Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
giovedì, 15 Maggio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Gli antichi romani e i giochi da tavolo

by Redazione
28 Giugno 2022
in Italia
ADVERTISEMENT

Sono decisamente poche le cose che, ai tempi dell’antica Roma, accomunavano i ricchi ai poveri, i patrizi ai plebei. A detta degli storici e dei cronisti dell’epoca, una di queste era senza dubbio la passione per il gioco. E, più nello specifico, per il gioco d’azzardo.

«…[populus] duas tantum res anxius optat, panem et circenses». Questo scriveva nelle sue Satire (X, 81) il poeta latino Decimo Giunio Giovenale. In italiano, la citazione suona esattamente così: «[il popolo] due sole cose ansiosamente desidera: pane e giochi circensi».

Potente e diretta, la locuzione mal celava l’indignazione del poeta satirico nei confronti della plebe romana, pronta a vendersi a una classa politica corrotta che se ne assicurava il consenso tramite periodiche distribuzioni di grano (panem) e per mezzo dell’organizzazione di giochi pubblici (circenses) come i tornei di gladiatori, le lotte tra animali o le corse con i carri. Tuttavia, e per la verità, non era il solo popolo romano a subire il fascino dei giochi.

Gli imperatori e il gioco d’azzardo

È infatti risaputo che perfino gli imperatori, gli esponenti più d’élite dell’antica società romana, avessero il vizio del gioco d’azzardo. Sono tante le testimonianze giunte fino ai giorni nostri in merito a questo argomento. Si narra che l’imperatore Claudio avesse trasformato il suo carro personale in una sala da gioco e che, per evitare di far cadere i dadi una volta in movimento, lo avesse addirittura dotato di uno speciale meccanismo atto a ridurre gli scossoni e le vibrazioni.

Il biografo latino Svetonio racconta che Augusto, una delle personalità più importanti della storia di Roma antica, fosse arrivato a perdere 20mila sesterzi in occasione delle Quinquatrie (festività dedicate alla dea Minerva), come lo stesse scrisse in una lettera indirizzata al figlio e futuro imperatore Tiberio. 

Sempre Svetonio rivela che Nerone quando giocava ai dadi puntava ingenti somme di denaro, arrivando a scommettere fino a 400mila sesterzi per ogni lancio. Una cifra lontana anni di luce da quanto si potevano permettere i cittadini romani comuni. Le scarse disponibilità economiche, comunque, non li trattenevano dal tentare la fortuna al gioco e dalla speranza di portarsi a casa facili guadagni.

L’amore di Cesare per il gioco d’azzardo, così come quello del suo fidato pupillo Marco Antonio, è stato infine tramandato dallo scrittore e filosofo greco Plutarco. E non è un caso che prestigiose sale da gioco americane, si pensi al Caesar Palace di Las Vegas, portino il nome del grande imperatore romano.

I giochi degli antichi romani

I giochi da tavolo erano una grandissima fonte di intrattenimento per i cittadini dell’antica Roma di ogni estrazione sociale. Di seguito si elencano alcune tra le forme di passatempo più diffuse e popolari.

