Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
lunedì, 12 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Cresce l’attesa per la Sagra della Cicerchia 2024 a Serra de’ Conti

by Redazione
10 Novembre 2024
in Eventi, Feste e Sagre, Italia, Marche, Serra de' Conti
ADVERTISEMENT

Immaginate un borgo medievale -uno dei meglio conservati della provincia di Ancona-, che a fine novembre spalanca le porte dei suoi angoli più nascosti e suggestivi: dal 22 al 24 novembre 16 locali storici di Serra de’ Conti, normalmente inaccessibili, verranno adibiti a punti ristoro, ognuno col suo speciale menù dedicato al nostro presidio Slow Food, “la Cicerchia.”

Quello che compiamo ogni anno è un viaggio a ritroso nel tempo, perché mentre il mondo corre sempre più veloce verso l’omologazione, a Serra de’ Conti preferiamo immergerci nelle nostre tradizioni contadine, fatte di unicità, cura e pazienza. E perché no, anche un po’ di sana lentezza.

La cicerchia si seminava in primavera tra il granoturco assieme ai fagioli e ai ceci e si raccoglieva ad agosto. Le piantine riunite in piccoli fasci erano appese al sole e poi battute nell’aia: una buona scorta di cicerchie era una garanzia per l’inverno. Poi questo legume poverissimo è stato abbandonato e, per anni, l’unica cicerchia presente sul mercato è stata quella grande e insipida prodotta dalle multinazionali.

Quella di Serra de’ Conti ha una buccia poco coriacea e un gusto meno amaro delle altre varietà di cicerchie: non ha bisogno di lunghi tempi di ammollo e di cottura. Viene confusa con il cece, ma è ben più saporita e ricca di proteine.

Per questo motivo la nostra festa si propone di valorizzarla e celebrarla, e accanto alla zuppa di cicerchia in pagnotta (il piatto senz’altro più celebre della nostra festa) troverete abbinamenti ricercati e sfiziosi, che vi sorprenderanno senza perdere di vista la tradizione marchigiana: la polenta con farina di cicerchia, la crema di cicerchia con salsiccia e pancetta, o più semplicemente con i crostini di pane, la crescia con la farina di cicerchia, le chitarrine con guanciale, porcini e cicerchia… ma da noi questo legume è così versatile da essere sempre protagonista, persino nel brodetto di pesce!

La cicerchia è divenuta negli anni più duri simbolo di resilienza e elemento di identità attorno a cui i serrani si raccolgono: e così quest’anno alcuni commercianti hanno voluto dare il via al weekend di festa con un giorno d’anticipo.

Giovedì 21 novembre ci sarà un pre-evento unico e, se vogliamo, dal sapore un po’ milanese: il Fuori Cicerchia!

Fuori dal Centro Storico, ma dentro al mondo della cicerchia: Kali Natural Food vi attende dalla colazione all’aperitivo con gustose pietanze a base di cicerchia… persino dolci! A seguire il divertimento – e l’assaggio di cicerchia – continua presso il Monkey Pub, per cena e dopo-cena, per coccolare gli avventori che vorranno regalarsi un weekend di festa già a partire dal giovedì.

Non solo cibo però: dal venerdì alla domenica non mancheranno allegri stornelli, clown emozionali, trampolieri, spettacoli di fuoco e cantastorie itineranti.

Quest’anno incredibili novità: accanto alle caratteristiche street band per i vicoli del borgo vi saranno due attesissimi concerti in Piazza Gramsci, a partire dalla 00:00 con le spumeggianti Rimmel, che apriranno le danze il venerdì a suon di rock ‘n roll anni 50/60 tutto al femminile, per arrivare al sabato con i XGiove (miglior band emergente italiana del 2022 e finalisti all’Eurovision nel 2023) a 00:00.

Ci sarà ampio spazio per l’intrattenimento per famiglie, come il DivertiCirco di Circoplà e “Ci…Cerchiamo”, un laboratorio di danze popolari dedicato ai bambini a cura del Museo delle Arti Monastiche, domenica 24 novembre alle 17:00. Seguirà una restituzione in Piazza Gramsci alle ore 18:30, per divertirci e ritrovarci tutti insieme a ballare come si faceva un tempo.

