Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per restare sempre aggiornato su questa partenza e sulle altre notizie sulla Transiberiana d’Italia.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
08:30 partenza del treno storico da Sulmona, itinerario panoramico risalendo la Valle Peligna e il Colle Mitra superando Pettorano sul Gizio e Cansano, entrando nel territorio del Parco Nazionale della Majella.
09:30 arrivo a Campo di Giove, per la prima sosta intermedia di giornata.
Dalla stazione si raggiunge a piedi in cinque minuti piazza Duval e l’antico Palazzo Nanni, da cui prende forma il grazioso centro storico intricato di vicoli e archi nella parte alta del paese.
10:40 Partenza del treno storico, si supera la Majella arrivando sugli Altipiani Maggiori d’Abruzzo.
11:00 Arrivo del treno storico alla stazione di Palena, in quota a 1258 mt. sugli Altipiani Maggiori d’Abruzzo, nel punto più panoramico e freddo della tratta.
Breve sosta per ristoro e per immortalare uno degli scenari più caratteristici della giornata.
11:40 Partenza del treno storico, si attraversa un lungo tratto rettilineo allo scoperto fino a Roccaraso, mantenendosi costantemente sopra i 1200 mt. di quota.
11:55 Arrivo a Roccaraso, fermata e attestamento del treno storico in stazione per terza e breve sosta intermedia. In stazione caratteristica operazione di manovra del locomotore e possibilità di visita con illustrazione guidata a cura del nostro staff della mostra fotografica d’epoca allestita nelle sale della stazione.
La vicinanza con il centro del paese, distante meno di cinque minuti a piedi, consente una breve pausa prima della ripartenza per Pettorano sul Gizio.
12:40 Partenza del treno storico dalla stazione di Roccaraso.
13:30 Arrivo alla stazione di Pettorano sul Gizio, meta di giornata, in occasione della tradizionale Sagra della Polenta, giunta alla sua 58esima edizione.
L’atteso evento in tutta la Valle Peligna, per la gustosità dei piatti proposti, esalta la risalente usanza del luogo, che da decenni custodisce gelosamente le proprie ricette di preparazione della polenta, utilizzando farina locale e il particolare processo di taglio a filo, abbinando salsicce e altri prodotti tipici quali gli ormai famosi mugnoli di Pettorano (in dialetto mògnele), un ortaggio raro che cresce nella zona, vero e proprio ibrido tra il cavolo e la rapa, da gustare abbinato con degli gnocchetti (i cazzarijej) preparati in occasione della sagra.
La manifestazione è aperta al pubblico, sia accorso per l’occasione da fuori, sia in occasione del treno storico, pertanto come ogni anno si prevede un notevole flusso di visitatori.
Pranzo alla sagra
La Sagra della Polenta di Pettorano sul Gizio propone varie pietanze: polenta bianca e salsiccia, cazzarelli e mugnoli, tris del contadino (salsiccia, mugnoli, fagioli), vino rosso Montepulciano d’Abruzzo, dolci (le pizzelle).
Prossimamente sarà attivo un recapito dedicato dove poter prenotare, specie per gruppi.
Pettorano inoltre vanta un incantevole centro storico, tra i più belli del centro-sud Italia, da visitare in ogni angolo, fino alla parte più alta del paese con l’imponente struttura del Castello Cantelmo risalente all’XI secolo.
Come raggiungere il paese
Una volta arrivati alla stazione in treno storico, si raggiunge a piedi il paese, percorrendo la piccola via di comunicazione tra la stazione e l’abitato, distanti circa 1 km, attraversando a valle la strada principale Sulmona-Roccaraso, regolata dalla Polizia Locale.
La caratteristica di questa strada, che da sempre ha collegato ferrovia e paese, è che per via della sua ridotta dimensione, non consente servizi bus navetta, pertanto si arriverà a piedi dapprima in discesa e poi in salita nella parte finale che conduce nel cuore del centro storico, aggrappato ad un colle.
Il tempo di percorrenza è di circa 20 minuti.
17:00 Ripartenza del treno storico dalla stazione di Pettorano sul Gizio.
17:30 Rientro finale a Sulmona.
Orari indicativi, soggetti a modifiche durante la giornata in ragione della particolare circolazione turistica.
Per conoscere i prezzi per le partenze 2020, clicca qui.
Per conoscere come procedere alla prenotazione clicca sul banner qui sotto.
Data / Ora: 05/01/2020 0:00
Luogo: Sulmona, Stazione di Sulmona
Categorie:
Discussion about this event