GIOVEDI’ 12 MAGGIO Doppio appuntamento a Palazzo Brugiotti 𝑰𝒍 𝑪𝒐𝒓𝒑𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒐 𝑺𝒕𝒊𝒍𝒆 – 𝑹𝒆𝒄𝒖𝒑𝒆𝒓𝒐 𝒆 𝒓𝒆𝒔𝒕𝒂𝒖𝒓𝒊 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑻𝒖𝒔𝒄𝒊𝒂 Gian Michele Montanaro (percussioni/voce) e Mansur Madana Marco Rufo (organetto/voce) eseguiranno musiche tradizionali del centro-sud Italia. L`INQUIETUDINE ILLUMINATA Relatrice Felicita Menghini Introduce Raffaele D`Avanzo presidente ISAO Intervengono: Giulia De Santis sindaco di Montefiascone Francesca Compagnucci preseidente sezione Orvieto Miranda Bocci Presidente Sezione di Viterbo Al pianoforte Enzo Salerno Presentazione del libro di ELETTRA DE MARIA Moderatore dott. RENATO TRAPÈ |
VENERDI’ 13 MAGGIO Presentazione del libro di Cinzia Maria Adriana dal titolo “Il sapore delle sorbe”. Introduce Giuseppe Bellucci. Presentazione del libro di Franca Fossati Bellani “Curare i bambini è la mia medicina”.Dialogherà con l`autrice il prof. Enzo Maria Ruggeri, Direttore della UOC di Oncologia presso l`Ospedale Belcolle di Viterbo e grande punto di riferimento sia locale che nazionale in materia di tumori e cura del paziente. In occasione del 550° della prima pubblicazione a stampa della Divina Commedia, presentazione del libro di Giuseppe Rescifina “La rosa di Dante”, interviene Daniela Venanzi, assessore alla Cultura Comune di Vetralla, modera Simonetta Pacini, presidente associazione culturale TusciaE20. Valentina Cervi è la protagonista di “La strada che va in città”, dal romanzo di Natalia Ginzburg, regia Iaia Forte, nell’ambito della quinta edizione del Francigena Live Festival. Valentina Cervi offre un ’interpretazione intensa, capace di descrivere la solitudine di un’esistenza fragile, mostrandoci il lungo e faticoso cammino con cui Delia diventa donna e poi mamma, alla ricerca di un riscatto sociale. Nell’ambito della manifestazione “Forme e Colori nella terra di Tuscia”, dedicata all’artigianato artistico, è in programma una serie di laboratori per dare la possibilità di provare la propria esperienza e creare il proprio pezzo di artigianato. Oggi è la volta di Armando Mortet della Bottega d’arte Mortet, nel cui laboratorio si potrà realizzare in cera persa un anello. Patrocinio Comune di Montefiascone CENACOLO FALISCO Scompenso cardiaco, alias il cuore in affanno STORIA – SALUTE RELATORE DOTT. FRANCESCO ROLLO |
SABATO 14 MAGGIO Nell’ambito della manifestazione “Forme e Colori nella terra di Tuscia”, dedicata all’artigianato artistico, è in programma una serie di laboratori per dare la possibilità di provare la propria esperienza e creare il proprio pezzo di artigianato. Oggi è la volta di Roberta Pietrini di Neloo, nel cui laboratorio si potrà realizzare una shopper con materiali di recupero. Per l’ottavo ultimo appuntamento con Tuscialove, Confartigianato Imprese Viterbo e Comune di Viterbo, in occasione della Notte dei Musei, “Viterbo museo a cielo aperto: la città del cinema”. In un percorso all’interno del centro storico di Viterbo ripercorreremo le tappe dei luoghi del cinema ( e non solo). Tra divertenti aneddoti e tantissime curiosità, tutta la magia e la capacità di far sognare della settima arte con tanti riferimenti alla storia del cinema non solo italiana. Il concerto odierno subisce una variazione del programma per la rinuncia, a causa del Covid 19, dei musicisti previsti. Fortunatamente è stato possibile fare una sostituzione adeguata: il concerto, infatti, in collaborazione con Avos Project, prestigiosa Scuola Internazionale di Musica di Roma, sarà tenuto da alcuni giovani talenti che in tale scuola si sono perfezionati. Il concerto è l’anteprima in esclusiva della maratona brahmsiana , “Brahms Fest”, che si svolgerà a Roma il 21 e 22 maggio 2022 e sarà interamente dedicata a Johannes Brahms nel 125° anniversario della morte. L’Hatha Yoga, conosciuto anche come ‘yoga della forza’, agisce