Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
venerdì, 9 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Eventi. “A tavola nei Borghi d’Autunno”, ecco la lista completa dei Borghi d’Italia in festa per il Touring Club

by Redazione
5 Marzo 2020
in Italia, Viaggiando Italia
ADVERTISEMENT

Da nord a sud, un viaggio attraverso enogastronomia, cultura e natura. L’Italia è costellata di bellezze autentiche che sanno unire la ricchezza della storia, il fascino della natura e il buon gusto dell’enogastronomia. Ecco perché, archiviata l’estate di tuffi e tintarella, l’autunno torna ad essere stagione perfetta per gite fuori porta alla scoperta delle perle del nostro Paese.

Touring Club Italiano arriva in aiuto con l’iniziativa Autunno Bandiere Arancioni. Aggiungi un borgo a tavola, quattro weekend, dal 22 settembre al 14 ottobre, in cui enogastronomia, cultura e natura saranno protagoniste grazie a una serie di attività e iniziative per far conoscere sapori e tradizioni dei tesori dell’entroterra nostrano.

Ad aderire all’iniziativa sono oltre 100 dei 230 borghi classificati con Bandiera Arancione, marchio di qualità turistico – ambientale che il Touring Club assegna ai borghi eccellenti dell’entroterra con meno di 15.000 abitanti e che soddisfano più di 250 rigorosi criteri di valutazione. Da Nord a Sud una grande festa a cielo aperto permetterà al pubblico di far conoscere le bellezze e le tipicità di questi territori attraverso degustazioni di prodotti tipici in un luoghi insoliti.

Foto Francesco Ferrarini

I BORGHI ADERENTI: NORD, CENTRO, SUD E ISOLE
VALLE D’AOSTA

Etroubles (AO) – 29-30 settembre

PIEMONTE

Aglié (TO) – 23 settembre, 29-30 settembre, 7 ottobre

Bergolo (CN) – 29-30 settembre

Candelo (BI) – 22-23 settembre, 6-7 ottobre, 13-14 ottobre

Cannero Riviera (VB) – 22-23 settembre

Cannobio (VB) – 22 settembre, 29-30 settembre

Cherasco (CN) – 29-30 settembre

Cocconato (AT) – 29-30 settembre

Gavi (AL) – 30 settembre

Ozzano Monferrato (AL) – 30 settembre

Usseaux (TO) – 23 settembre

Varallo (VC) – 29-30 settembre

Vogogna (VB) – 23 settembre, 29-30 settembre, 13-14 ottobre

LIGURIA

Airole (IM) – 30 settembre

Brugnato (SP) – 29-30 settembre, 7 ottobre

Castelnuovo Magra (SP) – 29-30 settembre, 14 ottobre

Dolceacqua (IM) – 29-30 settembre, 7 ottobre, 14 ottobre

Pignone (SP) – 13-14 ottobre

Sassello (SV) – 29-30 settembre

Seborga (IM) – 29-30 settembre

Triora (IM) – 29-30 settembre

LOMBARDIA

Almenno San Bartolomeo (BG) – 29-30 settembre

Bellano (LC) – 23 settembre, 29-30 settembre, 6-7 ottobre, 13-14 ottobre

Bienno (BS) – 29-30 settembre, 13-14 ottobre

Castellaro Lagusello (fraz. di Monzambano, MN) – 7 ottobre

Clusone (BG) – 29-30 settembre, 6-7 ottobre

Gromo (BG) – 23 settembre, 29-30 settembre

Pizzighettone (CR) – 22-23 settembre, 29-30 settembre, 6-7 ottobre

Sabbioneta (MN) – 29-30 settembre

Tignale (BS) – 29-30 settembre, 6-7 ottobre, 14 ottobre

Torno (CO) – 14 ottobre

TRENTINO – ALTO ADIGE

Ala (TN) – 29-30 settembre, 6-7 ottobre

Caderzone Terme (TN) – 29-30 settembre

VENETO

Mel (BL) – 13-14 ottobre

Soave (VR) – 22-23 settembre, 29-30 settembre, 6-7 ottobre, 13-14 ottobre

FRIULI VENEZIA GIULIA

Maniago (PN) – 29-30 settembre

San Vito al Tagliamento (PN) – 29-30 settembre

EMILIA – ROMAGNA

Bagno di Romagna (FC) – 22-23 settembre, 29-30 settembre

Brisighella (RA) – 29-30 settembre, 7 ottobre, 14 ottobre

Busseto (PR) – 29 settembre, 7 ottobre

Castelvetro di Modena (MO) – 22-23 settembre, 30 settembre, 7 ottobre, 13-14 ottobre

Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC) – 22-23 settembre, 29-30 settembre, 6-7 ottobre, 13-14 ottobre

Fontanellato (PR) – 22-23 settembre, 29-30 settembre, 7 ottobre, 14 ottobre

Longiano (FC) – 30 settembre

Monteleone (fraz. di Roncofreddo, FC) – 30 settembre

Portico e San Benedetto (FC) – 29-30 settembre

Premilcuore (FC) – 13-14 ottobre

San Leo (RN) – 29-30 settembre

TOSCANA

Abetone Cutigliano (PT) – 6-7 ottobre, 14 ottobre

Anghiari (AR) – 6-7 ottobre

Barberino Val d’Elsa (FI) – 29-30 settembre

Casale Marittimo (PI) – 29-30 settembre

Casciana Terme Lari (PI) – 22-23 settembre, 29-30 settembre, 6-7 ottobre, 13-14 ottobre

Casole d’Elsa (SI) – 29-30 settembre, 14 ottobre

Castelnuovo di Val di Cecina (PI) – 29-30 settembre

Cetona (SI) – 29-30 settembre

Chiusi (SI) – 29-30 settembre

Collodi (fraz. di Pescia, PT) – 29-30 settembre, 7 ottobre

Fosdinovo (MS) – 29-30 settembre, 6-7 ottobre, 13-14 ottobre

Lucignano (AR) – 29-30 settembre

Montefollonico (fraz. di Torrita di Siena, SI) – 22 settembre, 29 settembre, 6 ottobre, 13 ottobre

Murlo (SI) – 29-30 settembre

Peccioli (PI) – 29-30 settembre

Pitigliano (GR) – 29-30 settembre

Radicofani (SI) – 29-30 settembre

San Casciano dei Bagni (SI) – 6-7 ottobre

Santa Fiora (GR) – 29-30 settembre , 6-7 ottobre, 13-14 ottobre

Sarteano (SI) – 29-30 settembre

Trequanda (SI) – 29-30 settembre, 13-14 ottobre

MARCHE

Acquaviva Picena (AP) – 22-23 settembre, 29-30 settembre

Camerino (MC) – 22-23 settembre, 29-30 settembre, 6-7 ottobre, 13-14 ottobre

Cantiano (PU) – 29-30 settembre, 14 ottobre

Corinaldo (AN) – 22-23 settembre, 29-30 settembre, 13-14 ottobre

Gradara (PU) – 29-30 settembre, 6-7 ottobre

Mercatello sul Metauro (PU) – 29-30 settembre

Mondavio (PU) – 29-30 settembre

Montecassiano (MC) – 29-30 settembre

Montelupone (MC) – 14 ottobre

Monterubbiano (FM) – 29 settembre

Ostra (AN) – 22-23 settembre, 29-30 settembre, 6-7 ottobre, 13-14 ottobre

Ripatransone (AP) – 6-7 ottobre, 13-14 ottobre

San Ginesio (MC) – 22-23 settembre, 29-30 settembre

Sarnano (MC) – 29-30 settembre

Serra San Quirico (AN) – 22-23 settembre, 29-30 settembre

Staffolo (AN) – 29-30 settembre, 14 ottobre

Urbisaglia (MC) – 29-30 settembre

Valfornace (MC) – 29-30 settembre, 13-14 ottobre

Visso (MC) – 29-30 settembre

LAZIO

Casperia (RI) – 14 ottobre

Nemi (RM) – 22-23 settembre, 29-30 settembre, 6-7 ottobre, 13-14 ottobre

San Donato Val di Comino (FR) – 29-30 settembre

ABRUZZO

Civitella Alfedena (AQ) – 29-30 settembre

Fara San Martino (CH) – 29-30 settembre, 13-14 ottobre

Lama dei Peligni (CH) – 22-23 settembre, 29-30 settembre, 6-7 ottobre, 13-14 ottobre

