Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
sabato, 10 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Dolci tipici. Calcionetti o caggionetti, comunque li chiamiate, una bontà tutta abruzzese! [con ricetta]

by Redazione
6 Aprile 2021
in Abruzzo, Come fare per, Italia, Teramo
come fare i caggionetti
ADVERTISEMENT

Calcionetti o caggionetti, comunque li chiamiate, una bontà tutta abruzzese!

Dolcetti abruzzesi tipicamente natalizi, dalla forma di un raviolo e con ripieno che varia a seconda della zona di produzione. Solitamente sono ripieni di marmellata d’uva rossa rigorosamente abruzzese.

Nella provincia di Chieti e sopratutto a Vasto, la variante prevede un ripieno composto di ceci o castagne, unite a miele, mandorle e cannella.

Nella provincia di Teramo, invece, il ripieno viene fatto utilizzando ceci e castagne, mandorle o noci, marmellata d’uva, oltre che cioccolato fondente, arancia (buccia), rum, miele e cannella.

La ricetta

INGREDIENTI PER LA PASTA
1 kg di farina 00
1 bicchiere di olio di semi
1 bicchiere di acqua
1 bicchiere di vino bianco
2 cucchiai di zucchero
2 tuorli d’uovo (facoltativo)

INGREDIENTI PER IL RIPIENO
A base di castagne:
1 kg di castagne
250 gr di mandorle
250 gr di cioccolato fondente
Cannella in polvere q.b.
Buccia di 1 limone grattugiato
Rum (a piacere)

A base di ceci:
500 gr di ceci
30 gr di cioccolato fondente
1 cucchiaio di cacao amaro in polvere
2 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio di marmellata d’uva (facoltativa)
1 pizzico di cannella

PROCEDIMENTO
Prepariamo la pasta impastando tutti gli ingredienti insieme e lasciando riposare l’impasto (coperto) per 2/3 ore.
Nel frattempo, prepariamo il ripieno.

A base di castagne
Lessiamo, spelliamo e passiamo al setaccio le castagne. Tritiamo il cioccolato.
Lessiamo, sbucciamo e tritiamo le mandorle. Impastiamo il tutto in modo da ottenere un composto omogeneo.

A base di ceci
Lessiamo i ceci (che avremo messo in ammollo dalla sera precedente per 12 ore) e passiamoli al setaccio. Facciamo fondere il cioccolato a bagnomaria e, una volta intiepidito, aggiungiamolo alla passata di ceci insieme a zucchero, cacao amaro, marmellata d’uva e cannella. A piacere, possiamo aggiungere aroma di rum.
Impastiamo il tutto in modo da ottenere un composto omogeneo.

A questo punto, stendiamo la pasta in maniera molto sottile.
Aiutandoci con un cucchiaino, mettere un po’ di ripieno sulla sfoglia ottenuta e formiamo dei piccoli ravioli che andiamo a tagliare con l’apposito attrezzo o semplicemente con un coltellino affilato.
Friggiamo i ravioli ottenuti in abbondante olio caldo (attenzione però a non farli dorare).
Scoliamoli bene e poniamoli su carta assorbente per eliminare l’olio in esubero.
Spolverizziamo con abbondante zucchero e cannella a piacere.

I caggionetti sono pronti per essere gustati!

Ti potrebbe interessare anche:

Dolci. Come fare la cioccolata calda densa e gustosa?
Video. Il sito ITALIA.IT dedica uno spot promozionale all’Abruzzo
Transiberiana d’Italia. Ecco il Calendario completo dei Treni dei Mercatini di Natale 2018
Conosci il Montepulciano d’Abruzzo, il vino Re delle Montagne (a due passi dal mare)?
Prodotti tipici [Abruzzo]. Conosci le Salamelle di Fegato al Vino Cotto?
La RAI parla dell’Abruzzo. 2 sett 2018. Linea Verde, da Pescina a Barrea: in viaggio nel Parco Nazionale
Abruzzo. Ecco l’elenco delle principali Sagre ed Eventi a Ottobre 2018

[amazon_link asins=’B075N9Z5P3,B01M9J79RN,B01M6C8HTA,B075NB1N24′ template=’ProductCarousel’ store=’viaggnelmondo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’7871f0d0-d783-11e7-8153-a97a63d79271′]

Tags: abruzzocaggionetticaggionetti abruzzesi ricettacalcionetticalcionetti abruzzesi ricettacosa visitare in italiadolcidolci natalizi abruzzesidove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italianataleorso parco abruzzoParco abruzzoparco nazionale abruzzovacanza in abruzzovacanza in italiavacanze in italiaviaggiando abruzzoviaggio abruzzovisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

Estate 2017 a Pineto: più di 160 eventi in programma

Next Post

Vini d’Abruzzo: qualità indiscussa… e tu quale preferisci?

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

roccavandina
Maggio

3 posti da visitare in Sicilia nel mese di Maggio 2025

9 Maggio 2025
Lessinia, Veneto - Italia
Montagne

La Lessinia in primavera: un viaggio nell’incanto e nei profumi della natura

8 Maggio 2025
termoli
Termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

8 Maggio 2025
Villalago

Sembra dirci: “Embè, cos’hai da guardare?”, a Villalago

8 Maggio 2025
valle orfento
Turisti si informano

“… sono costretta a fare una scelta tra le Gole del Sagittario e le Gole dell’Orfento. Quale delle due mi consigliereste considerando…”

9 Maggio 2025
mangiare a isola del liri
Dove mangiare

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

8 Maggio 2025
Next Post

Vini d'Abruzzo: qualità indiscussa... e tu quale preferisci?

Discussion about this post

Feste e Sagre

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

sagra carciofo sezze

Cresce l’attesa per la 54° Sagra del Carciofo di Sezze, ecco la data 2025

by Redazione
30 Marzo 2025
0

Il Comune di Sezze si prepara ad accogliere la 54ª edizione della Sagra del Carciofo, un evento imperdibile che celebra...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

costa dei trabocchi

“Sospesi tra sogno e mare: l’alba incantata sulla Costa dei Trabocchi”

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Sotto l’incanto di un’alba sulla Costa dei Trabocchi, Roberto Tucci ci regala un frammento di poesia visiva intitolato "Il mattino...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.