampuglie.

La loro particolarità è la friabilità ottenuta dalla lavorazione di un semplice impasto in strati sottili che poi viene fritto e cosparso di abbondante zucchero a velo che completeranno la tua opera d’arte. Di certo le avrai già mangiate prima. Di seguito, ti suggerisco una ricetta per farle in modo gustoso, così potrai fare colpo sulle nonne e zie abruzzesi! 🙂

Preparare le chiacchiere è semplice e puoi provarci anche tu anche se non hai tanta esperienza, sarà anche un valido antistress. Credici! La prima volta che ci ho provato ho dovuto chiamare i pompieri ma poi è andata meglio 🙂

Scherzi a parte, le chiacchiere sono una preparazione tipica di Carnevale e magari puoi fare una bella figura preparandole per la tua nonna o zia che le fanno da una vita e di certo troveranno qualcosa che non va, ma non preoccuparti! 🙂 Per fare una quarantina di chiacchiere, procurati questi semplici ingredienti:

Per l’impasto: 500 g Farina 00, 70 g Zucchero, 50 g Burro a temperatura ambiente, 30 g Grappa, 3 Uova (medie), 6 g Lievito in polvere per dolci, 1 Baccello di vaniglia, 1 Tuorlo d’uovo, 1 pizzico di Sale fino Per friggere: Olio di semi di arachide q.b. Per la finitura:Zucchero a velo q.b.

Iniziamo? Pronto, partenza… via!

Prima di tutto, setaccia la farina con il lievito e versa il tutto in un recipiente abbastanza capiente. Aggiungi adesso lo zucchero, il sale e le uova (3 intere + 1 tuorlo che avrai sbattuto a parte precedentemente), la grappa e amalgama gli ingredienti per bene.

Unisci, a questo punto, i semi della bacca di vaniglia e il burro e continua ad impastare per almeno 10-15 minuti o comunque fino a quando la massa non si presenterà omogenea e ancora abbastanza malleabile. Consiglio: se vedi che il composto è troppo duro, aggiungi pochissima acqua.

Adesso, trasferisci l’impasto su un piano da lavoro e dai velocemente un forma sferica. Avvolgilo in una pellicola e lascia riposare il tutto per 30 minuti. Nel frattempo, puoi controllare le notifiche sul cellulare, facebook, instagram, whatsapp etc. 🙂 ma ricordarti di non impasticciare lo schermo 🙂

Trascorsa l’attesa, riprendi l’impasto e dividilo in otto porzioni. Prendi la prima e iniziala a lavorare con il palmo della mano, spolvera un po’ di farina e stendila con il tirapasta usando lo spessore più largo. Ripiega in centro i lati più corti e tirala ancora col tirapasta con lo spessore minore. Ripeti la procedura fino a stendere fogli di 2 mm di spessore. Ripeti questa procedura per le altre 7 porzioni di pasta rimanenti.

Adesso arriva il bello! Comincia a riscaldare l’olio in padella, portandolo a circa 160° (la temperatura è molto importante per ottenere la croccantezza, ti può venire in aiuto un termometro alimentare).

Dai fogli che hai ottenuto in precedenza e con l’aiuto di una rotella a taglio smerlato, ritaglia dei rettangoli che misurano 5 cm per 10 cm (se vuoi fare bella figura, qui devi essere davvero preciso) e su ogni pezzo fai due tagli centrali e paralleli nel senso della lunghezza.

Controlla la temperatura dell’olio e, se sarà arrivato a quella giusta, inizia ad immergere i pezzetti (non immergerne più di 3-4 alla volta per non far abbassare la temperatura dell’olio) e falli cuocere da entrambi i lati fino a che non appariranno dorati. Scolali su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Quando si saranno raffreddati, mettili in un bel vassoio e cospargili con zucchero a velo (fai fare un bella nevicata 🙂 )

Le tue gustose chiacchiere sono pronte. Ora puoi andare a farla assaggiare ad una zia o nonna abruzzese e… speriamo non ti corra dietro con il mattarello in pugno! 🙂 Sono sicuro che non lo farà.