Un’attenzione particolare è da sempre rivolta agli artigiani, al “saper fare”, a realtà un po’ dimenticate con l’avvento delle grandi catene e del lavoro in serie.

Per questo una selezione di mestieranti ridarà vita ad antiche lavorazioni in legno, terrecotte, in rame, in vimini, con spighe di lavanda e ovviamente ricami e cucito.

La festa offre spazi espositivi ai produttori agricoli, quelli di qualità, quelli che non si trovano al supermercato, quelli che ti fanno assaggiare i loro prodotti perché consapevoli della loro bontà e genuinità.

              Dulcis in fundo l’Ospite d’Onore: quest’anno la scelta è ricaduta su Modigliantica di Mortani Maurizio con il suo “Mandorlato al Cioccolato di Modigliana”, dolce tipico riconosciuto nel 2010 come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (P.A.T.)  Emilia-Romagna e dal 2015 inserito nell’ “Arca del Gusto Slow Food. 

                  La nostra festa rispetta l’ambiente e da anni si serve di piatti, bicchieri e posate biodegradabili. In più quest’anno, per ridurre il consumo di bottiglie in plastica, verranno utilizzate bottiglie in vetro riempite per l’occasione un’ora prima dell’inizio della festa (alle ore 18:00 circa) recandoci tutti alle cannelle pubbliche del centro storico, rievocando così l’antica Festa delle Cannelle a Serra de’ Conti… perché “quando apriamo il rubinetto e vediamo scorrere l’acqua, non dobbiamo darlo per scontato.”

Non è un caso che quest’evento eno-gastronomico abbia ottenuto l’ufficiale riconoscimento di Sagra di Qualità dalla Regione Marche, una delle pochissime della nostra regione… vi abbiamo convinto?

Lasciamo a voi l’ultima parola dopo avervi dato appuntamento a Serra de’ Conti, per il 22-23- 24 novembre!

La sagra di qualità più amata della valle del Misa e del Nevola sarà come sempre a ingresso gratuito, e con il servizio bus navetta dalla zona artigianale (area sosta camper) al centro storico dalle ore 19.00 alle 2.00 – il sabato – e dalle 11.30 alle 22.00 – la domenica.Parola d’ordine… #Ci_cerchiamoConGusto!

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

6 Posti da visitare in Campania e Molise a Novembre

Next Post

“Recentemente sono stato in questa magnifica regione, ecco qualche scatto”

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Turisti si informano

“Saremo in Abruzzo, a Roccaraso, con un gruppo di famiglie per esplorare la natura del territorio. Cosa non perdersi?”

12 Maggio 2025
Flora e Fauna

I miei Fratelli preferiti ❤🐺Sempre Insieme nell’Area Faunistica del Lupo a Pretoro (CH)

12 Maggio 2025
ponte tibetano roccamandolfi
Consigli di Viaggio / Travel tips

Weekend in Molise a maggio 2025: natura, storia e adrenalina in slow travel

12 Maggio 2025
roccavandina
Maggio

3 posti da visitare in Sicilia nel mese di Maggio 2025

9 Maggio 2025
Lessinia, Veneto - Italia
Montagne

La Lessinia in primavera: un viaggio nell’incanto e nei profumi della natura

8 Maggio 2025
termoli
Termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

8 Maggio 2025
Next Post
Abruzzo

"Recentemente sono stato in questa magnifica regione, ecco qualche scatto"

Discussion about this post

Feste e Sagre

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

sagra carciofo sezze

Cresce l’attesa per la 54° Sagra del Carciofo di Sezze, ecco la data 2025

by Redazione
30 Marzo 2025
0

Il Comune di Sezze si prepara ad accogliere la 54ª edizione della Sagra del Carciofo, un evento imperdibile che celebra...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

costa dei trabocchi

“Sospesi tra sogno e mare: l’alba incantata sulla Costa dei Trabocchi”

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Sotto l’incanto di un’alba sulla Costa dei Trabocchi, Roberto Tucci ci regala un frammento di poesia visiva intitolato "Il mattino...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.