Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
giovedì, 15 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Cosa vedere in Valle d’Aosta?

by Redazione
10 Novembre 2022
in Italia, Valle d'Aosta
Valle d'Aosta

Foto di Sergio Cerrato - Italia da Pixabay

ADVERTISEMENT

Incredibile le quantità di cose da fare e da vedere nella regione più piccola d’Italia. Quando si pensa al detto “nella botte piccola, c’è il vino buono” l’esempio della Valle d’Aosta calza proprio a pennello! Tra i suoi confini ci sono ben sei montagne che vanno oltre i 4 chilometri di altezza: il Gran Paradiso, il Dente del Gigante, il Grandes Jorasses, il Cervino, il Monte Rosa e la montagna più alta di tutto il Vecchio Continente, il Monte Bianco. Da queste parti, inoltre, si trovano più di 300 ghiacciai e fiumi importanti, come la Dora Baltea, tra i principali affluenti del Po. Immersi nella natura, respirando aria pulita, in vacanza in Valle d’Aosta si ha anche occasione per altri spunti relativi a storia, arte e cultura. Infatti questa meravigliosa regione si caratterizza pure per la presenza di musei, chiese e borghi medievali. In più c’è parte del Parco Nazionale del Gran Paradiso che è il più antico di tutto lo Stivale. 

Cosa vedere in Valle d’Aosta d’inverno?

Chi ama sciare è sicuramente nella sua comfort zone, date le infinite possibilità di sport invernali presenti sul territorio. Un esempio è La Thuile, bellissimo borgo ai piedi del Ghiacciaio Rutor con 150 km di piste. Ma anche chi è meno dinamico certamente non avrà da annoiarsi qui in Valle d’Aosta. Un giro nel capoluogo, ad esempio, è praticamente un must: passeggiare nel suo centro storico, ammirando monumenti come la Croce di Aosta (o di Calvino), Porta Pretoria, il Teatro Romano, l’Arco di Augusto, la Collegiata dei Santi Pietro e Orso e la Cattedrale di Santa Maria Assunta. Siamo poi nella meta ideale per gli appassionati di escursioni. Tra quelle che meritano una visita figura Le Salle, una vera e propria oasi di pace, che offre tra le cose importanti da vedere il Castello di Châtelard, il borgo di Derby con le cappelle medievali affrescate e alla Maison-musée Plassier dove sono custoditi arredi e opere d’arte. Esplorando la Valle d’Aosta è d’obbligo anche spingersi verso Courmayeur, la Val Veny e la Skyway Monte Bianco. Chi vuole rilassarsi invece troverà irresistibili le Terme di Pré Saint Didier, situate nel cuore delle Alpi, tra cascate tonificanti, idromassaggio e sauna in un contesto paesaggistico senza eguali. Chiudiamo questo piccolo excursus con qualche castello come quelli di Fenis e Issogne, imponenti e affascinanti. 

Cosa vedere in Valle d’Aosta d’estate?

Estate al mare? E chi lo ha detto! C’è chi non apprezza l’afa e vorrebbe rifugiarsi in temperature più miti. Ecco che la Valle d’Aosta viene in soccorso di chi preferisce la montagna e la tranquillità. Come si può non godere dinanzi al Lago Blu di Breuil-Cervinia passeggiando lungo le sue sponde e rigenerandosi dopo le fatiche della routine quotidiana. Una scossa di adrenalina, per chi ne avverte le esigenze, è quello di camminare all’Orrido di Pré-Saint-Didier, magnifico canyon valdostano, sulla grande terrazza panoramica a 160 metri di altezza. Anche terme e castelli tornano utili, pure in questo periodo dell’anno. Una tappa fissa sono Saint Vincent e Prè Saint Didier: qui gli stabilimenti sono conosciuti dappertutto. Nel cuore della Val Veny, dopo un’escursione di un’ora circa, è possibile raggiungere il suggestivo Ghiacciaio del Miage, il più grande ghiacciaio nero (ovvero ricoperto da detriti rocciosi) delle Alpi in Italia. Il Santuario di Notre-Dame de Guérison è visitabile solo in estate e rappresenta un punto privilegiato per ammirare il Monte Bianco. Il Parco Faunistico di Introd è l’opportunità invece per avere a che fare con gli animali selvatici tipici dell’arco alpino, tra i quali camoscio, stambecco e marmotta. 

Cosa vedere in Valle d’Aosta in camper?

