Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
venerdì, 9 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Domenica 1° settembre ingresso gratuito nei musei civici e siti archeologici di Roma Capitale

by Redazione
28 Agosto 2024
in Eventi, Italia, Lazio, Roma
ADVERTISEMENT

Il 1° settembre, prima domenica del mese, l’ingresso sarà gratuito nei siti del Sistema Musei di Roma Capitale e alcune aree archeologiche della città. Saranno aperti a ingresso libero il Parco Archeologico del Celio ore 7-20, con il Museo della Forma Urbis, ore 10-19, ultimo ingresso ore 18 (Ingressi Viale del Parco del Celio 20/22 – Clivo di Scauro 4); l’Area Sacra di Largo Argentina (via di San Nicola De’ Cesarini di fronte al civico 10, ore 9.30-19, ultimo ingresso ore 18), l’area archeologica del Circo Massimo (ore 9.30-19, ultimo ingresso ore 18) e i Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana ore 9-19:15, ultimo ingresso un’ora prima della chiusura).

Questi i musei civici aperti: Musei Capitolini; Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali; Museo dell’Ara Pacis; Centrale Montemartini; Museo di Roma; Museo di Roma in Trastevere; Galleria d’Arte Moderna; Musei di Villa Torlonia (Casina delle Civette, Casino Nobile, Serra Moresca e Casino dei Principi); Museo Civico di Zoologia.

L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Ingresso libero compatibilmente con la capienza dei siti. Prenotazione obbligatoria solo per i gruppi al contact center di Roma Capitale 060608 (ore 9-19).

A ingresso gratuito sia le collezioni permanenti che le esposizioni temporanee, a partire dai Musei Capitolini (piazza del Campidoglio 1) dove nelle sale al terzo piano di Palazzo Caffarelli si potrà ammirare Filippo e Filippino Lippi. Ingegno e bizzarrie nell’arte del Rinascimento, l’esposizione che intende illustrare, attraverso una selezione di dipinti, disegni e documenti d’archivio, il talento del pittore fiorentino Fra’ Filippo Lippi (Firenze 1406-Spoleto 1469) e quello di suo figlio Filippino (Prato 1457 – Firenze 1504). Il talento del padre, uno degli artisti più importanti della stagione fiorentina di Cosimo de’ Medici, e quello del figlio, che eredita dal padre l’ingegno e diventa l’interprete del gusto nella Roma della fine del Quattrocento.

Inoltre, nelle sale di Palazzo Clementino si potrà ammirare I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini, un’ampia panoramica sull’uso dei marmi colorati, dalle origini fino al XX secolo, attraverso una raffinata selezione di pezzi provenienti dalla Fondazione Santarelli.

La prima domenica del mese può essere l’occasione anche per ammirare, nel giardino di Villa Caffarelli, l’imponente ricostruzione in dimensioni reali del Colosso di Costantino, una statua alta circa 13 metri realizzata attraverso tecniche innovative, partendo dai pezzi originali del IV secolo d.C. conservati nei Musei Capitolini. (www.museicapitolini.org).

Tre mostre al Museo di Roma in Trastevere (piazza S. Egidio 1/b: l’esposizione Determined women. Fotografie di Angèle Etoundi Essamba, prima retrospettiva italiana della nota artista di origine camerunense, ma radicata in Olanda, da sempre impegnata e coinvolta in una riflessione sull’identità della donna africana. E ancora: Claudia Peill – Oltre il presente. Archeologia del domani con l’ultima produzione dell’artista (2019-2023) composta da sedici tele di grandi e piccole dimensioni, oltre ad alcuni disegni tecnica mista su carta. Ultima occasione infine per ammirare Una movida Bárbara. Fotografie di Ouka Leele, un viaggio attraverso la lunga carriera – dal 1978 al 2014 – dell’artista Ouka Leele (Madrid 1957-2022) partendo dalle fotografie con cui ha allestito la sua prima mostra a Madrid, Peluquería, fino all’ultima serie realizzata nelle Asturie nel 2014, A donde la luz me lleve. (www.museodiromaintrastevere.it).

