Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
domenica, 11 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Eventi in Tuscia dal 6 Giugno al 9 Giugno 2024 / 2

by Redazione
6 Giugno 2024
in Eventi, Italia, Lazio, Viterbo
eventi in tuscia

Photo @igersmaurophone

ADVERTISEMENT

Segue il calendario degli eventi in Tuscia che si svolgeranno dal 6 giugno al 9 giugno 2024 diffuso dall’Ufficio Turistico di Viterbo.

GIOVEDÌ 6 GIUGNO

❓ VITERBO – GEOGRAFIE SENTIMENTALI
Dialogo tra Marco Valerio Amico del gruppo nanou e il dott. Mauro Petruziello presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi della Tuscia. All’evento, organizzato in collaborazione con il C.U.T. Centro Universitario Teatrale “La Torre” presso il Complesso monumentale di Santa Maria in Gradi intervengono anche Alfonso Antoniozzi vicesindaco di Viterbo e Isabella Di Cola, direttrice artistica di ATCL.
⏲ore 11:00
📍 presso il Complesso monumentale di Santa Maria in Gradi

❓ MONTEFIASCONE – QUANDO C’ERA BERLINGUER
A 40 ANNI DALLA SUA SCOMPARSA
Intervengono Walter Veltroni
Giulia De Santis sindaca di Montefiascone
📍 Rocca dei Papi – MONTEFIASCONE
⏲ ore 18.00
🎫INGRESSO LIBERO
❓ MONTEFIASCONE – INCONTRO LETTERARIO, VOX IN ARTE: LEOPARDI, ROSSINI, MANZONI E VERDI PER L’ITALIA
Conversazione del prof. Rino Caputo
Soprano Michela Marconi
Pianoforte Matteo Pomposelli
📍 Rocca dei Papi – MONTEFIASCONE
⏲ ore 21.00
🎫INGRESSO LIBERO

❓ SUTRI- TOUR GUIDATI: TI PRESENTO SUTRI
Tour del 6 giugno, organizzato da EXTRA TUSCIA EXPERIENCES ,con guida Sara Boncagni: partendo dalla Piazza del Comune proseguiamo per vedere la cattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo per poi passeggiare per i vicoli alla scoperta di angoli caratteristici della città.
La visita continua con il Parco Archeologico con la necropoli etrusco-romana, l’anfiteatro, il Mitreo.
Il nostro tour proseguirà fino a Villa Savorelli da cui si potrà avere una vista dall’alto dell’anfiteatro.
🎫 Evento GRATUITO accessibile solo su prenotazione al seguente modulo https://docs.google.com/forms/d/1nkx_ruaehD1Io_TrBDN8UvZQK_yWUIbsK6oOCtTMsWs/edit
⚠️ L’evento si terrà solo se saranno presenti un minimo di 10 e un massimo di 25 persone.
Attenzione: presentarsi 15 minnuti prima dell’inizio visita per la registrazione.
📱 Cell. guida per info: 3386229341

VENERDÌ 7 GIUGNO

❓ VITERBO – LA BIBLIOTECA INCONTRA CORRADO AUGIAS: LA VITA SI IMPARA
Corrado Augias racconta lavventura di una vita, la sua. E con grande talento di narratore, evoca linfanzia in Libia, il ritorno a Roma, lincubo delloccupazione tedesca, il collegio cattolico, i primi passi nel giornalismo, e poi «Telefono giallo» e «la Repubblica».
📍 Biblioteca Consorziale – viale Trento 18/E – VITERBO
⏲ ore 17.30
🎫INGRESSO LIBERO

❓ MONTEFIASCONE – CONFERENZA SPETTACOLO: IL VERISMO NELL’ARTE, NELLA POESIA E NELLA MUSICA
Prof. Settimio La Porta
Maestro Mario Nardi
Sara Donato lettura brani e poesie
Soprano Roberta Nardi canti dal vivo
📍 Biblioteca Comunale – via San Pietro – MONTEFIASCONE
⏲ ore 16.30
🎫 INGRESSO LIBERO

