Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
venerdì, 9 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Come fare per visitare la Galleria Borghese a Roma? Orari, Costi e modalità di Prenotazione

by Redazione
22 Maggio 2023
in Come fare per, Cosa visitare, Italia, Lazio, Musei, Roma, Viaggiando Italia, Video
Come fare per vistare la Galleria Borghese a Roma? Orari, Costi e modalità di Prenotazione

Photo Waldo Miguez da Pixabay

ADVERTISEMENT

La Villa Borghese Pinciana, oggi sede della Galleria Borghese, fu costruita per essere un museo, luogo di cultura, per l’esposizione di immagini esemplari dell’arte antica e moderna, per la musica, gli studi in una piccola biblioteca, ma anche per la contemplazione della natura (con rare piante e animali), dei campioni di fossili e infine della tecnologia moderna di allora (ad esempio automi, specchi, lenti bizzarre e orologi particolari), i pregi della sua architettura sono attribuibili a Flaminio Ponzio, architetto di fiducia del Papa e del Cardinale. Leggi di più qui.

In quali giorni e orari è possibile visitare la Galleria Borghese?

La Galleria è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 19.00, ultimo ingresso alle ore 17.00.
La Galleria osserva i seguenti giorni di chiusura: 1 gennaio e 25 dicembre.
La biglietteria è aperta dalle ore 8.30 fino a 1 ora prima della chiusura del museo.

Quali sono i turni di visita?

I turni di visita sono di due ore per un massimo di 100 persone nei seguenti orari di ingresso e di uscita:

  • 09.00-11.00
  • 11.00-13.00
  • 13.00-15.00
  • 15.00-17.00
  • 17.00-19.00

Quanto costa l’ingresso?

Il biglietto Intero ha un costo di € 15,00 (€ 13,00 + € 2,00 di prenotazione)

Il biglietto gratuito ha un costo € 2,00

Per le gratuità e per le riduzioni guarda questo link.

Come si fa a prenotare l’ingresso?

Ti ricordiamo che la prenotazione è obbligatoria e si può fare online cliccando su qui oppure chiamando il numero +39 06 32810 in questi giorni e orari: lunedì-venerdì 9:30-18:00

Come arrivare alla Galleria Borghese?

Dalla Stazione Termini alla fermata Pinciana/Museo Borghese
  • 910 (dir. Mancini)
  • 92  (dir. Marliana)

Dalla fermata Flaminio (Metro Linea A) alla fermata S.Paolo del Brasile

  • 89 (dir. Bressanone/ S.Agnese Annibaliano)
  • 490 (dir. Stazione Tiburtina)
  • 495 (dir. Stazione Tiburtina)
  • 61 (dir. Balsamo Crivelli)
  • 160 (dir. Montagnola)

Dalla fermata Barberini (Metro Linea A)

  • 63 (dir. Rossellini) fermata Pinciana/Museo Borghese
  • 83 (dir. Largo Valsabbia) fermata Pinciana/Museo Borghese
  • 61 (dir. Villa Borghese/ Washington) fermata S.Paolo del Brasile
  • 160 (dir. Villa Borghese/ Washington) fermata S.Paolo del Brasile
  • 52 dir. e fermata Pinciana/ Museo Borghese
  • 53 dir. e fermata Pinciana/ Museo Borghese

Dalla fermata Spagna (Metro Linea A)

  • Metro Linea A (dir. Anagnina) fermata Barberini e seguire le indicazioni come sopra

Dalla Stazione Tiburtina (Metro Linea B) fermata S.Paolo del Brasile

  • 490 (dir. Cornelia)
  • 495 (dir. Valle Aurelia)

TAXI 

  • Stazionamento Via Pinciana
  • Stazionamento Via Vittorio Veneto (altezza Villa Borghese)

Per maggiori informazioni, per dettagli e per i dati aggiornati, ti consigliamo di visitare il sito ufficiale a questo link.

Foto di Waldo Miguez da Pixabay. Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Tags: come fareCome fare per visitare la Galleria Borghesecosa vederequali giorniquanto vsotaroma
ADVERTISEMENT
Previous Post

Puglia. Vi siete già tuffati nel mare trasparente e color turchese del Gargano? (guarda tutte le foto)

Next Post

Isole Eolie. Autentiche Perle del mare italiano

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

perché visitare i Giardini di Ninfa, quali piante ci sono, come raggiungere
Cisterna di Latina

Turisti si informano. Giardino di Ninfa: cosa vedere e dove mangiare nelle vicinanze?

20 Aprile 2024
Come fare la cicerchiata?
Abruzzo

Come fare la Cicerchiata? Ecco la ricetta semplice da fare a casa

12 Febbraio 2024
cascata san fele
Cascate

Cascata San Fele, acqua fragorosa nella Gola di Roccia

20 Maggio 2024
Dove si trovano le Cascate della Vallocchie e come fare per visitarle
1 giorno

Dove si trovano le Cascate della Vallocchie e come fare per visitarle?

3 Febbraio 2024
Come fare per visitare il paradisiaco Laghetto di San Benedetto_ Costi, periodi e consigli
Cascate

Come fare per visitare il paradisiaco Laghetto di San Benedetto? Costi, periodi e consigli

6 Agosto 2024
Hai già visitato Tuscania? Cosa visitare e cosa mangiare nel gioiello della Tuscia
1 giorno

Hai già visitato Tuscania? Cosa vedere e cosa mangiare nel Gioiello della Tuscia

16 Gennaio 2024
Next Post

Isole Eolie. Autentiche Perle del mare italiano

Discussion about this post

Feste e Sagre

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

sagra carciofo sezze

Cresce l’attesa per la 54° Sagra del Carciofo di Sezze, ecco la data 2025

by Redazione
30 Marzo 2025
0

Il Comune di Sezze si prepara ad accogliere la 54ª edizione della Sagra del Carciofo, un evento imperdibile che celebra...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

costa dei trabocchi

“Sospesi tra sogno e mare: l’alba incantata sulla Costa dei Trabocchi”

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Sotto l’incanto di un’alba sulla Costa dei Trabocchi, Roberto Tucci ci regala un frammento di poesia visiva intitolato "Il mattino...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.