Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
giovedì, 29 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Giornate Fai di Primavera 2024 in Piemonte. Ecco tutti i luoghi da visitare

by Redazione
19 Marzo 2024
in Eventi, Italia, Piemonte
giornate fai primavera 2024
ADVERTISEMENT

Giornate di Primavera in Piemonte? Con l’arrivo della primavera, un evento unico e atteso con fervore da appassionati di storia, cultura e bellezza prende vita in tutta Italia: le Giornate Fai di Primavera. Quest’anno, le date da segnare in agenda sono il 23 e il 24 marzo 2024, due giorni straordinari dedicati alla scoperta dei tesori nascosti che punteggiano il nostro paese.

Il Fondo Ambiente Italiano (FAI) è un’organizzazione senza scopo di lucro che si impegna nella salvaguardia e nella valorizzazione del patrimonio artistico e naturale italiano. Le Giornate Fai di Primavera rappresentano un’opportunità unica offerta dal FAI per permettere ai visitatori di accedere a luoghi di interesse storico, artistico e culturale normalmente chiusi al pubblico o poco conosciuti.

Ogni regione d’Italia mostra la sua bellezza

Ogni regione italiana partecipa attivamente a questo straordinario evento, offrendo una vasta gamma di siti e luoghi da esplorare. Dalle città d’arte alle campagne più remote, dalle coste mozzafiato alle montagne imponenti, le Giornate Fai di Primavera rappresentano un’occasione imperdibile per avvicinarsi alle meraviglie che caratterizzano ogni angolo della nostra bella Italia.

L’importanza di questo evento non può essere sottovalutata. Oltre a offrire ai visitatori un’opportunità unica di esplorare luoghi normalmente inaccessibili, le Giornate Fai di Primavera svolgono un ruolo cruciale nella promozione del turismo sostenibile e nella sensibilizzazione verso la conservazione del nostro patrimonio storico e culturale.

Per ogni regione italiana, partecipare alle Giornate Fai di Primavera significa mettere in luce il proprio ricco e variegato patrimonio, spesso poco conosciuto anche ai residenti locali. Attraverso l’apertura di castelli, ville, giardini, chiese, palazzi e siti archeologici al pubblico, si crea una connessione più profonda tra la comunità locale e il proprio territorio, incoraggiando un senso di appartenenza e di orgoglio per le proprie radici culturali.

Oltre la cultura anche un’occasione economica

Inoltre, le Giornate Fai di Primavera rappresentano un’importante occasione economica per le comunità locali, stimolando il turismo e promuovendo lo sviluppo delle attività commerciali legate al settore. Ristoranti, alberghi, botteghe artigiane e piccole imprese beneficiano dell’afflusso di visitatori desiderosi di scoprire le bellezze nascoste del territorio.

Ma l’impatto delle Giornate Fai di Primavera va oltre il mero interesse turistico ed economico. Esplorare i luoghi proposti dal FAI significa immergersi nella storia millenaria e nella ricchezza culturale dell’Italia, significa riscoprire tradizioni ancestrali e antichi mestieri, significa apprezzare la bellezza nella sua forma più autentica e intatta.

In un’epoca in cui il mondo è sempre più globalizzato e omogeneizzato, le Giornate Fai di Primavera ci ricordano l’importanza di preservare e valorizzare la nostra identità culturale unica e irripetibile. Ogni sito aperto al pubblico rappresenta un tassello prezioso del mosaico che è l’Italia, una testimonianza tangibile del nostro passato e un ponte verso il nostro futuro.

Quindi, preparatevi a calare nel cuore dell’Italia più autentica e affascinante, pronti a lasciarvi incantare dalle meraviglie che vi attendono durante le Giornate Fai di Primavera. Segnatevi le date sul calendario, organizzatevi con amici e familiari, e lasciatevi trasportare in un viaggio indimenticabile alla scoperta dei tesori nascosti del nostro splendido paese.

