Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
giovedì, 15 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Eventi in Tuscia dal 10 al 13 ottobre 2024 / sett. 41

by Redazione
11 Ottobre 2024
in Eventi, Italia, Lazio, Viterbo
viterbo eventi tuscia

Photo @igermaurophone

ADVERTISEMENT

Nel prossimo fine settimana, dal 10 al 13 ottobre, il territorio della Tuscia si animerà con una serie di eventi imperdibili, pensati per tutti i gusti. Dalle manifestazioni culturali alle tradizioni popolari, passando per spettacoli e attività enogastronomiche, sarà possibile scoprire il fascino autentico di questa splendida terra.

Un’occasione unica per immergersi nelle atmosfere locali e vivere esperienze coinvolgenti tra storia, arte e natura, in un fine settimana all’insegna della scoperta. Di seguito, il programma degli eventi previsti nel territorio della Tuscia, diffuso dall’Ufficio Turistico di Viterbo.

Calendario eventi in Tuscia dal 10 ottobre al 13 ottobre 2024

VITERBO

  • Eredità e memoria del risorgimento nella Tuscia dopo l’Unità
    Quando: Giovedì 10 ottobre
    Ore: 17.30
    Dove: Biblioteca Consorziale – viale Trento 18 – VITERBO
    Costo: Ingresso libero
  • Festival dell’Economia della Cultura
    Dove: Viterbo presso il Palazzo dei Priori
    Quando: dall’11 al 13 ottobre.
    Ore: 10:45
    Il festival è promosso dalla Regione Lazio.

Per informazioni e iscrizioni: https://www.lazioinnova.it/festival-
economia…/viterbo/ o TEL + 39 06 60516736

  • Incontri a Palazzo Papale
    Conferenza dal titolo “Il Regimento Ruspoli e la Guerra di Comacchio
    (1708-1709). Organizzazione militare, uomini, Divise, Armi e Bandiere
    Agli inizi del XVIII Secolo”.
    Quando: 11 Ottobre 2024
    Dove: Palazzo dei papi, Sala CEDIDO
    Ore: 16:30
  • Poggio Giudio – Inaugurazione dell’installazione di Donatella Vici
    “Lasa Vecu”
    Quando: Sabato 12 ottobre
    Ore: 16:30
    Costo: ingresso e visita guidata 10 €
    Per info: tuscia.pronatura@gmail.com o tel.: 3494409855 Pietro
  • Tusciainbio
    Quando: ogni mercoledì dalle 13.30 alle 19.30 e ogni sabato dalle 8.30
    alle 13.00
    Dove: Spazio Pensilina – Ufficio turistico (di fronte al parcheggio del
    Sacrario, Piazza Martiri D’Ungheria), Viterbo
    Per informazioni: www.tusciinbio.it – info@tusciinbio.it –
    3279507700 – 3936616934
  • XV edizione del festival cioccotuscia
    Quando: 12-13 ottobre 2024
    Dove: Palazzo dei Papi e Centro Storico, Viterbo
    Ore: dalle 11:00 alle 19:00
    Ingresso: libero
    Info: 3931248223 o www.cioccotuscia.it
  • XX stagione concertistica pubblica 2024-2025
    Quando: sabato 12 ottobre
    Ore: 17:00
    Dove: Auditorium di S. Maria in Gradi, Via Sabotino, 20, 01100 Viterbo
  • Deco-ceramica- tra texture e riuso creativo
    Domenica 13
    1) Mattina: 11:00 – 12:30
    2) Pomeriggio: 16:00 – 17:30
    Prenotazione obbligatoria al seguente link:
    https://forms.gle/TweK2n94qjPnHoM8A
    Posti limitati!
    Per ulteriori informazioni:
  • Mail: museoceramicatuscia@fondazionecarivit.it
  • Tel.0761.223674
  • Famiglie al museo FAMU
    Quando: Domenica 13 Ottobre
    Dove: Polo Monumentale
    Ore: 12:00
    Per informazioni e prenotazioni:
    didattica@archeoares.com o 39 328 4596 238
  • Xv edizione del festival cioccotuscia
    Quando: 12-13 ottobre 2024
    Dove: Palazzo dei Papi e Centro Storico, Viterbo
    Ore: dalle 11:00 alle 19:00
    Ingresso: libero
    Info: 3931248223 o www.cioccotuscia.it
  • Andar per erbe
    Quando: Domenica 13 ottobre 2024
    Dove: Agriturismo La Romanella – strada Querciaiolo, 33 a Viterbo
    Orari:dalle ore 9,00
    Costo:
    € 35,00 o € 32,00 per i Soci Slow Food
    Info:
    3335466614

BLERA

  • “Festival d’Autunno” concerto di musica classica del Duo Vertu
    Quando: Domenica 13 ottobre 2024
    Dove: Ex Chiesa di San Nicola, Blera,
    Ore: 18:00
    Costo: gratuito
    Per info e prenotazioni: prenotazioni sono aperte su whatsapp al
    numero 3477858597

