Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
lunedì, 12 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Eventi in Tuscia. Dal 17 al 22 marzo 2022. A quali parteciperai?

by Redazione
17 Marzo 2022
in Eventi, Italia, Lazio, Viaggiando Italia, Viterbo
ADVERTISEMENT
GIOVEDI’ 17 MARZO
❓ MONTEFIASCONE – LA PICCOLA GALLERIA, LETTURA TRA NOI  
“Il piccolo di papà”, di Tony Doherty,Storia di un`infanzia nell`Irlanda del Bloody Sunday. La ricostruzione vivida e autentica di un`epoca attraverso gli occhi di un bambino Relatrice Kay McCarthy.
📍 Sala Conferenze della Biblioteca Comunale, Via San Pietro, Montefiascone
⏲️ Ore 16:00
📱 324 9241674
🎫 Ingresso libero nel rispetto della vigente normativa anticovid.


❓ VITERBO– TRA L’ALBA E IL TRAMONTO
La Sezione viterbese della Società Filosofica Italiana presenta l’incontro “La complessità dei rapporti tra padri e figli attraverso tre casi storici esemplari: Enrico VII di Svevia, Luigi XVII di Francia, Napoleone II”. Presenta l`incontro Giovanni B. M. Marcoaldi, Presidente della sezione `Pasquale Picone` di Viterbo della SFI. Relatore: Giovanni Antonio Locanto,Docente di filosofia e storia presso l`IISS `V. Cardarelli` di Tarquinia.
📍 Libreria Etruria, via Matteotti 67, Viterbo
⏲️ Ore 17:30
📱 0761 326965
🎫 Ingresso libero nel rispetto della vigente normativa anticovid.
 VENERDI’ 18 MARZO
❓ VITERBO – PIERPAOLO PASOLINI: L’ARTE E LA RICERCA DEL SACRO
Il MuVi, Musei di Viterbo, propone un incontro a cura di Rosella Lisoni, il cui scopo è far emergere un Pasolini multimediale che si occupa del sacro a livello poetico, letterario, e cinematografico. La curatrice ci condurrà nella ricerca di tutti quei testi che evidenzino come il sentimento del sacro abbia attraversato tutta l’opera pasoliniana.
📍 Museo della Ceramica, Palazzo Brugiotti, via Cavour 65, Viterbo
⏲️ Ore 17:30
📱 Info e prenotazioni: 389 067 2580
📧 comunicazione@archeoares.it
⚠️ Prenotazione consigliata, green pass rafforzato obbligatorio


❓ VITERBO – AL TEATRO DELL’UNIONE L’OPERA LIRICA “DON PASQUALE”
L’Associazione XXI Secolo di Viterbo è pronta al debutto della sua nuova produzione: il Don Pasquale di Gaetano Donizetti, con la consueta direzione del M° Fabrizio Bastianini, la partecipazione dell’orchestra EtruriÆnsemble e dell’Ensemble vocale “Il Contrappunto”, diretto da David Barrios e la regia di Mariano Baudin. 
📍 Teatro dell’Unione, piazza Verdi, Viterbo
⏲️ Ore 21:00
📱 Info e prenotazioni: 3889506826
📧 www.teatrounioneviterbo.it – teatrounioneviterbo@gmail.com
⚠️ Obbligo di Green pass rafforzato e mascherina ffp2


❓ VITERBO – INTEGRAZIONE, ACCOGLIENZA, INCLUSIONE, COMUNITÀ SOLIDALI
Presentazione del progetto “La dogana: partire dalla terra per sviluppare una rete associativa del terzo settore”. Intervengono: Marco Marcelli, Pierangelo Conti, Saverio Senni, Carla Moretti, Alessandra Troncarelli. Modera: Giulio Della Rocca.
📍 Centro Culturale Valle Faul, via Faul, Viterbo
⏲️ Ore 16:00
⚠️ Ingresso libero nel rispetto della vigente normativa anticovid


❓ VITERBO – SOCIETÀ ITALIANA DELLE LETTERATE, POESIA COME CURA DEL MONDO
Ogni trauma o catastrofe richiede un riposizionamento, non solo soggettivo o individuale ma degli ecosistemi stessi. Come si riposiziona la letteratura, la poesia, l`arte: sistemi ovviamente interagenti con infiniti altri (scienza, filosofia e buon ultima, la vita materiale), alla luce di questi eventi?
📍 Biblioteca Consorziale, viale Trento 18/E, Viterbo
📧 societaletterate@gmail.com⚠️ Il programma completo: https://www.societadelleletterate.it/wp-content/uploads/2022/03/DEFINITIVO-PROGRAMMA-ECOPOETICHE_ECOPOLITICHE_04_03_22.pdf