sia sul piano fisico che su quello psichico-spirituale. Con posizioni semplici, eseguite con calma, unitamente alla respirazione, rilassamento e meditazione, uno stile perfetto per i principianti, ma utilizzato anche dai più esperti per trovare un maggiore equilibrio. Tutto questo all’aria aperta, immersi nella natura in un paesaggio incantevole ai piedi del Borgo circondati dalle sculture Torna a Ronciglione l’appuntamento per bambini con Silvia&Laura in giro per la Tuscia per fare un percorso insolito nel paese dai due volti. Si tratterà di una sorta di trekking tra storie, letture e giochi per bambini dai 4 ai 9 anni: un’occasione diversa per conoscere la storia del paese. Si partirà dal Ponte delle Tavole, sotto la Chiesa della Provvidenza, per poi scendere nella Valle del Rio Vicano e ammirare il paese da un’altra prospettiva. Si ritornerà indietro per raggiungere Porta Romana e passeggiare insieme fino al parco pubblico e alla stazione. Il Museo della Città Civico e Diocesano di Acquapendente organizza appuntamenti dedicati ai più piccoli con giochi e laboratori creativi. Oggi è la volta di “Fiori e foglie per colorare”, per scoprire con la tecnica del mosaico di petali e foglie, che contraddistingue i tradizionali Pugnaloni, ma che può diventare un modo nuovo per realizzare una piccola opera d’arte i cui colori ci vengono offerti dal giardino vicino casa. Passeggiata alla scoperta dei colori del prato e del bosco e realizzazione di un mini-pugnalone con petali e foglie fresche. Bona Via! racconta in 340 tavole ad acquerello il percorso della Via Francigena dalla Valle d’Aosta a Roma. Il fumetto introduce storia e cultura dei territori attraversati, con una crescita personale che fa da filo conduttore. Bona Via! è già stato annunciato alla vasta comunità di camminatori che attende con entusiasmo l’uscita del libro. l’AEVF ha sostenuto attivamente il progetto in tutte le fasi di lavorazione. Introduce Cesare Goretti. Questa giornata di promozione territoriale, organizzata dall’Assessorato al Turismo del Comune di Blera in collaborazione con Antico Presente, offrirà la possibilità di visitare gratuitamente una gran parte dei tesori di Blera.Lo faremo percorrendo un tratto della via Clodia, un’antica via di comunicazione che ci permetterà di attraversare e rivivere un paesaggio storico di estrema bellezza, sulle orme dei viaggiatori, degli eserciti e dei mercanti di ogni epoca. Ci sarà una pausa pranzo nella quale potrete scegliere di assaggiare i prodotti della tradizione nei vari ristoranti della zona. Nel pomeriggio invece ci sposteremo in macchina a pochi chilometri dal borgo dove si trova l’acropoli e la necropoli rupestre di S.Giovenale, Per il ciclo “Civita Arte e Storia” verrà proposto un appuntamento imperdibile nel luogo della bellezza e dell’arte per eccellenza a Civita Castellana: il Vignale. Un prestigioso spazio in cui potersi tuffare indietro nel tempo, dentro alla storia, per immergersi nel fascino di un passato ricco di cultura e arte che rappresenterà una vera esperienza nell’esperienza, sulle orme dei primi segnali di vita della antica Falerii Veteres. All’Orto Botanico “Angelo Rambelli” – Università degli Studi della Tuscia quello che sta per iniziare sarà un weekend dedicato all’antica fitoterapia. Programma completo sulla pagina Facebook o al sito www.ortobotanico.unitus.it |