BOLSENA

  • Presentazione del libro “Karla la bambina comunista” di Maria
    Carla Crosta
    Quando: Domenica 13 ottobre 2024
    Ore: 17:00
    Dove: Auditorium Comunale, Piazza Matteotti- Bolsena (VT)
    Per maggiori informazioni: Davide Ghaleb Editore 0761 461258 o
    3200897221
  • Visita guidata “Lago, borgo e catacombe”
    Guida- Sabrina Moscatelli, Guida Turistica dal 2006
    Durata – Circa 2 ore e mezzo
    Quando: Domenica 13 ottobre 2024
    Dove: Bolsena (VT)
    Ore: 10:00
    Per informazioni e prenotazioni consulta il sito di Antico
    Presente www.anticopresente.it

BOMARZO

  • Visita al Sacro Bosco: segreti e simboli del parco dei mostri
    Guida: – Sabrina Moscatelli, Guida Turistica dal 2006
    Durata: – 2 ore
    Quando Sabato 12 ottobre 2024
    Ore: 10:30
    Dove: Bomarzo (VT)
    Quota di partecipazione – € 23,00 che include la visita guidata,
    l’ingresso al parco e la polizza professionale RC
    Informazioni e prenotazioni – Visita il sito di Antico Presente
    (www.anticopresente.it)

CANEPINA

  • La quarantaduesima edizione de “Le giornate della Castagna”
    4, 5, 12, 13, 19, 20, 26, 27, 31 ottobre e 1° novembre.

CANINO/VULCI

  • Visita guidata alle le necropoli di Vulci e biennale d’arte di Viterbo
    Quando: Giovedì 11 al Castello dell’Abbadia
    Dove: Incontro davanti al Castello dell’Abbadia
    Ore 12:00 (Fine ore 18:00 circa)
    Numero minimo di partecipanti 6
    Costo: 15 € a persona adulti. 7 € ridotto ragazzi dai 6 ai 13 anni.
    Prenotazione Obbligatoria entro le 18:00 del giorno precedente ad
    Elisa 3280166513.
  • Archeo trekking al Parco Archeologico Naturalistico
    Archeo Trekking in programma OGNI SABATO fino al 22 dicembre
    presso il Parco Archeologico Naturalistico di Vulci.
    Suggerimenti: zaino con acqua almeno lt 1, cappello per il sole, snack
    (oltre il pranzo), torcia e Pranzo al sacco
    Dove: Parco Archeologico Naturalistico di Vulci
    Quando: Sabato 12 Ottobre; tutti i sabati fino al 22 Dicembre 2024
    Costo: Prezzo comprensivo di ingresso € 20
    Per info contatta il numero: 3483177690 Elisabetta

CAPRANICA

  • Impact Festival 2024
    4, 5, 6 ottobre 2024, presso Teatro Francigena (Largo Ripoll, Capranica)

CAPRAROLA

  • Cioccofest e Festa della castagna
    12-13 e 19-20 Ottobre 2024 – Cioccofest e Festa della Castagna
    Ti aspettiamo il 12-13 e 19-20 Ottobre 2024
    Info: Whatsapp al 3920291295

MORLUPO (RM)

  • Escursione al Parco di Veio
    Alle ore 9:00 sarà possibile la visita guidata gratuita alla Catacomba ad
    Vicesimum e alle 10:00 escursione archeologico – naturalistica
    Quando: Sabato 12 ottobre
    Dove: Partenza Largo Giovanni Paolo II vicino al vecchio Ostello La
    Porta di Veio, Morlupo.
    Ore: mattina ore 10:00 fine ore 13:00; pomeriggio ore 15:00. fine ore
    18:00
    Costo: 10 € adulti, per i minorenni gratuito.
    Per info e prenotazioni: Prenotazione obbligatoria entro le ore
    18:00 del giorno precedente
    Elisa 3280166513 O Pamela 3470855680

MONTEFIASCONE

  • Mostra fotografica “La dama dell’unicorno”
    dal 21 giugno al 3 novembre 2024, presso Isola Bisentina (Lago di
    Bolsena)

RONCIGLIONE

  • “L’Ottombrata”
    Dall’11 al 13 Ottobre 2024: L’OTTOBRATA a RONCIGLIONE 2024 |
    Sagre Enogastronomiche | Lazio, Viterbo – Ronciglione (solosagre.it)

SAN MARTINO AL CIMINO

  • Presentazione del libro “la ballata delle frontiere – storie dal secolo
    belva”
    Quando: Sabato 12 ottobre alle 18:00
    Dove: Biblioteca Abbazia – Piazza Nazionale

Costo: Ingresso libero

SORIANO NEL CIMINO

  • Mostra “Apoteosi” dell’artista Franco Losvizzero
    Fino al 17 novembre dal mercoledì alla domenica 10:00-19:00, presso
    Castello Orsini di Soriano nel Cimino
  • Mostra personale di Giuseppe Rossi “Sostenibilità Ecosofica”
    Dal 21 settembre al 13 ottobre 2024, dal venerdì alla domenica, ore
    10:00-13:00 e 15:00-19:00, presso Scuderie Palazzo Chigi Albani di
    Soriano nel Cimino
  • 57° edizione Sagra delle Castagne
    Dal 22 Settembre al 20 Ottobre 2024, Soriano nel Cimino