Negli spazi della Galleria d’Arte Moderna (via Francesco Crispi 24), la nuova mostra Estetica della deformazione. Protagonisti dell’Espressionismo Italiano, una selezione delle opere della collezione Iannaccone di Milano relative alla linea espressionista dell’arte italiana tra gli anni Trenta e Cinquanta – dalla Scuola Romana al gruppo Corrente. Fra gli artisti presenti: Afro, Renato Birolli, Primo Conti, Giuseppe Capogrossi, Felice Casorati, Bruno Cassinari, Ferruccio Ferrazzi, Achille Funi, Renato Guttuso, Carlo Levi, Mario Mafai, Marino Mazzacurati, Ennio Morlotti, Emilio Notte, Fausto Pirandello, Ottone Rosai, Antonietta Raphaël, Aligi Sassu, Scipione, Luigi Spazzapan, Ernesto Treccani, Giulio Turcato, Emilio Vedova, Alberto Ziveri ed altri. Già dall’ingresso del museo, i visitatori saranno inoltre accolti da À jour. Laura VdB Facchini, un progetto site-specific in dialogo con il complesso monumentale tardo-cinquecentesco che oggi ospita il museo, ispirato dal ricamo à jour, come omaggio alle monache che per secoli hanno abitato questo spazio e che in una parte del complesso monumentale ancora sono presenti.

Nelle sale al secondo piano prosegue il successo della mostra “La poesia ti guarda”. Omaggio al Gruppo 70 (1963-2023), una selezione di opere di uno dei sodalizi artistici più interessanti sorti nel contesto delle neoavanguardie e delle ricerche verbovisuali italiane, in occasione della ricorrenza dei sessant’anni dalla nascita del Gruppo 70.Sarà inoltre ancora possibile ammirare L’allieva di danza di Venanzo Crocetti. Il ritorno,una delle prime sculture di grande formato dedicate al tema della danza di Crocetti, tornata in tutta la sua magnificenza dopo circa due anni di un accurato e specialistico restauro da parte dei tecnici dell’ICR. (www.galleriaartemodernaroma.it).

Al Museo di Roma l’ingresso gratuito darà la possibilità di visitare L’incanto della Bellezza

Dipinti ritrovati di Sebastiano Ricci dalla Collezione Enel, esposizione inedita di due tele, raffiguranti Il trionfo di Venere e Bacco e Arianna, probabilmente eseguite dal Ricci nei primi anni del Settecento, durante il suo soggiorno fiorentino. Da poco riscoperti, i due dipinti sono stati sottoposti a un restauro che ha evidenziato le straordinarie doti di colorista del pittore veneto.( www.museodiroma.it )

Ai Musei Capitolini, Centrale Montemartini (via Ostiense 106) la mostra Architetture inabitabili offre un nuovo punto di vista sull’architettura, teso a scoprirne una concezione diversa da quella comunemente legata alla funzionalità abitativa. In esposizione testimonianza nei materiali dell’Archivio LUCE e altri archivi e fotografie storiche, alle quali si aggiungono opere firmate da fotografi e artisti contemporanei come Gianni Berengo Gardin, Guido Guidi, Marzia Migliora, Mark Power, Sekiya Masaaki, Steve McCurry – oltre ad alcune immagini di Francesco Jodice e di Silvia Camporesi appositamente commissionate per la mostra – e pagine che i più apprezzati scrittori italiani hanno composto per l’occasione. (www.centralemontemartini.org ).