  • Dadi: quello delle tesserae era forse il gioco più amato dagli antichi romani. Le tesserae, dadi a sei facce molto simili ai nostri, venivano lanciati sul tavolo utilizzando un apposito recipiente. Per vincere bisognava sperare di ottenere la migliore combinazione di numeri sommando i punteggi sulle facce scoperte (in genere si lanciavano due o tre dadi). Il lancio migliore era il colpo di Venere (il duplice o triplice sei), mentre quello più sfortunato era il colpo del cane (il duplice o triplice uno)..
  • Astragali: gli astragali erano piccoli ossi di ovini, in genere capre o pecore, di forma cuboide. Le facce utili al gioco erano quattro, ognuna con un diverso punteggio. Lanciati sul tavolo come i dadi, gli astragali davano un risultato diverso a seconda di come avrebbero finito di disporsi: se l’ossicino cadeva pronum si ottenevano 4 punti, se cadeva supinum si ottenevano 3 punti, mentre se cadeva planum il punto era soltanto 1. Il punteggio migliore era quello tortosum, che valeva ben 6 punti.
  • Ludus latrunculorum: per il gioco dei Latrunculi, simile alla nostra dama, si richiedeva semplicemente l’utilizzo di una scacchiera e di alcune pedine. L’obiettivo era quello di muovere queste ultime per circondare quelle degli avversari ed eliminarle.
  • Gioco delle dodici linee: il ludus duodecim scriptorum non si discostava molto dall’attuale backgammon. Nell’antica Roma, 15 pedine venivano disposte su speciali tavolette decorate, chiamate tabulae lusoriae. I giocatori le muovevano in base al punteggio ottenuto tramite il lancio dei dadi, cercando di fare in modo che non rimanessero intrappolate costringendoli a saltare un turno.
  • Testa o croce: si lanciava una moneta e si scommetteva su quale lato sarebbe caduta. questo celebre gioco un tempo si chiamava navia aut capita, perché la moneta recava una nave (navia) da un lato e la testa (capita) di Giano bifronte dall’altra.

L’evoluzione del gioco d’azzardo

A circa 20 secoli di distanza, il gioco d’azzardo continua a fare parte della quotidianità e continua a essere una delle attività di svago preferite in tutto il mondo. Rispetto all’età classica, oggi le tipologie di giochi si sono moltiplicate, con numerose opportunità fruibili online e offline.

Il poker è diventato uno dei giochi da tavolo più famosi e praticati, grazie anche all’ampia scelta di varianti offerte. Tra queste, come non citare il Poker Blast, un torneo superveloce di Texas Hold’em con jackpot a sorpresa che si disputa nella modalità Sit & Go. I migliori casinò online danno la possibilità di vincere fino a 10.000 volte il buy-in, garantendo un game-play decisamente intuitivo e al tempo stesso molto divertente.

Conclusioni

È curioso osservare come i giochi da tavolo dall’antica Roma siano arrivati fino ai giorni nostri, attraversando addirittura due millenni. Certo, sarebbe davvero interessante sapere se tra qualche secolo i nostri discendenti guarderanno al poker come al precursore di un nuovo ed entusiasmante passatempo in chiave ipermoderna e ultrainterattiva.

ADVERTISEMENT
Previous Post

Ancarano (Te). Non è la Provenza… ma uno splendido campo di lavanda in Abruzzo

Next Post

Filettino (Fr), ecco il programma completo Eventi Estate 2022

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Italia

Genzano di Roma: l’Infiorata 2025 ecco le date, un tappeto di fede e bellezza effimera

15 Maggio 2025
Montagna

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

15 Maggio 2025
Caramanico Terme

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

15 Maggio 2025
Cascate delle Casarena
Cascate

Le cascate e laghetti delle Casarena a Cineto Romano: un’incanto tra le acque e il verde selvaggio

15 Maggio 2025
soggiorno maiella
Turisti si informano

“Quest’estate vorremmo passare una settimana in Abruzzo (prima di ferragosto), precisamente zona Maiella. Abbiamo visto dei luoghi da visitare…”

15 Maggio 2025
Sentiero Coleman
A piedi

Alla scoperta del Sentiero Coleman: tutte le 6 tappe di un viaggio tra natura, arte e spiritualità nel cuore del Lazio

15 Maggio 2025
Next Post

Filettino (Fr), ecco il programma completo Eventi Estate 2022

Discussion about this post

Feste e Sagre

maggiolata raiano 2025 0

Maggiolata 2025: la Sagra delle Ciliegie di Raiano ti aspetta, ecco il programma completo

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Nel cuore della Valle Peligna, immerso tra le montagne maestose dell’Abruzzo, Raiano si prepara a vivere uno degli eventi più...

le sagre di aprile 2025 nel Lazio

Sapori di primavera: le Sagre di Aprile 2025 nel Lazio

by Redazione
5 Aprile 2025
0

Con l’arrivo di aprile, il Lazio si accende di colori, profumi e sapori grazie a un ricco calendario di sagre...

ciliegie

La storica Sagra delle Ciliegie di Celleno 2025: ecco le possibili date

by Redazione
4 Aprile 2025
0

Nel cuore della Tuscia viterbese, tra colline verdeggianti e borghi incantati, si trova Celleno, il "Borgo Fantasma", famoso per la...