SUTRI

  • FAMU famiglie al museo
    Visita guidata per famiglie al Parco Archeologico dell’Antichissima Città
    di Sutri. (20 pax paganti max per ogni turno)
    Quando: domenica 13 ottobre
    Ore:
    o 1° turno ore 12.00
    o 2° turno ore 16.00
    Costi: la tariffa è di 10€ per gli adulti (pagano tutte le categorie
    indistintamente), gratuita solo per i ragazzi fino a 15 anni di età
    compiuti.
    Per info e prenotazioni: sutri@archeoares.com Tel. 351 2440 558
    (anche Whatsapp).
  • Sutri in rosa cammina con noi
    Percorso: Anfiteatro, giro del parco e del Bosco Sacro
    Quando: 13 Ottobre 2024

Dove: Piazza del Comune
Ore: 10:00
Costi:
o Iscrizione all’Associazione+ camminata+ maglietta € 15
o Camminata+ maglietta € 10
Info: Angela 3894832941 o Laura 3280717480

  • Raccolta alimentare
    Raccolta alimentare per aiutare le famiglie in difficoltà.
    Sì può donare presso i supermercati aderenti di Sutri
    Quando: sabato 12 ottobre
    Ore: dalle 9.00 alle 19.00

TARQUINIA

  • Mostra “Orizzonte Terra” Premio Città di Tarquinia
    Fino al 27 ottobre, tutti i giorni 10:00-13:00 e 16:30-19:30, presso
    Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia e Auditorium S. Pancrazio
    di Tarquinia
  • Tarquinia Sottosopra: Conferenza “Cencelle tra passato e futuro:
    archeologia di una città medievale”
    11 ottobre 2024, ore 17:30, presso Biblioteca Comunale (Sala delle
    feste, Tarquinia)
  • XX edizione de “la giornata del contemporaneo”: 2 visite guidate
    della collezione Peruzzi
    Ore: alle 14:30 e alle 16:30
    Per info e prenotazioni:
    via email a collezioneperuzzi@collezioneperuzzi.it
    il sito www.collezioneperuzzi.it
    Costi: le visite, come tutte le iniziative della Collezione, sono gratuite.
  • “Cultura accessibile”: visita alla città, ad archivio e biblioteca per
    visitatori con disabilità motoria
    Quando: sabato 12 ottobre
    Ore 10:30
    Dove: Barriera San Giusto
    Per Info e Prenotazioni: info@radiciaps.it
  • Giornate FAI: apertura straordinaria della Tomba degli Scudi
    Quando: Sabato 12 e domenica 13 ottobre
    Ore: 10:30
    Dove: Necropoli dei Monterozzi
    A cura del FAI
  • “La libertà è terapeutica. A 100 anni dalla nascita di Franco
    Basaglia: la riforma psichiatrica “
    Quando: Sabato 12 ottobre
    Ore: 11:00
    Dove: Biblioteca Comunale Vincenzo Cardarelli, Sala delle Feste
    Incontro Pubblico
    A cura della Sezione Soci Coop

VALLERANO

Festival della castagna di Vallerano 2024
Ogni sabato e domenica dal 12 al 31 Ottobre e dal 1° al 3 Novembre

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

“Siamo un gruppetto di friulani e saremo in Abruzzo. Cosa è imperdibile vedere ed amare della vostra terra?”

Next Post

Il “crepuscolo” nel borgo “minuscolo” d’Abruzzo: scalinata multicolor e affaccio sul lago

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Abruzzo

La quiete dipinta del Lago Pio a Villalago

15 Maggio 2025
Montagna

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

15 Maggio 2025
Caramanico Terme

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

15 Maggio 2025
soggiorno maiella
Turisti si informano

“Quest’estate vorremmo passare una settimana in Abruzzo (prima di ferragosto), precisamente zona Maiella. Abbiamo visto dei luoghi da visitare…”

15 Maggio 2025
Sentiero Coleman
A piedi

Alla scoperta del Sentiero Coleman: tutte le 6 tappe di un viaggio tra natura, arte e spiritualità nel cuore del Lazio

15 Maggio 2025
Nemi
Giugno

Lazio a Giugno: 3 luoghi per un viaggio tranquillo tra natura, borghi e sapori autentici

15 Maggio 2025
Next Post
Montelapiano

Il "crepuscolo" nel borgo "minuscolo" d'Abruzzo: scalinata multicolor e affaccio sul lago

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

by Redazione
15 Maggio 2025
0

C’è un momento dell’anno, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, in cui la natura abruzzese sembra voler...

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Foto dei Lettori

La quiete dipinta del Lago Pio a Villalago

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, incastonato tra le montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, si trova un luogo dove il...

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Dall’obiettivo di chi guarda da lontano, sembrano minuscole formiche che si muovono con lentezza e ostinazione su un’immensa parete di...

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.