Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
giovedì, 15 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Cortona, il gioiello toscano che la leggenda vuole fondata dai discendenti di Noè

by Redazione
30 Marzo 2020
in Borghi, Cortona, Cosa visitare, Foto, Italia, Toscana
ADVERTISEMENT

Cortona è un comune nella provincia di Arezzo, in Toscana, Italia. È il principale centro culturale e artistico della Val di Chiana dopo Arezzo.

Originariamente una città umbra, fu conquistata e ampliata dagli Etruschi, che la chiamarono Curtun. Il nome dovrebbe essere riferito a una famiglia di parole indoeuropee, con il significato di “luogo chiuso” e di conseguenza città murata.

Cortona divenne una colonia romana sotto il nome di Corito. e poi una città dello stato ghibellino nel 13° secolo, con la sua moneta. Dal 1325 al 1409, la famiglia Ranieri-Casali governò con successo la città. Dopo essere stato conquistato da Ladislao di Napoli nel 1409, Cortona fu venduta ai Medici nel 1411. Nel 1737, il ramo superiore della linea dei Medici si estinse e Cortona passò sotto l’autorità della Casa di Lorena. A seguito delle guerre di indipendenza italiane, la Toscana – compresa Cortona – divenne parte del Regno d’Italia.

Legenda della fondazione Cortona

La fondazione di Cortona rimane mescolata in leggende risalenti ai tempi classici. Questi furono successivamente rielaborati soprattutto nel tardo Rinascimento sotto Cosimo I de’ Medici. La Guida del 17° secolo di Giacomo Lauro, rielaborata dagli scritti di Annio da Viterbo, afferma che 108 anni dopo il Diluvio Universale, Noè entrò nella Valdichiana attraverso i fiumi Tevere e Paglia. Preferiva questo posto meglio che in qualsiasi altra parte d’Italia, perché era così fertile e vi abitava da trent’anni. Uno dei discendenti di Noè fu Crano, suo figlio che venne in cima alla collina e, amando la posizione elevata, la bella campagna e l’aria calma, vi costruì la città di Cortona in 273 anni dopo il Diluvio Universale.

Cortona DOC

Nel 2000 Cortona ha istituito la Cortona DOC (Denominazione di Origine Controllata), che conta 29 membri che producono e controllano 14 diversi tipi di vini.

Cosa visitare a Cortona e nei dintorni?

  • Parco archeologico di Cortona
  • Tomba di Mezzavia
  • Melone II del Sodo
  • Melone I del Sodo
  • Tanella Angori
  • Tanella di Pitagora
  • Tumulo di Camucia
  • Villa di Ossaia
  • Strada romana del Torreone
  • Strada romana del monte Maestrino
  • Strada romana di Teverina Bassa
  • Cisterna Bagni di Bacco
  • Tratto murario presso palazzo Cerulli-Diligenti
  • Tratto murario presso palazzo Casali
  • Mura etrusche
  • Porta Bifora
  • Volta a botte presso via Guelfa
  • Museo Paleontologico
  • Ville
  • Villa Tommasi Aliotti
  • Villa Passerini
  • Villa Farina
  • Villa Il Sodo

Architetture religiose

  • Duomo di Cortona
  • Basilica di Santa Margherita
  • Chiesa dello Spirito Santo
  • Chiesa di San Benedetto
  • Chiesa di San Cristoforo
  • Chiesa di San Domenico
  • Chiesa di San Filippo Neri
  • Chiesa di San Francesco
  • Chiesa di San Marco
  • Chiesa di San Niccolò
  • Chiesa di Santa Chiara
  • Chiesa di Santa Maria Nuova
  • Chiesa di Santa Maria delle Grazie al Calcinaio
  • Ex chiesa del Gesù
  • Abbazia di Farneta
  • Convento delle Celle
  • Chiesa di San Donnino (o della Madonna della Croce)
  • Pieve di San Michele Arcangelo a Metelliano
  • Santuario della Madonna del Bagno
  • Chiesa di San Biagio a Pierle
  • Chiesa di San Marco Evangelista
  • Chiesa dei Santi Ippolito e Biagio