❓ RONCIGLIONE – IL CARNEVALE DALL’ANTICHITA’ ALLA CONTEMPORANEITA’
A cura del Gruppo interdisciplinare per lo studio della cultura tradizionale dell’Alto Lazio, XIX Incontro di “Tra Arno e Tevere”, Immagine dei due fiumi. Dietro la maschera: Carnevale dall’antichità alla contemporaneità. Coordinano i lavori Elisabetta Silvestrini e Giovanni Kezich.
📍 Palazzo Comunale, via dell’Olmo 1, Ronciglione
⚠️ Il programma completo: https://comune.ronciglione.vt.it/eventi/1299590/dietro-maschera-carnevale-antichita


❓ VALENTANO – UMORISMO EBRAICO A VALENTANO
Per il Sistema bibliotecario del lago di Bolsena, Gianni Abbate ci introdurrà all’umorismo ebraico con il suo “Un witz ci salverà”. “Lo Humor si trasfigura nella tradizione ebraica” – dice Abbate – “Come una continua affermazione della vita di fronte al male del mondo, come la capacità di distaccarsi e di coinvolgersi continuamente nel continuo divenire dell’essere e quindi, di sorridere anche nella tragedia più totale.
📍 Biblioteca, Sala Conferenze, piazza della Vittoria 61, Valentano
⏲️ Ore 16:30
📱 Info e prenotazioni: 3471103270
📧 www.iportidellateverina.it
🎫 Ingresso libero nel rispetto della vigente normativa anticovid.SABATO 19 MARZO
❓ VITERBO – DIPINGIAMO LA STORIA: I CODICI MINIATI DI EPOCA CAROLINGIA
Terzo appuntamento con i laboratori pensati per i bambini di “Dipingiamo la storia”, quest’ultimo dedicato al Medioevo. Grazie ai lavori di trascrizione e di produzione di testi all’interno dei grandi monasteri, la miniatura medievale rappresenta il periodo di maggior splendore di quest’arte, in particolare durante l’impero di Carlo Magno, nel IX secolo, periodo in cui leimmagini miniate erano particolarmente vivaci e narrative. Aguzziamo la vista e prepariamoci a decorare! 
📍 Spazio Pensilina dell’Ufficio Turistico
⏲️ Ore 15:30
📱 Info e prenotazioni: 0761226427 – 3493619681
📧 info@visit.viterbo.it
🎫 5,00 € a persona
⚠️ Obbligo di prenotazione (massimo 15 partecipanti) e green pass sopra i 12 anni. Età consigliata: 8+


❓ TARQUINIA – CON ANTICO PRESENTE SCOPRIAMO LA REGINA DEL MARE E IL PIÙ GRANDE TEMPIO ETRUSCO
La città di Tarquinia, in etrusco Tarch(u)na, sorgeva come quasi tutte le città etrusche, su di un colle a forma di sperone oggi denominato “Pian della Civita”, a circa 6 km distanza dal mare, naturalmente fortificato e difeso su tre lati da ripidi ciglioni calcarei e dai corsi d’acqua. La posizione della città era eccezionalmente favorevole sia dal punto di vista strategico, sia da quello commerciale ed oggi, per questo, offre dei percorsi di particolare bellezza naturalistica, archeologica, paesaggistica e panoramica.
📍 Parcheggio dell’Ara della Regina
⏲️ Ore 10:00
📱 Info e prenotazioni: Sabrina 3395718135
📧 info@anticopresente.it – www.anticopresente.it
🎫 15,00 € comprensivi di polizza professionale RC


❓ VITERBO – LA PIANISTA CHIARA CIPELLI IN CONCERTO ALL’AUDITORIUM DI S. MARIA IN GRADI 
Il concerto per la XVII Stagione concertistica pubblica dell’Università della Tuscia sarà tenuto dalla pianista Chiara Cipelli. Vincitrice di numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali, per la sua intensa attività concertistica si è esibita in Italia e all’estero in sale prestigiose. In veste di solista ha suonato con l’Orchestra del Conservatorio di Piacenza, la Palm Beach Symphony Orchestra, la National Taiwan Symphony Orchestra e l’Orchestra Filarmonica Italiana.
📍 Auditorium di S. Maria in Gradi
⏲️ Ore 17:00
📱 Info: Francesco Della Rosa 0761357937 – 3487931782
📧 delrosa@unitus.it
🎫 intero 9,00 € (Ridotto 5,00 € per Personale docente e non docente delle Università, studenti delle Università, dei Conservatori e delle Scuole secondarie)