Ai Musei di Villa Torlonia (via Nomentana 70) al Casino dei Principi, la mostra Artiste a Roma. Percorsi tra Secessione, Futurismo e Ritorno all’Ordine, una selezione di quasi 100 opere tra dipinti, sculture e fotografie, che documenta l’impegno artistico di molte pittrici e scultrici attive nella vita culturale capitolina nella prima metà del Novecento, esponenti di quelle avanguardie e di quei movimenti che, dal futurismo all’espressionismo, hanno attraversato gli anni del Ventennio fino al secondo dopoguerra. Tra le artiste italiane e internazionali presenti in mostra figurano i nomi di Evangelina Alciati, Teresa Berring, Wanda Biagini, Edita Broglio, Benedetta Cappa Marinetti, Ghitta Carell, Katy Castellucci, Leonetta Cecchi Pieraccini, Angela Cuneo Jacoangeli, Deiva De Angelis, Emilia de Divitiis, Maria Grandinetti Mancuso, Bice Lazzari, Pasquarosa Marcelli Bertoletti, Costanza Mennyey, Vittoria Morelli, Marisa Mori, Adriana Pincherle, Milena Pavlovic Barilli, Eva Quajotto, Mimì Quilici Buzzacchi, Antonietta Raphael, Virginia Tomescu Scrocco, Maria Immacolata Zaffuto, Emilia Zampetti Nava, Rouzena Zatkova.

Nelle sale della Dipendenza della Casina delle Civette è ancora possibile ammirare l’esposizione Nel segno di Cambellotti. Virgilio Retrosi artista e artigiano. Il progetto dedicato a Virgilio Retrosi (Roma 1892-1975), artista presente nelle collezioni del Museo di Roma con i 14 piatti da parata dedicati ai Rioni storici di Roma, intende presentare al grande pubblico la figura di un artista che ha dedicato la sua vita alle arti applicate. (www.museivillatorlonia.it).

Aperti regolarmente al pubblico anche i musei abitualmente ad ingresso libero, ovvero: Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco; Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese; Museo Pietro Canonica a Villa Borghese; Museo Napoleonico; Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina; Museo di Casal de’ Pazzi; Museo delle Mura; Villa di Massenzio (con orario prolungato fino alle ore 22). Numerose le mostre temporanee offerte da questi musei.

Al Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese (via Fiorello La Guardia 6 – viale dell’Aranciera 4) la mostra Genius Loci, propone 30 tele realizzate dal duo artistico TTOZOI in tre Siti Unesco: la Reggia di Caserta, l’Anfiteatro di Pompei e il Colosseo. Il duo è stato tra i primi al mondo a “dipingere” dentro il Colosseo, l’immenso monumento che ha reso Roma celebre in tutto il mondo. La mostra ripropone un metodo di lavoro di trasformazione geneticamente modificata nella pittura senza il controllo degli artisti, che genera superfici materiche di colori assolutamente frutto della casualità. Nelle sale al piano superiore è ospitata Paolo Di Capua. Natura umana, personale dell’artista comprendente una selezione di opere di scultura che sintetizzano un arco di 15 anni di attività. Le sculture di Paolo Di Capua rispecchiano la predisposizione dell’artista verso una costante ricerca dell’essenza della “natura umana”, intesa come sintesi tra armonia e contrasti. (www.museocarlobilotti.it ).

Al Museo Pietro Canonica a Villa Borghese (viale Pietro Canonica) è in esposizione Questo è Aquilino figlio del vento – I ritratti dei cavalli Rospigliosi dalle collezioni capitoline, mostra che raccoglie una serie di 14 opere dedicate ai celebri cavalli di Camillo Rospigliosi tra cui una serie di tele del pittore tedesco Johan Reder, alle quali si aggiunge un dipinto di Paolo Monaldi.