DOMENICA 15 MAGGIO Ogni terza domenica del mese, le bancarelle si snodano tra Largo Benedetto Croce e Piazza dei Caduti, all’ombra del campanile in stile neogotico, e della cinquecentesca chiesa sconsacrata degli Almadiani. La presentazione del libro del divulgatore storico Giorgio Franchetti,sarà una occasione per scoprire le abitudini e le ritualità connesse con il consumo del cibo nell’antica Roma, in un viaggio che ci permetterà di rispondere a varie domande. Attraverso la proiezione di diverse immagini saranno ricostruiti gli aspetti principali del mondo culinario antico, andando alla conoscenza dei diversi tipi di olio prodotti, del modo di bere il vino e, naturalmente, del famigerato garum. Al termine ci sarà la possibilità di assaggiare gratuitamente alcune pietanze ricostruite in cucina dall’abile archeocuoca Cristina Conte, che ha collaborato al volume nella parte riservata alle ricette, basate sugli scritti di Catone, Varrone, Apicio e Columella. La Proceno -Viterbo in mountain bike permetterà di attraversare luoghi naturali di rara bellezza, e i borghi incantevoli della Tuscia. Il tracciato verrà percorso ad andatura controllata rispettando le regole della mountain bike e della strada. Si partirà da Proceno alla volta di Bolsena, dove si visiterà il castello con il museo e l’acquario, accompagnati da esperte guide, per ritrovarsi poi ad ammirare la bellezza del lago. Ripartiti da Bolsena e affrontati alcuni tratti in salita, si raggiungerà Montefiascone, e più precisamente l’azienda A1980, dove ci sarà tempo per un pranzo leggero a base di prodotti tipici. Dopo aver recuperato le energie, si percorrerà l’ultimo tratto in discesa alla volta di Viterbo, per concludere la tappa a piazza San Lorenzo. Qui il saluto finale. Nell’ambito della manifestazione “Forme e Colori nella terra di Tuscia”, dedicata all’artigianato artistico, è in programma una serie di laboratori per dare la possibilità di provare la propria esperienza e creare il proprio pezzo di artigianato. Oggi è la volta di Lucia Maria Arena dell’Antica legatoria Viali, con un laboratorio alla scoperta del fascino della legatoria, che vedrà la realizzazione di un quaderno con una bella copertina in stoffa o tela montata su cartoncino Con l’arrivo della primavera tornano le escursioni dell’Associazione Fidelis. Cosa c’è di meglio di una passeggiata nella natura in compagnia? La passeggiata odierna ha come luoghi Bassano in Teverina, il sentiero Nitracco e Chia, dove ci si potrà immergere tra natura e storia. Visita guidata al percorso di Arte nella Natura che si sviluppa su tre ettari di bosco nella Forra della Valle del Treja a Calcata. Percorrere i sentieri di Opera Bosco significa inoltrarsi nella poetica di istallazioni d’arte realizzate con i materiali naturali stessi del Bosco. Opere che dialogano e vivono in simbiosi con la ricca biodiversità dell’ambiente che le fa nascere. Un Bosco con tracce millenarie che, a tratti, aprono all’immaginario di scenari dell’antica cultura Falisca. All’Orto Botanico “Angelo Rambelli” – Università degli Studi della Tuscia quello che sta per iniziare sarà un weekend dedicato all’antica fitoterapia. Programma completo sulla pagina Facebook o al sito www.ortobotanico.unitus.it Partendo dall’osservazione delle decorazioni ceramiche dedicate alle foglie e al mondo della natura, i volontari di Nati per Leggere racconteranno storie meravigliose. |
MERCOLEDI’ 18 MAGGIO Incontro Con Eugenio Barba e Julia Varley (Odin Teatret- Danimarca). Interverranno la Dott.ssa Francesca Romana Rietti ed il direttore del dipartimento DISUCOM Prof. Giovanni Fiorentino, con il coordinamento del Prof. Vincenzo Del Gaudio e la Dott.ssa Isabella Di Cola, direttrice artistica di ATCL (Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio). Mostra visitabile dal martedì al sabato dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 19:00 Andrea Alessi, storico dell’arte specializzato in Rinascimento, terrà un incontro su Sebastiano del Piombo a Viterbo. A seguire lo stesso farà una visita alle due opere conservate presso la struttura. Inaugurazione mostra. Tre sessioni dell’ISTA (International School of Theatre Anthropology) fotografate da Francesco Galli. La mostra sarà visitabile dal 18 maggio all’11 giugno dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 19:00. Mostra visitabile dal martedì al sabato. |
Discussion about this post