Ecco tutti i luoghi da visitare nelle Giornate Fai in Piemonte

  1. CASTELLO DEI PALEOLOGI – RIFUGIO ANTIAEREO E MUSEO – ACQUI TERME, ALESSANDRIA
  2. ANTICO OSPEDALE DI CARITÀ E IL LASCITO LEARDI – CASALE MONFERRATO, ALESSANDRIA
  3. PALAZZO LEARDI – CASALE MONFERRATO, ALESSANDRIA
  4. CHIESA DI SAN FRANCESCO – CASSINE, ALESSANDRIA
  5. MUSEO DI SAN FRANCESCO DI CASSINE – CASSINE, ALESSANDRIA
  6. AFFRESCHI DI RODOLFO GAMBINI E SANTA MARIA DELLA CORTE – CASTELLAZZO BORMIDA, ALESSANDRIA
  7. TORRE DELL’OROLOGIO DI CASTELLAZZO BORMIDA – CASTELLAZZO BORMIDA, ALESSANDRIA
  8. ASTROBIOPARCO “L’OASI DI FELIZZANO” – FELIZZANO, ALESSANDRIA
  9. TRACCE DI BAROCCO, ARTISTI GENOVESI IN OLTREGIOGO – MORNESE, ALESSANDRIA
  10. SOCIETA’ AGRICOLA LA RAIA – NOVI LIGURE, ALESSANDRIA
  11. CHIESA DI SANT’AGATA – PONTESTURA, ALESSANDRIA
  12. CASTELLO E BORGO DI TRISOBBIO – TRISOBBIO, ALESSANDRIA
  13. CARCERI DI CASALE MONFERRATO – CASALE MONFERRATO, ALESSANDRIA
  14. PALAZZO ZOYA – ASTI
  15. PALAZZO MILLELIRE – CASSANO SPINOLA, ALESSANDRIA
  16. TEATRO DELLE SCIENZE E PLANETARIO, VISITA TEMATICA – ALESSANDRIA
  17. I PALAZZI STORICI DI CASSINE – CASSINE, ALESSANDRIA
  18. PASSEGGIATA BOTANICA FRA I FIORI PRIMAVERILI – CASSINE, ALESSANDRIA
  19. PALAZZO CAMERA DI COMMERCIO EX SEMINARIO VESCOVILE – ALESSANDRIA
  20. CITTADELLARTE FONDAZIONE PISTOLETTO – BIELLA
  21. LANIFICIO MAURIZIO SELLA – BIELLA
  22. TORRE MEDIEVALE DI CARTOSIO – CARTOSIO, ALESSANDRIA
  23. TORRENTE CERVO – BIELLA
  24. LUOGHI DELLA MEMORIA DI STEFANO GUAZZO A OCCIMIANO – OCCIMIANO, ALESSANDRIA
  25. AFFRESCHI DELL’ORATORIO DELLA PURIFICAZIONE E RICETTO – CASTELLETTO D’ORBA, ALESSANDRIA
  26. 1842: DA TORINO L’ARCH. ANTONELLI PER L’OSPEDALE DI OVADA – OVADA, ALESSANDRIA
  27. COLLEZIONE ENRICO A VILLA FLECCHIA – MAGNANO, BIELLA
  28. LA MESMA – NOVI LIGURE, ALESSANDRIA
  29. OASI ZEGNA – TRIVERO, BIELLA
  30. OPERE DI PIETRO FRANCESCO GUALA: CHIESA DELL’ASSUNZIONE – TICINETO, ALESSANDRIA
  31. OPERE DI PIETRO FRANCESCO GUALA: CHIESA DI S. PIETRO MARTIRE – TICINETO, ALESSANDRIA
  32. OPERE DI PIETRO FRANCESCO GUALA: CHIESA DELLA SS ANNUNZIATA -TICINETO, ALESSANDRIA
  33. LA MEIRANA – GAVI, ALESSANDRIA
  34. CHIESA PARROCCHIALE DI SAN VALERIO – OCCIMIANO, ALESSANDRIA
  35. PARCO ASTRONOMICO – PECETTO DI VALENZA – PECETTO DI VALENZA, ALESSANDRIA
  36. VILLA SPARINA – GAVI, ALESSANDRIA
  37. PALAZZI DI CANTON DEL SANTO: TESORI D’ARTE NEL CUORE DI ASTI – ASTI
  38. LA PICCOLA CAPPELLA DI SAN ROCCO – SILVANO D’ORBA, ALESSANDRIA
  39. LE VIE DELL’ACQUA: ECONOMIA, ARTE E STORIA SILVANESI – SILVANO D’ORBA, ALESSANDRIA
  40. LANIFICIO FRATELLI CERRUTI – BIELLA
  41. COMPLESSO UNIVERSITARIO GIÀ MONASTERO DI SANTA MONICA – SAVIGLIANO, CUNEO
  42. TEATRO CIVICO “MILANOLLO” – SAVIGLIANO, CUNEO
  43. ASSOCIAZIONE LANIFICIO PICCO 1883 – VEGLIO, BIELLA
  44. IL RISVEGLIO DEL BOSCO E DEL GIARDINO: INCONTRO – TRIVERO, BIELLA
  45. LANIFICIO ERMENEGILDO ZEGNA – TRIVERO, BIELLA
  46. UNA VILLA CHIAMATA “FORTUNA” TRA STORIA E LEGGENDA – GALLIATE, NOVARA
  47. CASERMA COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI – CUNEO
  48. CHIESA PARROCCHIALE DI SAN ROCCO – MIASINO, NOVARA
  49. PALAZZO MARTELLI DATHE – MIASINO, NOVARA
  50. PALAZZO SPERATI – MIASINO, NOVARA
  51. VILLA NIGRA – MIASINO, NOVARA
  52. CASERMA CESARE BATTISTI – CUNEO
  53. CASERMA IGNAZIO VIAN – SAN ROCCO CASTAGNARETTA, CUNEO
  54. RIFUGIO ANTIAEREO BELLAVISTA – CUNEO
  55. PALAZZO CABRINO – NOVARA