Roccascalegna (CH) – 29-30 settembre

MOLISE

Agnone (IS) – 23 settembre, 29-30 settembre

Frosolone (IS) – 29-30 settembre

CAMPANIA

Cerreto Sannita (BN) – 29-30 settembre, 6-7 ottobre

Morigerati (SA) – 22-23 settembre, 29-30 settembre, 6-7 ottobre, 13-14 ottobre

Sant’Agata de’ Goti (BN) – 22-23 settembre, 29-30 settembre

Zungoli (AV) – 23 settembre

PUGLIA

Bovino (FG) – 22-23 settembre, 29-30 settembre, 6-7 ottobre, 13-14 ottobre

Cisternino (BR) – 29-30 settembre, 6-7 ottobre

Corigliano d’Otranto (LE) – 29-30 settembre

Orsara di Puglia (FG) – 6 ottobre

Rocchetta Sant’Antonio (FG) – 29-30 settembre

Sant’Agata di Puglia (FG) – 29-30 settembre

Troia (FG) – 29-30 settembre, 6-7 ottobre, 13-14 ottobre

BASILICATA

Guardia Perticara (PZ) – 29-30 settembre

San Severino Lucano (PZ) – 6-7 ottobre

Valsinni (MT) – 29-30 settembre

CALABRIA

Bova (RC) – 29-30 settembre

Gerace (RC) – 29-30 settembre

Morano Calabro (CS) – 29-30 settembre

Oriolo (CS) – 29-30 settembre

SICILIA

Petralia Sottana (PA) – 22-23 settembre, 29-30 settembre, 6-7 ottobre, 13-14 ottobre

SARDEGNA

Aggius (SS) – 23 settembre, 30 settembre, 6-7 ottobre, 13-14 ottobre

Galtellì (NU) – 29-30 settembre

Gavoi (NU) – 6-7 ottobre

Sardara (SU) – 29-30 settembre, 13-14 ottobre

Qui l’elenco completo e i programmi delle iniziative borgo per borgo.

Tags: borghi da visitareborghi italiaborghi piu belli d'italiaborgocosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiatouring clubvacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

Trentino. Conosci la leggenda del Lago di Carezza, famoso per le sue acque limpide?

Next Post

[Video] Abruzzo. La Valle dell’Orfento in Autunno è un tripudio di colori e sensazioni

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Lessinia, Veneto - Italia
Montagne

La Lessinia in primavera: un viaggio nell’incanto e nei profumi della natura

8 Maggio 2025
termoli
Termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

8 Maggio 2025
Villalago

Sembra dirci: “Embè, cos’hai da guardare?”, a Villalago

8 Maggio 2025
valle orfento
Turisti si informano

“… sono costretta a fare una scelta tra le Gole del Sagittario e le Gole dell’Orfento. Quale delle due mi consigliereste considerando…”

8 Maggio 2025
mangiare a isola del liri
Dove mangiare

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

8 Maggio 2025
Curiosità

Calabria nascosta: viaggio nei 3 tre borghi meno popolati della regione

8 Maggio 2025
Next Post
geopark unesco italia

[Video] Abruzzo. La Valle dell'Orfento in Autunno è un tripudio di colori e sensazioni

Discussion about this post

Feste e Sagre

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

sagra carciofo sezze

Cresce l’attesa per la 54° Sagra del Carciofo di Sezze, ecco la data 2025

by Redazione
30 Marzo 2025
0

Il Comune di Sezze si prepara ad accogliere la 54ª edizione della Sagra del Carciofo, un evento imperdibile che celebra...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Santo Stefano di Sessanio

Francesco ci racconta: “Santo Stefano di Sessanio: la primavera tra le pietre del tempo” ♥️

by Redazione
29 Aprile 2025
0

Una passeggiata a Santo Stefano di Sessanio è come sfogliare le pagine di un libro antico, dove ogni vicolo racconta...

santuario della Madonna dello Splendore

Il Santuario della Madonna dello Splendore, con la “fontana miracolosa” / LE FOTO

by Redazione
27 Marzo 2025
0

Il Santuario della Madonna dello Splendore è un importante luogo di culto situato a Giulianova, in Abruzzo. La tradizione narra...

Foto dei Lettori

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

“Sussurri di pietra” nel cuore di Barrea, una romantica foto del borgo medievale

by Redazione
7 Maggio 2025
0

In questa suggestiva fotografia notturna di Paolo Montagna, il borgo medievale di Barrea rivela tutto il suo fascino silenzioso e...

costa dei trabocchi

“Sospesi tra sogno e mare: l’alba incantata sulla Costa dei Trabocchi”

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Sotto l’incanto di un’alba sulla Costa dei Trabocchi, Roberto Tucci ci regala un frammento di poesia visiva intitolato "Il mattino...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.