Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
martedì, 13 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Come fare per visitare il Blockhaus sulla Majella? Periodo migliore, distanze e tempo

by Redazione
6 Aprile 2021
in A piedi, Abruzzo, Come fare per, Cosa visitare, Foto, In bicicletta, Italia, Itinerari, Montagne, Per diversamente abili, Pretoro, Viaggiando Italia
Come fare per visitare il Blockhaus sulla Majella? Periodo migliore, distanze e tempo

Photo Viaggiando Italia

ADVERTISEMENT

Il Blockhaus è una cima montuosa del massiccio della Majella, in Abruzzo, posta a 2.145 m s.l.m. sul versante settentrionale del massiccio ed è meta di passeggiate e trekking durante la primavera ed estate, oltre che di ciaspolata durante la stagione invernale.

Da questo punto hanno anche inizio diversi percorsi escursionistici e scialpinistici, che raggiungono le vette maggiori del massiccio (Cima delle Murelle, Monte Acquaviva, Monte Pesco Falcone, Monte Macellaro, Monte Amaro, ecc.).

Perché si chiama Blockhaus?

Il termine “block-haus” fu introdotto durante la lotta al brigantaggio da un comandante militare di origine austriaca (block-haus, infatti, in tedesco significa casa di sassi) che aveva ordinato al plotone di costruire un fortino di pietra, durante il periodo post-Unità d’Italia, per cercare di frenare l’avanzata dei briganti. Il fortino fu costruito nel 1863 circa ed è rimasto in funzione fino al 1867. Oggi non resta nulla, tranne la base in pietra che è ancora possibile vedere.

Come fare per raggiungere il Blockhaus?

Durante la stazione primaverile ed estiva, quindi in mancanza di neve sulla strada, è possibile salire fino al rifugio Pomilio, dopo aver passato la località degli impianti di Passolanciano e quelli di Mammarosa-Majlletta. Al Pomilio sono disponibili alcuni parcheggio oltre che la possibilità di fare ristorarsi con piatti caldi all’interno del rifugio stesso.

Da questo punto in poi, l’utilizzo dell’auto non è più consentito dato che inizia il sentiero per famiglie “Lelio Porreca – Indro Montanelli”, un sentiero adatto alla camminata, alla mountain bike e adatto a chi ha disabilità.

Il sentiero è lungo 2,5 chilometri, con un dislivello di 130 metri in salita e discesa e in circa 45 minuti a piedi ti porterà alla Madonnina del Blockhaus a quota e da qui, con ulteriori 10 minuti da fare su un sentiero, arriverai ai ruderi del Blockhaus.

Qual è il periodo migliore per visitare il Blockhaus?

In realtà non esiste un periodo migliore per visitarlo. Se ti piacciono le attività più estreme, potrai visitarlo anche in inverno, se invece hai voglia di una passeggiata tranquilla nella natura, ti consigliamo di andarci in primavera e estate.

Considera solo che, in inverno, la presenza della neve potrebbe rendere poco agevole il percorso quindi massima prudenza. In estate, invece, ricordati sempre acqua, cappello e crema solare dato che il sole picchia abbastanza a quelle altitudini.

Foto di Viaggiando Italia. Iscriviti al gruppo Viaggiando Abruzzo (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Ti potrebbe interessare leggere anche:

  • Curiosità. Perché una delle cime della Majella si chiama Blockhaus?
  • Come fare per visitare il Blockhaus nel Parco Nazionale della Majella?
  • Marche. Sai qual è il periodo migliore per visitare il verdissimo Lago di Talvacchia?
  • Abruzzo. La Majella in fiore, la Natura è li che ci aspetta
  • 5 Borghi d’Abruzzo che nel periodo natalizio diventano un Presepe
ADVERTISEMENT
Previous Post

Hai già percorso il sentiero per famiglie “Porreca – Montanelli” che ti porta fino al Blockhaus? Distanza, tempo e come fare

Next Post

Eremo di San Bartolomeo, un gioiello incastonato nella roccia e nella neve d’Abruzzo

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Castel del Monte (AQ)
Turisti raccontano

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

13 Maggio 2025
Golfo di Vasto
Vasto

“Farò una settimana in Abruzzo, in un campeggio a Vasto, ma vorrei anche visitare qualche paese dell’entroterra… cosa mi consigliate?”

13 Maggio 2025
Ascoli Piceno

A maggio visita guidata gratuita al Museo dell’arte ceramica di Ascoli Piceno

13 Maggio 2025
maggiolata raiano 2025 0
Feste e Sagre

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

13 Maggio 2025
Turisti si informano

“Vorrei trascorrere per la prima settimana di agosto con un bambino di 4 anni alcuni giorni in Abruzzo tra mare e montagna…”

13 Maggio 2025
Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia
Costa dei Trabocchi

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

12 Maggio 2025
Next Post
Eremo di San Bartolomeo, un gioiello incastonato nella roccia e nella neve d'Abruzzo

Eremo di San Bartolomeo, un gioiello incastonato nella roccia e nella neve d'Abruzzo

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

Foto dei Lettori

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.