❓ TORRE ALFINA – CON PERCORSI ETRUSCHI NEI SENTIERI DEL BOSCO DEL SASSETO
Il Bosco incantato esiste, ed è nell’Alto Lazio! Il Bosco Monumentale del Sasseto è una foresta fatata, popolata da alberi secolari, dove muschi e felci ricoprono ogni cosa, ed eleganti sentieri ti condurranno nel cuore di una natura magica e incontaminata. Un modo diverso per scoprire il Bosco del Sasseto è quello di approfittare di una delle attività di Percorsi Etruschi: una passeggiata tranquilla, con gruppi piccolissimi, con gli occhi e il cuore aperto e delle attività che ti condurranno ad assaporare passo passo le unicità di questo piccolo gioiello.
📍 Acquapendente
⏲️ Ore 9:30
📱 Info e prenotazioni: Percorsi Etruschi 320 3149587, 327 4570748
📧 info@percorsietruschi.it
🎫 15 € a persona, incluso il biglietto di ingresso al Bosco Monumentale
⚠️ Necessario il green pass richiesto dall’ente gestoreDOMENICA 20 MARZO
❓ BOLSENA – DA VOLSINII A PALAZZO DEL DRAGO
Un percorso attraverso i secoli dai resti della città antica al Rinascimento; un percorso diverso dal solito per scoprire la storia della città, con delle tappe speciali come l’area archeologica della romana Volsinii e la Necropoli di Poggio Pesce. Entrambi gli appuntamenti del mattino e del pomeriggio, avranno come protagonista il Palazzo del Drago e la sua storia.
📍 Il luogo dell’incontro verrà comunicato con posizione Google a secondo della fascia oraria scelta
⏲️ Mattina ore 9:30, pomeriggio ore 15:30
📱 Info e prenotazioni: Anna Rita Properzi 333 4912669
📧 annaritaproperzi@gmail.com
🎫 12,00 € a persona visita completa; 10,00 € solo ingresso al palazzo
⚠️ Necessario Super Green Pass per ingresso a Palazzo del Drago. Il Percorso urbano si sviluppa per circa 3 km.


❓ VITERBO – LA TUSCIA DEI PRIMI CRISTIANI
Proseguono gli appuntamenti alla Rocca Albornoz nell’ambito della mostra fotografica “Il risveglio degli Etruschi” di Enzo Trifolelli.
Il prossimo sarà tenuto dal dott. Giancarlo Pastura che ci parlerà della Tuscia dei primi cristiani.
📍 Museo Archeologico Nazionale Etrusco Rocca Albornoz 
⏲️ Ore 16:30
🎫 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
⚠️ Obbligo di green pass e mascherina ffp2


❓ VITERBO – AL VIA IL CICLO DI CONFERENZE E CONCERTI A PALAZZO BRUGIOTTI
Prende il via, con il titolo “Il corpo dello stile. Recuperi e restauri nella Tuscia”, un nuovo ciclo di conferenze, seguite da momenti musicali, in cui verranno presentate importanti opere d’arte del territorio viterbese oggetto di interventi di restauro curati dai laboratori dell’Ateneo della Tuscia.
Il primo dei cinque incontri sarà tenuto dalla Prof.ssa Valentina Fiorito con la conferenza dal titolo “Lo Sposalizio della Vergine di Pietro Vanni, tra storia dell’arte e restauro” nella quale illustrerà l’intervento di restauro della copia dell’affresco realizzato da Lorenzo da Viterbo e conservato nella Cappella Mazzatosta.
A seguire, alle ore 17.30 si terrà il concerto “Il Brasile che in…Canta” con la cantante Noemi Nori e il chitarrista Massimo Lattanzi che eseguiranno temi classici della musica brasiliana e brani di Bossa Nova.
📍 Palazzo Brugiotti, via Cavour 67
⏲️ Ore 16:30
📱 Info e prenotazioni: 076134422 Fondazione Carivit
📧 segreteria@fondazionecarivit.it
🎫 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
⚠️ Obbligatorio presentare il green pass rafforzato all’ingresso e indossare la mascherina FFP2.


