Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
venerdì, 9 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Cosa fare questo mese a Fara in Sabina tra mercatini di Natale, visite guidate e concerti

by Redazione
8 Dicembre 2024
in Eventi, Fara in Sabina, Italia, Lazio, Mercatini di Natale
natale fara in sabina 2024

natale fara in sabina 2024

ADVERTISEMENT

Un borgo che sembra nato da un racconto, raccolto in cima a Colle Buzio tra testimonianze del passato e scorci che incantano.

Stiamo parlando di Fara in Sabina, il borgo del belvedere, che durante il mese di dicembre si trasforma in un luogo ancora più magico. Proprio durante questo periodo, infatti, il Comune di Fara in Sabina – grazie alla Pro Loco cittadina e diverse realtà del territorio – regala alla città un calendario di eventi natalizi, concerti, eccellenze gastronomiche, laboratori didattici e tanto altro.

Quindi, per chi sta cercando ispirazione tra nuove esperienze e atmosfera natalizia, ecco cinque idee per godersi appieno la stagione più gioiosa dell’anno tra le meraviglie di Fara in Sabina:

  1. Mercatini di Natale: l’Associazione dei commercianti di via XXIV maggio a Passo Corese organizza un evento ricco di sorprese dedicate a grandi e piccoli. L’appuntamento è fissato per domani, domenica 8 dicembre, in via XXIV maggio, dove si terrà il mercatino di Natale tra numerose iniziative, animazione per bambini, mascotte, bancarelle dell’artigianato, stand gastronomici, negozi aperti con offerte e novità e uno spazio addobbato dove fare la foto con Babbo Natale.
  2. Polentata con Babbo Natale: la Pro Loco di Fara in Sabina, con il patrocinio del 500 Club Italia (coordinamento di Rieti), organizza una giornata piena di emozioni e divertimento. L’appuntamento è previsto per domenica 15 dicembre, nella frazione comunale di Prime Case, a partire dalle ore 11:00. In programma ci sono tante allegre iniziative per tutte le età e per tutti i gusti tra mercatini di Natale, pranzo con polenta, spuntature e salsiccia, castagne e vin brulè, esibizioni del Vespa Club Fara in Sabina e del gruppo Folk Città di Cures, spettacolo a cura della compagnia Birignao, ma anche musica degli zampognari, visite guidate al Museo Civico Archeologico della Sabina Tiberina e tanto altro. Per informazioni e prenotazioni contattare i numeri 334 8627447 e 333 9743699. 
  3. Laboratorio archeologico al Museo: Il Museo Civico Archeologico della Sabina Tiberina propone una peculiare attività didattica pensata per i bambini dai 6 ai 10 anni. Si tratta del “Laboratorio di scavo simulato”, previsto per domani, sabato 7 dicembre, alle ore 15:30. L’appuntamento è in piazza del Duomo a Fara in Sabina, presso il Palazzo Brancaleoni (sede del museo), dove i piccoli partecipanti potranno prima conoscere e ammirare i tesori conservati nelle sale museali e successivamente si potranno trasformare in piccoli archeologi andando alla ricerca di antichi reperti. Dopo la visita guidata, infatti, i bambini avranno la possibilità di partecipare a un laboratorio che permetterà loro di riportare alla luce diversi reperti archeologici, nonché “scavare” e fare delle scoperte loro stessi. Un’opportunità fantastica per imparare divertendosi, sviluppare la creatività e la curiosità verso il nostro prezioso patrimonio culturale. Per la partecipazione bisogna prenotare contattando l’ufficio turistico comunale, chiamando i numeri 0765 277321 (gio. ven. sab. dome e festivi) e 380 2838920 oppure scrivendo all’indirizzo mail visitafarainsabina@gmail.com. Il costo della partecipazione è 5 euro a persona.
  4. Tra concerti e allegre manifestazioni il territorio offre anche esperienze volte alla scoperta delle bellezze naturali, delle eccellenze enogastronomiche e della millenaria vocazione della Sabina: l’olivicoltura. L’azienda Olio Petrucci – Sabina DOP ne è un esempio. In via Lucio Tuccio 36, a Corese Terra (frazione di Fara in Sabina), si trova infatti un angolo di pace, tradizione e qualità: un’azienda che, fin dal 1600, è una realtà a gestione familiare. Qui – durante tutti i mesi dell’anno – si possono vivere esperienze autentiche ed emozionanti tra cui visite guidate al frantoio, accompagnate da degustazioni dei migliori oli extra vergine d’oliva prodotti nella zona. Un’opportunità imperdibile per scoprire il processo di produzione dell’olio e per assaporare la qualità dei prodotti direttamente da chi li realizza con passione e cura. Durante il tour, infatti, i visitatori hanno la preziosa possibilità di esplorare le diverse fasi della produzione dell’olio. Al termine della visita è poi possibile partecipare a una degustazione guidata, durante la quale esperti assaggiatori guidano i partecipanti alla scoperta delle caratteristiche organolettiche degli oli, spiegando le differenti note di sapore e le tecniche di degustazione. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare l’azienda Olio Petrucci al numero 0765 39784 o inviare una e-mail a info@oliopetrucci.it. È consigliata la prenotazione anticipata, poiché i posti sono limitati.
  5. “Il Presepe di Francesco”: Il Coro Parola di Vita, insieme alla Pro Loco di Fara in Sabina, presenta l’evento “Il presepe di Francesco” di Andrea Bertoldi, liberamente tratto da “Vita Prima” del beato Tommaso da Celano e da “Il Presepio di San Francesco” di Guido Gozzano. Il calendario è ricco di appuntamenti: si inizia giovedì 26 dicembre alle ore 18:30 presso la Chiesa di Santa Maria Assunta a Corese Terra. Le altre date si possono trovare sulla pagina Facebook “Coro Parola di Vita”.