❓ SUTRI – MUSICAL “IL GOBBO DI NOTRE-DAME”
Commedia musicale dell I.C. “A.Moro”- Scuola Primaria “G.Pascoli” di Sutri, con gli alunni e le insegnanti delle classi quinta A e B.
📍 Presso Villa Savorelli
⏲ Ore 16.00

SABATO 8 GIUGNO

❓ VITERBO – CONFERENZA “PRESENZE LONGOBARDE NELLA TUSCIA”
Conferenza dal titolo “Presenze longobarde nella Tuscia” di Agostino Cecchini con proiezione del docufilm “Langbarte, dalle Germanie alla Tuscia” e distribuzione pieghevoli prodotti per la XII BMTA di Paestum entrambi realizzati dal relatore.
Introduce Emanuela Musotto
Presenta Raffaele Donno
📍 Museo Nazionale della Rocca Albornoz
⏲ Ore 17.00

❓ VITERBO – CLOROPHILLA: FESTA DELLA NATURA PER BAMBINI
Ore 10.30: Alla scoperta della via Francigena. Curiosità e letture alla ricerca delle meraviglie della natura e della via Francigena con Alessandra Croci.
Ore 11.30: Arte nell’orto. Un’esperienza indimenticabile per i piccoli amanti della natura e dell’arte.
Ore 15.30: Premiazione dei vincitori del concorso di disegno “Raccontaci il mondo che vorresti abitare” ideato da Clorophilla.
Ore 16.00: E le orecchie del coniglio? Un viaggio insieme alla scoperta del mondo del coniglio.
Ore 17.00: Che avventura! Una passeggiata di emozioni per gli amanti delle avventure con il team dei nostri amici a quattro zampe.
Ore 17.00: Equinatura. Conosci il cavallo e scendi in campo con lui.
Le attività e i laboratori sono per le famiglie e i bambini da 3 a 12 anni. In caso di pioggia il programma potrebbe subire variazioni ed i laboratori si svolgeranno al coperto. E ricordate, i bambini non sono idrosolubili! All’interno del punto di degustazione dell’azienda sarà possibile assaggiare prodotti dell’orto e del territorio per una colazione, pranzo ed aperitivo di campagna. Area libera per il picnic. Portare una coperta per godervi la natura e fermarvi a pranzo.
📍 Presso Agriland – Il Giardino di Filippo in Strada Ponte Sodo
🎫 Il contributo per partecipare a Clorophilla è di 7,00€ per i bambini e gli adulti e consente di accedere a tutte le attività, i laboratori e gli spazi nel corso della giornata. Gratuito per i bambini fino a 2 anni.

❓ BARBARANO ROMANO – ESCURSIONI: ALLA SCOPERTA DELLE GOLE DEL BIEDANO
Torna l’appuntamento con i trekking gratuiti organizzati dalla Camera di Commercio di Rieti Viterbo insieme alla sua Azienda Speciale Centro Italia nell’ambito del progetto Turismo e Cultura per valorizzare le ricchezze naturalistiche, culturali, enogastronomiche dell’Alto Lazio.
Si parte l’8 giugno con il trekking alle Gole del Biedano, nel Viterbese, da Barbarano a Blera seguendo la via dell’acqua. Tanta natura di cui godere e tanta storia da scoprire lungo il cammino, all’interno del Parco Regionale Marturanum, che congiunge i due deliziosi paesi di Barbarano Romano e Blera. Un susseguirsi di radure, valloni, forre profonde, rupi spettacolari, e gole ricche di mole, cascate, laghetti e mulini, testimonianza del lavoro sapiente dei nostri antenati, fino ad arrivare al suggestivo ponte romano sulla via Clodia, detto anche Ponte del Diavolo. Per info e prenotazioni: https://www.aziendacentroitalia.it/trekking-le-gole-del-biedano-viterbo-08-giugno-2024/
La precedenza sarà riservata ai residenti fuori provincia ed ai nuovi partecipanti, per ulteriori informazioni scrivere a promozione@aziendacentroitalia.it.

