Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
venerdì, 16 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Come fare per visitare il Parco dei Mostri di Bomarzo? Prezzo del biglietto e giorni di apertura?

by Redazione
2 Marzo 2023
in Bomarzo, Cosa visitare, Febbraio, Giardini e parchi, Italia, Lazio, Parchi divertimento
Come fare per visitare il Parco dei Mostri di Bomarzo, Prezzo del bigliett, giorni di apertura

Parco dei Mostri, Sacro Bosco di Bomarzo. Photo Sebastian Florin Mate

ADVERTISEMENT

Come fare per visitare il Parco dei Mostri di Bomarzo? Il Parco dei Mostri di Bomarzo, noto anche come Sacro Bosco, è un parco monumentale situato nei pressi della città di Viterbo, in Lazio, Italia. Il parco ha origine nel XVI secolo grazie al principe Pier Francesco Orsini, noto anche come “Vicino”. Presenta una serie di statue e sculture mostruose e bizzarre, tra cui draghi, sirene, elefanti e altre creature immaginarie.

Perché visitare il Parco dei Mostri di Bomarzo?

Il Parco dei Mostri di Bomarzo è un luogo davvero unico e suggestivo, che attrae molti visitatori ogni anno. Ci sono molte ragioni per visitare il parco:

  1. Storia e arte: Il parco ha origine nel XVI secolo grazie al principe Pier Francesco Orsini, noto anche come “Vicino”, e presenta una serie di statue e sculture mostruose e bizzarre, tra cui draghi, sirene, elefanti e altre creature immaginarie. Queste sculture sono state create da artisti locali del tempo ed è una testimonianza di un’arte fuori dal comune, per l’epoca.
  2. Curiosità: Il parco è un’opera d’arte a cielo aperto, unica nel suo genere, che offre un’esperienza immersiva e sorprendente. Le statue mostruose e le sculture sono state create per stupire e ammirare. Inoltre, la maggior parte delle sculture non sono state mai restaurate, quindi presentano un fascino antico e un’atmosfera autentica.
  3. Ambiente naturale: Il Parco dei Mostri si trova in un ambiente naturale incontaminato, circondato da alberi secolari e dalla rigogliosa vegetazione delle colline laziali, offrendo un’esperienza immersiva nella natura e nella storia.
  4. Spiritualità: Il parco è stato progettato come un luogo di contemplazione e meditazione, con una serie di simboli e miti, che hanno un significato spirituale e simbolico, che è possibile scoprire durante la visita.
  5. Famiglie: Il Parco dei Mostri di Bomarzo è un’ottima scelta per le famiglie con bambini, perché offre loro la possibilità di divertirsi e di imparare qualcosa di nuovo in un ambiente divertente e istruttivo.

In generale, il Parco dei Mostri di Bomarzo è un luogo affascinante e unico, che offre un’esperienza immersiva e sorprendente, sia dal punto di vista storico, artistico e naturalistico. E’ una destinazione turistica per chi ama la natura, la storia, l’arte e la cultura, e vuole scoprire qualcosa di nuovo e sorprendente.

Come fare per visitare il Parco dei Mostri di Bomarzo? Qual è il prezzo del biglietto?

Per visitare il Parco dei Mostri di Bomarzo, è necessario acquistare un biglietto di ingresso. I prezzi possono variare a seconda della stagione e dell’età dei visitatori, ma di solito si aggirano intorno ai 10-15 € per gli adulti e 5-8 € per i bambini. È disponibile anche un biglietto combinato per visitare entrambi il parco e il castello di Bomarzo, che può essere più conveniente.

Quali sono i giorni di apertura e gli orari?

Il parco è aperto tutti i giorni, tranne il mercoledì, durante tutto l’anno, tuttavia gli orari possono variare a seconda della stagione. In genere, il parco è aperto dalle 9:00 alle 19:00 in estate, mentre in inverno chiude alle 17:00. E’ sempre consigliabile verificare gli orari di apertura e i prezzi prima di programmare la visita, soprattutto perché in alcuni periodi dell’anno potrebbero esserci delle variazioni.

Qualche consiglio per te

È consigliabile indossare scarpe comode e portare una bottiglia d’acqua, perché il parco è piuttosto grande e potrebbe richiedere molto tempo per esplorarlo completamente. È anche un’ottima idea portare una macchina fotografica per catturare le statue mostruose e le sculture, in quanto rappresentano un’esperienza unica e indimenticabile. Per maggiori consigli, visita il sito ufficiale del parco

ADVERTISEMENT
Previous Post

Montagna Spaccata di Gaeta, perché visitarla e in quale periodo dell’anno?

Next Post

Perché visitare Villa d’Este a Tivoli? Qual è il prezzo del biglietto e in quali giorni si può visitare?

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Abruzzo

La quiete dipinta del Lago Pio a Villalago

15 Maggio 2025
Italia

Genzano di Roma: l’Infiorata 2025 ecco le date, un tappeto di fede e bellezza effimera

15 Maggio 2025
Montagna

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

15 Maggio 2025
Caramanico Terme

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

15 Maggio 2025
Cascate delle Casarena
Cascate

Le cascate e laghetti delle Casarena a Cineto Romano: un’incanto tra le acque e il verde selvaggio

15 Maggio 2025
soggiorno maiella
Turisti si informano

“Quest’estate vorremmo passare una settimana in Abruzzo (prima di ferragosto), precisamente zona Maiella. Abbiamo visto dei luoghi da visitare…”

15 Maggio 2025
Next Post
visitare Villa d'Este, prezzo del biglietto, giorni di apertura

Perché visitare Villa d'Este a Tivoli? Qual è il prezzo del biglietto e in quali giorni si può visitare?

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

by Redazione
15 Maggio 2025
0

C’è un momento dell’anno, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, in cui la natura abruzzese sembra voler...

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Foto dei Lettori

La quiete dipinta del Lago Pio a Villalago

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, incastonato tra le montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, si trova un luogo dove il...

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Dall’obiettivo di chi guarda da lontano, sembrano minuscole formiche che si muovono con lentezza e ostinazione su un’immensa parete di...

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.