Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
giovedì, 8 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Cucina e ricette. Come cucinare i funghi porcini? Ingredienti, procedimento e consigli

by Redazione
24 Ottobre 2020
in Contorni, Cucina e Cibi d'Italia, Ricette, Viaggiando Italia
Foto di Johan Puisais da Pixabay

Foto di Johan Puisais da Pixabay

ADVERTISEMENT

Se avete a casa dei funghi porcini, sono tante le ricette a cui vi potete dedicare. I funghi porcini sono tra le qualità più pregiate e ricercate in Italia, sia per il sapore che per il loro profumo. Nell’articolo di oggi una ricetta per funghi porcini semplicissima.

Quindi, come cucinare i funghi porcini? 

Questa ricetta ti consiglierà come cucinare i funghi porcini trifolati, un contorno perfetto sia per i piatti di pesce che per quelli di carne come arrosti di maiale, di manzo o agnello, filetti, costate e scaloppine. 

Ecco gli ingredienti:

Procuratevi circa 800 grammi di funghi porcini, un pugno di prezzemolo tritato, un paio di spicchi d’aglio, dell’olio extravergine di oliva, del sale e del pepe.

Ecco il procedimento:

Per preparare i funghi porcini trifolati prima di tutto dobbiamo procedere alla loro pulizia. Si ricorda che i funghi non devono essere bagnati ma “spolverati”. 

Si inizia con il raschiare i gambi e la parte superiore in modo delicato eliminando tutta l’eventuale terra. Poi con una rotazione dividete la parte superiore dai gambi. Procedete con un ulteriore pulitura della superficie dei funghi usando un panno umido. 

Procediamo ora al taglio che sarò a fette per le cappelle dei funghi (parte superiore) e a bastoncini per i gambi. Mettete il tutto in una ciotola.

Adesso è il momento della cottura: Versiamo un filo di olio extravergine di oliva in una padella assieme ai due spicchi schiacciati. Accendiamo il fuoco e facciamo dorare l’aglio. Aggiungiamo ora i funghi facendoli cuocere a fiamma media per 10-12 minuti.

Verso fine cottura (uno o due minuti prima) aggiungete il sale, il pepe e il prezzemolo tritato. Mescoliamo il tutto e serviamo ben caldi. 

Se chiusi in un contenitore ermetico, i funghi trifolati cotti possono essere conservati in frigo anche per 2 o 3 giorni. 

Foto di Johan Puisais da Pixabay. Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.

Tags: come cucinarecome cucinare funghi porcinicome prepararefunghi porcini ricettericettaricetta funghi porciniricetta semplice
ADVERTISEMENT
Previous Post

Cosa vedere in Abruzzo. Ci siete già stati? Entriamo nella magia e bellezza del Bosco Sacro di Sant’Antonio a Pescocostanzo (guarda tutte le foto)

Next Post

Golfo di Vasto. Tutte le risposte e le soluzioni sono nella Bellezza del Mondo (guarda il video)

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Come fare la cicerchiata?
Abruzzo

Come fare la Cicerchiata? Ecco la ricetta semplice da fare a casa

12 Febbraio 2024
Abruzzo

Ricetta. Come cucinare le lenticchie saporite agli aromi

2 Gennaio 2024
Caggionetti con la Scrucchiata d'Uva ancora caldi caldi, lo senti il profumo?
Abruzzo

Caggionetti con la Scrucchiata d’Uva ancora caldi caldi, lo senti il profumo?

18 Dicembre 2021
Photo allybally4b
Antipasti

Ricette. Come preparare i Gamberi Croccanti alla Menta in modo semplice e veloce?

7 Dicembre 2021
Abruzzo

La Pizza Dolce (Doce), uno dei dolci abruzzesi più buoni e amati nel mondo

6 Novembre 2021
Hai già gustato il Casatiello Napoletano? Ecco la ricetta semplice per farlo a casa
Campania

Hai già gustato il Casatiello Napoletano? Ecco la ricetta semplice per farlo a casa

30 Aprile 2021
Next Post
Foto di Roberto De Ficis

Golfo di Vasto. Tutte le risposte e le soluzioni sono nella Bellezza del Mondo (guarda il video)

Discussion about this post

Feste e Sagre

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

sagra carciofo sezze

Cresce l’attesa per la 54° Sagra del Carciofo di Sezze, ecco la data 2025

by Redazione
30 Marzo 2025
0

Il Comune di Sezze si prepara ad accogliere la 54ª edizione della Sagra del Carciofo, un evento imperdibile che celebra...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

costa dei trabocchi

“Sospesi tra sogno e mare: l’alba incantata sulla Costa dei Trabocchi”

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Sotto l’incanto di un’alba sulla Costa dei Trabocchi, Roberto Tucci ci regala un frammento di poesia visiva intitolato "Il mattino...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.