❓ BOLSENA – SUNSET SOIREE’: DEGUSTAZIONE E CENA CON VISTA LAGO AL TRAMONTO
Osservare il tramonto sul lago di Bolsena, degustando vini d’eccellenza e deliziando il palato con i sapori della buona tavola accompagnati dalle note di un concerto di musica classica.
“Sunset Soirée” è il nuovo appuntamento enogastronomico di Voltumna srls, in collaborazione con l’enotabacchera “dal Biondo 1977” che propone per sabato 8 giugno, dalle 20, un’esperienza imperdibile per gli enoappassionati, nell’atmosfera magica di una sera d’inizio estate nella suggestiva cornice de Il Poderaccio Agri – Relais, in uno dei luoghi più belli della Tuscia, sulla via Francigena, nel tratto che unisce San Lorenzo Nuovo a Bolsena.
Per l’occasione saranno presentati dal produttore Maurizio Doganierii i vini Fixus IGP 2021, Dai Dai Grande e Airi dell’Azienda agricola Doganieri Miyazaki, cantina di Vaiano, piccola frazione in Castiglione in Teverina. La cena degustazione sarà curata dall’Antica Norcineria Morelli.
La prenotazione è obbligatoria per il numero limitato di posti.
⏲ Dalle ore 20
📧 Si può scrivere all’email voltumna175@gmail.com
📱 O chiamare i numeri 328 8965009 – 320 2467716, per avere informazioni più dettagliate.

❓ CIVITA CASTELLANA – PRESENTAZIONE “ABBIAMO FATTO RUMORE”
Abbiamo fatto rumore: pubblicato il libro di poesie degli studenti dell’IIS U. Midossi.
Il volume raccoglie i testi poetici interamente composti dagli studenti della classe 2F dell’ITT, accompagnati dalle illustrazioni realizzate dalla classe 2A del Liceo artistico di Vignanello. La pubblicazione, edita da Davide Ghaleb, è il frutto del laboratorio di poesia condotto dalle docenti Paola Maruzzi e Diana Ghaleb, affiancate dalla prof.ssa Fabrizia Lucidi, che ha coordinato la parte artistica. Il libro vede due importanti contributi al suo interno: quelli di Tommaso Giartosio, finalista al Premio Strega e conduttore radiofonico, e di Filippo Milani, docente di letteratura italiana dell’Università di Bologna.
Il Laboratorio di poesia è stato proposto agli studenti con la finalità di arricchire le capacità espressive, compositive e di storytelling attraverso la costruzione di componimenti poetici, e allo stesso tempo accrescere la consapevolezza dell’uso del lessico e la capacità di esprimere le proprie emozioni. Tutto questo attraverso metodologie didattiche altamente motivanti incentrate sul lavoro in team, sull’ascolto degli altri e sull’impegno del singolo per il raggiungimento di uno scopo comune.
Un bel traguardo per gli studenti del Midossi, che presenteranno ufficialmente al pubblico il loro libro l’8 giugno, in una location, la biblioteca comunale, che rappresenta un luogo simbolo di cultura e di amore per il sapere. All’evento interverranno il dirigente scolastico, Alfonso Francocci, le docenti che hanno promosso il progetto, gli studenti e le studentesse autori delle poesie; l’attore Emiliano Corbianco presterà la propria voce interpretando per il pubblico una selezione di brani dei ragazzi, accompagnato dalle musiche di Alessandro Lamoratta. Nella sala sarà allestita, inoltre, la mostra delle linoleografie realizzate dagli studenti dell’artistico.
Riprendendo le parole di Tommaso Giartosio: “La verità è che uno, quando fa poesia, diventa un eroe del sentire, del capire. La poesia è questa impresa impossibile che è compiuta proprio quando pensi di aver fallito. È la stanza in cui entri quando hai buttato via la chiave. Il merito è vostro. Avete fatto rumore.”
📍 Biblioteca comunale “Enrico Minio” di Civita Castellana
⏲ Ore 17.30