Una “Domenica di Maggio” a Nerola con la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato 2025

by Redazione
1 Aprile 2025
0

La Pro Loco di Nerola è lieta di presentare l'atteso evento primaverile "Una Domenica di Maggio", che si terrà domenica...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

sacro monte (va)

Sacro Monte di Varese nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori

by Redazione
6 Maggio 2025
0

Nascosto tra le dolci colline del Parco Regionale Campo dei Fiori, il Sacro Monte è un gioiello lombardo che unisce...

Opi al tramonto: si accende la poesia nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo

by Redazione
3 Maggio 2025
0

C’è un momento, appena prima che la notte si posi lieve sulle vette silenziose, in cui il borgo di Opi...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d'Italia e sullo sfondo la Majella...

Abbateggio (PE), uno dei Borghi più belli d’Italia e sullo sfondo la Maiella… ci siete già stati?

by Redazione
28 Aprile 2025
0

Abbateggio è un incantevole borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, che incarna l'autenticità e la bellezza dei piccoli...

Turisti raccontano

Decontra in fiore: Il Campo d’Oro che illumina la Primavera abruzzese

by Redazione
15 Maggio 2025
0

C’è un momento dell’anno, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, in cui la natura abruzzese sembra voler...

Castel del Monte (AQ)

Passeggiando per le stradine di Castel del Monte (AQ), uno dei Borghi più belli d’Italia

by Redazione
13 Maggio 2025
0

Le foto di Franco Di Carlo raccontano, senza bisogno di parole, l’anima segreta di Castel del Monte, uno dei Borghi...

Eremo di san bartolomeo in Legio

Alla scoperta dell’anima rupestre della Majella: il viaggio di Giuliana all’Eremo di San Bartolomeo in Legio

by Redazione
5 Maggio 2025
0

Tra i silenzi millenari del Parco Nazionale della Maiella, là dove la roccia si piega alla volontà del tempo e...

campo di giove

“La pietra racconta”: immersi nelle antichità nel centro storico di Campo di Giove (AQ) 🍀

by Redazione
30 Aprile 2025
0

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Campo di Giove conserva intatti i segni di un passato che parla ancora,...

Foto dei Lettori

“Sembrano formiche su un sasso, invece sono scalatori salendo verso la cima del Corno Grande”

by Redazione
15 Maggio 2025
0

Dall’obiettivo di chi guarda da lontano, sembrano minuscole formiche che si muovono con lentezza e ostinazione su un’immensa parete di...

Marina di San Vito estate tra rami, mare e meraviglia

Marina di San Vito: estate tra rami, mare e meraviglia

by Redazione
12 Maggio 2025
0

C’è un angolo d’Abruzzo dove il tempo sembra rallentare, dove l’azzurro del mare incontra il verde intenso degli alberi e...

termoli

Turisti raccontano: “Termoli. É una delle città più attrattive del Molise”

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Le foto sono di In viaggio con Social Media Mammager che ci racconta anche: "Termoli. É una delle città più...

papaveri capestrano

È tempo di papaveri a Capestrano (AQ): “… dove tutto appare omologato e dello stesso colore, ce n’è sempre qualcuno che si distingue”

by Redazione
7 Maggio 2025
0

Tra le colline dell’Abruzzo, là dove il borgo di Capestrano si affaccia sui campi infiniti, Franco Di Carlo ci regala...

ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.