Roberto De Ficis

Instagram: qui

Facebook: qui

Roberto De Ficis

Potrebbe interessarti leggere anche:

  • Matematica in cucina. Come cuocere il pesce al forno in modo perfetto?
  • Cucina. Come preparare la Salsa Bernese? Come abbinarla coi cibi?
  • Vasto. Gli chef Soria, Di Renzo su Repubblica e chef Crisanti sul Gambero Rosso: un passo avanti nell’eccellenza gastronomica vastese
  • Abruzzo Food Experience: le opinioni di giornalisti, blogger e tour operator alla scoperta dell’Abruzzo
  • Ricette&Cucina. Il segreto per un perfetto filetto di Baccalà in pastella allo zafferano
  • Abruzzo. Piatti Tipici. Maccheroni alla chitarra con polpette [Ricetta]
  • Dolci tipici d’Abruzzo. Cellipieni, la ricetta tradizionale della signora Anna di Atessa
  • Gusto in Abruzzo. Sai qual è il piatto tipico di Civitella del Tronto? (con ricetta)
  • Dolci d’Abruzzo. Conosci le Scrippelle dolci e fritte? Ecco la ricetta originale
  • Dolci d’Abruzzo. Conosci il Torrone tenero al cioccolato aquilano?
  • Gusto. Come preparare un gustoso Strudel di Mele? [Ricetta]
  • Gusto in Abruzzo. Conosci i gustosi biscotti “Lingue di Suocera”?
  • Cosa vedere in Abruzzo: 10 posti imperdibili nel 2020
  • Toscana. Conosci le Terme di Saturnia famose in tutto il Mondo?
  • Hai mai assaggiato il Pan dell’Orso, il gusto dolcetto tipico di Scanno?
  • Abruzzo. Hai mai visto da vicino il Volto Santo di Manoppello?
  • Scanno. Ecco la ricetta originale dei Mostaccioli al cioccolato
  • Ricette. Lu’ rentrocele (il Rentrocele), la pasta fatta in casa per le grandi occasioni di famiglia
  • Ricette. Come preparare a casa la Genziana, il liquore delle montagne d’Abruzzo?
  • Abruzzo. Piatti tipici. Polenta, spuntature e salsicce [con ricetta]
Tags: abruzzobugiecarnevalecencichicchierecome farecome prepararecosa visitare in italiacrostolidolci carnevaledonzelledove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafrappegalanigalelasagnelattughepampugliericettaricetta semplicericetta tipicarobertodeficisrosonisfrappolevacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

Transiberiana d’Italia: cosa dicono i turisti stranieri su uno dei progetti turistici più riusciti d’Abruzzo?

Next Post

Campania. Conosci la Leggenda sui Faraglioni di Capri?

Roberto De Ficis

Roberto De Ficis

Potresti leggere anche

Lessinia, Veneto - Italia
Montagne

La Lessinia in primavera: un viaggio nell’incanto e nei profumi della natura

8 Maggio 2025
termoli
Termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

8 Maggio 2025
Villalago

Sembra dirci: “Embè, cos’hai da guardare?”, a Villalago

8 Maggio 2025
valle orfento
Turisti si informano

“… sono costretta a fare una scelta tra le Gole del Sagittario e le Gole dell’Orfento. Quale delle due mi consigliereste considerando…”

8 Maggio 2025
mangiare a isola del liri
Dove mangiare

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

8 Maggio 2025
Curiosità

Calabria nascosta: viaggio nei 3 tre borghi meno popolati della regione

8 Maggio 2025
Next Post

Campania. Conosci la Leggenda sui Faraglioni di Capri?

Discussion about this post

Feste e Sagre

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

sagra carciofo sezze

Cresce l’attesa per la 54° Sagra del Carciofo di Sezze, ecco la data 2025

by Redazione
30 Marzo 2025
0

Il Comune di Sezze si prepara ad accogliere la 54ª edizione della Sagra del Carciofo, un evento imperdibile che celebra...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

costa dei trabocchi

“Sospesi tra sogno e mare: l’alba incantata sulla Costa dei Trabocchi”

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Sotto l’incanto di un’alba sulla Costa dei Trabocchi, Roberto Tucci ci regala un frammento di poesia visiva intitolato "Il mattino...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.