❓ CORCHIANO – APERITREKKING ALLA SCOPERTA DEL BORGO TRA CASCATE, VIE CAVE E OTTIMO VINO
L’estate è ormai alle porte e cosa c’è di meglio di un gustosissimo aperi-trekking con il fresco e la romantica luce del tramonto?! Se poi a questo aggiungiamo anche qualche maestosa via cava, due cascate ed una degustazione di vini biologici in cantina…..ecco che l’evento diviene davvero imperdibile!!!!
Per questo APERI-TREKKING AL TRAMONTO si è deciso di andare alla scoperta di Corchiano e delle sue vie cave con una fresca e gustosa degustazione in cantina finale presso l’azienda vinicola biologica Caprigliano.
Corchiano è un piccolo paese della provincia di Viterbo e secondo alcuni studiosi questo andrebbe identificato come l’antico centro falisco di FESCENNIUM.
Oltre ai numerosi reperti e siti archeologici rinvenuti, anche la posizione strategica su cui sorge il centro abitato sembra confermare questa teoria. Il borgo infatti risulta ancora oggi incastonato su di uno sperone tufaceo e difeso naturalmente per due lati da profonde e selvagge FORRE, seguendo così il classico schema urbanistico falisco…e proprio nei meandri di questi verdi e lussureggianti canyon si celano moltissimi TESORI NASCOSTI…
Sarà un susseguirsi di emozioni e stupore: CASCATE, GROTTE PALEOLITICHE, UN ANTICHISSIMO CENTRO ABITATIVO RUPESTRE, CUNICOLI e soprattutto numerose VIE CAVE. Queste antiche strade, scavate a mano nel tufo e con le pareti alte fino a 15 m, conservano ancora oggi importanti iscrizioni, oltre ad un eterno velo di mistero e suggestioni…e camminare al loro interno, inghiottiti dalle sue ciclopiche pareti tufacee, è davvero qualcosa di UNICO ed ALTAMENTE EMOZIONALE!!!
La passeggiata terminerà all’interno dell’azienda agricola CAPRIGLIANO, dove ad attenderci ci sarà Federica per la visita in cantina ed una GUSTOSA E RINFRESCANTE DEGUSTAZIONE DI VINI E NON SOLO!
📍 Corchiano
⏲ Ore 16.45
📱 Per info e prenotazioni: Luca 3386978479
🎫 ADULTI: € 18 ( ESCURSIONE +DEGUSTAZIONE). RAGAZZI – UNDER 18( facoltativo): €10 (ESCURSIONE +DEGUSTAZIONE CON BIBITA ANALCOLICA)

❓ SUTRI – VISITE GUIDATE AL PARCO ARCHEOLOGICO DELL’ANTICHISSIMA CITTA’ DI SUTRI
Visita guidata all’interno di anfiteatro, parte della necropoli e mitreo (durata 45 minuti).
Max 20 persone ogni turno di visita guidata
📍 Partenza dalla biglietteria
⏲ Ore 11.40;15.40;16.40 (rimarranno comunque i classici orari di visita al mitreo ogni 20 minuti a partire dalle 10.20 fino alle 16.20).
🎫 Costo 10€ a persona (gratuito solo per i bambini sotto i 12 anni e i disabili superiori al 74%)
📱 Per prenotare: 0761 609393 – 351 2440558 (anche Whatsapp)
📧 sutri@archeoares.com. Acquisto online https://shop.articketing.com/it/monuments/sutri/tickets?s=anfiteatro-e-parco-archeologico

