Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
martedì, 13 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Cinque borghi e Cascate: Un avventuroso viaggio di 3 Giorni nell’Umbria

by Redazione
31 Luglio 2023
in 1 giorno, 2 giorni, 3 giorni, Borghi, Cascate, Cosa visitare, Foligno, Italia, Itinerari, Rasiglia, Spello, Trevi, Umbria
viaggio umbria rasiglia

Photo Viaggiando Italia

ADVERTISEMENT


Benvenuti in un affascinante viaggio attraverso i tesori dell’Umbria! Questo itinerario di tre giorni ti porterà alla scoperta di cinque affascinanti borghi medievali e due incredibili cascate, offrendovi un mix perfetto tra cultura, arte, natura e tradizioni locali. L’Umbria, conosciuta come il “Cuore Verde d’Italia”, vi incanterà con la sua bellezza paesaggistica, le ricchezze storiche e l’autenticità dei suoi borghi.

Unisciti a noi in questa avventura indimenticabile e preparati a immergerti in una terra di antiche leggende, rinomati vini e paesaggi mozzafiato. Siate pronti a lasciarvi ispirare dalla magia dell’Umbria mentre seguiamo i passi di un viaggio indimenticabile tra le Cascate del Menotre, i borghi di Spello, Trevi e Montefalco, e infine alla maestosità della Cascata delle Marmore. Un’esperienza completa e coinvolgente vi attende in questa suggestiva regione italiana.

Ecco l’itinerario che ti consigliamo di seguire

1° Giorno: Scoperte nelle Cascate e Borghi Medievali

  • Mattina: Inizia il tuo viaggio esplorando Rasiglia, un suggestivo borgo noto come il “Paese delle fonti”. Passeggia tra i caratteristici vicoli e ammira le numerose fontane e cascate che rendono questo luogo unico.
  • Pranzo: Prosegui verso le Cascate del Menotre, immerse nella natura incontaminata. Goditi un picnic o trova un ristorante locale per gustare piatti tradizionali umbri circondato dalla bellezza delle cascate.
  • Pomeriggio: Arriva a Foligno, una vivace città d’arte con un ricco patrimonio storico. Visita il Duomo di San Feliciano, la Chiesa di Santa Maria Infraportas e il Palazzo Trinci per scoprire la storia e l’arte della città.

2° Giorno: Alla Scoperta di Borghi e Tradizioni

  • Mattina: Trascorri la mattina a Spello, uno dei borghi più belli d’Italia. Perditi tra le stradine acciottolate e ammira i fiori e le piante che adornano le facciate delle case. Non perdere la visita alla Chiesa di Santa Maria Maggiore e agli affreschi di Pinturicchio.
  • Pranzo: Prova la cucina umbra in uno dei ristoranti di Spello. Assaggia le specialità locali, come la pasta al tartufo o il cinghiale in umido.
  • Pomeriggio: Continua verso Trevi, un incantevole borgo arroccato su una collina. Ammira il panorama panoramico dalla Piazza Mazzini e visita il Museo d’Arte di Trevi. Esplora anche la Fonti del Clitunno, una sorgente naturale circondata da vegetazione lussureggiante.

3° Giorno: Arte, Vino e Natura

  • Mattina: Inizia la giornata a Montefalco, conosciuta come la “Terrazza dell’Umbria” per la sua posizione panoramica. Visita il Museo di San Francesco per ammirare le opere d’arte di artisti locali e internazionali. Non dimenticare di degustare il famoso Sagrantino di Montefalco, un pregiato vino locale.
  • Pranzo: Pranza a Bevagna, un’altra gemma medievale dell’Umbria. Gusta la cucina tradizionale in un accogliente ristorante e goditi l’atmosfera di questo affascinante borgo.
  • Pomeriggio: Concludi il tuo itinerario visitando la spettacolare Cascata delle Marmore, situata nella vicina regione di Valnerina. Ammira questo incredibile salto d’acqua e prendi parte a un’escursione lungo i sentieri del parco per apprezzare ancora di più la bellezza della natura.

Questo itinerario di tre giorni ti permetterà di scoprire alcuni dei tesori più belli dell’Umbria, tra borghi medievali, arte, tradizioni e paesaggi naturali mozzafiato. Prepara la tua macchina fotografica, i tuoi sensi e il tuo spirito avventuroso per vivere un’esperienza indimenticabile in questa affascinante regione italiana.