Andare in Valle d’Aosta è particolarmente costoso? Dipende, come in tutte le cose, da quello che si cerca nelle vacanze. Certamente, anche in virtù della pandemia, le condizioni di pagamento sono diventate maggiormente flessibili offrendo la possibilità di cancellazioni gratuite con tempi prestabili. Anche le modalità di pagamento, nel tempo, sono diventate sempre più tollerabili con apertura in taluni casi anche alle criptovalute. Non staremo qui a spiegarvi come comprare uniswap o roba simile, piuttosto ci limitiamo a qualche consiglio che può tornarvi utile. Questa regione, ad esempio, è particolarmente adatta ai camperisti dati i tanti spazi aperti e la possibilità di sostare. Tra gli itinerari più importanti per girare a bordo del vostro camper troviamo Courmayeur, Aosta, Castello di Fenis, Cervinia, Ètroubles e Cogne. 

Cosa vedere in Valle d’Aosta con bambini?

Quando si pensa alle Valle d’Aosta è inevitabile che il primo collegamento vada con il Monte Bianco. Salire sulla funivia per arrivare fino a Punta Helbronner (3.462 m) è un’esperienza da vivere per tutta la famiglia. Grandi e piccini possono poi divertirsi insieme praticando gli sport invernali, come rafting e arrampicata, naturalmente in massima sicurezza. Ci sono poi i parchi giochi come quello di Antey-Saint-André e quello di Pré-Saint-Didier, che offrono infinite possibilità di divertimento. La visita dei castelli medievali è poi un’attività apprezzabile a qualsiasi età, per fascino e mistero, in un momento anche di arricchimento culturale. L’attività prevalente in montagna è certamente il trekking nella natura, con tragitti di varie difficoltà molte dei quali sono adatti anche a chi deve muoversi col passeggino. Infine gli animali selvatici che, si sa, fanno sempre breccia nel cuore dei bambini. Si può approfittare dell’occasione allora per conoscere più da vicino aquila e barbagianni in un Centro di Falconeria o vedere i camosci e la restante parte della fauna locale. 

Cosa vedere in Valle d’Aosta in un giorno o in due giorni?

Il mordi e fuggi non è mai l’ideale per visitare un territorio, ancor di più se ricco come la Valle d’Aosta. Ad ogni modo, se il tempo a disposizione è poco, bisogna fare di necessità virtù e concentrare in poche ore tutto il meglio che questa meravigliosa regione può offrire. Partiamo dall’imponente Forte di Bard per poi selezionare, tra le centinaia di castelli presenti, quello di Fenis che è sicuramente il principale. Salire sul Monte Bianco e visitare Courmayeur sono poi due tappe davvero fondamentali del viaggio. Aosta si gira nello spazio di 3-4 ore per cui può essere inserita nell’itinerario. Infine, per completare, un passaggio alle terme di Pré Saint Didier per una comoda seduta defaticante. 

ADVERTISEMENT
Previous Post

Turisti raccontano. Posticciola, il Borgo delle tradizioni, dei Musei diffusi e dei Fiori

Next Post

Hai già passeggiato nel piccolo Borgo di Labro? Cosa visitare?

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Italia

Genzano di Roma: l’Infiorata 2025 ecco le date, un tappeto di fede e bellezza effimera

15 Maggio 2025
Montagna

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

15 Maggio 2025
Caramanico Terme

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

15 Maggio 2025
Cascate delle Casarena
Cascate

Le cascate e laghetti delle Casarena a Cineto Romano: un’incanto tra le acque e il verde selvaggio

15 Maggio 2025
soggiorno maiella
Turisti si informano

“Quest’estate vorremmo passare una settimana in Abruzzo (prima di ferragosto), precisamente zona Maiella. Abbiamo visto dei luoghi da visitare…”

15 Maggio 2025
Sentiero Coleman
A piedi

Alla scoperta del Sentiero Coleman: tutte le 6 tappe di un viaggio tra natura, arte e spiritualità nel cuore del Lazio

15 Maggio 2025
Next Post
Labro, Rieti

Hai già passeggiato nel piccolo Borgo di Labro? Cosa visitare?

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

by Redazione
15 Maggio 2025
0

C’è un momento dell’anno, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, in cui la natura abruzzese sembra voler...

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Foto dei Lettori

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Dall’obiettivo di chi guarda da lontano, sembrano minuscole formiche che si muovono con lentezza e ostinazione su un’immensa parete di...

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.