❓ VETRALLA- ESCURSIONE NELLA FAGGETA ALLA SCOPERTA DELL’EREMO DI SAN GIROLAMO
La splendida faggeta del Monte Fogliano, dove cammineremo durante la nostra escursione, ci riserva tesori nascosi tra gli alberi come l’eremo di san Girolamo ben nascosto tra la fitta vegetazione e l’Elcetella, unico punto scoperto del monte da dove si ammira un meraviglioso panorama.
Il Monte Fogliano, uno dei rilievi che delimitano, come una corona, il complesso vulcanico del lago di Vico è la cima più alta all’interno della Riserva naturale del lago di Vico con i suoi quasi mille metri di altezza. Il monte è interamente coperto di boschi di alto fusto, in particolare di faggio e cerro. In passato la vita vi scorreva tranquilla, i boschi erano vissuti da pascoli bradi soprattutto di maiali, dall’attività dei boscaioli, dei tagliatori e carbonari, dai cacciatori e da persone che facevano la quotidiana pulizia dei “troscioni” e dei condotti della preziosa acqua per evitarne gli sprechi.
Ma il bosco era anche un luogo della spiritualità. Da sempre le parti meno battute si prestavano alla vita solitaria, di preghiera e penitenza degli eremiti come nell’antico convento di S. Angelo, e nell’eremo di S. Girolamo. Questo, è un piccolo complesso è interamente scavato all’interno di un enorme masso vulcanico lavorato per ricavare ambienti, ripari, sedili, piattaforme, passaggi. Fu la dimora di Fra Girolamo Gabrielli che, rampollo di una nobile famiglia senese, nel 1525 si ritirò in questo luogo in penitenza e ne fece la sua casa. Ora il luogo è abbandonato ma una piccola chiesa ricavata dagli antichi ambienti è tutt’ora meta di pellegrinaggio.
E sulla via del ritorno saliremo all’Elcetella, punto panoramico dove lo sguardo spazia verso la Maremma e il mare, l’isola del, l’Amiata, la Tolfa e i monti dell’Argentario Giglio.
Escursione a cura delle guide Ambientali Escursionistiche di Vetralla (VT) di Antico Presente
Guide: – Maria Giulia Catemario Guida Ambientale Escursionistica A.I.G.A.E e Giuseppe Di Filippo Guida Ambientale Escursionistica A.I.G.A.E
📍 a Vetralla (VT)
⏲ alle ore 10:00
🎫Quota di partecipazione €15,00 inclusa polizza professionale RC attiva.
📧 Informazioni e prenotazioni – Visita il sito di Antico Presente (www.anticopresente.it)
⚠️ Durata e difficoltà: – Il percorso è di facile difficolta, è lungo 10 km circa, dislivello 270 mt. Durata 5 ore compreso il pranzo.

DOMENICA 9 GIUGNO

❓ SUTRI – VISITE GUIDATE AL PARCO ARCHEOLOGICO DELL’ANTICHISSIMA CITTA’ DI SUTRI
Visita guidata all’interno di anfiteatro, parte della necropoli e mitreo (durata 45 minuti).
Max 20 persone ogni turno di visita guidata
📍 Partenza dalla biglietteria
⏲ Ore 11.40;15.40;16.40 (rimarranno comunque i classici orari di visita al mitreo ogni 20 minuti a partire dalle 10.20 fino alle 16.20).
🎫 Costo 10€ a persona (gratuito solo per i bambini sotto i 12 anni e i disabili superiori al 74%)
📱 Per prenotare: 0761 609393 – 351 2440558 (anche Whatsapp)
📧 sutri@archeoares.com. Acquisto online https://shop.articketing.com/it/monuments/sutri/tickets?s=anfiteatro-e-parco-archeologico