Ecco alcuni consigli pratici per questo viaggio in Umbria

  1. Pianificazione dettagliata: Prima di partire, pianifica l’itinerario in modo dettagliato, tenendo conto dei tempi di percorrenza tra le diverse località e delle ore di apertura delle attrazioni. Prendi nota dei ristoranti o luoghi in cui desideri mangiare, prenotando se necessario.
  2. Mezzi di trasporto: Valuta le opzioni di trasporto per spostarti tra le località dell’itinerario. Se hai un’auto a disposizione, avrai maggiore flessibilità negli spostamenti. In alternativa, verifica i trasporti pubblici disponibili e pianifica i collegamenti per raggiungere le destinazioni desiderate.
  3. Alloggio: Prenota in anticipo il tuo alloggio nelle località che desideri visitare, soprattutto nei borghi più popolari. Scegli strutture ricettive che siano comode per gli spostamenti e che offrano servizi adeguati alle tue esigenze di viaggio.
  4. Tempi delle visite: Valuta il tempo necessario per visitare ogni luogo e le attrazioni che desideri vedere. Tieni presente che alcune attrazioni, come musei o chiese, potrebbero avere orari di apertura limitati.
  5. Abbigliamento e attrezzatura: Prendi in considerazione le condizioni meteorologiche previste per il periodo del tuo viaggio e indossa abbigliamento comodo e adatto al clima. Se hai intenzione di fare escursioni o camminate, assicurati di avere scarpe comode e attrezzatura adeguata.

E poi ancora

  1. Cibo e bevande: Assapora la cucina tradizionale umbra durante il viaggio. Trova ristoranti locali per gustare piatti tipici e fare degustazioni di vini locali nelle cantine.
  2. Mappe e guide turistiche: Porta con te mappe delle località che visiterai e una guida turistica dell’Umbria. Questi strumenti ti aiuteranno a orientarti e a scoprire informazioni utili su ciascuna destinazione.
  3. Tempi di percorrenza: Tieni presente i tempi di percorrenza tra le diverse località. Cerca di organizzare gli spostamenti in modo da avere abbastanza tempo per visitare ogni luogo senza fretta.
  4. Pianifica i pasti: Prendi nota dei ristoranti o dei luoghi dove vuoi pranzare o cenare. In alcune località potrebbe essere necessario prenotare i tavoli in anticipo, specialmente in alta stagione.
  5. Sicurezza e salute: Informa qualcuno del tuo itinerario e dei tuoi piani. Assicurati di avere un telefono cellulare con una buona copertura e un kit di pronto soccorso.

Seguendo questi consigli pratici, potrai organizzare e gestire al meglio il tuo viaggio in Umbria, permettendoti di goderti al massimo la bellezza e le esperienze che questa affascinante regione ha da offrire. Buon viaggio e buona esplorazione dell’Umbria!

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

Turisti raccontano. Taranta Peligna, il Parco Acque Vive e la Loggetta

Next Post

L’omaggio alla grande Maria Callas per la nuova produzione di Suoni Controvento, il debutto nazionale a Spoleto

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Castel del Monte (AQ)
Turisti raccontano

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

13 Maggio 2025
Golfo di Vasto
Vasto

“Farò una settimana in Abruzzo, in un campeggio a Vasto, ma vorrei anche visitare qualche paese dell’entroterra… cosa mi consigliate?”

13 Maggio 2025
Ascoli Piceno

A maggio visita guidata gratuita al Museo dell’arte ceramica di Ascoli Piceno

13 Maggio 2025
maggiolata raiano 2025 0
Feste e Sagre

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

13 Maggio 2025
Turisti si informano

“Vorrei trascorrere per la prima settimana di agosto con un bambino di 4 anni alcuni giorni in Abruzzo tra mare e montagna…”

13 Maggio 2025
Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia
Costa dei Trabocchi

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

12 Maggio 2025
Next Post
maria callas spoleto

L'omaggio alla grande Maria Callas per la nuova produzione di Suoni Controvento, il debutto nazionale a Spoleto

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

Foto dei Lettori

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.