Al Museo Napoleonico (Piazza di Ponte Umberto I 1) si potrà ammirare Giuseppe Primoli e il fascino dell’Oriente, una mostra tematica sull’interesse del conte Giuseppe Primoli per l’arte del Giappone e, più in generale del continente asiatico. Documenti, fotografie, libri, oggetti e manufatti di gusto, tema o manifattura orientale provenienti dalla Fondazione Primoli e dalla collezione del museo, tra i quali riveste un ruolo di primo piano il ventaglio con scene giapponesi dipinto da Giuseppe de Nittis a Parigi intorno al 1880 per la principessa Mathilde Bonaparte. Fiore all’occhiello della mostra, l’esposizione di quattordici kakemono – rotoli dipinti in carta o stoffa della tradizione giapponese – appartenuti al conte Primoli. (www.museonapoleonico.it )

Fanno eccezione alla gratuità (ingresso a tariffazione ordinaria, con tariffa ridotta per i possessori della MIC Card):

  • TEATRO. Autori, attori e pubblico nell’Antica Roma, al Museo dell’Ara Pacis (Via di Ripetta 180), una grande mostra su una delle più importanti istituzioni culturali dell’antichità. La forza vitale degli spettacoli teatrali, la loro popolarità, le vite a volte difficili degli attori e degli altri grandi protagonisti del mondo teatrale nell’antica Roma. Il visitatore / spettatore è condotto ‘oltre’ la scena, dentro i meccanismi di produzione, nei ‘camerini degli attori’, sui palcoscenici e sugli spalti dei teatri antichi: una ricostruzione viva, in cui gli stessi protagonisti – attraverso interventi multimediali creati ad hoc – coinvolgono il pubblico raccontando le loro vite, le storie che hanno interpretato, il loro ruolo di autori o performers in una società così simile e insieme tanto diversa dalla nostra.(www.arapacis.it)
  • Rifugio antiaereo e bunker di Villa Torlonia, (Casino Nobile, Via Nomentana 70) con un nuovo percorso espositivo che documenta la vita di Mussolini e della famiglia nella villa e, attraverso un’esperienza multimediale immersiva, permette di rivivere i momenti drammatici delle incursioni aeree durante la Seconda guerra mondiale.  Prenotazione  obbligatoria per singoli e gruppi. (www.museivillatorlonia.it)
  • Circo Maximo Experience, offre la visita immersiva del Circo Massimo in realtà aumentata e virtuale, dalle ore 16.30 alle 19.30 (ogni 15 min. – ultimo ingresso alle ore 18:20); www.circomaximoexperience.it). Ingresso a tariffa ridotta per possessori della MIC Card.

Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili su www.museiincomuneroma.it e sui canali social del Sistema Musei di Roma Capitale e della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Servizi museali a cura di Zètema Progetto Cultura.

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiaitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

Quanto dura percorso Grotte di Frasassi? Come prenotare?

Next Post

Convegno per svelare i segreti di una comunità vissuta in Sabina oltre 1800 anni fa

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Lessinia, Veneto - Italia
Montagne

La Lessinia in primavera: un viaggio nell’incanto e nei profumi della natura

8 Maggio 2025
termoli
Termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

8 Maggio 2025
Villalago

Sembra dirci: “Embè, cos’hai da guardare?”, a Villalago

8 Maggio 2025
valle orfento
Turisti si informano

“… sono costretta a fare una scelta tra le Gole del Sagittario e le Gole dell’Orfento. Quale delle due mi consigliereste considerando…”

8 Maggio 2025
mangiare a isola del liri
Dove mangiare

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

8 Maggio 2025
Curiosità

Calabria nascosta: viaggio nei 3 tre borghi meno popolati della regione

8 Maggio 2025
Next Post

Convegno per svelare i segreti di una comunità vissuta in Sabina oltre 1800 anni fa

Discussion about this post

Feste e Sagre

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

sagra carciofo sezze

Cresce l’attesa per la 54° Sagra del Carciofo di Sezze, ecco la data 2025

by Redazione
30 Marzo 2025
0

Il Comune di Sezze si prepara ad accogliere la 54ª edizione della Sagra del Carciofo, un evento imperdibile che celebra...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

costa dei trabocchi

“Sospesi tra sogno e mare: l’alba incantata sulla Costa dei Trabocchi”

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Sotto l’incanto di un’alba sulla Costa dei Trabocchi, Roberto Tucci ci regala un frammento di poesia visiva intitolato "Il mattino...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.