❓ SUTRI – ESCURSIONE ROMEA DA SUTRI A BASSANO
Camminiamo nella terra degli etruschi per percorrere una tappa della Romea Strata. Partendo da Sutri, ci avventureremo in un cammino di poco meno di 9km.
⛲ Faremo una piccola sosta rigenerante alle sorgenti termali del Vulcanetto. Arrivati a Bassano Romano, al Monastero di San Vincenzo, ci attende un gustoso ristoro con panini con porchetta o vegetariani e assaggi di prodotti tipici locali.
⏰ Navetta disponibile per il ritorno a Sutri tra le 15.00 e le 17.00.
🎒 Un evento imperdibile, gratuito ma con posti limitati!
📧 COME ISCRIVERSI? Le iscrizioni ufficiali apriranno il 31 maggio, nel frattempo è possibile effettuare una pre-registrazione e attivare un promemoria su quando apriranno le registrazioni ufficiali! https://camminiditalia.org/una-tappa-insieme-sulla-roma…/
🎫 Evento gratuito
❓ VULCI- VISITA GUIDATA AL PARCO DIO VULCI: LA PICCOLA POMPEI DEL LAZIO NELLA POTENTE CITTAì ETRUSCA
Secoli di storia sovrapposti in un entusiasmante cammino che ci porterà alla scoperta del castello, necropoli etrusca, i ruderi della domus del criptoportico nella quale entreremo, mura e strategie difensive, il decumano basolato, il tempio grande e il laghetto del Pellicone dove farete
📍 Il luogo esatto dell’appuntamento verrà fornito ai partecipanti
⏲ 10:00-15:30.
🎫Quota individuale
€21,00 comprensiva di polizza professionale RC attiva che include

  • €15,00 di visita guidata ( €10,00 dai 10 ai 16 anni)
  • €6,00 euro il per il biglietto d’ingresso al Parco Archeologico (sotto i 15 partecipanti il biglietto costa € 10,00).
    📱 Sabrina 339.5718135,
    📧 info@anticopresente.it, www.anticopresente.it
    ⚠️Prenotazione obbligatoria. Si suggerisce di indossare un abbigliamento sportivo, scarpe con fondo antiscivolo e cappello e si raccomanda di portare acqua e pranzo al sacco che verrà consumato al laghetto.

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiaitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

Cascate di Carpinone dove mangiare nei dintorni?

Next Post

A Campoli del Monte Taburno al via la Festa della Ciliegia

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

roccavandina
Maggio

3 posti da visitare in Sicilia nel mese di Maggio 2025

9 Maggio 2025
Lessinia, Veneto - Italia
Montagne

La Lessinia in primavera: un viaggio nell’incanto e nei profumi della natura

8 Maggio 2025
termoli
Termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

8 Maggio 2025
Villalago

Sembra dirci: “Embè, cos’hai da guardare?”, a Villalago

8 Maggio 2025
valle orfento
Turisti si informano

“… sono costretta a fare una scelta tra le Gole del Sagittario e le Gole dell’Orfento. Quale delle due mi consigliereste considerando…”

9 Maggio 2025
mangiare a isola del liri
Dove mangiare

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

8 Maggio 2025
Next Post
ciliegie Castelbianco

A Campoli del Monte Taburno al via la Festa della Ciliegia

Discussion about this post

Feste e Sagre

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

sagra carciofo sezze

Cresce l’attesa per la 54° Sagra del Carciofo di Sezze, ecco la data 2025

by Redazione
30 Marzo 2025
0

Il Comune di Sezze si prepara ad accogliere la 54ª edizione della Sagra del Carciofo, un evento imperdibile che celebra...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

costa dei trabocchi

“Sospesi tra sogno e mare: l’alba incantata sulla Costa dei Trabocchi”

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Sotto l’incanto di un’alba sulla Costa dei Trabocchi, Roberto Tucci ci regala un frammento di poesia visiva intitolato "Il mattino...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.