  56. PALAZZO NATTA – NOVARA
  57. CANTINA DEI SANTI – ROMAGNANO SESIA, NOVARA
  58. CHIESA DELLA MADONNA DEL POPOLO – ROMAGNANO SESIA, NOVARA
  59. CASTELLO DELLA MANTA – MANTA, CUNEO
  60. MECAER AVIATION GROUP – BORGOMANERO, NOVARA
  61. CIMITERO PRINCIPALE LOCALITÀ SORGA – BORGOMANERO, NOVARA
  62. CHIESA SANTO STEFANO – BORGOMANERO, NOVARA
  63. SALA DELLE COLONNE BIBLIOTECA MARAZZA – BORGOMANERO, NOVARA
  64. VERDUNO (MUNICIPIO) – VERDUNO, CUNEO
  65. CASTELLO E PARCO DI MASINO – CARAVINO, TORINO
  66. OPERE IDRAULICHE NAVIGLIO LANGOSCO E ROGGIA MOLINARA – GALLIATE, NOVARA
  67. CASCINA FORNACE – NOVARA
  68. CHIESA PARROCCHIALE DEI SANTI GIACOMO E FILIPPO – MEZZOMERICO, NOVARA
  69. CAPPELLA DI SAN FERREOLO – GROSSO, TORINO
  70. PREJA DA SCALAVÉ (MASSO ERRATICO) – SUNO, NOVARA
  71. VILLA BONO – VAPRIO D’AGOGNA, NOVARA
  72. CHIESA DI SAN MARTINO DI BRECLEMA – ROMAGNANO SESIA, NOVARA
  73. COLLEGIO CURIONI – ROMAGNANO SESIA, NOVARA
  74. OSSERVATORIO ASTRONOMICO E PLANETARIO DI ALPETTE – ALPETTE, TORINO
  75. ECOMUSEO DEL RAME, LAVORO E RESISTENZA – ALPETTE, TORINO
  76. FUCINA DEL RAME DI RONCO CANAVESE – RONCO CANAVESE, TORINO
  77. CHIESA DI SANTA MARIA DI SPINERANO – SAN CARLO CANAVESE, TORINO
  78. BATTISTERO DI SAN GIOVANNI E PIEVE DI SAN LORENZO – SETTIMO VITTONE, TORINO
  79. PALAZZO EPISCOPALE – NOVARA
  80. CRIPTA E BATTISTERO DEL COMPLESSO DI SAN FILIPPO NERI – TORINO
  81. IMPIANTO DI DEPURAZIONE SMAT – CASTIGLIONE TORINESE, TORINO
  82. PALAZZO CARPANO GIÀ ASINARI DI SAN MARZANO – TORINO
  83. TEATRO SELVE – VIGONE, TORINO
  84. ACCADEMIA LIUTERIA PIEMONTESE – TORINO
  85. CAPPELLA DI SAN GIOVANNI BATTISTA – VAUDA DI NOLE, TORINO
  86. RIFUGIO ANTIAEREO II GUERRA MONDIALE – SANT’ANTONINO DI SUSA, TORINO
  87. TURBINA PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA – SANT’ANTONINO DI SUSA, TORINO
  88. CANALE CANTARANA E IL DISTRETTO PROTO INDUSTRIALE – SANT’ANTONINO DI SUSA, TORINO
  89. ARCHIVIO STORICO COMUNALE – SANT’ANTONINO DI SUSA, TORINO
  90. IL TESORO DI REANO – MUSEO CIVICO DELLA CAPPELLA DELLA PIETÀ – REANO, TORINO
  91. IL TESORO DI REANO – CHIESA PARROCCHIALE DI SAN GIORGIO MARTIRE – REANO, TORINO
  92. CENTRALE EDISON QUASSOLO – QUASSOLO, TORINO
  93. CONFERENZA: “MARIO CELSO: UN INGEGNO VALSUSINO DA OSCAR” – SANT’ANTONINO DI SUSA, TORINO
  94. MOSTRA FOTOGRAFICA INDUSTRIA MAGNADYNE C/O UNI3 – SANT’ANTONINO DI SUSA, TORINO
  95. COMANDO DEI VIGILI DEL FUOCO: MEZZI STORICI E SALA OPERATIVA – TORINO
  96. GHIACCIAIA CASASCO E MARESCHI – SANT’ANTONINO DI SUSA, TORINO
  97. ENERGY CENTER DEL POLITECNICO DI TORINO – TORINO
  98. STUDI DEL CENTRO DI PRODUZIONE RAI – TORINO
  99. LA CASERMA MONTEGRAPPA TRA STORIA E MODERNITÀ – TORINO
  100. BASILICA DI SANT’ANDREA – VISITA NOTTURNA PER ISCRITTI FAI – VERCELLI
  101. CHIESA SANTA MARIA DEL BORGO – VIGONE, TORINO
  102. SALONE DUGENTESCO – VERCELLI
  103. PALAZZO PIOVANO: IL PIANO NOBILE INEDITO – TORINO
  104. PIEVE DI S. MARIA DE HORTIS – VIGONE, TORINO
  105. ALESSI FABBRICA – CRUSINALLO, VERBANO CUSIO OSSOLA
  106. CHIESA PARROCCHIALE DI SANT ANTONIO ABATE – QUARONA, VERCELLI
  107. CHIESA DI SAN GIOVANNI AL MONTE TUCRI -QUARONA, VERCELLI
  108. CHIESA DELLA BEATA PANACEA AL PIANO – QUARONA, VERCELLI
  109. MUSEO ETNOGRAFICO CA’ ‘D L’AMIS – QUARONA, VERCELLI
  110. VILLA ZIGNONE – QUARONA, VERCELLI
  111. PALAZZO TARTARA – VERCELLI
  112. COMPLESSO ANTICO OSPEDALE MAGGIORE – VERCELLI
  113. EX MONASTERO E CHIESA DI SAN PIETRO MARTIRE – VERCELLI