❓ ACQUAPENDENTE – AL TEATRO BONI IN SCENA LO SPETTACOLO “ACQUATICA”
Nuovo spettacolo per la stagione del Teatro Boni di Acquapendente, diretta da Sandro Nardi. “Acquatica“, ideato, scritto e diretto da Enrico Maria Falconi, una produzione Blue in the Face (e non più, come originariamente in cartellone, “Italiani brava gente“, dello stesso autore).
📍 Teatro Boni, Piazza della Costituente 9, Acquapendente (VT)
⏲️ Ore 17:30
📱 0763733174 – 3341615504
📧 www.teatroboni.it – www.vivaticket.com
⚠️ Per accedere agli spettacoli è necessario esibire il green pass secondo le norme vigenti.


❓ VITERBO – AL TEATRO DELL’UNIONE L’OPERA LIRICA “DON PASQUALE”
L’Associazione XXI Secolo di Viterbo è pronta al debutto della sua nuova produzione: il Don Pasquale di Gaetano Donizetti, con la consueta direzione del M° Fabrizio Bastianini, la partecipazione dell’orchestra EtruriÆnsemble e dell’Ensemble vocale “Il Contrappunto”, diretto da David Barrios e la regia di Mariano Baudin. 
📍 Teatro dell’Unione, piazza Verdi, Viterbo
⏲️ Ore 16:30
📱 Info e prenotazioni: 3889506826
📧 www.teatrounioneviterbo.it – teatrounioneviterbo@gmail.com
⚠️ Obbligo di Green pass rafforzato e mascherina ffp2


❓ VITERBO – CASTEL D’ASSO: 2° PASSEGGIATA PER UN TETTO, UN ITINERARIO TRA STORIA E ARCHEOLOGIA
Iniziativa promossa dall’Associazione Domenico Barberi insieme ad Archeotuscia per la raccolta fondi per le spese di riparazione del tetto della chiesa di Castel D’Asso. Partenza dalla chiesa per la necropoli etrusca e ritorno.
📍 Chiesa di Santa Maria di Castel D’Asso
⏲️ Ore 9:30
📱 Info e prenotazioni: Mario 3479941590 – Mariella 3493510268
📧 www.teatrounioneviterbo.it – teatrounioneviterbo@gmail.com
⚠️ Obbligo di Green pass rafforzato e mascherina ffp2
 
MARTEDI’ 22 MARZO
❓ BOLSENA – GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA: VISITA GRATUITA
La tradizione della fontana “a fuso” nella Città di Viterbo, con particolare attenzione al quartiere di Pianoscarano e alla fontana del Piano, dove sarà organizzata una caccia al tesoro.
📍 Ufficio Turistico di Viterbo
⏲️ Ore 15:30
📱 Info e prenotazioni: 0761226427 – 3493619681
📧 info@visit.viterbo.it
🎫 Visita gratuita
ADVERTISEMENT
Previous Post

Villa Rufolo. Dal 1° aprile in piena fruizione. Nuovi orari e modalità

Next Post

Giornate FAI di Primavera 2022 in ABRUZZO. Ecco tutti i luoghi visitabili

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

roccavandina
Maggio

3 posti da visitare in Sicilia nel mese di Maggio 2025

9 Maggio 2025
Lessinia, Veneto - Italia
Montagne

La Lessinia in primavera: un viaggio nell’incanto e nei profumi della natura

8 Maggio 2025
termoli
Termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

8 Maggio 2025
Villalago

Sembra dirci: “Embè, cos’hai da guardare?”, a Villalago

8 Maggio 2025
valle orfento
Turisti si informano

“… sono costretta a fare una scelta tra le Gole del Sagittario e le Gole dell’Orfento. Quale delle due mi consigliereste considerando…”

9 Maggio 2025
mangiare a isola del liri
Dove mangiare

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

8 Maggio 2025
Next Post
Fabbrica confetti William Di Carlo

Giornate FAI di Primavera 2022 in ABRUZZO. Ecco tutti i luoghi visitabili

Discussion about this post

Feste e Sagre

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

sagra carciofo sezze

Cresce l’attesa per la 54° Sagra del Carciofo di Sezze, ecco la data 2025

by Redazione
30 Marzo 2025
0

Il Comune di Sezze si prepara ad accogliere la 54ª edizione della Sagra del Carciofo, un evento imperdibile che celebra...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

costa dei trabocchi

“Sospesi tra sogno e mare: l’alba incantata sulla Costa dei Trabocchi”

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Sotto l’incanto di un’alba sulla Costa dei Trabocchi, Roberto Tucci ci regala un frammento di poesia visiva intitolato "Il mattino...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.