Il video che segue è di Claudio Mortini. Foto di vidalouca1970 da Pixabay‎. Iscriviti anche tu al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Ti potrebbe interessare leggere anche:

  • Abruzzo. Cosa visitare ad Anversa degli Abruzzi, il borgo immerso nelle Gole del Sagittario?
  • Abruzzo. Ciao Bellezza, come stai? Il Golfo di Vasto, questa sera è la Pace
  • Abruzzo. Sei mai stato a Campo di Giove, il borgo arrampicato tra vette e gole?
  • Giornata FAI di Primavera 2018 in Abruzzo. Ecco l’elenco completo dei siti culturali visitabili
  • Liguria. Tramonto rosso, romantico e rilassante sul mare di Lerici, Portovenere
  • Conosci Sovana, il Borgo toscano di origine etrusca che con la sua bellezza ammalia i turisti?
  • Abruzzo. Hai mai visitato il borgo di Civitella del Tronto con la sua maestosa Fortezza?
  • Il fascino dei siti archeologici della Campania
  • Abruzzo. Conosci la Chiesa di S. Maria in Valle Porclaneta (Rosciolo): uno scrigno d’arte
  • Transiberiana d’Italia 2020. Prossima fermata: Carpinone
  • Toscana. Siete mai stati a Massa Marittima, mura antiche, strette strade e “agorà” in diagonale?
  • Monteodorisio. Madonna delle Grazie il santuario “gioiello” sul Cammino di San Tommaso
  • Sardegna. Alghero, la città sul mare della Riviera del Corallo rosso
  • Transiberiana d’Italia 2020. Prossima fermata: Pescocostanzo
  • Campo Imperatore. Lago Pietranzoni ghiacciato: la bellezza della melodia del tuo cuore che batte
  • Abruzzo. Itinerario di un giorno per tutti. Grotte di Stiffe, Castelli e ceramiche e il sogno di Bominaco
  • Abruzzo. Mercatini di Natale a Pacentro. Tra fiaba e realtà, un tuffo profondo in questo meraviglioso borgo italiano
  • Lama dei Peligni, due chiese in una. San Nicola e San Clemente, raro esempio di chiesa rinascimentale
  • Transiberiana d’Italia 2020. Prossima fermata: Carovilli
  • Abruzzo. La Chiesa di San Pietro ai piedi del Castello di Roccascalegna che sembra un dipinto
Tags: borgocortonacosa visitareitaliatoscanavideo
ADVERTISEMENT
Previous Post

Abruzzo. La farfalla “Occhio di Pavone” tra le più belle del Parco Naturale Sirente Velino

Next Post

Abruzzo. L’acqua limpida e la bellezza panoramica del promontorio di Punta Aderci

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Montagna

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

15 Maggio 2025
Caramanico Terme

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

15 Maggio 2025
soggiorno maiella
Turisti si informano

“Quest’estate vorremmo passare una settimana in Abruzzo (prima di ferragosto), precisamente zona Maiella. Abbiamo visto dei luoghi da visitare…”

15 Maggio 2025
Sentiero Coleman
A piedi

Alla scoperta del Sentiero Coleman: tutte le 6 tappe di un viaggio tra natura, arte e spiritualità nel cuore del Lazio

15 Maggio 2025
Nemi
Giugno

Lazio a Giugno: 3 luoghi per un viaggio tranquillo tra natura, borghi e sapori autentici

15 Maggio 2025
Dove si trova e come visitare il Lago di Braies_ Bicicletta, a Piedi, Auto, Bus navetta e consigli u
Maggio

9 Posti da visitare in Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino Alto Adige a Maggio 2025 tra laghi smeraldini, giardini profumati e castelli da favola

15 Maggio 2025
Next Post

Abruzzo. L'acqua limpida e la bellezza panoramica del promontorio di Punta Aderci

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

by Redazione
15 Maggio 2025
0

C’è un momento dell’anno, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, in cui la natura abruzzese sembra voler...

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Foto dei Lettori

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Dall’obiettivo di chi guarda da lontano, sembrano minuscole formiche che si muovono con lentezza e ostinazione su un’immensa parete di...

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.