Qui puoi trovare l’elenco completo con tutti i link di approfondimento.

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ADVERTISEMENT
Previous Post

Giornate Fai di Primavera 2024 in Toscana. Ecco tutti i luoghi da visitare

Next Post

Giornate Fai di Primavera 2024 in Abruzzo. Ecco tutti i luoghi da visitare

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

costiera amalfitana
Consigli per gli acquisti

3 mete per un viaggio on the road in Italia con soste confortevoli

29 Maggio 2025
Giugno

Visitare Puglia e Campania a giugno 2025: ecco alcuni luoghi da non perdere

29 Maggio 2025
paesi meno abitati liguria
Curiosità

I 3 tre paesi meno abitati della Liguria: tra boschi secolari, crinali silenziosi e panorami mozzafiato

29 Maggio 2025
itinerario in abruzzo pietracamela, campo imperatore, castelli (immagine a solo scopo illustrativo)
Itinerari

Itinerario in Abruzzo, natura, storia e autenticità con il suggestivo borgo di Pietracamela

29 Maggio 2025
costa dei trabocchi
Abruzzo

Sulla Via Verde dei Trabocchi: la poesia su due ruote di Adolfo Jepson Silverii

29 Maggio 2025
Antica città di Tharros
Siti archeologici

Tharros: viaggio nella storia millenaria della Sardegna

29 Maggio 2025
Next Post
giornate fai primavera 2024

Giornate Fai di Primavera 2024 in Abruzzo. Ecco tutti i luoghi da visitare

Discussion about this post

Feste e Sagre

festa delle ortensie 2025

Festa delle Ortensie 2025: un weekend fiorito sulle rive del Lago di Bolsena

by Redazione
26 Maggio 2025
0

Dal 13 al 15 giugno 2025, Bolsena si trasforma in un giardino incantato per la 27ª edizione della Festa delle...