Esplorare il borgo antico: il borgo medievale di Fara in Sabina, con le sue stradine acciottolate, le case in pietra e gli antichi palazzi nobiliari (Palazzo Orsini, Palazzo Manfredi, Palazzo Martini), sprigiona un fascino particolare soprattutto durante le festività natalizie. Il 22 dicembre si terrà inoltre l’evento “Natale al Museo”, presso il Museo Civico Archeologico in piazza del Duomo tra accensione delle luminarie e laboratori per grandi e piccoli. Per informazioni o prenotazioni contattare il numero 0765277321 o scrivere a visitfarainsabina@gmail.com.

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

“E neve sia… Bello svegliarsi così”

Next Post

Verso Campo Imperatore, ammirando il paesaggio con la catena del Gran Sasso, guarda tutte le foto

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Lessinia, Veneto - Italia
Montagne

La Lessinia in primavera: un viaggio nell’incanto e nei profumi della natura

8 Maggio 2025
termoli
Termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

8 Maggio 2025
Villalago

Sembra dirci: “Embè, cos’hai da guardare?”, a Villalago

8 Maggio 2025
valle orfento
Turisti si informano

“… sono costretta a fare una scelta tra le Gole del Sagittario e le Gole dell’Orfento. Quale delle due mi consigliereste considerando…”

8 Maggio 2025
mangiare a isola del liri
Dove mangiare

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

8 Maggio 2025
Curiosità

Calabria nascosta: viaggio nei 3 tre borghi meno popolati della regione

8 Maggio 2025
Next Post
campo imperatore

Verso Campo Imperatore, ammirando il paesaggio con la catena del Gran Sasso, guarda tutte le foto

Discussion about this post

Feste e Sagre

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

sagra carciofo sezze

Cresce l’attesa per la 54° Sagra del Carciofo di Sezze, ecco la data 2025

by Redazione
30 Marzo 2025
0

Il Comune di Sezze si prepara ad accogliere la 54ª edizione della Sagra del Carciofo, un evento imperdibile che celebra...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

costa dei trabocchi

“Sospesi tra sogno e mare: l’alba incantata sulla Costa dei Trabocchi”

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Sotto l’incanto di un’alba sulla Costa dei Trabocchi, Roberto Tucci ci regala un frammento di poesia visiva intitolato "Il mattino...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.