Una crostata da record durante una delle Sagre delle Ciliegie più “dolci”, a due passi da Roma

by Redazione
24 Maggio 2025
0

Avete mai sentito parlare di Celleno? Immerso tra le dolci colline tufacee del Lazio, a pochi chilometri da Viterbo e...

Sagra della Ciliegia Ferrovia di Turi 2025: un viaggio tra gusto, tradizione e cultura

by Redazione
21 Maggio 2025
0

Dal 31 maggio al 2 giugno 2025, Turi (BA) ospiterà la 33ª edizione della Sagra della Ciliegia Ferrovia, un evento...

BrodettoFest foto di BrodettoFest

BrodettoFest 2025: Fano celebra i sapori del mare e la cultura della sostenibilità

by Redazione
20 Maggio 2025
0

Dal 30 maggio al 2 giugno, il Lido di Fano ospita la 23ª edizione del BrodettoFest, Festival nazionale dei Brodetti...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

paesi meno popolati sardegna

I 3 tre paesi meno abitati della Sardegna: l’identità più autentica dell’isola

by Redazione
27 Maggio 2025
0

Nel cuore della Sardegna, dove il tempo sembra scorrere più lentamente e la natura si intreccia con la storia, esistono...

Borgo di Suvereto

Suvereto, il gioiello medievale della Val di Cornia

by Redazione
26 Maggio 2025
0

Incastonato tra le morbide colline della Val di Cornia e il profumo di macchia mediterranea che soffia dal vicino Mar...

paesi meno abitati delle Marche

I 3 tre paesi meno abitati delle Marche: piccole gemme incastonate tra montagne e vallate

by Redazione
25 Maggio 2025
0

Nell’Italia dei borghi antichi e dei paesaggi mozzafiato, la regione Marche custodisce piccole gemme incastonate tra montagne e vallate. Tra...

Sappada

Perché visitare Sappada, il gioiello alpino delle Dolomiti friulane?

by Redazione
21 Maggio 2025
0

Incastonata tra le Dolomiti del Comelico e quelle Pesarine, al confine tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, Sappada è un...

Turisti raccontano

Festa del Fiore a Città Sant'Angelo

Colori e Tradizione: la “Festa del Fiore” 2025 a Città Sant’Angelo

by Redazione
26 Maggio 2025
0

Il 25 maggio, Città Sant’Angelo si è vestita di primavera con la suggestiva Festa del Fiore, immortalata negli scatti condivisi...

marta

Marta, il borgo dei pescatori che incanta sul Lago di Bolsena, da mettere in programma per una gita

by Redazione
16 Maggio 2025
0

Adagiato come un dipinto vivente sulla sponda meridionale del Lago di Bolsena, Marta è uno di quei luoghi che sembrano...

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

by Redazione
15 Maggio 2025
0

C’è un momento dell’anno, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, in cui la natura abruzzese sembra voler...

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Foto dei Lettori

costa dei trabocchi

Sulla Via Verde dei Trabocchi: la poesia su due ruote di Adolfo Jepson Silverii

by Redazione
29 Maggio 2025
0

Le immagini scattate da Adolfo Jepson Silverii durante una pedalata lungo la Via Verde della Costa dei Trabocchi raccontano molto...

punta aderci

Tramonto a Puna Aderci, sotto un cielo infiammato di rosa e lavanda: “Resta!”

by Redazione
28 Maggio 2025
0

Sotto un cielo infiammato di rosa e lavanda, il tramonto a Punta Aderci — immortalato con passione da Roberto Tucci...

ponte del mare di pescara

Ponte del Mare a Pescara, come un’astronave atterrata sulla terra

by Redazione
23 Maggio 2025
0

Nel cuore della notte, sotto un cielo trapunto di stelle, il Ponte del Mare a Pescara si trasfigura in una...

Lyon Corso: l’omaggio vibrante e delicato al cuore dell’Abruzzo, tra i pendii dorati di Campo Imperatore

by Redazione
20 Maggio 2025
0

Questa fotografia di Lyon Corso è un omaggio vibrante e delicato al cuore dell’Abruzzo, tra i pendii dorati di Campo...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.